

Ma come diceva un mio vecchio amico (che non c'è più) ... se ogni tanto non ti salta qualcosa non sei bravo ... almeno gli ho reso onore.
Perchè alla fine il cablaggio in aria vince su tutto ... e cambia un condensatore metti la res togli la res, metti ccs leva ccs, si fa presto ... così presto che ho dimenticato di tagliare i reofori e, mandare 400 volt al catodo della kt non ha prezzo, per tutto il resto ... ma è tutto ok ... la kt88 è salva, ha solo fumato la res del gyrator


Ho anche messo i led sotto al catodo della driver, rimesso i ccs, rimesso gli zener sotto al katodo della kt, mi piace di più con gli zener, non è escluso che possa mettere i led anche sotto la Kt88 e da ricerche fatte, forse, forse ne potrebbero bastare due per canale.
Non ho capito bene il senso dello shadeode a triodo, forse, e dico FORSE, ha più senso e più perchè a pentodo vedremo.
Non mi convincono i diodi "separatori" al momento mi hanno dato la sensazione di stereofonia "ridotta", di dovermi concentrare di più in fase di ascolto per percepire le posizioni degli strumenti, ma non sono sicuro che possa dipendere dai diodi.
Magari va solo tutto rodato e/o riposizionati i diffusori.
Mi ritiro per digerire la nuova impostazione sonora ...
... l'è dura, molto dura, suona bene eh forse troppo ... o forse fa veramente pietà, ancora non capisco, è tutto troppo di tutto ... viene da alzare il volume (quasi mai fastidioso) per poi abbassarlo un poco causa clipping che finchè suonano le chitarre, magari elettriche o gli ottoni, non ci si fa caso più di tanto e rischia di essere pure gradevole, ma quando pestano sui pianoforti o partono i Do di petto il clipping è "visibile".
Mi sta venendo il dubbio che non mi piacciano i diffusori (klipsh RF82 prima serie) ... belli e realistici quanto vogliamo, la definizione "Just Like Live" è perfettamente azzeccata...ma... ma...fanno un po' effetto Loudness, gradevole ma alla lunga potrebbe stancare... certo non sono La Scala ne Klipschorn ne certe Tannoy (giusto per citare qualche altra impostazione sonora) ... se così fosse potrei capire certe tendenze vs i largabanda diy.
Vabbè ... ora mi metto ad ascoltare.
Ps: il "ronzio" veniva dal pre e dal cavo tra pre e finale. Me ne sono reso conto per caso una volta che non avevo acceso il pre, una volta acceso arrivava il "ronzio", boh !!! (perchè accendo sempre prima il pre poi il finale, la sorgente ancora prima di tutto) Ho cambiato il cavo (era un cat5) e tutto si è ammutolito al punto che ho dubitato del funzionamento. Uso le vorgolette perchè non è roba da 50/100Hz, ma roba di (parziale, altrimenti non sarebbe udibile) alta frequenza, forse qualcosa captato dall'esterno che una volta accesso il pre qualche vaiazione di impedenze rende quel cavo che non è schermato, captatore.