Problemi verifiva T/S
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
Salve a tutti,
sono nuovo del forum,ma non di questa passione che ci accomuna.
Sono passato dal mondo CAR a quello Home da poco ma è tutto fantastico!!!!!
Ho scaricato Speaker Workshop ed ho una Sound Blaster Live Player 1024(quella con gli attacchi d'oro),ho effettuato tutta la calibrazione e la misurazione di qualche ap il problema mi sorge nella verifica,dato che non sono riuscito a capire bene la procedura x il foglio excel ho scaricato il programma freeware x la verifica ma quando importo le curve misurate mi scrive
error runtime 6
owerflow
ed il programma si chiude........
Qualcuno potrebbe aiutarmi x favore?ho provato anche a disintallare ed reinstallare il programma ma fa uguale......
qualche idea?
grazie in anticipo
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
sono nuovo del forum,ma non di questa passione che ci accomuna.
Sono passato dal mondo CAR a quello Home da poco ma è tutto fantastico!!!!!
Ho scaricato Speaker Workshop ed ho una Sound Blaster Live Player 1024(quella con gli attacchi d'oro),ho effettuato tutta la calibrazione e la misurazione di qualche ap il problema mi sorge nella verifica,dato che non sono riuscito a capire bene la procedura x il foglio excel ho scaricato il programma freeware x la verifica ma quando importo le curve misurate mi scrive
error runtime 6
owerflow
ed il programma si chiude........
Qualcuno potrebbe aiutarmi x favore?ho provato anche a disintallare ed reinstallare il programma ma fa uguale......
qualche idea?
grazie in anticipo
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
......SUPER VEGETA
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Ciao,
se ti riferisci al programma di verifica scritto da Bruno Dalle Carbonare, credo sia meglio che tu contatti Bruno direttamente, perche' gli errori di run time sono associati al VB, e io non saprei come risolverlo.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
se ti riferisci al programma di verifica scritto da Bruno Dalle Carbonare, credo sia meglio che tu contatti Bruno direttamente, perche' gli errori di run time sono associati al VB, e io non saprei come risolverlo.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Vai nel menu' INFO del programma, poi PUBBLICITA' e in alto a destra trovi l'indirizzo.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
grazie
ho cambiato la scheda audio,ho tolto la sb ed ho calibrato quella della piastra madre,una realtek alc850,il risultato è 100 volte superiore alla sb,nella calibrazione dei canali la fase è piatta su tutta la banda assomiglia un po a quella della terratec solo che il modulo cala a 10khz,ma i grafici a parità di "risoluzione" sono molto piu puliti e anche le misure molto piu precise.credo che continuerò con questa:)
ho provato a mandare una mail a Bruno ma mi esce un errore dal server del suo provider,ci riproverò nei prossimi giorni.
a proposito ora il programma mi prende il grafico dell'aria libera mentre al caricamento di quello della massa aggiunta mi scrive "run-time error 5"e si chiude.........
aiuto vi prego.....fare con il foglio excel è un disastro......
grazie
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
ho cambiato la scheda audio,ho tolto la sb ed ho calibrato quella della piastra madre,una realtek alc850,il risultato è 100 volte superiore alla sb,nella calibrazione dei canali la fase è piatta su tutta la banda assomiglia un po a quella della terratec solo che il modulo cala a 10khz,ma i grafici a parità di "risoluzione" sono molto piu puliti e anche le misure molto piu precise.credo che continuerò con questa:)
ho provato a mandare una mail a Bruno ma mi esce un errore dal server del suo provider,ci riproverò nei prossimi giorni.
a proposito ora il programma mi prende il grafico dell'aria libera mentre al caricamento di quello della massa aggiunta mi scrive "run-time error 5"e si chiude.........
aiuto vi prego.....fare con il foglio excel è un disastro......
grazie
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
......SUPER VEGETA
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Scusami Barone, ma non sei tu che dici "Nothing is impossible for a sayan" ?
Che la verifica tramite il foglio Excel sia un disastro mi sembra eccessivo, dai! Un pò di applicazione ci vuole nelle cose che si vogliono apprendere.
Provo a contattare Bruno e vediamo se ti risolve il problema.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Che la verifica tramite il foglio Excel sia un disastro mi sembra eccessivo, dai! Un pò di applicazione ci vuole nelle cose che si vogliono apprendere.
Provo a contattare Bruno e vediamo se ti risolve il problema.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
hai ragione!!!
allora vado all'arrembaggio del foglio excel!!!
un paio di quesiti xò.....
se volessi misurare un tw come faccio?nel seso del peso aggiunto e del box
e se non avessi i parametri "forniti"?me li calcolerebbe sempre sw?
denghiu 6 molto squisito
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
allora vado all'arrembaggio del foglio excel!!!
un paio di quesiti xò.....
se volessi misurare un tw come faccio?nel seso del peso aggiunto e del box
e se non avessi i parametri "forniti"?me li calcolerebbe sempre sw?
denghiu 6 molto squisito

"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
......SUPER VEGETA
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Rispondi a questa domanda, e avrai le risposte che cerchi:
A cosa serve la misurazione con massa aggiunta o in box?
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
A cosa serve la misurazione con massa aggiunta o in box?
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
Servono per confrontare i dati misurati in aria libera e durante la verifica fornire dati che sw non misura........giusto?
xciò se non immetto i parametri forniti o almeno non tutti me li ritroverò alla fine
CREDO di aver capito come funziona il foglio excel!!!
ho misurato 1 coppia di ap stesso modello dei prototipi,costruiti x uso car solo x il negozio in cui lavoravo prima,che non sono sul mercato e sono rimasto sbalordito del fatto che tra i parametri calcolati e quelli misurati la percentuale di variazione è dell'ordine dell 1.5%,su alcuni è addirittura 0%
il programma di verifica t/s invece mi da sempre errore 5 al caricamento dei dati di massa aggiunta
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
xciò se non immetto i parametri forniti o almeno non tutti me li ritroverò alla fine

CREDO di aver capito come funziona il foglio excel!!!
ho misurato 1 coppia di ap stesso modello dei prototipi,costruiti x uso car solo x il negozio in cui lavoravo prima,che non sono sul mercato e sono rimasto sbalordito del fatto che tra i parametri calcolati e quelli misurati la percentuale di variazione è dell'ordine dell 1.5%,su alcuni è addirittura 0%
il programma di verifica t/s invece mi da sempre errore 5 al caricamento dei dati di massa aggiunta

"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
......SUPER VEGETA
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Allora ti aiuto io.....
La misurazione con massa aggiunta, o in box, serve per calcolare la Vas: secondo te, ti serve questo parametro per il tweeter?
E il tweeter lo devi accordare in cassa?
Quello che ti serve, per il tweeter, sono le risposte acustiche ed elettriche, per la scelta del punto di crossover, eventuali celle RLC, e simulazione del crossover.
Circa il foglio Excel, è normale che troverai delle differenze, l'importante è che siano piccole differenze: il metodo di calcolo che usa SW e quello del foglio Excel sono differenti, e il foglio serve a confermare che la misurazione era attendibile. Ma alla fine devi usare quanto calcolato con SW, oppure importa la risposta elettrica in AFW e falli calcolare a lui i parametri T/S, visto che AFW è affidabile.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
La misurazione con massa aggiunta, o in box, serve per calcolare la Vas: secondo te, ti serve questo parametro per il tweeter?
E il tweeter lo devi accordare in cassa?
Quello che ti serve, per il tweeter, sono le risposte acustiche ed elettriche, per la scelta del punto di crossover, eventuali celle RLC, e simulazione del crossover.
Circa il foglio Excel, è normale che troverai delle differenze, l'importante è che siano piccole differenze: il metodo di calcolo che usa SW e quello del foglio Excel sono differenti, e il foglio serve a confermare che la misurazione era attendibile. Ma alla fine devi usare quanto calcolato con SW, oppure importa la risposta elettrica in AFW e falli calcolare a lui i parametri T/S, visto che AFW è affidabile.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
giustissimo,pensando di risolvere un problema grande ho tralasciato le cose piu semplici.....
dato che mi son comprato l'ultima versione di AFW al banco della Technipress agli inizi di aprile al MY SPECIAL CAR SHOW e ancora non lo conosco del tutto,basterebbe solo misurare il tw in aria libera,importare la curva in AFW e fargli fare il resto......giusto?
A proposito,ho misurato un ap smontato da una torre dei miei front dell home theatre e il programma di verifica di Bruno funziona!!!!!Sto pensando che forse ci rode il fatto che misuro ap x uso car,l'impedenze sono notevolmente basse in questo tipo di ap(max misurato 20 ohm),xò dato che mi piace molto l' HI-FUN e dispongo di svariate coppie di ampli x uso car,volevo metterli in casa.......che ne pensi?potrebbe essere questo il problema?
ottimo,domani provo,aridenghiu
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
dato che mi son comprato l'ultima versione di AFW al banco della Technipress agli inizi di aprile al MY SPECIAL CAR SHOW e ancora non lo conosco del tutto,basterebbe solo misurare il tw in aria libera,importare la curva in AFW e fargli fare il resto......giusto?
A proposito,ho misurato un ap smontato da una torre dei miei front dell home theatre e il programma di verifica di Bruno funziona!!!!!Sto pensando che forse ci rode il fatto che misuro ap x uso car,l'impedenze sono notevolmente basse in questo tipo di ap(max misurato 20 ohm),xò dato che mi piace molto l' HI-FUN e dispongo di svariate coppie di ampli x uso car,volevo metterli in casa.......che ne pensi?potrebbe essere questo il problema?
ottimo,domani provo,aridenghiu

"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
"Nothing is impossible for a sayan"
......SUPER VEGETA
......SUPER VEGETA
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
dato che mi son comprato l'ultima versione di AFW al banco della Technipress agli inizi di aprile al MY SPECIAL CAR SHOW e ancora non lo conosco del tutto,basterebbe solo misurare il tw in aria libera,importare la curva in AFW e fargli fare il resto
Esatto. Importa la risposta elettrica e quella acustica.
l'impedenze sono notevolmente basse in questo tipo di ap(max misurato 20 ohm),xò dato che mi piace molto l' HI-FUN e dispongo di svariate coppie di ampli x uso car,volevo metterli in casa.......che ne pensi?potrebbe essere questo il problema?
Prova a mandarmi la curva d'impedenza che ti da' problemi.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Esatto. Importa la risposta elettrica e quella acustica.
l'impedenze sono notevolmente basse in questo tipo di ap(max misurato 20 ohm),xò dato che mi piace molto l' HI-FUN e dispongo di svariate coppie di ampli x uso car,volevo metterli in casa.......che ne pensi?potrebbe essere questo il problema?
Prova a mandarmi la curva d'impedenza che ti da' problemi.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
-
- new member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov 2006, 05:09
- Località: Italy
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio