dopo essermi da poco presentato e dopo avervi letto per un po', vengo al primo dei (numerosi

Tornando ai diffusori acustici, non ho grossi vincoli di dimensioni e quindi posso permettermi grossi volumi. Per motivi che ora non vi sto a raccontare (ma che trovate sostanzialmente qui http://audiojudgement.com/sealed-vs-bass-reflex) la scelta è caduta su sistemi pneumatici a cassa chiusa, come del resto sono quelli attuali.
In questo momento mi interessa concentrarmi sul woofer è, più in dettaglio, sul volume interno netto che gli dedicherò (separatamente dal tweeter e dal midrange). Si tratta del ben noto Ciare HW320, con il quale ho avuto modo di "giochicchiare" in passato e che mi ha dato belle soddisfazioni. A livello puramente teorico, in base ai parametri costruttivi e alla Qtc che ho scelto (banalmente 0,707 che non fa male a nessuno

Premesso dunque che avrei lo spazio per sviluppare 200 litri da dare al woofer (e, sopra, il necessario per il resto), il dubbio che mi viene è se a vostro avviso il materiale fonoassorbente DEVE essere comunque presente nel diffusore (quindi devo diminuire il litraggio reale) oppure se, potendo contare su una realizzazione che soddisfa il requisito teorico, posso evitare di metterlo così da non "sprecare" energia per la persenza del fonoassorbente medesimo.
Un piccolo indizio, se può essere utile: i diffusori attuali, di cui parlavo all'inizio, sono a cassa chiusa e SENZA fonoassorbente e la loro risposta mi piace molto. In verità piace a tutti quelli che li ascoltano, ma potrebbe trattarsi un po' della suggestione, un po' della fortunata disposizione degli arredi etc. etc. per cui vorrei ragionare senza farmi influenzare da questa precedente esperienza che, per quanto positiva, potrebbe essere figlia del fattore C.
