parametro valvola "anode voltage"

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

Buonasera ,avrei un quesito da porvi.
Leggendo i datasheet di vari tubi ho notato il parametro anode voltage ,vorrei sapere se questo è il valore da rispettare che interessa l'anodo dopo RA?
grazie
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da audiofanatic »

Andrea Zani ha scritto:Buonasera ,avrei un quesito da porvi.
Leggendo i datasheet di vari tubi ho notato il parametro anode voltage ,vorrei sapere se questo è il valore da rispettare che interessa l'anodo dopo RA?
grazie
...ni... VA è la tensione Anodo-Catodo, bisognerebbe sapere dove hai il riferimento negativo...

Filippo
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

Intendi la tensione negativa sul catodo? Se è questo sono a -3v circa sul catodo ( led blu )
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da samhorn »

Se è maximum rating anode voltage,è la tensione massima che non devi superare tra anodo e catodo, quindi devi togliere sia la caduta sulla ra che quella dell eventuale rk che nel tuo caso sarà la caduta del led blu
Simone
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

si credo di aver capito Va è la tensione che corrisponde intersecando la retta del punto di lavoro,per esempio 250v di alimentazione,catodo a -2v corrente 7ma corrispondono a circa 90V di Va su una e88cc che ha massimo Va 220v ed abbondantemente entro i imiti.
Ma per quanto riguarda un White cathode follower di 6n6p che sto sperimentando come mi comporto avendo l'anodo del tubo alto ad un valore di circa 160V e il catodo sempre del tubo alto a 96 volt? e ovviamente l'anodo del tubo basso a 96 e il catodo a -3? tutto alimentato a 245v.
Il limite di Va di questa valvola è 120 ,se ho capito bene per il tubo alto devo sottrarre da 160v i 96v del catodo questo è il valore di Va per il tubo alto?
Il risultato per il tubo alto sarebbe 64 quindi ampiamente entro il limite.
Per il tubo basso invece sarebbe 93v.
è corretto?
Grazie
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da mrttg »

Ciao,
forse meglio che posti lo schema, qualcosa mi sfugge hai 250V di Va e 96 sul punto centrale?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da audiofanatic »

Andrea Zani ha scritto:si credo di aver capito Va è la tensione che corrisponde intersecando la retta del punto di lavoro,per esempio 250v di alimentazione,catodo a -2v corrente 7ma corrispondono a circa 90V di Va su una e88cc che ha massimo Va 220v ed abbondantemente entro i imiti.
Ma per quanto riguarda un White cathode follower di 6n6p che sto sperimentando come mi comporto avendo l'anodo del tubo alto ad un valore di circa 160V e il catodo sempre del tubo alto a 96 volt? e ovviamente l'anodo del tubo basso a 96 e il catodo a -3? tutto alimentato a 245v.
Il limite di Va di questa valvola è 120 ,se ho capito bene per il tubo alto devo sottrarre da 160v i 96v del catodo questo è il valore di Va per il tubo alto?
Il risultato per il tubo alto sarebbe 64 quindi ampiamente entro il limite.
Per il tubo basso invece sarebbe 93v.
è corretto?
Grazie
Il catodo non può essere a -3... avresti la griglia positiva...
perché invece di fare calcoli non misuri direttamente la tensione sugli elettrodi corrispondenti? un puntale sull'anodo e uno sul catodo...

hai controllato anche di non andare oltre con la differenza di tensione catodo-filamento sul tubo alto?

Filippo
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

ciao grazie per le risposte
allora premetto che sto misurando sul circuito esistente , lo schema originale l'ha sviluppato mau749 e originariamente montava tutte 6n6p alimentazione a 180v, un amplificatore a catodo comune per l'ingresso e in White cathode follower come buffer d'uscita accoppiati in continua.
Volendo aumentare il guadagno ho sostituito la valvola con una e88cc portato la tensione a 245 volt punto di lavoro a 2,1 volt led giallo e 7,5 ma di corrente.
questo è quello che ho misurato fino ad ora:
Immagine
misurando la tensione tra anodo e catodo sono a 74v,credo che non avessi capito il modo per misurare questo parametro.

per il riferimento al filamento ho creato un partitore sull'anodica e riferito i filamenti per rientrare nei parametri.
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da samhorn »

A naso sembra equilibrato, come suona? A cosa ti serve avere così tanto guadagno?
Simone
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

in realtà ha passato molte configurazioni e ho provato molte cose che mi interessava provare sia per il circuito che per l'alimentatore, è montato su di un tavolaccio così le modifiche sono veloci.
Per me suona ma non posso dire se suona bene o male ,per il mio metro di misura è dettagliato ed ha un bel soundstage l'ho notato particolarmente con la e88cc.
Il guadagno elevato è dato dal fatto che vorrei usarlo come ampli per cuffie (dato che non ho la possibilità di ascoltare con diffusori)per delle Beyerdynamic dt880 edition da 600 ohm , come lo vedete per questo utilizzo?
le cuffie mi sono arrivate ieri e le sto rodando , appena riesco provo a collegarle e vedere che succede.
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da samhorn »

Penso che riescan a pilotarle senza problemi, al massimo potresti provare a mettere 100u come condensatore d'uscita
Simone
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da mrttg »

Probabilmente lavorando sul punto di riposo non serviva aumentare la tensione di alimentazione.

Nwl WCF passano 8 mA non è un poco pochetta come corrente specialmente ora che lo vuoi usare per carichi bassi?
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

samhorn ha scritto:Penso che riescan a pilotarle senza problemi, al massimo potresti provare a mettere 100u come condensatore d'uscita
In realtà avevo pensato di dotare l'apparecchio di due uscite una con un condensatore da 100/220 uf per le cuffie e l'altra con un condensatore da 8/10 uf di alta qualità per un'uscita linea
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

mrttg ha scritto:Probabilmente lavorando sul punto di riposo non serviva aumentare la tensione di alimentazione.

Nwl WCF passano 8 mA non è un poco pochetta come corrente specialmente ora che lo vuoi usare per carichi bassi?
Il discorso è che prima quando era tutto 6n6p utilizzavo dei regolatori a catodo freddo a 180volt ora non avendo un alimentatore stabilizzato non usando più i regolatori e diminuendo gli assorbimenti ( 6n6 di prima assorbiva 15ma a triodo) ovviamente la tensione è aumentata.
Ho intenzione di sostituire la res da 22k con un c4s .
Poi voglio provare anche lo shunt di salas come alimentatore.
ho addirittura provato a sostituire la Ra del WCF con un ccs ma il risultato non mi ha convinto.
si il wcf assorbe solo 8ma e so che la 6n6p funziona bene con un bel po di corrente che circola al duo interno.
Nel caso volessi calcolare un nuovo punto di lavoro per il wcf i calcoli da fare sono uguali a quelli per il catodo comune ? Penso di si. .
grazie
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da mrttg »

Non ricordo nulla di interessante sul dimensionamento del WCF; qualcosa trovi quà http://www.pearl-hifi.com/06_Lit_Archiv ... zation.pdf
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da UnixMan »

Sul WCF trovi un bel po' di informazioni anche dal solito Broskie... ;)

https://duckduckgo.com/?q=white+cathode ... ubecad.com
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

Ciao .
Ho fatto ancora qualche prova,ora il setup prevede c4s sulla e88cc shunt di Salas per l'alimentazione.
ho messo degli elettrolitici per provare da 100uf ho collegato la cuffia e funziona tutto.
solo il suono non mi convice tanto,me l'aspettavo più dinamico,usato con dei piccoli diffusori da scrivania e un ampli in classe D non è affatto male ,ma in cuffia non so...forse la cuffia è ancora da rodare bene e i condensatori in uscita vorrei mettere una sfilza di pio russi da 30uf l'uno per arrivare almeno a 100 uf,magari bypassati.
per wcf non sono riuscito a cambiare il punto di lavoro,in teoria è il tubo basso a gestire la corrente, ho provato a variare Ra del tubo alto e a simulatore, la corrente circolante nel tubo basso varia ,provando nella realtà non ho capito bene cosa avviene,a me pare che non cambi nulla ma dovrei provare ancora come si deve.
per ora faccio suonare e provo a studiarmi ancora un po il wcf.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da mrttg »

Probabilmente manca corrente nel wcf, in genere le ra sono di poche centinaia di ohm ;-)
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da Andrea Zani »

Ciao.
ho progressivamente diminuito ra del wcf qualcosa sembra cambiare.
le prove non sono ancora terminate ora sono a circa 500 ohm.
ieri ha suonato tutto il giorno a volume sostenuto,senza ascoltare poggiate sulla scrivania,oggi sembra migliore il suono.
Nel frattempo ho ordinato 10 pio russi da 30 uf.
Dopo aver trovato un setup soddisfacente a livello di circuito audio inizierò a provare gli alimentatori ora funziona con lo shunt di salas non proprio liscio ma al posto della res della prima cella rc c'è un giratore,ma avrei da provare un alimentatore non stabilizzato composto dalle solite celle più qualche aggiornamento.
Si è rivelato in prove precedenti molto silenzioso in pratica non c'e differenza all'ascolto a livello di rumore con lo shunt.
È caratterizzato da un una 5y3gt un res primo condensatore poi una cella "di divisione" composta da una res e un diodo che sdoppia subito i due canali da li è tutto doppio .
dopo il separatore un c da 10 uf bypassato ,giratore ,rc ,rc altro separatore res diodo,bypass ,moltiplicatore di capacità darlington ,bypass.
confrontando i due alimentatori (lo shunt e quello non regolato) ho notato migliore definizione del "mio" ma una resa in bassa frequenza a vantaggio dello shunt,corrente credo sia la corrente a determinare ciò, credo che lo shunt sia più generoso in questo senso.
vorrei provare ad aggiungere un c di valore adeguato dopo il moltiplicatore , ora ha solo un bypass russo,e vedere se la situazione migliora.
anche se un circuito in classe a non richiede variazioni repentine di corrente il moltiplicare non è un condensatore è un filtro e magari mettendo un c dopo di esso la situazione migliora
vedremo
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: parametro valvola "anode voltage"

Messaggio da trini »

Andrea Zani ha scritto:..le prove non sono ancora terminate ora sono a circa 500 ohm.
Hai letto gli articoli di Broskie? Io la porterei a 100 ohm e poi, se necessario, a 120 o giù di lì; certo un oscilloscopio aiuta.
Andrea Zani ha scritto:È caratterizzato da un una 5y3gt un res primo condensatore poi una cella "di divisione" composta da una res e un diodo che sdoppia subito i due canali da li è tutto doppio. dopo il separatore un c da 10 uf bypassato ,giratore ,rc ,rc altro separatore res diodo,bypass ,moltiplicatore di capacità darlington ,bypass.
Dopo il giratore dovresti mettere un bel cap da almeno 100uF.
Andrea Zani ha scritto:...credo che lo shunt sia più generoso in questo senso.
Dipende da quanta corrente hai previsto nel CCS, difficile che sia la corrente totale di cui è capace la parte a monte( almeno credo :?: ), scalderebbe come 2 stufe.
Andrea Zani ha scritto:...anche se un circuito in classe a non richiede variazioni repentine di corrente...
Non ci giurerei, ma è sicuramente mia ignoranza

Ciao, Trini
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio