Brock ha scritto:1- Sì, direi di sì...... in tutta franchezza, dubito che il 24 bit per un vinile serva davvero. La capacità dell'orecchio umano arriva solo a 20.000 hertz, innanzitutto.
Ni... il problema sono i filtraggi necessari ai processi di conversione A/D - D/A che, tanto più la freq. di campionamento è vicina alla banda utile, tanto più devono essere "ripidi" e vicini alla medesima, e perciò introducono alterazioni in banda. Per questo conviene stare più alti del necessario con i s/r...
Poi, sul fatto che l'udito umano sia completamente soddisfatto da una banda limitata a 20KHz è stato sollevato più di qualche dubbio. Vedi ad es.: “
Life over 20kHz”.
Questo in generale. Nello specifico, stante che parti da un disco in vinile (che dal punto di vista tecnico è molto più limitato e limitante di un PCM 16/44.1), direi che la cosa sia ben poco rilevante.
Brock ha scritto:2- No, non esistono in commercio.
posso chiedere (pura curiosità) di cosa si tratta?
Brock ha scritto:Ripeto, il fonico mi ha rassicurato dicendo che 16/44 è la misura ottimale per un vinile e che parlare di 24/96 per un vinyl rip è assurdo.
Vedi sopra. Diciamo che IMHO un 24/48 sarebbe stato preferibile... ma va bene anche così.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»