devo premettere che vado raramente a concerti dal vivo in grandi arene, e aggiungo che mi piace poco anche l'audio dei cinema attuali, almeno dello Space Cinema di Vimercate dove vado io.
Detto questo mi è capitato nell'ultimo mese di andare due volte a San Siro, a vedere Van De Sfroos in giugno e ieri i Coldplay.
Nel primo caso eravamo circa 20.000, a memoria occupando il solo prato e primo anello, ieri saremo stati più di 50.000, stadio al completo che più non si poteva fino al terzo anello.
In entrambi i casi c'erano gli ormai obiqui "array ricurvi" appesi in maniera più o meno coreografica ai lati del palco con sotto la sfilata dei "cassoni", in misura maggiore per i Coldplay per i quali sicuramente funzionavano anche i "satelliti" appesi al soffitto per gli anelli alti che altrimenti (direi) non sentirebbero niente.
Acustica Van de Sfroos: decisamente scarsa, fino a ieri pensavo che con quello che gli sarà costato lo stadio da qualche parte aveva dovuto risparmiare, volume alto ma non "da concerto rock" e solite saturazioni, voce non sempre ben distinguibile e l'immancabile picco alle alte frequenze (non altissime) che ormai non manca neanche in parrocchia.
Acustica Colplay: decisamente imbarazzante. Tra l'altro ero nel prato, anche vicino al palco della regia (che peraltro sembrava solo video). Il batterista, quando si sentiva, anzichè sui piatti sembrava pestasse su un barattolo pieno di cocci di vetro e quando suonavano assieme era un rombo unico (tipo valanga che scende dalla montagna) che neanche il metal dei Longobardeth (che lo vorrebbero) ci riesce.
Magicamente invece quando suonavano cose tranquille o da solista tutto andava a posto, sempre da stadio sia chiaro ma la chitarra non sembrava più l'incrocio fra un sax e un tosaerba e la voce recuperava anche un tocco di umanità (nel mucchio anche quella sembrava un vecchio vocoder col volume a manetta).
Sicuramente l'acustica dello stadio non sarà il massimo ma la distorsione "a due cifre" da cosa poteva dipendere?
Diffusori pilotati con troppa potenza?
Troppo pochi watt?
E' proprio l'acustica che oltre un certo livello ha un comportamento discontinuo?
Col poco che costano i watt oggi mi sembrerebbe strano fosse la potenza a mancare, ho letto che per Vasco la RCF qualche anno fa aveva portato 1MW (che non mi sembra poco) e i soli diffusori appesi a bordo palco saranno stati almeno una settantina (non li ho contati ma penso fossero anche di più) oltre a tutti gli altri per cui facendo le divisioni non direi fossero insufficienti . . . . . . . e allora?
Qualcuno ha un'idea?

P.S. La coreografia comunque ieri valeva il biglietto, e forse con quelle luci semplicemente la musica passa in secondo piano.
EDIT: non so se aggiunga qualcosa ma per assurdo l'audio dei brevi video che ho ripreso col telefonino è migliore dell'originale (?!?) sarà perchè si limita alla banda citofonica?