Mi sono guardato tutti i datasheet della 6L6G e non vorrei sbagliarmi
ma la massima tensione anodica supportata nella configurazione a triodo e' 360 V?
Oppure il 360 V e' per la configurazione a pentodo e a triodo il max volt e' di 275V?
gabriele
Max volt anodica 6L6G
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Se parliamo di 6L6G (non GB, GC, ecc) presumo (solamente) che ti riferisci ai dati Tung Sol del 1952, o a quelli quasi identici della Sylvania del 1954.Oppure il 360 V e' per la configurazione a pentodo e a triodo il max volt e' di 275V?
Originally posted by gserpentino - 29/11/2006 : 15:57:25
In quei dati la massima tensione a triodo è 275V, per 19W massimi di dissipazione.
La massima tensione a tetrodo è 360V, 270V per g2, per 19+2,5W massimi di dissipazione (anodo+g2). NB: alcuni dati riportanto 10-20V in meno nel tetrodo in SE.
Peraltro questi dati sono leggermente più conservativi dei dati più risalenti, per il funzionamento a tetrodo (vedi per es. RCA o Ken Rad, 1936-38: 400V, per 24W di dissipazione), o di quelli successivi per il funzionamento a triodo (vedi per es. Brimar: 325V ma sempre per 19W).
Poi ci sono dati strani in giro, in lingua francese e tedesca, che danno una dissipazione di placca di soli 10W a triodo: che dirti? Dipenderà dalla nazionalità dei tuoi tubi!

I dati da te riportati sono da considerare design center maximum e non absolute maximum, anche se l'unico costruttore che li dichiara come tali è Sylvania.
L'unico costruttore a dichiarare gli absolute maximum come tali è la STC nei dati del 1954, peraltro piuttosto "curiosi": conferma i dati degli anni trenta per la configurazione a tetrodo, mentre a triodo 350V di tensione anodica e 15W di dissipazione di placca (?).
Che dirti, regolati come ti pare meglio.
Tuttavia attenzione: in molti datasheet si indica di prestar attenzione a non raggiungere *assieme* i valori massimi per tensione anodica *e* dissipazione.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Gran bei tubi.Che dire....io ho delle fivre 6L6G .....
Originally posted by gserpentino - 29/11/2006 : 17:51:21
Credo tu possa chiedere i dati a Francesco Callegari, il quale ha pubblicato stralci proprio del datasheet Fivre della 6L6G sull'ultimo numero di CHF.
Mi pare anche che UnixMan ne abbia involontariamente bruciato un paio, di Fivre come le tue (per averle messe al posto di alcune 6L6GB credo): per cui potresti provare a chiedergli lumi, in base alla sua esperienza, circa quali dati considerare più attendibili, se con Callegari non hai risultati.
In generale, essendo della Fivre, mi affiderei ai dati americani (tutti consistenti tra di loro), facendo magari, nel caso di configurazione a triodo, una prova preliminare in un circuito acconcio (un parafeed, triodo caricato con una resistenza attraverso un condensatore ed una induttanza in parallelo al carico, vedi appunto ultimo articolo di Callegari su CHF) per quanto riguarda la dissipazione di placca, cercando di vedere se si arrossa, sfruttando l'inerzia termica, alle potenze max indicate (15W e 19W).
Ancora più in generale mi terrei lontano in ogni caso dalla dissipazione massima del tubo: per quel che vale la mia opionione, ovvio.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
grazie molte per la risposta.
Un'altro dubbio consiste nel fatto che sui datasheet non si parla della
configurazione in ultralineare.
Adesso che ci penso pero' potrei dare uno sguardo sull'audio libro.
Ricordo che ci sono svariati circuiti con le 6L6 anche se non credo in single ended.
Avete un suggerimento per un buon punto di lavoro in ultralineare al 40%? Ho dei TU da 5000 ohm.
gabriele
Un'altro dubbio consiste nel fatto che sui datasheet non si parla della
configurazione in ultralineare.
Adesso che ci penso pero' potrei dare uno sguardo sull'audio libro.
Ricordo che ci sono svariati circuiti con le 6L6 anche se non credo in single ended.
Avete un suggerimento per un buon punto di lavoro in ultralineare al 40%? Ho dei TU da 5000 ohm.
gabriele
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 4 Risposte
- 1091 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 10 Risposte
- 1272 Visite
-
Ultimo messaggio da pilovis
-
- 1 Risposte
- 918 Visite
-
Ultimo messaggio da pilovis
-
- 0 Risposte
- 957 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 2 Risposte
- 1015 Visite
-
Ultimo messaggio da dmoglianesi