BENVENUTI (presentazione nuovi utenti)
- Easy-lab
- new member
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 08 gen 2025, 08:53
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12280
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 126 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti)
Benvenuto!
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12 gen 2025, 18:19
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 03 giu 2025, 22:45
- Località: Roma
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti)
Ciao a tutti
Sono Gianluca da Roma, 1968, perito elettronico. Fin da giovanissimo ho giocato con l'elettronica, soprattutto audio, iniziando con un amplificatore 2x70W che bruciava continuamente i finali... Alla fine, dopo essermi consultanto più volte con l'amico che mi aveva passato lo schema (che lui aveva già realizzato!), mi sono reso conto che non avevo visto il minuscolo puntino sulla resistenza di emettitore del primo transistor, che non doveva essere da 22k ma da 2,2k!!!
Ho sperimentato e realizzato alimentatori, piccoli strumenti da laboratorio, anche un po' di RF sugli 88-108MHz, antenne, poi c'è stato un periodo di pausa, in cui mi sembrava che ormai con l'elettronica SMD non si potesse fare più nulla, e poi ho ricominciato con Arduino, dopo un bel po' di tempo che volevo inventare un prova cavi audio (2+schermo) in grado di indicare esattamente lo stato del cavo: buono, sbilanciato, in corto circuito, interruzioni intermittenti, ... Ho provato con circuiti logici, circuiti analogici con resistenze e con generatori di corrente, comparatori, LM3914, LM3915, ma ho dovuto abbandonare. Scoperto Arduino, mi sono chiesto se fosse quella la strada giusta... Ho acquistato una scheda e in mezza giornata mi sono reso conto che proprio quella era la soluzione! Ora ho un prova cavi audio che in un attimo indica se il cavo è buono o in controfase o sbilanciato o in cortocircuito o c'è un'interruzione o un falso contatto con un LED per ogni stato. Così ho cominciato con Arduino, realizzando anche il Power Grid Monitor, che mostra lo stato della rete elettrica europea misurandone la frequenza con una risoluzione di un millesimo di Hertz.
Ho fatto diverse registrazioni audio dal vivo, inizialmente con l'AIWA AD-F770, poi con il DAT Casio DA-7 e una coppia di Shure SM94 e poi con l'iRiver H120 e gli SM94 o l'AT825 con preamplificatore monotransistor incorporato nel cavo per ridurre il rumore degli stadi d'ingresso. Ho fatto anche un po' di produzione video, pubblicando più di 100 video sul canale Youtube "Maria che scioglie i nodi - Roma".
Dopo un bel po' di invenzioni con Arduino ho ripreso anche con l'elettronica analogica. Anche se i componenti si fanno sempre più piccoli e la vista non è più quella di una volta, con i super occhiali AUTOPkio riesco ad armeggiare con gli SMD e ormai uso sempre resistenze SMD sulle millefori.
Dal 1990 ho fatto manutenzione su telecamere e mixer video broadcast. In laboratorio avevo bravi colleghi con cui confrontarmi anche per i miei interessi personali; dopo 23 anni sono passato alla progettazione studi TV e ora mi occupo delle centrali audio/video/dati e della relativa infrastruttura. Tra i miei attuali colleghi ci sono anche ex bravi tecnici, ma ormai, intorno ai 60 anni, hanno abbandonato il gioco. Spesso faccio belle chiacchierate tecniche con ChatGPT, ma mi mancano comunque delle persone vere con cui discutere. Credo che qui le troverò.
Gianluca
Sono Gianluca da Roma, 1968, perito elettronico. Fin da giovanissimo ho giocato con l'elettronica, soprattutto audio, iniziando con un amplificatore 2x70W che bruciava continuamente i finali... Alla fine, dopo essermi consultanto più volte con l'amico che mi aveva passato lo schema (che lui aveva già realizzato!), mi sono reso conto che non avevo visto il minuscolo puntino sulla resistenza di emettitore del primo transistor, che non doveva essere da 22k ma da 2,2k!!!

Ho sperimentato e realizzato alimentatori, piccoli strumenti da laboratorio, anche un po' di RF sugli 88-108MHz, antenne, poi c'è stato un periodo di pausa, in cui mi sembrava che ormai con l'elettronica SMD non si potesse fare più nulla, e poi ho ricominciato con Arduino, dopo un bel po' di tempo che volevo inventare un prova cavi audio (2+schermo) in grado di indicare esattamente lo stato del cavo: buono, sbilanciato, in corto circuito, interruzioni intermittenti, ... Ho provato con circuiti logici, circuiti analogici con resistenze e con generatori di corrente, comparatori, LM3914, LM3915, ma ho dovuto abbandonare. Scoperto Arduino, mi sono chiesto se fosse quella la strada giusta... Ho acquistato una scheda e in mezza giornata mi sono reso conto che proprio quella era la soluzione! Ora ho un prova cavi audio che in un attimo indica se il cavo è buono o in controfase o sbilanciato o in cortocircuito o c'è un'interruzione o un falso contatto con un LED per ogni stato. Così ho cominciato con Arduino, realizzando anche il Power Grid Monitor, che mostra lo stato della rete elettrica europea misurandone la frequenza con una risoluzione di un millesimo di Hertz.
Ho fatto diverse registrazioni audio dal vivo, inizialmente con l'AIWA AD-F770, poi con il DAT Casio DA-7 e una coppia di Shure SM94 e poi con l'iRiver H120 e gli SM94 o l'AT825 con preamplificatore monotransistor incorporato nel cavo per ridurre il rumore degli stadi d'ingresso. Ho fatto anche un po' di produzione video, pubblicando più di 100 video sul canale Youtube "Maria che scioglie i nodi - Roma".
Dopo un bel po' di invenzioni con Arduino ho ripreso anche con l'elettronica analogica. Anche se i componenti si fanno sempre più piccoli e la vista non è più quella di una volta, con i super occhiali AUTOPkio riesco ad armeggiare con gli SMD e ormai uso sempre resistenze SMD sulle millefori.
Dal 1990 ho fatto manutenzione su telecamere e mixer video broadcast. In laboratorio avevo bravi colleghi con cui confrontarmi anche per i miei interessi personali; dopo 23 anni sono passato alla progettazione studi TV e ora mi occupo delle centrali audio/video/dati e della relativa infrastruttura. Tra i miei attuali colleghi ci sono anche ex bravi tecnici, ma ormai, intorno ai 60 anni, hanno abbandonato il gioco. Spesso faccio belle chiacchierate tecniche con ChatGPT, ma mi mancano comunque delle persone vere con cui discutere. Credo che qui le troverò.

Gianluca
Ultima modifica di DATman il 04 giu 2025, 08:19, modificato 1 volta in totale.
-
- new member
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 04 set 2025, 09:34
Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti)
Ciao a tutti.
Mi chiamo Giuseppe, appassionato di musica e tante altre cose.
Vi seguo da un po' di tempo in silenzio, come autocostruttore di roba hi fi sono scarso, mi trovo meglio con saldatrice e tornio, ma tanto tempo fa ho costruito le Jazz di Alberto maltese, accrocchiato una scheda dac cinese(poi modificata da un amico.. OP più decenti).
Purtroppo da circa 7 anni tutto l'impianto è fermo in garage(a 250 km da dove abito adesso), ora mi tornano a prudere le mani in previsione di comprare casa e avere la mia Stanza Dei Giochi..... Se tutto va bene probabilmente il prossimo progetto sarà la costruzione delle Po-Jama..
Dimenticato di dire che ho 60 anni e tanta voglia di "giocare"
Mi chiamo Giuseppe, appassionato di musica e tante altre cose.
Vi seguo da un po' di tempo in silenzio, come autocostruttore di roba hi fi sono scarso, mi trovo meglio con saldatrice e tornio, ma tanto tempo fa ho costruito le Jazz di Alberto maltese, accrocchiato una scheda dac cinese(poi modificata da un amico.. OP più decenti).
Purtroppo da circa 7 anni tutto l'impianto è fermo in garage(a 250 km da dove abito adesso), ora mi tornano a prudere le mani in previsione di comprare casa e avere la mia Stanza Dei Giochi..... Se tutto va bene probabilmente il prossimo progetto sarà la costruzione delle Po-Jama..
Dimenticato di dire che ho 60 anni e tanta voglia di "giocare"

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 11118 Visite
-
Ultimo messaggio da docelektro
-
- 3 Risposte
- 652 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 6 Risposte
- 1952 Visite
-
Ultimo messaggio da MarcoSan
-
- 1 Risposte
- 943 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 4 Risposte
- 961 Visite
-
Ultimo messaggio da luckya