/OT
Tranne pochissime eccezioni (forse solo Ferrero) nel migliore de casi si sono rifugiate in utility o prestiti bancari a fondo di fatto perduto
Questa affermazione è vera, ma la causa di questo fatto è da ricercarsi nella politica demenziale dell'unione europea.
Se tu hai una moneta (euro) o
- sopravvalutata, o
- soggetta ad inflazione negativa
a causa delle politiche deflattive della UE, semplicemente non hai alcun interesse ad investire, sia che tu sia un imprenditore italiano, tedesco o francese o...
La moneta, in condizioni di deflazione, mantiene il suo valore o lo incrementa, per cui un investimento finanziario di alto livello (per le imprese che possono permetterselo), garantisce soldi sicuri senza alcuna fatica. E allora, perchè produrre ?
Io ho lavorato per una ditta industriale multinazionale leader mondiale del settore che, invece di rischiare un aumento di produzione, ha emesso bond per circa 2000 (duemila) miliardi di Lire dell'epoca, pensando di fare soldi facili, facilitata in questo dalle politiche deflattive dell'unione europea (cfr. Trattato di Maastricht).
Come pensate sia finita ?
Perchè la Volswagen, invece di spendere soldi in R&D, ha taroccato i software delle auto diesel ? Perchè il suo guadagno lo stava già facendo -in tutta Europa, suo principale mercato- sfruttando un differenziale di inflazione (e quindi di costo) di circa 20% rispetto ai competitori europei (FIAT, PSA, Citroen).
Differenziale creato truffaldinamente durante il periodo di allineamento dei tassi di inflazione nazionali seguito alla nascita dell'euro (1992).
Per la cronaca, l'Italia -principale concorrente industriale della Germania in Europa- rispettò alla lettera i parametri di riallinemento, in maniera assolutamente masochistica e questo le costò un apprezzamento indebito delle proprie merci di circa il 20% rispetto alle corrispondenti merci tedesche.
/FINE OT