Allora, inizio con l'onda quadtra a 1KHz. In ingresso sulla griglia della EL86 è pressocché perfetta:
In uscita, collegando al posto del diffusore una resistenza da 8 Ohm, ottengo questo:
Appena avrò forme d'onda per altre frequenze le posterò.
Grazie a tutti.
Piccolo SE di EL86
-
- sostenitore
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Re: Piccolo SE di EL86
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Piccolo SE di EL86
C'è un po' di "ringing" di troppo, che in quel punto (non essendoci di mezzo induttori o trasformatori) non dovrebbe essere così evidente (verosimilmente hai qualche induttanza parassita eccessiva da qualche parte, che sarebbe meglio cercare di ridurre, a meno che non sia presente già all'ingresso...), ma è accettabile.iberton ha scritto: 07 ago 2025, 16:40 Allora, inizio con l'onda quadtra a 1KHz. In ingresso sulla griglia della EL86 è pressocché perfetta:
Sull'uscita, invece... la situazione è letteralmente drammatica.


Una forma d'onda fatta così indica un "taglio" significativo delle componenti (armoniche) a frequenza più bassa dell'onda quadra. Una risposta del genere a 100 Hz indicherebbe una banda passante scarsina in basso, ma forse ancora tollerabile per un ampli senza troppe pretese realizzato con "ferri" economici... ma a 1 KHz non sta né in cielo né in terra!

La cosa più probabile è che il TU sia totalmente inadeguato. Verosimilmente carico anodico troppo basso e/o induttanza primaria largamente insufficiente. Che TU hai usato?

edit: ma, un momento... a che ampiezza stai misurando?! Se non vedo male, sei fuori col botto! Ripeti la misura a non più di 1 Vrms (circa 3V picco-picco) in uscita!!
BTW: non hanno nulla a che fare col problema, ma almeno per ora toglierei di torno C1 e C11. Quei condensatori possono servire per "addomesticare" le eventuali risonanze (dovute al TU) all'estremo alto della banda, ed eventualmente vanno aggiunti a posteriori determinando sperimentalmente (sul circuito reale) il valore più adatto, che non puoi determinare a priori (men che meno in simulazione).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Re: Piccolo SE di EL86
Ho usato i Lundahl LL2766 le cui specifiche sono qui: https://www.lundahltransformers.com/wp- ... s/2766.pdfLa cosa più probabile è che il TU sia totalmente inadeguato. Verosimilmente carico anodico troppo basso e/o induttanza primaria largamente insufficiente. Che TU hai usato?![]()
Inoltre, ho rifatto le misure a 200 e 100 Hz con l'oscilloscopio con un segnale meno ampio e il risultato è il seguente:
200Hz:
100Hz:
Come puoi vedere nell'immagine, ho diminuito di molto l'ampiezza del segnale e, a queste frequenze, il risultato mi sembra accettabile.
Ma forse erro in qualcosa.....
PS: Ho tolto C1 e C11 come da te consigliato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Re: Piccolo SE di EL86
Ho eseguito alcune modifiche all'amplificatore e ho rifatto alcune misurazioni con l'oscilloscopio.
Queste sono le forme d'onda in uscita a 100Hz, 460Hz e ad un KHz di uno dei due canali:
Cosa ne pensate?
Queste sono le forme d'onda in uscita a 100Hz, 460Hz e ad un KHz di uno dei due canali:
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Re: Piccolo SE di EL86
Finalmente ho finito.
L'ampli funziona correttamente.
C'era un canale che distorceva di cui ho rivisto il layout: ci ho messo un pò, ma alla fine sono riuscito a venirne a capo.
Posterò qualche foto dell'oggetto finito appena mi arriverà il mobile che gli ho fatto fare.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
L'ampli funziona correttamente.

C'era un canale che distorceva di cui ho rivisto il layout: ci ho messo un pò, ma alla fine sono riuscito a venirne a capo.
Posterò qualche foto dell'oggetto finito appena mi arriverà il mobile che gli ho fatto fare.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
-
- sostenitore
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Re: Piccolo SE di EL86
Ecco qualche immagine:
Buon Ferragosto a tutti.
Buon Ferragosto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Piccolo SE di EL86
Complimenti per la realizzazione. Visto che sei ancora in "rodaggio" prova a diminuire il C4 a 22uF e vedi che ne dicono l'oscilloscopio e l'orecchio.
1/2 cent.
Ciao, Trini
P.S. Facendo un po' di reverse engineering mi sembra che la valvola di ingresso lavori poco sopra i 2 mA con una Vg di -1,5 V più o meno. E' così?
1/2 cent.
Ciao, Trini
P.S. Facendo un po' di reverse engineering mi sembra che la valvola di ingresso lavori poco sopra i 2 mA con una Vg di -1,5 V più o meno. E' così?
-
- sostenitore
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Re: Piccolo SE di EL86
Ciao trini, innanzitutto ti ringrazio molto per i tuoi consigli!trini ha scritto: 26 ago 2025, 21:50 Complimenti per la realizzazione. Visto che sei ancora in "rodaggio" prova a diminuire il C4 a 22uF e vedi che ne dicono l'oscilloscopio e l'orecchio.
1/2 cent.
Ciao, Trini
P.S. Facendo un po' di reverse engineering mi sembra che la valvola di ingresso lavori poco sopra i 2 mA con una Vg di -1,5 V più o meno. E' così?

Ho misurato la Vg della valvola di ingresso: la tensione è leggermente più alta e, per la precisione, è di 1,87V per il primo triodo e 1,95V per il secondo.
Per quanto riguarda C4 farò come dici e ti terrò informato.
Per ora ti auguro un buon fine settimana.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio