6N7

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

come si possono utilizzare le 6N7? sembrano delle 6sn7 ma hanno catodo comune!
tnx, carmine.
:) :) :)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

come si possono utilizzare le 6N7? sembrano delle 6sn7 ma hanno catodo comune!
tnx, carmine.
:) :) :)


Originariamente inviato da carmine - 23/11/2006 : 12:27:30
sembrano, ma sono triodi di potenza, ottimi per finalini in SE o PP
l'impiego è come da datasheet, cioè in PSE o PP, ma sono valvole molto paricolari, perchè hanno il punto di lavoro statico a 0V g1, e assorbono molta corrente di griglia a riposo, quindi sono delle finali da pilotare con ...un finale :D

Io ho già realizzato un prototipo, si tratta di un tre stadi con una PCL85 con triodo accoppiato RC al pentodo a sua volta configurato a triodo e accoppiato direttamente in cathode follower alla g1 della 6N7, il bias è fisso, ottenuto con una tensione di circa -40V che porta, tramite un partitore, ad avere 0V sulla g1 e a polarizzare correttamente il pentodo della PCL.

Filippo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

come si possono utilizzare le 6N7?
Un'applicazione già vista in oriente è nello stadio driver di un finale di potenza (spesso un PP ancora di 6N7, 6L6 ma anche di 2A3) con le due sezioni in parallelo (griglie e anodo connessi allo zoccolo). Questa applicazione è indicata chiaramente sui datasheet a partire dal 1937. In questa configurazione fornisce circa mezzo watt (carico consigliato da 20K a 40K in accoppiamento RC).

E` equivalente alla 6A6 ed alla 53, per cui puoi cercare schemi anche per queste altri due tipi.
Un'altra applicazione segnalata nei datasheet più risalenti è come invertitore di fase con guadagno ed accoppiamento RC allo stadio successivo.

Una alternativa secondo me (e solo come spunto, i parametri sono totalmente diversi), potrebbero essere gli schemi che impiegano la 6F6 a triodo.

Dichiarata come tubo di potenza per push-pull in classe B (Po 10W, 20W in parallelo), la 6N7 personalmente non la "vedo" al posto di una 6SN7.
E' pur vero che è stato già impiegato come amplificatore di tensione, sia in ingresso a finali (Jefferson amplifier, antesignano del McIntosh 50W1) sia in stadi di linea, seguita da un cathode follower (Angstrom).
Di queste applicazioni io pero` non ho mai visto gli schemi.

Quanto al catodo, ancora nei datasheet è segnalato di minimizzare la ddp catodo-filamento nei circuiti dove il catodo non è connesso al riscaldatore.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
deneb74
starting member
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
Località: Italy

Messaggio da deneb74 »

è UNA BELLISSIMA VALVOLA, MOLTO LINERAE,CHE NON SPARTISCE NULLA CON LA 6SN7 fatta eccezione la similarità nel nome. da usare ovviamente con le sezioni parallelate poiche ha un unico catodo. Si dimezza la resistenza interna e non è cattiva cosa. Ha un guadagno non indifferente, mi sembra attorno ai 40 (nn ho il data shhet sotto mano, vado a ricordo) mentre la 6sn7 si attesta sui 18
un saluto
Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio