Tda 7492 amp mono

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

http://m.ebay.com/itm/141267388674?_mwBanner=1

L'idea, suggerita in un altro 3d qui sul forum, sarebbe di fare un piccolo amplificatore abbastanza muscoloso usando due schede implementate in mono, una per canale.
Il problema per cui mi rivolgo al forum é che l'ampli é un classe D e usando due schede sorge un problema di gestione del segnale di clock in modo assolutamente sincronizzato sulle due schede. Cosa per me non priva di lati oscuri. Dal datasheet di ST:
TDA7492 data sheet:- 6.4
Applications information
Internal and external clocks
The clock of the class-D amplifier can be generated internally or can be driven by an external source. If two or more class-D amplifiers are used in the same system, it is recommended that all devices operate at the same clock frequency. This can be implemented by using one TDA7492 as master clock, while the other devices are in slave mode, that is, externally clocked. The clock interconnect is via pin SYNCLK of each device. As explained below, SYNCLK is an output in master mode and an input in slave mode.
6.4.1
Master mode (internal clock)
Using the internal oscillator, the output switching frequency, f SW , is controlled by the resistor, R OSC , connected to pin ROSC:
f SW = 10 6 / ((R OSC * 16 + 182) * 4) kHz
where R OSC is in kΩ.
In master mode, pin SYNCLK is used as a clock output pin whose frequency is:
f SYNCLK = 2 * f SW
For master mode to operate correctly, then resistor R OSC must be less than 60 kΩ as given below in Table 8.
6.4.2
Slave mode (external clock)
In order to accept an external clock input the pin ROSC must be left open, that is, floating. This forces pin SYNCLK to be internally configured as an input as given in Table 8.
The output switching frequency of the slave devices is:
f SW = f SYNCLK / 2
Table 8.
How to set up SYNCLK
Mode ----- ROSC -------------------- SYNCLK
Master --- R OSC < 60 kΩ -------- Output
Slave - Floating (not connected) - Input

In pratica mi occorrerebbe una spiegazione su come implementare correttamente la cosa fermo restando che non ho ancora fisicamente la scheda (Filippo ne ha diverse, non do se abbia realizzato la cosa)
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Per essere precisi mi pare di capire che ROSC sia regolarmente implementato in tutte le schede. E quindi si deve (non so ancora quanto semplicemente) prelevare il clock dal pin SYNKLK della prima board e portarlo allo stesso pin della seconda. Mi pare peró che sia necessario rimuovere i componenti dell' oscillatore della seconda scheda, ossia ROSC e condensatore . Allo stesso tempo mi pare che essendo unico il segnale di clock non sia il caso di modificare ROSC nella prima scheda, la Master.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da mrttg »

Semplicemente togli resistenza e condensatore (sul pin ROSC) nei moduli "slave" e li colleghi al master come a pagina 25 del datasheet:
http://www.st.com/web/en/resource/techn ... 205863.pdf
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Ok grazie mille. Posso proseguire l'argomento con una richiesta di siggerimento su uno stadio pre da anteporre ai due canali?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da mrttg »

riccardo ha scritto:Ok grazie mille. Posso proseguire l'argomento con una richiesta di siggerimento su uno stadio pre da anteporre ai due canali?
Se setti il guadagno al massimo guadagna 32 dB di suo :o li va bene anche un singolo stadio FET o BJT.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Ehm....non é che suggerisci uno schemino? Io addirittura pensavo al DCB1 di Pass(non guadagna, se non erro) ma sarebbe anche meglio qualcosina che adatti le impedenze che posso filare su un millefori..
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da mrttg »

http://www.marignoni.it/ElettronicaHiFi ... aCufia.htm

Ti monti solo lo stadio attorno FT5 e FT6 e hai anche il controllo di volume... stadio collaudatissimo.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Bello! Grazie!
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

E se non abuso..secondo te con che cosa lo alimentiamo di semplice e silenzioso?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da samhorn »

