cavo di segnale audio tekne 1 m
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
-
- starting member
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
- Località: Italy
vendo cavo di segnale DA ME COSTRUITO con cavo di segnale audio tekne ar 250, quello con 125+125 trefoli litz per polo. connettori shark serie rodio da 11, 50 euro al pezzo. 30 ore di utilizzo appena rodato, terminazioni professionali e non pasticciate. vendo a 150 euro nn trattabili. Stefano 3408756612
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
- Località: Italy
la conducibilità del rame o dei metalli in generale è dovuto alla presenza nel reticolo cristallino di elettroni liberi (la cosa è molto più complessa). Se applichiamo una ddp ai capi di un conduttore, gli elettroni possono fluire sotto l'azione del campo elettrico. Cessata la ddp tutto torna come prima, quindi nessuna reazione chimica, il rame è restato tale, le caratteristiche fisiche del conduttore non sono cambiate, la conducibilità è la stessa di prima, come lo spessore e la lunghezza, ovviamente tutto a temperatura costante.
carmine.

carmine.



-
- starting member
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
- Località: Italy
si ma il test lo fai come dico io col doppio cieco, come in medicina,dove milioni di ammalati immaginari pagano cara una boccetta di sola acqua.
non devi sapere quale cavo è usato. i cavi vengono commutati a caso almeno 100 volte e tu devi indicare quale cavo sia in uso, se sei di milano possiamo provare! Certo che siamo un allegro paese, le vanna marchi fanno affari d'oro, i santi fanno i miracoli e le madonne piangono! già ma la fisica certo che non ha scoperto tutto, forse sull'antimateria e sulle particelle subatomiche c'è ancora da dire qualcosa, ma sui fili di rame.....ma tu quale fisica hai studiato?
carmine.

non devi sapere quale cavo è usato. i cavi vengono commutati a caso almeno 100 volte e tu devi indicare quale cavo sia in uso, se sei di milano possiamo provare! Certo che siamo un allegro paese, le vanna marchi fanno affari d'oro, i santi fanno i miracoli e le madonne piangono! già ma la fisica certo che non ha scoperto tutto, forse sull'antimateria e sulle particelle subatomiche c'è ancora da dire qualcosa, ma sui fili di rame.....ma tu quale fisica hai studiato?
carmine.



-
- starting member
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
- Località: Italy
Caro Carmine,
alla Madonna ci posso anche credere(e sarebbe un atto di fede) ma alle proprietà taumaturgiche di un cavo proprio NO!....a meno che qualcuno mi metta per iscritto e mi dimostri scientificamente tutte queste differenze di suono e il perchè e il percome.
La cosa strana è che nessuno me lo dimostra ma tutti dicono di "sentire che", di "avere la sensazione che..." ecc ecc.
In alcuni forum (dove non ci sono venditori di cavi o non appartengono a riviste del settore audio) difficilmente questo è un argomento preso sul serio.
Sono altresì convinto che se usi un cavetto per 20 o più metri di distanza qualche ohm in più te lo ritrovi.
Saluti:
Francesco
alla Madonna ci posso anche credere(e sarebbe un atto di fede) ma alle proprietà taumaturgiche di un cavo proprio NO!....a meno che qualcuno mi metta per iscritto e mi dimostri scientificamente tutte queste differenze di suono e il perchè e il percome.
La cosa strana è che nessuno me lo dimostra ma tutti dicono di "sentire che", di "avere la sensazione che..." ecc ecc.
In alcuni forum (dove non ci sono venditori di cavi o non appartengono a riviste del settore audio) difficilmente questo è un argomento preso sul serio.
Sono altresì convinto che se usi un cavetto per 20 o più metri di distanza qualche ohm in più te lo ritrovi.
Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
Francesco
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
qui è mio campola conducibilità del rame o dei metalli in generale è dovuto alla presenza nel reticolo cristallino di elettroni liberi (la cosa è molto più complessa). Se applichiamo una ddp ai capi di un conduttore, gli elettroni possono fluire sotto l'azione del campo elettrico. Cessata la ddp tutto torna come prima, quindi nessuna reazione chimica, il rame è restato tale, le caratteristiche fisiche del conduttore non sono cambiate, la conducibilità è la stessa di prima, come lo spessore e la lunghezza, ovviamente tutto a temperatura costante.
carmine.
![]()
![]()
![]()
Originally posted by carmine - 16/12/2006 : 10:39:58




spiegami:
1) il reticolo cristallino
2) cosa è un conduttore (perchè il legno con conduce)
3) cosa è la ddp (ok differenza di potenziale, ma...)
4) campo elettrico
chi ha parlato di reazione chimica?
io ho scritto:
Dal punto di vista chimico cambia qualcosa. Il passaggio di corrente è pur sempre un fenomeno fisico (non è filosofia ).
Certo, è un po' strano che l'orecchio se ne possa accorgere.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- starting member
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
- Località: Italy
penso tu abbia un buon testo in cui trovare tutte le risposte, occorrerebbe fare una dissertazione di pagine e pagine, che invece hai già belle e scritte.
invece cosa significa qualcosa cambia dal punto di vista chimico...
cioè che accade al rame, ti rammento che se qualcosa varia dal punto di vista chimico compare qualcosa che prima non c'era, o scompare qualcosa che prima c'era.
e.g.
3Cu +8(HNO3) = 3Cu(NO3)2 +2NO + 3H2O
invece nel caso in esame prima c'era solo rame e dopo 30 ore sempre e solo rame c'è. anche perchè gli ampli non pompano in uscita acido nitrico.
Se tu sai qualcosa di divesro posta un esempio.
carmine.

invece cosa significa qualcosa cambia dal punto di vista chimico...
cioè che accade al rame, ti rammento che se qualcosa varia dal punto di vista chimico compare qualcosa che prima non c'era, o scompare qualcosa che prima c'era.
e.g.
3Cu +8(HNO3) = 3Cu(NO3)2 +2NO + 3H2O
invece nel caso in esame prima c'era solo rame e dopo 30 ore sempre e solo rame c'è. anche perchè gli ampli non pompano in uscita acido nitrico.
Se tu sai qualcosa di divesro posta un esempio.
carmine.



-
- starting member
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
- Località: Italy
dimenticavo il legno non conduce perchè non è un elemento i cui atomi sono impaccati in un reticolo cristallino con elettroni esterni che possono passare da un atomo all'altro. Infatti si tratta di un composto di C H2 e O2, più esattamenete di un polimero di C6 H12 O6 che altro non è che il glucosio. In questa struttura gli elettroni sono saldamenti legati ai rispettivi atomi, non possono andare a spasso spostandosi da un estremo all'altro sotto l'azione di un campo elettrico....quindi niente conduzione di elettricità.
carmine.

carmine.



-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
IO ho avuto modo di parlare con un ingegnere della Sommercable, e alla mia domanda:
Bisogna fare il rodaggio ?
LUI mi guardò e si mise a ridere, e mi chiese:
come il rodaggio? a che serve?
io alora gli spiegai le varie leggende metropolitane, e lui sempre più sorridenter mi disse:
Il cavo , o meglio il conduttore, non ha parti meccaniche che interaggiscono tra di loro al fine di trasportare il segnale, quindi il rodaggio non esiste, Noi, quando facciamo le prove di conducibilità, otteniamo la massima prestazione quando l' utilizzo del cavo è ottimale, cioè è lineare,bassa temperatutra ,ma sopratutto nuovo !!!
Neli vostri casi, invece il cavo viene piegato, arrotolato, fatto passare magari vicono a fonti di calore, tutte cose che determinano una variazione delle sue caratteristiche, tipo la resistenza, che unita anche all' invecchiamento, portano ad un peggioramento delle prestazioni.....
( a grandi linee è quello che mi riferì..)
Ciao da JOE
Bisogna fare il rodaggio ?
LUI mi guardò e si mise a ridere, e mi chiese:
come il rodaggio? a che serve?
io alora gli spiegai le varie leggende metropolitane, e lui sempre più sorridenter mi disse:
Il cavo , o meglio il conduttore, non ha parti meccaniche che interaggiscono tra di loro al fine di trasportare il segnale, quindi il rodaggio non esiste, Noi, quando facciamo le prove di conducibilità, otteniamo la massima prestazione quando l' utilizzo del cavo è ottimale, cioè è lineare,bassa temperatutra ,ma sopratutto nuovo !!!
Neli vostri casi, invece il cavo viene piegato, arrotolato, fatto passare magari vicono a fonti di calore, tutte cose che determinano una variazione delle sue caratteristiche, tipo la resistenza, che unita anche all' invecchiamento, portano ad un peggioramento delle prestazioni.....
( a grandi linee è quello che mi riferì..)
Ciao da JOE
Ciao da JOE
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Bel dilemma, eh?
Arge ha introdotto bene parte della questione: un cavo per audio NON è massimamente un cavo fra il punto A e il punto B.
Gli stress meccanici sono notevoli, il fatto che di solito sia adiacente alle macchine e alle connessioni elettriche è un dato di fatto.E gli sbalzi di temperatura dell'ordine di una decina di gradi o più?
Ma non è solo il cavo: tutti i sistemi di connessione sono meccanici.
E non mi si venga a dire che non ci sono modificazione in contatti meccanici attraversati da correnti//tensioni per la prima volta.La semplice adattabilità progressiva delle rispettive superfici, e il modo in cui la carica transita più o meno uniformemente sul e tra il metallo e sulle finiture superficiali fa la differenza nel corso del tempo.
E non si deve mai trascurare la variazione progressiva della geometria, e quindi di capacità e impedenza a seguito della torsione, dell'angolo, e della sua modificazione nel tempo. Inoltre, nel caso di conduttori multifilari cambia e di molto, a seconda della corrente e del campo magnetico, la conduttività tipica.Queste cose per inciso si trovano in letteratura.NOn sono certo farina del mio sacco.
Poi non sottovalurei i fenomeni di ossidazione dei punti di contatto.
Ma se i condensatori sono soggetti a modificare il loro stato a partire dalla prima accensione, mi dovere spiegare per quale motivo un cavo non dovrebbe esserne soggetto., Ripeto, non si parla di un metallo, puro e teorico, si parla di un manufatto complesso, di natura meccanica, a contatto meccanico con altre parti meccaniche, per di più di qualità prossima all'infimo.
Metallaccio tornito, coperto di nichel, coperto di doratura da quattro soldi.
C'è un grosso fraintendimento tra terminazioni elettricamente valide e terminazioni hi fi.
Saluti
R.R.
Arge ha introdotto bene parte della questione: un cavo per audio NON è massimamente un cavo fra il punto A e il punto B.
Gli stress meccanici sono notevoli, il fatto che di solito sia adiacente alle macchine e alle connessioni elettriche è un dato di fatto.E gli sbalzi di temperatura dell'ordine di una decina di gradi o più?
Ma non è solo il cavo: tutti i sistemi di connessione sono meccanici.
E non mi si venga a dire che non ci sono modificazione in contatti meccanici attraversati da correnti//tensioni per la prima volta.La semplice adattabilità progressiva delle rispettive superfici, e il modo in cui la carica transita più o meno uniformemente sul e tra il metallo e sulle finiture superficiali fa la differenza nel corso del tempo.
E non si deve mai trascurare la variazione progressiva della geometria, e quindi di capacità e impedenza a seguito della torsione, dell'angolo, e della sua modificazione nel tempo. Inoltre, nel caso di conduttori multifilari cambia e di molto, a seconda della corrente e del campo magnetico, la conduttività tipica.Queste cose per inciso si trovano in letteratura.NOn sono certo farina del mio sacco.
Poi non sottovalurei i fenomeni di ossidazione dei punti di contatto.
Ma se i condensatori sono soggetti a modificare il loro stato a partire dalla prima accensione, mi dovere spiegare per quale motivo un cavo non dovrebbe esserne soggetto., Ripeto, non si parla di un metallo, puro e teorico, si parla di un manufatto complesso, di natura meccanica, a contatto meccanico con altre parti meccaniche, per di più di qualità prossima all'infimo.
Metallaccio tornito, coperto di nichel, coperto di doratura da quattro soldi.
C'è un grosso fraintendimento tra terminazioni elettricamente valide e terminazioni hi fi.
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
- Località: Italy
urka! ho saltato un passaggio, il legno non è nè un composto, nè un elemento, ma la combinazione di cellulosa e lignina che sono polimeri del glucosio....
caro arge,
se parliamo di frequenze relativamnete alte , es onde radio, allora l'impedenza è importante, ed invecchaimento, arrotolamneti, schiacciamenti possono alterare l'impedenza del cavo con la comparsa di onde stazionarie che certamente disturbano la trasmissione del segnale. ma in bf a 10 khz.....
carmine

caro arge,
se parliamo di frequenze relativamnete alte , es onde radio, allora l'impedenza è importante, ed invecchaimento, arrotolamneti, schiacciamenti possono alterare l'impedenza del cavo con la comparsa di onde stazionarie che certamente disturbano la trasmissione del segnale. ma in bf a 10 khz.....
carmine



- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Non dimentichiamo inoltre che esistono (e sono scientificamente provati) fenomeni di isteresi del dielettrico, del tutto simili a quelli magnetici. Nella pratica qualche minima differenza c'è quando parliamo di tensioni dell'ordine del centinaio di volt su dielettrici particolarmente scadenti es. PVC (quindi "qualcosa" ci può essere già a 1V o giù di lì). Già qualcosa di più dignitoso non manifesta più questo genere di fenomeni alle tensioni a cui è sottoposto un cavo di segnale.
Sulle problematiche dei contatti tra metalli poi si potrebbe discutere, possono instaurarsi anche fenomeni di corrosione galvanica.
Vorrei allegare qualche riga da un bellissimo libro che getta un po' di luce sull'argomento ma credo di non potere per ragioni di copyright, peccato.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Sulle problematiche dei contatti tra metalli poi si potrebbe discutere, possono instaurarsi anche fenomeni di corrosione galvanica.
Vorrei allegare qualche riga da un bellissimo libro che getta un po' di luce sull'argomento ma credo di non potere per ragioni di copyright, peccato.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Ma vi rendete conto di essere nella sezione mercatino?
Sarebbe il caso di aprire un 3D dedicato nella sezione componenti e lasciare in pace l'annuncio del povero denet74. Sta proponendo in vendita un componente, mica cercando di propagandare visioni esoteriche.
_________
Piergiorgio
Sarebbe il caso di aprire un 3D dedicato nella sezione componenti e lasciare in pace l'annuncio del povero denet74. Sta proponendo in vendita un componente, mica cercando di propagandare visioni esoteriche.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ce la fai a splittare il thread, Piergiorgio?
Grazie
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Grazie

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
La chimica è una scienza che non studia solo le "reazioni chimiche" (per fortuna).penso tu abbia un buon testo in cui trovare tutte le risposte, occorrerebbe fare una dissertazione di pagine e pagine, che invece hai già belle e scritte.
invece cosa significa qualcosa cambia dal punto di vista chimico...
cioè che accade al rame, ti rammento che se qualcosa varia dal punto di vista chimico compare qualcosa che prima non c'era, o scompare qualcosa che prima c'era.
e.g.
3Cu +8(HNO3) = 3Cu(NO3)2 +2NO + 3H2O
invece nel caso in esame prima c'era solo rame e dopo 30 ore sempre e solo rame c'è. anche perchè gli ampli non pompano in uscita acido nitrico.
Se tu sai qualcosa di divesro posta un esempio.
carmine.
![]()
![]()
![]()
Originally posted by carmine - 16/12/2006 : 15:04:04
Lo studio dell'atomo, per quel che si pensa, non è basato su una "matematica deterministica", ma sulla probabilità e statistica. L'atomo non è osservabile, quindi, il suo studio si basa su leggi statistiche. Un po' è come un gas che espandendosi occupa l'intero volume a disposizione, cioè le molecole ognuna si muove "a caso". Nulla vieta che tutta le molecole si spostino verso una sola direzione (evento improbabile, ma non impossibile). Tutta la chimica e fisica è così: calcoli statistici.
Per un Fisico o un Chimico avere il 70% di successi equivale a dire che è "certezza", cosa non valida per un Matematico. Per un Ingegnere 10+1 fa ancora 10.
Anche la legge che regola il passaggio di elettroni non è deterministica. Quindi non è detto che una volta "tolta la corrente" ad un conduttore tutto torni al 100% come prima. Certamente l'orecchio non è un bravo matematico


Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- starting member
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 10 nov 2005, 00:39
- Località: Italy
dico la mia.............
Secondo me non c'è affatto bisogno di arrivare alla fisica delle
particelle, per spiegar il rodaggio dei cavi.............è la psicoacustica che ci serve (e non ho detto psichiatria, troppo facile ironia...). Il senso dell'udito è uno dei più facili da allucinare....come percepite i suoni quando siete stanchi? e come al mattino? non si può fare un discorso oggettivo sui suoni perchè lo strumento di misura... è il soggetto!
Secondo me non c'è affatto bisogno di arrivare alla fisica delle
particelle, per spiegar il rodaggio dei cavi.............è la psicoacustica che ci serve (e non ho detto psichiatria, troppo facile ironia...). Il senso dell'udito è uno dei più facili da allucinare....come percepite i suoni quando siete stanchi? e come al mattino? non si può fare un discorso oggettivo sui suoni perchè lo strumento di misura... è il soggetto!
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio