berga12 sei pregato di non inviarmi messaggi provocatori in privato, non ci tengo assolutamente a confrontarmi con te.
così facendo di autodefinisci come il solito audiofilo medio italiano, in bocca al lupo
Se rispondi in modo poco intelligente non è colpa mia, io ti ho argomentato il mio punto di vista sui nastri, sei tu che te la sei presa come un'audiofilo medio italiano dandoti del Sordo e parlando del blasone Burmester.
Sai a me cosa me ne frega dell'audiofilia e dell'audiofilo medio italiano? meno di zero, burmester e i cavi da mila euro li lascio a voi.
Quindi la prossima volta, argomenta e rispondi in modo intelligente, invece di fare la Teenager permalosa.
vedo che sei molto lanciato...comunque burmester l'ho citata solo come esempio, poi tu senza argomentare hai scritto che non ti piacciono
beh che dire meno male che c'è "gente" come te che salverà il mondo, fammi sapere quando ci riesci.
ricorda, che avermi scritto in privato provocandomi, la dice lunga su chi è il bambino che si sente tanto grande.
l'hai messa cosi sul personale che non sembra affatto tu sia tanto distaccato da quello che deprechi
p.s.
comunque per me puoi continuare, preparo i popcorn , seguo interessato ma non continuerò a darti "importanza" rispondendo alle tue provocazioni
Ti ho scritto in privato appunto per evitare che mi diventassi isterica in pubblico. Non pensavo di offendere così tanto la tua sensibilità.
Io non ti sto provocando, che interesse ne ho? hai scritto dei nastri, e ti ho detto che secondo me suonano molto bene nel contesto giusto.
i Burmester non mi piacciono, ne le piccole ne le grosse, suonano appunto mosce, sottili, ma non è il problema legato al componente, ma a come lo si fa lavorare.
anche un tweeter a cono o un tweeter a cupola o di heil o a compressione se fatto lavorare male suona flaccido e fiacco, intendendo come "MALE" il volere del progettista, o del brand in questo caso (Burmester che tu citi) a voler dare un tipo di "sound" - "imprinting" al proprio diffusore in modo che sia riconoscibile, questo non vuol dire che suoni male, vuol dire che può piacere o no.
Non giudico il suono di un impianto o diffusore in base al costo, ma dalle impressioni che mi da personalmente, e sono consapevole che al mio fianco potrà esserci una persona con un'opinione diametralmente opposta alla mia.
Hai sbagliato a definirmi audiofilo medio italiano, non mi conosci proprio, e non hai proprio idea di come la penso sugli audiofili, non solo italiani ma mondiali.
Volevo solo darti un mio parere per farti magari ripensare ai tweeter a nastro, citandoti anche delle loro caratteristiche tecniche a mio avviso interessanti.
Ora, Argomenta anche tu le tue idee, invece di rispondere a monosillabi come hai fatto nei post precedenti, che non aiutano ne te, ne me, ne chi legge.
ecco un paio di midrange a cupola della Coral, bellissimi supervintage assolutamente, indiscutibilmente NOS.
Ho allegato anche le foto della scatola...
Ciao.
Del cotone idrofilo usato come imballaggio di spedizione si è appiccicato alla cupola resinata di un tweeter e di un midrange grundig.
Pensavo...