E se mettessi solo il pot in ingresso? Mi sembra che il guadagno non manchi...
Simone
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Premesso che sono un lettore distratto per forza di cose, mi pareva che i cosi avessero una impedenza di ingresso piuttosto alta. Potrei sbagliare. Ma poi se metto un normale pot in cermet mi trovo sempre valori variabili secondo la posizione del cursore. Tanto per...mi era appunto saltato all'occhio il pre di Pass o di Pass Salas proprio xché non guadagna.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da audiofanatic »

riccardo ha scritto: Applications information
Internal and external clocks
The clock of the class-D amplifier can be generated internally or can be driven by an external source. If two or more class-D amplifiers are used in the same system, it is recommended that all devices operate at the same clock frequency. This can be implemented by using one TDA7492 as master clock, while the other devices are in slave mode, that is, externally clocked. The clock interconnect is via pin SYNCLK of each device. As
In pratica mi occorrerebbe una spiegazione su come implementare correttamente la cosa fermo restando che non ho ancora fisicamente la scheda (Filippo ne ha diverse, non do se abbia realizzato la cosa)
IMHO è un falso problema, il 7492 non pare collegabile a ponte, il datasheet non ne parla, quindi non puoi mettere quelle schede in mono,
dovrebbe essere dovuto agli stadi di uscita, già a ponte internamente, il datashhet parla chiaramente di "dual BTL class D amplifier)

altri chip invece lo prevedono come l'8920, p.e. alcune schede hanno già le piazzole per la modifica
http://img.dxcdn.com/productimages/sku_230683_3.jpg

Filippo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Ho notato nel datasheet a pag 21 che c'é l'indicazione di due ingressi j9 e j 8 definiti per single ended input. Cosa significa?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Ho trovato questo su diyaudio che mi sembra pertinente
http://www.diyaudio.com/forums/class-d/ ... e-how.html
In particolare la pcb mi pare la stessa, nella foto del post iniziale
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da UnixMan »

riccardo ha scritto:Ho notato nel datasheet a pag 21 che c'é l'indicazione di due ingressi j9 e j 8 definiti per single ended input. Cosa significa?
"single-ended input"=ingresso sbilanciato

(...che c'entra con quello che dicevi a proposito dei clock o dell'uscita a ponte?)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Che notiziaccia....risulta quasi inutilizzzabile, a meno di non modificare il filtro di uscita per le casse a 4 ohm. A corto di terminologia tecnica, non ho letto BTL all'inizio, (ma non capisco perchè è così, visto che in giro vendono schede pubblicizzate mono, ma lui rimane BTL)) e d'altro canto, non mi sono accorto che INNA e INPA e INNB e INPB sono ingressi differenziali, da cui l'indicazione del single ended....chiarificato alla fine da una corretta traduzione....lampante....
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da audiofanatic »

riccardo ha scritto:Che notiziaccia....risulta quasi inutilizzzabile, a meno di non modificare il filtro di uscita per le casse a 4 ohm. A corto di terminologia tecnica, non ho letto BTL all'inizio, (ma non capisco perchè è così, visto che in giro vendono schede pubblicizzate mono, ma lui rimane BTL)) e d'altro canto, non mi sono accorto che INNA e INPA e INNB e INPB sono ingressi differenziali, da cui l'indicazione del single ended....chiarificato alla fine da una corretta traduzione....lampante....
guarda che ti stai fasciando la testa prima di averla rotta :grin:

quei cosi funzionano comunque... tra l'altro la questione del filtro in uscita è tutta da verificare, dato che ho il terribile dubbio che tutto sia dimensionato su carico resistivo e in alta frequenza nessun diffusore ha un modulo piatto, ma a salire fino a valori ben al di sopra degli 8 Ohm...
ecco perchè i classe D hanno sempre alti belli frizzanti, il filtro sta risuonando su una impedenza elevata...

questo sarebbe uno dei casi in cui una linearizzazione dell'impedenza avrebbe un senso....

Filippo

PS http://www.avsforum.com/forum/173-2-cha ... 012-a.html
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da audiofanatic »

riccardo ha scritto:Che notiziaccia....risulta quasi inutilizzzabile, a meno di non modificare il filtro di uscita per le casse a 4 ohm. A corto di terminologia tecnica, non ho letto BTL all'inizio, (ma non capisco perchè è così, visto che in giro vendono schede pubblicizzate mono, ma lui rimane BTL)) e d'altro canto, non mi sono accorto che INNA e INPA e INNB e INPB sono ingressi differenziali, da cui l'indicazione del single ended....chiarificato alla fine da una corretta traduzione....lampante....
qui forse c'è la risposta, non è possibile metterlo a ponte ma è possibile mettere in parallelo i due canali per raddoppiare la corrente
dato che il chip è intrinsecamente sincronizzato sullo stesso clock

http://www.diyaudio.com/forums/class-d/ ... 492-2.html
http://www.diyaudio.com/forums/class-d/ ... ridge.html

Filippo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Filippo un grazie anche se tardivo.
Vofrei capire una cosa:
Che cosa significa questa foto?
Viene da un sito cinese che non sono riuscito a tradurre, linkato su diyaudio in uno dei collegamenti postati da Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Tda 7492 amp mono

Messaggio da riccardo »

Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio