dove trovo questa spina?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Ciao,
qualcuno può indicarmi dovre trovare una spina adatta per questo:

Immagine

si tratta della presa asserivta del mio amplificatore HT preso su ebay.uk.... mi serve per accendere altri dispositivi.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

SICURAMENTE.....( è tutto un dire) la presa è fissata tramite una piastrina sorretta dalle due viti che si vedono in figura....
questi solitamente son delle predisposizioni standar,cioè si possono intercambiare agevolmente con altre tipi di prese.
Se, e dico Se, fossi in te , una piastrina nuova e metti la presa che vuoi, molto più semplice a farsi che a dirsi.

ciao da Giovanni

PS: se vuoi ti regalo una piastrina in inox......Ai fori ci pensi te !! :D :D
Ciao da JOE
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Mi sa se è meglio che la smonti e ci metti un'altra cosa...

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

purtroppo non è la spina americana, ce l'ho e non ci va....
i pin sono più spessi rispetto all'americana....

per quelli che mi consigliano di smontare......si in effetti potrei farlo, ma vorrei evitare di mettere le mani sull'ampli altrimenti addio rivendibilità....ammesso che ce ne abbia una.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

...vorrei evitare di mettere le mani sull'ampli altrimenti addio rivendibilità....ammesso che ce ne abbia una.

marzio


Originariamente inviato da marziom - 27/11/2006 :  17:07:45

Effettivamente, sono andato diretto sulla modifica perchè appunto non mi sembrava americana.

Se fai la modifica, la presa originale non devi mica buttarla via, e se in futuro dovrai rivenderlo, sarà un' attimo rimontarla, oppure....se fai un Buon lavoro ;) (originale) vedrai che sarà un pregio in più.....

ciao da Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Tipo G (Britannica a 3 poli)
BS 1363
Ingrandisci
BS 1363

BS 1363

Questa spina ha tre contatti a sezione rettangolare disposti a triangolo. I contatti di fase e neutro hanno misura di circa 4 × 6 × 18 mm con 9 mm di tratto isolato (l'isolamento assicura che non vi possa essere contatto delle dita con i terminali in tensione durante la disconnessione).

Questo standard è stato introdotto nel 1962 e da allora ha progressivamente sostituito il precedente standard BS 546 con prese di tipo D.

Lo standard BS 1363 richiede la presenza di tre contatti per tutti i tipi di connessione alla rete elettrica. Nella spine per apparecchiature in classe II che non necessitano di messa a terra, è comunque presente un finto contatto in plastica che ha lo scopo, inserendosi nell'alveolo di terra, di aprire le protezioni che a presa sconnessa tappano i contatti di fase e neutro.

Nelle prese è inoltre presente un fusibile con lo scopo di proteggere il cablaggio prima dell'apparecchio. Comunemente sono adottati principalmente tre valori di fusibili: 3, 5 e 13A. 3 A sono usati per proteggere piccoli apparecchi come lampade da tavolo e radio, 5 A per carichi medi come computer e televisori, 13 A per elettrodomestici.

La necessità del fusibile incorporato nella spina deriva dall'uso di circuiti limitati centralmente a 30 A e cablati ad anello, con la conseguenza di avere correnti di cortocircuito più intense e con limitata protezione.

Questo sistema di connessione, ritenuto molto sicuro, è adottato oltre che nel regno Unito anche in molte nazioni ex colonie britanniche: Irlanda, Cipro, Botswana, Ghana, Malta, Hong Kong, Macao, Malesia, Oman, Singapore, Kenya, Iraq e Qatar.

In alcuni paesi dell'Europa centrale (es. Germania), il sistema BS 1363 è usato per connessioni a bassissima tensione (12-24 V) in corrente continua nei sistemi di pannelli fotovoltaici, poiché offre una buona capacità in corrente con polarità irreversibile ed è incompatibile con la shucko.

-------------------------------------



In effetti, o cerchi il maschio volante da Maplin.uk, o da digikey, oppure contatti l'assitenza yamaha in united kingdom, o, la cosa migliore, è rimuovere la presa incriminata, lasciando intatto l'alveo.
Sfruttando i fori per le viti già presenti, applicare a sbalzo un blocco esterno in materiale plastico scavato opportunamente, contenente una vaschetta IEC 320 VDE


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
kwinana
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
Località: Australia

Messaggio da kwinana »

Marzio, mi mandi una foto con un righello al fianco? Quanto meno come primo indizio dammi il passo tra i due "buchi".

Un po' di tempo fa ho comprato su e-bay uk un NAD 3020 ed e' arrivato con una strana spina che non avevo mai visto prima e che ho smontato e buttato dentro un cassetto, perche'... non si sa mai! ;)

Ciao
Marco
Marco
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

purtroppo non è nenache la BS 1363, ne ho un paio a casa (una era la spina dell'ampli stesso) e non ci va, anche se ad occhio la dimensione dei pin è uguale ma di verso diverso.
grosso modo la dimensione della presa è 27,5 x 13,5 mm, la distanza dei pin circa 14 mm

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
kwinana
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
Località: Australia

Messaggio da kwinana »

Tornato a casa ho verificato la spina. Si tratta di una BS5733, come da foto allegata.
Immagine

Se credi che vada, te la posso mandare.
Ciao
Marco
Marco
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

me la fai vedere davanti? voglio vedere come sono posizionate le spine e come sono spesse.

intanto ti ringrazio in anticipo.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
kwinana
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
Località: Australia

Messaggio da kwinana »

Eccola.
Immagine
Anche se la foto potrebbe trarre in inganno, i tre pins sono decisamente allineati.
Ho frugato un po' in giro per il web e ho trovato il manuale del tuo AV receiver: lì é mostrata una presa italianissima anche se il manuale era in inglese ed il sito .jp.
http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/av/ ... P-E800.pdf
Quindi se questa spina non dovesse andare, cambiando la presa non "violeresti" totalmente l'autenticità dell'ampli.
Fammi sapere cosa ne pensi.

Ciao
Marco
Marco
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

purtroppo la spina della foto chiaramente non entrerebbe nel socket....
.....mi sa che mi rimane la sostituzione o qualcosa del genere.....


singh :(
_____________________
So di non sapere. Socrate
kwinana
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
Località: Australia

Messaggio da kwinana »

Mi dispiace :evil: , ma sono sicuro che qualcosa riuscirai a fare.
Hai pensato di partire da una spina americana e lavorara di lima?

Ciao
Marco
Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio