Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Ciao a tutti! Recentemente ho acquistato un amplificatore a valvole, e mi sto divertendo a fare una revisione completa, poiché molti condensatori sono giunti a fine vita e ha bisogno di un recap. Finora, il lavoro di sostituzione è stato piuttosto semplice: basta togliere e mettere.
Mi sono però bloccato sulla scheda di preamplificazione. Su questa scheda ci sono due potenziometri, uno per canale, collegati agli emettitori dei transistor che pilotano le griglie delle valvole 6CG7.
Come devo regolarli? Dovrei avere 6,3V su un emettitore e -6,3V sull'altro?
Grazie a tutti!
Mi sono però bloccato sulla scheda di preamplificazione. Su questa scheda ci sono due potenziometri, uno per canale, collegati agli emettitori dei transistor che pilotano le griglie delle valvole 6CG7.
Come devo regolarli? Dovrei avere 6,3V su un emettitore e -6,3V sull'altro?
Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Devi avere la stessa tensione su entrambi gli emettitori. Meglio ancora, poi dopo puoi fare un fine trim, per simmetrizzare al massimo la forma d'onda (se hai oscilloscopio) o minimizzare distorsione (ma qui con alta tensione è un problema misurarla)
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Ciao Piergiorgio, Si, ho un oscilloscopio : gli mando un segnale sino a 1k e vedo di fare le regolazioni suggerite , grazie molto 

-
- Site Admin
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 nov 2013, 19:12
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
p.f. caricate le immagini e qualsiasi altra cosa SEMPRE direttamente sul forum come allegati e MAI come link da siti esterni. Grazie. (stavolta ho provveduto io a modificare il post).
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
No, non è mica un circuito in simmetria complementare...Desperado ha scritto: 24 set 2024, 13:18 Come devo regolarli? Dovrei avere 6,3V su un emettitore e -6,3V sull'altro?

Comunque, più che ai 6.3V sugli emettitori, devi fare attenzione alla tensione (30V) sulle griglie e, come giustamente suggerisce Piergiorgio, se possibile bilanciare il circuito per la massima linearità (tanto i transistors quanto i tubi non sono mai perfettamente identici...), facendo attenzione a non deviare troppo dai parametri indicati.
N.B.: occhio che con le tensioni che ci sono lì in giro non si scherza... massima prudenza ed attenzione. Basta un attimo per far danni o, peggio, farsi del male!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Ciao Paolo, OK , quindi il bilanciamento devo misurarlo sulle griglie per avere la stessa tensione a vuoto senza segnale , dove in teoria dovrei avere 30v su una griglia e 30v sull' altra , poi sempre sulle griglie , con un segnale, misuro e verifico con l oscilloscopio che vi sia uguaglianza tra i segnali rilevati.
PS: con 560 volt che scorrono , stai tranquillo che non voglio diventare una lampadina
, ma grazie comunque dell' avvertimento , la sicurezza prima di tutto !!

PS: con 560 volt che scorrono , stai tranquillo che non voglio diventare una lampadina


Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Aggiornamento, un calale regola bene , ho ottenuto 34 v su entrambe le griglie , mentre l altro non regola bene un ramo rimane sempre più alto e l altro non riesce a raggiungere neanche i 30 volt : può essere un problema alle resistenze degli emettitori , quelle in serie al trimmer ( 150 ohm ) e alle due resistenze del collettore ?? ( 50k ) .
Il trimmer l ho testato ed è ok , i due TR testati sono ok , il bipolare sul trimmer è nuovo .
Ciao e grazie
Il trimmer l ho testato ed è ok , i due TR testati sono ok , il bipolare sul trimmer è nuovo .
Ciao e grazie

Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
aggiornamento 2 : un ramo si riesce a regolare, ma l altro non sale oltre i 27 v . Le resistenze sono OK , misuro quelle sulla base da 70K e 470K e se non trovo nulla direi che sono arenato per ora .
Aspettatemi per l aggiornamento 3
Aspettatemi per l aggiornamento 3

Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
aggiornamento 3 : controllate tutte le resistenze sulla scheda pre , ma nulla fuori posto . Purtroppo una canale non si bilancia : con il trimmer a zero ottengo 34 volt su un ramo e 27v sull altro . Appena sposto il trimmer sul canale "alto" la tensione si alza , ma sul altro ramo varia poco ... tutti i condensatori sono nuovi , i TR funzionano , i trimmer anche come pe resistenze e le valvole sono nuove .





- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Hai verificato anche il trimmer?Desperado ha scritto: 25 set 2024, 18:24 aggiornamento 3 : controllate tutte le resistenze sulla scheda pre , ma nulla fuori posto.
In linea di principio, la tensione sulle griglie (ed il relativo bilanciamento) dipende solo dal circuito del driver a stato solido. Se i valori di tutti i resistori coinvolti sono quelli previsti, l'unica spiegazione è che ad essere sensibilmente "sbilanciate" sono le caratteristiche dei due transistors (che in teoria dovrebbero essere stati selezionati ed accoppiati in fabbrica, ma vai a sapere).
Unica altra possibilità (piuttosto improbabile) è che un tubo (a dispetto del fatto che è nuovo) "tiri" corrente di griglia in modo anomalo (se i tubi sono sani, a riposo la corrente di griglia dovrebbe essere insignificante), compromettendo il corretto funzionamento del circuito del driver. Fai presto a verificare: scambia i tubi da una parte all'altra e vedi se il problema si sposta o resta dov'è.
BTW: misura anche la tensione sulla linea di alimentazione anodica ("A") e sui catodi, nonché le tensioni ai capi dei due resistori di carico anodico da 51K (tra la linea "A" e gli anodi) e calcola la corrente anodica. Non ha nulla a che vedere con la tensione di griglia, ma per contro vai a vedere direttamente quello che conta di più (i punti di lavoro delle finali...).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Ciao Paolo, si, i trimmer li ho verificati e fanno il loro lavoro , anche i due TR sia del ramo "buono" che di quello fuori controllo sono ok per caratteristiche , misurate con Peak Atlas DCA 75 Pro .
Vedo se riesco in questi giorni a fare le verifiche che mi hai suggerito , grazie ancora !!!! e buona serata
Vedo se riesco in questi giorni a fare le verifiche che mi hai suggerito , grazie ancora !!!! e buona serata
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Hai controllato le tensioni sulle basi dei transistor? Dovrebbero essere intorno ai 7,5 V. E le tensioni sugli emettitori sono 6,3 V( circa) da entrambi i lati con il trimmer settato a metà corsa?Desperado ha scritto: 25 set 2024, 20:20 ......, i trimmer li ho verificati e fanno il loro lavoro , anche i due TR sia del ramo "buono" che di quello fuori controllo sono ok per caratteristiche , misurate con Peak Atlas DCA 75 Pro .
.............
Se dopo avere invertito le valvole il problema persiste, nonostante il Peak Atlas, c'è un transistor che fa finta di funzionare. Oppure che non è bene accoppiato all'altro,come già ti ha suggerito Unixman.
Per caso l'ampli era già stato riparato

1cent
Ciao, Trini
P.S. Il Peak Atlas( mi sono scottato anche io) misura a correnti molto basse, che non rispecchiano il funzionamento normale. Ti da una verità parziale

Re: Amplificatore a valvole per cuffie elettrostatiche
Ciao Trini e ciao a tutti ,
Faro i controlli che hai suggerito , ma i 7,5 ci sono perchè li ho misurati . Devo procedere con tutti i rilevamenti , ma a questo punto penso sia proprio un "difetto" dei TR , o almeno è la causa più prossima ipotizzabile .
Scambiare le valvole non ha sortito effetto . La tesione B arriva in egual modo ai collettori . Devo trovare dei sostituti validi ai 2SC734 , selezionarli e provare , metto anche due trimmer nuovi intanto che ci sono .
Sarò via in trasferta per tre settimane e mi tocca accantonare la riparazione, ma nel frattempo mi studio meglio la situazione e cerco i nuovi TR .
PS: il Peak è l unico strumento a "buon mercato" accessibile per le mie finanze
so che non è il massimo ed ha i suoi difetti , ma può dare gia qualche indicazione utile ( nei suoi limiti ) . E' sicuramente meglio di tante cinesate in commercio .
Faro i controlli che hai suggerito , ma i 7,5 ci sono perchè li ho misurati . Devo procedere con tutti i rilevamenti , ma a questo punto penso sia proprio un "difetto" dei TR , o almeno è la causa più prossima ipotizzabile .
Scambiare le valvole non ha sortito effetto . La tesione B arriva in egual modo ai collettori . Devo trovare dei sostituti validi ai 2SC734 , selezionarli e provare , metto anche due trimmer nuovi intanto che ci sono .
Sarò via in trasferta per tre settimane e mi tocca accantonare la riparazione, ma nel frattempo mi studio meglio la situazione e cerco i nuovi TR .
PS: il Peak è l unico strumento a "buon mercato" accessibile per le mie finanze

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 462 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 0 Risposte
- 568 Visite
-
Ultimo messaggio da tubetrapper
-
- 2 Risposte
- 2126 Visite
-
Ultimo messaggio da 315
-
- 0 Risposte
- 503 Visite
-
Ultimo messaggio da tubetrapper
-
- 2 Risposte
- 1713 Visite
-
Ultimo messaggio da Perse78