Ha senso un pre linea con triodi delicati DHT?
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Come da oggetto.
Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Non vorrei spedere tempo e denaro per trovarmi un risultato peggiore di un pre a trasformatore con 6C45, 6CK7, 5842, 5687... più economiche e performanti.
Armando, che ci dici delle tue sperimentazioni sugli stadi linea?
_________
Piergiorgio
Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Non vorrei spedere tempo e denaro per trovarmi un risultato peggiore di un pre a trasformatore con 6C45, 6CK7, 5842, 5687... più economiche e performanti.
Armando, che ci dici delle tue sperimentazioni sugli stadi linea?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Permettimi il classico intervento dell'ignorante.Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Originally posted by plovati - 04/12/2006 : 18:02:01

Non hai specificato in che senso dovrebbe avere senso.
Tecnicamente (razionalmente) ha senso quello che dice mauro penasa, o riccardo.
Se vuoi un tubofilo, guarda come un Nardi realizza i pre.
Certo che se poi stiamo sempre a sentire Mauro circa lo scoprire che certe cose pur scorrette "ci piacciono"...
...e lo dico da persona che prima o poi un pre DHT se lo farà (per sfizio?).
Dunque in che senso può aver senso farsi un pre DHT?

In ogni caso, perché una 26? O una 12A? O una 01A? Le europee non le conosco.
Se vuoi usare tubi a ossidi da 10K con 0,8mA/V, allora perchè non una 30, magari in PP? Tanti tanti mW in uscita (2,5w in classe B, come ordine di idee) e sostanziosi risparmi sull'alimentazione (valvola per radio portatili).
Oppure ancora una 10Y, 5K anzichè 10K, un guadagno a catodo comune dello stadio anche di 5 volte, tanta tanta corrente (non a caso è ben considerata come driver importante), 20 anni in meno sugli stock disponibili (e come per la 30 direi utilizzabile in push pull per maggiori capacità di pilotaggio).
Su SP 16 c'è anche uno schema di pre con la 10Y economico, perchè alimentato con un convertitore e non un trasformatore (per fare delle prove economiche almeno).
Fine dell'intervento di chi avrebbe fatto meglio a stare zitto.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non saprei risponderti.
Probabilmente è una cosa inutile, come fare una copia perfetta, e volerla fare con legni originali, di un tavolo del trecento. Trovi cose piu' funzionali, meno costose in quasi tutti i mobilifici.... ma vuoi mettere?
Le valvole del tipo 26-->76 ed equivalenti sono indubbiamente molto lineari
Di pubblicato ho visto solo il pre di Luca Lombardi, il DHT Dragonflay: utilizza due valvole in successione , le RE134 e RE084 Telefunken. In pratica amplifica molto per poter mettere un TU in forte discesa (se ricordo bene). Di interessante usa un attenuatore ladder ad impedenza costante, comandato da relay. A parte la microfonicità delle valvole, il problema è il TU di uscita - sicuramente costosetto viste le resistenze di uscita.
Secondo l' autore era il massimo dei massimi, ovviamente
Altre info non ne ho
Ciao Mauro
PS: dimenticavo, CHF n.°59
Probabilmente è una cosa inutile, come fare una copia perfetta, e volerla fare con legni originali, di un tavolo del trecento. Trovi cose piu' funzionali, meno costose in quasi tutti i mobilifici.... ma vuoi mettere?
Le valvole del tipo 26-->76 ed equivalenti sono indubbiamente molto lineari
Di pubblicato ho visto solo il pre di Luca Lombardi, il DHT Dragonflay: utilizza due valvole in successione , le RE134 e RE084 Telefunken. In pratica amplifica molto per poter mettere un TU in forte discesa (se ricordo bene). Di interessante usa un attenuatore ladder ad impedenza costante, comandato da relay. A parte la microfonicità delle valvole, il problema è il TU di uscita - sicuramente costosetto viste le resistenze di uscita.
Secondo l' autore era il massimo dei massimi, ovviamente

Altre info non ne ho
Ciao Mauro
PS: dimenticavo, CHF n.°59
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Ho paura che la linearità del tubo, si perda per problemi di microfonicità. La re134 e la re084/A408 sono linearissme ma hanno la placca orizzontale. La struttura così particolare non aiuta in questo senso. Anch'io che ho le elettroniche in un'altra stanza rispetto al cassone con gli altoparlanti, ci penserei due volte. Probabilmente si dovrebbe spendere di più in telai e controtelai che in tubi
. Se ti servisse, una prova con la L610 (è la sorella antica della a408 delle officine marconi Genova ) in single con trasformatore in uscita ( 20k/600) la posso fare abbastanza alla svelta.
Mario Straneo



Mario Straneo
Mario
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
e i pentodini DH...P? tipo la 1S5, 1U5 e similari...Come da oggetto.
Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Non vorrei spedere tempo e denaro per trovarmi un risultato peggiore di un pre a trasformatore con 6C45, 6CK7, 5842, 5687... più economiche e performanti.
Armando, che ci dici delle tue sperimentazioni sugli stadi linea?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 04/12/2006 : 18:02:01
Filippo
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Non credo che tu possa essere mai in grado di fare un pre allo stato dell'arte dell'esoterismo. Troppi preconcetti, come per esempio la legge di Ohm, ti bloccano, caro PiergiorgioIntendevo sonicamente. Era per paragonare il preconcetto ad un pre 'stato dell'arte audioesoterica'
Originally posted by plovati - 04/12/2006 : 18:34:07

Non hai modo di confrontarlo con qualche apparecchio "esoterico" commerciale?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Un simile guadagno con l sorgenti moderne è ottimale. Se ti serve più gain il problema è il finale (che è un chiodo), non il pre.Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Se si vuole sfruttare a pieno la linearità, migliorare il psrr e magari abbassare l'impedenza d'uscita la soluzione è quella di provare un carico tipo...fammi pensare...aspetta che ho un moto di estrema fantasia che sta nascendo...ah si eccolo...
http://www.pacifier.com/~gpimm/26_batte ... estage.gif
Se vuoi ti mando gli stampati del ccs che avevo preparato tempo fà...

Marco
Marco
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
sapevo che avresti proposto il Pimm...
ma è filologicamente corretto?
Perchè anche con un Cathode follower con 6V6 ad esempio saremmo a posto, ma non ho visto soluzioni simili propagandate dai guru high end.
Sono chiaramente preconcetti anche questi, ma se qualcuno mi dice che ha provato un pre a trasformatore con uno di questi triodini e lo reputa assolutamente da provare, potrei anche investire qualche (più che qualche, purtroppo) soldo per un James o un Lundhal..
_________
Piergiorgio
ma è filologicamente corretto?
Perchè anche con un Cathode follower con 6V6 ad esempio saremmo a posto, ma non ho visto soluzioni simili propagandate dai guru high end.
Sono chiaramente preconcetti anche questi, ma se qualcuno mi dice che ha provato un pre a trasformatore con uno di questi triodini e lo reputa assolutamente da provare, potrei anche investire qualche (più che qualche, purtroppo) soldo per un James o un Lundhal..
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Io sapevo che avresti risposto qualcosa del genere...hai ceduto alla polarizzazione catodica a led, è ora di provare anche qualche soluzione diversa per il carico anodico. Non credo che tu debba presentare il tuo manufatto al vaglio della suprema commissione per l'autenticazione dell'antiquariato, o sbaglio? E allora smettila di lamentarti, fai qualche prova e redimiti dalla tua posizione d'eremita del preconcetto :osapevo che avresti proposto il Pimm...
ma è filologicamente corretto?
Tanto, con quel che ti costa assemblare un paio di ccs, non ti ci comperi neppure lo zoccolo della 26...

Marco
Marco
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
io con la 801A, come forse sai, e pure in maniera filologicamente scorretta... inutile dire che ti dico di provare sebbene sia un puzzone. ma non prendere i LL che non mi piaccionoma se qualcuno mi dice che ha provato un pre a trasformatore con uno di questi triodini e lo reputa assolutamente da provare
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Per il LED mi avete costretto ...
Io sapevo che avresti risposto qualcosa del genere...hai ceduto alla polarizzazione catodica a led, è ora di provare anche qualche soluzione diversa per il carico anodico. Non credo che tu debba presentare il tuo manufatto al vaglio della suprema commissione per l'autenticazione dell'antiquariato, o sbaglio? E allora smettila di lamentarti, fai qualche prova e redimiti dalla tua posizione d'eremita del preconcetto :o
Tanto, con quel che ti costa assemblare un paio di ccs, non ti ci comperi neppure lo zoccolo della 26...![]()
Originariamente inviato da titano - 05/12/2006 : 08:57:52

Hai ragione, ma ho bisogno di qualche spinta ulteriore per vincere le ultime remore.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
A me i preamplificatori con triodi DHT piacciono tantissimo.
Ho sperimentato 45, 2A3, 300B, 845 e persino TC2/250.
Per anni ho utilizzato le AVVT AV30B che con un mu di 30 andavano proprio bene.
Dopo che AVVT é fallita sto usando le EML20 ed EML30 e mi trovo bene.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ho sperimentato 45, 2A3, 300B, 845 e persino TC2/250.
Per anni ho utilizzato le AVVT AV30B che con un mu di 30 andavano proprio bene.
Dopo che AVVT é fallita sto usando le EML20 ed EML30 e mi trovo bene.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Come stiamo a noise floor con tubi di potenza tipo 2a3 o 300B?Ho sperimentato 45, 2A3, 300B, 845 e persino TC2/250.
Come tubi di potenza ho il dubbio che la struttura delle placche sia tale da non garantire un tappeto di rumore adatto ad uno stadio che deve gestire al massimo segnali di 2Vrms. Potrei sbagliarmi ovviamente...tu che sensazioni ne hai ricavato?
La 2a3 mi sembra interessante come soluzione, personalmente prenderei in considerazione la versione con filamento a 6.3Vac in caso di utilizzo come preamplificatore, sempre per la questione noise floor. Solitamente i tubi con filamenti alimentati a tensione maggiore (e quindi corrente minore) forniscono prestazioni migliori nelle misure di THD+N, proprio per il tappeto di rumore più basso dovuto alle minori interferenze elettromagnetiche indotte dal cablaggio dei filamenti.
Non so come siano le prestazioni dei modelli russi equivalenti alla 6a3 (6c4c), però visto i costi (15/18$) sarebbero da testare.
Piergiorgio...di che spinta hai bisogno? Ho il piede pronto al calcio d'incoraggiamento...

Non avrai paura che possa risultare rumoroso o microfonico? Se sei sopravvissuto al preconcetto puoi sopportare tutto

Guardati la descrizione e la lista componenti di questo:
http://www.pacifier.com/~gpimm/self_bias.htm
ti mando un paio di pcb cosi lo provi senza soffrire troppo.
Le 26 le hai? Magari due in più?

Anche le PT8 potrebbero essere interessanti.
Marco
Marco
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Noo... resisto ancora un poco!
Se devo usare lo stato solido, perchè allora non uno schema del genere?

Vantaggi: tensione più bassa, Gm del BJT più alta, corrente di uscita disponibile maggiore, leggera controreazione per parificare i guadagni dei due stadi (con triodi anzianotti è dura trovarne due uguali), maggiore fessibilità di polarizzazione.
Silvano che TU usi? E' sensibile ai cavi tra pre e finale (bassa Rout)?
E quanto a microfonicità?
_________
Piergiorgio
Se devo usare lo stato solido, perchè allora non uno schema del genere?

Vantaggi: tensione più bassa, Gm del BJT più alta, corrente di uscita disponibile maggiore, leggera controreazione per parificare i guadagni dei due stadi (con triodi anzianotti è dura trovarne due uguali), maggiore fessibilità di polarizzazione.
Silvano che TU usi? E' sensibile ai cavi tra pre e finale (bassa Rout)?
E quanto a microfonicità?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Tensione più bassa rispetto a cosa? Immaginiamo che tu abbia polarizzato la 6sn7 con 5mA. Su un carico di 27K significa che ti restano 300V-135V che a casa mia fanno 165V alla placca del triodo.tensione più bassa
Un ccs come quello di Pimm ha bisogno per funzionare di circa 50V+lo swing massimo di tensione atteso in uscita. Io dubito che ad uno stadio simile tu chieda 55Vpp in uscita...quindi la questione tensione più bassa proprio non regge.
Metti come carico in uscita dal ccs un altro pozzo di corrente cosi aumenti la corrente di bias su un cairco ad alta impedenza...vedi quà:Gm del BJT più alta,
corrente di uscita disponibile maggiore
http://www.pacifier.com/~gpimm/300b_rev2.htm
Occhio che se provi a dirmi che sul primo stadio l'anodica sta a 450V senza capire il perchè la cosa non contrasta con quello che ho detto prima, sei finito.

Questa te la concedo.leggera controreazione per parificare i guadagni dei due stadi (con triodi anzianotti è dura trovarne due uguali)

Che vuol dire? Perchè cosi hai una resistenza catodica minore e meno degenerazione locale? Se non avessi suggerito un carico con uscita in mu-follower potrei darti ragione...ma non è questo il casomaggiore fessibilità di polarizzazione.
Marco
Marco
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
dico la mia.... anche perche nel cassetto ho pure io le mie belle valvoline DHT da usare.....
IMHO un pre DHT a senso per i seguenti motivi (più o meno futili/seri)
- si odia per qualche motivo la reazione .... e senza quella ci vogliono i vecchi triodi per avere un'po di linearità.
- perchè il suono "liquido"
dei triodi DHT è l'unico che vale la pena ascoltare
- perchè fanno tanta scena! e hanno forme più consone a noi maschietti
(pera....
)
- perchè sui forum se hai un DHT si è molto fighi.......
- perchè dopo che l'hai comprate per istinto su ebay... ci devi far qualcosa.....
vabbo mi fermo qui
comunque, seriamente, se si amano circuiti semplici (il classico SE) caricato da una resistenza o da un ferro (induttore o trafo che sia) i triodi DHT sono quelli che mostrano una linearità migliore (qualcuno sostiene perchè sono stati realizzati prima della scoperta della reazione e quello era l'unico modo per contenere la distorsione).
marzio
IMHO un pre DHT a senso per i seguenti motivi (più o meno futili/seri)
- si odia per qualche motivo la reazione .... e senza quella ci vogliono i vecchi triodi per avere un'po di linearità.
- perchè il suono "liquido"

- perchè fanno tanta scena! e hanno forme più consone a noi maschietti


- perchè sui forum se hai un DHT si è molto fighi.......
- perchè dopo che l'hai comprate per istinto su ebay... ci devi far qualcosa.....
vabbo mi fermo qui
comunque, seriamente, se si amano circuiti semplici (il classico SE) caricato da una resistenza o da un ferro (induttore o trafo che sia) i triodi DHT sono quelli che mostrano una linearità migliore (qualcuno sostiene perchè sono stati realizzati prima della scoperta della reazione e quello era l'unico modo per contenere la distorsione).
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio