nicomario ha scritto:
ciao Filippo son sincero, tra che è scritto in inglese e il traduttore di google è osceno, ho capito ben poco
per breakup Intendi che il picco del MId va eliminato ?
Vorrei anche imparare.... magari leggendo dei libri di facile comprensione in italiano, qualche consiglio

il breakup è una "rottura" del comportamento lineare (pistone) nel movimento della membrana, dovuto a modi interni di vibrazione, circolari o lineari, dovuti a diversi fattori, dalla rigidità della membrana allo sbilanciamento dovuto ai cordini. Si possono visualizzare con sistemi 3D o, più semplicemente, identificarli nella risposta in frequenza e nell'impedenza come "irregolarità" nella risposta, che siano buchi o picchi, creati da movimenti anomali in controfase di porzioni della membrana oppure del bordo esterno nei confronti del cono.
Detto questo, se per i buchi poco si può fare, i picchi si possono eliminare con una cella RLC o ridurre, portandoli fuori dalla banda di lavoro.
Un semplice filtro a 6dB ottava lascia apparire qualunque irregolarità nella risposta e può essere usato solo con altoparlanti estremamente lineari.
Nel tuo caso si potrebbe iniziare a inserire una cella RLC centrata sul picco, senza aumentare l'ordine del filtro, e vedere cosa succede con pendenza e fasi rispetto al tweeter. L'ho già scritto in altri thread, per capire se un incrocio è corretto (almeno in asse, poi si può ragionare sul fuori asse) bisogna tracciare la risposta dei singoli componenti e SEMPRE INSIEME la risposta COMPLESSIVA. La sola risposta complessiva o le sole risposte singole non dicono nulla, poichè le relazioni di fase sono evidenziate dalla risposta complessiva in relazione alle singole risposte. Procedendo con questo metodo è possibile ottimizzare un crossover senza eccessivi problemi.
Filippo