Papageno
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
A proposito di chip costosi, mi sono dimenticato di dire che io pago i SAP Sanken poco più di 2 (due) Euro l'uno, IVA inclusa.
Saluti e grazie a tutti per i contributi.
Luca.
Originariamente inviato da LUCCOMI - 11/11/2006 : 18:33:28
Allora, da moderatore, faccio i miei complimenti al sig. Luca Comi, per l'abilità dialettica e la disponibilità dimostrata a cantar le lodi tecniche e acustiche di una cosa da lui progettata, da lui ceduta a un giornale che viene venduto. Mi pare che sia la seconda volta che facciamo questo tipo di interventi, o sbaglio?
Che ci sarà da essere tanto permalosi da girare i tacchi ogni qual volta non c'è steso per terra un tappetino rosso?
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
A proposito di chip costosi, mi sono dimenticato di dire che io pago i SAP Sanken poco più di 2 (due) Euro l'uno, IVA inclusa.
Saluti e grazie a tutti per i contributi.
Luca.
Originariamente inviato da LUCCOMI - 11/11/2006 : 18:33:28
Allora, da moderatore, faccio i miei complimenti al sig. Luca Comi, per l'abilità dialettica e la disponibilità dimostrata a cantar le lodi tecniche e acustiche di una cosa da lui progettata, da lui ceduta a un giornale che viene venduto. Mi pare che sia la seconda volta che facciamo questo tipo di interventi, o sbaglio?
Che ci sarà da essere tanto permalosi da girare i tacchi ogni qual volta non c'è steso per terra un tappetino rosso?
Saluti
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 11/11/2006 : 19:24:58
scusa Riccardo ma devo intervenire, e duramente, nei tuoi confronti.
In primo luogo trovo assolutamente fuori luogo il tuo attacco a Luca per due VALIDISSIMI motivi. Uno personale, Luca è un amico e la difesa è dovuta, la seconda è di pertinenza. Il tuo accanirsi verso una persona che non conosci e verso le sue realizzazioni, che non hai ascoltato, è l'esempio più limpido di quello che NON dovrebbe essere un forum, nel bene o nel male l'aria se è fritta rimane fritta.
Luca è un appassionato come me, come te, come il Penasa, come tutti... e ha anche pubblicato alcune cose su CHF e allora???
Io ho pubblicato sia su CHF che su Audioreview, e allora???
Luca incidentalmente lavora in un settore che ha a che fare con l'amplificazione sonora, ma sonorizzare una chiesa o un supermercato o una fabbrica non è propriamente quello che si può chiamare alta fedeltà, quella Luca la coltiva a livello personale, come te, come me, come noi...
I suoi progetti sono sempre stati "open source", nessun segreto, nessun mistero, lui non vende i suoi progetti in kit, e al limite ti fornisce una PCB, fino a quando non finisce la ventina che lo stampatore gli fa a forfait quando deve fare la prima, poi ti devi arrangiare...
Per il monostato o l'ibrido pubblicati sul mio sito ancora oggi chiedono PCB che non ci sono più da tempo... per non parlare del pre phono o del convertitore...
E' forse pratica diversa da ciò che qui si fa con la PCB del myref e che si potrebbe fare con altri progetti, minibax ecc...? non mi pare... se vuoi te la fai, se sei pigro la compri bella e fatta...
Una ultima cosa, che vorrei fosse chiara e limpida, se al meeting di audiofaidate viene invitato il signor pincopallo, il signor pincopallo è GARANTITO che sia in sintonia con la filosofia di audiofaidate... in questo caso l'invito è stato fatto dal sottoscritto, e il sottoscritto GARANTISCE per la correttezza di Luca Comi, se domani inviterai tizio o caio io sarò sicuro dell'oculatezza della tua scelta, perchè e necessario che in una impresa collettiva ci si basi sulla FIDUCIA e non sul sospetto.
Luca è intervenuto in questa discussione perchè IO l'ho avvisato del fatto che gli era stata posta una domanda diretta circa un suo progetto, quindi ora IO gli chiedo scusa per il trattamento da TE riservatogli. Chiedo scusa anche a te per il tono deciso del messaggio, e spero che fra voi vi sia un dovuto chiarimento, per questo esistono i messaggi privati e la mail.
Con questo gradirei chiudere la questione PERSONALE e lasciare aperta quella che interessa tutti, cioè una sana discussione su circuiti, scelte progettuali, idee e pensieri.
Non è ammissibile per audiofaidate cadere nelle solite sterili diatribe valvole/statosolido o similari. Da tempo anche il più IGNORANTE degli audiofili ha imparato che non c'entra UNA MAZZA il dispositivo in sè, quello che importa è il MANICO del progettista e l'ORECCHIO del progettista.
Dico ORECCHIO perchè lo sappiamo TUTTI che se non possiamo stabilire la soglia di udibilità di determinate componenti, e se questa soglia CAMBIA anche da soggetto a soggetto, e se questa soglia CAMBIA a seconda di come è impostato l'anello finale della catena (sempre a parlare di amplificatori, ma nessuno che capisca quanto sia DEBOLE l'anello DIFFUSORE-ORECCHIO...), se tutto questo cambia è BASILARE la sensibilità del progettista.
L'esempio del primo auditorium progettato da Beranek con criteri scientifici è lampante:
But for all his accomplishments, Beranek will forever be associated with one of the greatest, and most public, acoustic disasters of the twentieth century: the opening of Lincoln Center's Philharmonic Hall in 1962. Though the hall has since been adjusted and readjusted, gutted, rebuilt, and even renamed, few would consider Avery Fisher Hall (as the hall is now known) an unqualified acoustic success.
ci sono teatri e auditorium bellissimi e bensuonanti disegnati battendo le mani, come faceva Sabine http://en.wikipedia.org/wiki/Wallace_Clement_Sabine
e disastri incredibili laddove si è affidato tutto alla tecnica.
L'approccio di Mauro è assolutamente perfetto: in un sistema di riproduzione audio LA DISTORSIONE DEVE SEMPRE ESSERE LA MINIMA POSSIBILE, ma lo stesso Mauro "gioca" con i suoi circuiti, e le revA-B-C dello stesso Myref non sono forse sfumature giocate sotto soglie da lui giudicate MINIME POSSIBILI? E non ci sono forse diverse preferenze per le varie versioni?
E allora PER FAVORE, smettiamola di vedere tutto o solo BIANCO o solo NERO, cerchiamo di vedere la cosa come una tavolozza di COLORI, dove ciascuno ha preferenze tonali e di luminosità in cui collocare la MUSICA, cioè il FINE ULTIMO per il quale questi OGGETTI INANIMATI di vetro, silicio e metallo sono stati creati, e se poi ci mettete anche tutte le possibilità e le sfumature (e le DISTORSIONI) derivanti dai modi e dai tempi con cui sono stati registrati i dischi che ascoltiamo capirete tutti che stare a discutere dell'1% o dello 00000,1% di distorsione può anche essere fuorviante, esattamente come giudicare col bilancino dei microgrammi un sistema audio senza aver prima lavato le ORECCHIE.
E non dico cose strane, sono state pubblicati studi su come la POSTURA del corpo influenza la percezione, e potrei dire che la influenza il vostro umore, quello che avete mangiato e come avete dormito la notte prima e chissà quali altre variabili....
...e se poi la musica riprodotta non è di vostro gusto, beh, potete avere anche distorsione ZERO, ma l'impianto farà ca**** lo stesso

scusate la lungaggine
Filippo
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Moderatamente, ma dissento. Chi ha imparato si conta sulle dita di una mano e mezza.Da tempo anche il più IGNORANTE degli audiofili ha imparato che non c'entra UNA MAZZA il dispositivo in sè, quello che importa è il MANICO del progettista e l'ORECCHIO del progettista.
Originally posted by audiofanatic - 11/11/2006 : 21:08:18
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Aggiungo anche la mia voce, sperando di non alimentare ulteriori polemiche.
Non sono al corrente dei rapporti tra Riccardo e Luca Comi, e soprattutto non so se tra i due vi siano stati attriti in passato.
Volevo solamente far notare, ripeto SENZA VOLER CREARE POLEMICHE CON NESSUNO, che l'intervento di Luca non mi è sembrato improntato all'autopromozione. Forse sbaglio io e invece è solo l'inizio di un progetto segreto per impossessarsi del forum (sto scherzando naturalmente), ma mi riesce difficile credere che l'intervento sia finalizzato a vendere un paio di copie arretrate di una rivista che tutti conososciamo bene e che quindi non ha bisogno di stimoli di curiosità. Oltretutto, volendo essere logici, posso immaginare che nel caso ci fossero due o tre interessati al progetto (questi sono i nostri numeri) questo sia destinato a "girare privatamente in forma di copia".
Premesso questo, il tuo intervento, Riccardo, mi è sembrato un tantino "spigoloso", forse corretto nella logica, ma a mio avviso eccessivo, e con il rischio di "allontanare" dal forum una preziosa risorsa (o perlomeno io la reputo tale).
Non vorrei essere io a stabilire cosa può essere detto nel forum e cosa no, di solito se ne parla e sinora si è sempre trovata una soluzione che andasse bene a tutti.
Soltanto volevo esprimere una mia opinione sulla sensazione di stupore che ho provato leggendo un paio di messaggi volutamente e dichiaratamente "avversi" (almeno così mi è sembrato, anche nell'uso della persona: non avevo mai visto dare del lei o del "signor" in questo forum).
Con immutata stima nei confronti di tutti
Non sono al corrente dei rapporti tra Riccardo e Luca Comi, e soprattutto non so se tra i due vi siano stati attriti in passato.
Volevo solamente far notare, ripeto SENZA VOLER CREARE POLEMICHE CON NESSUNO, che l'intervento di Luca non mi è sembrato improntato all'autopromozione. Forse sbaglio io e invece è solo l'inizio di un progetto segreto per impossessarsi del forum (sto scherzando naturalmente), ma mi riesce difficile credere che l'intervento sia finalizzato a vendere un paio di copie arretrate di una rivista che tutti conososciamo bene e che quindi non ha bisogno di stimoli di curiosità. Oltretutto, volendo essere logici, posso immaginare che nel caso ci fossero due o tre interessati al progetto (questi sono i nostri numeri) questo sia destinato a "girare privatamente in forma di copia".
Premesso questo, il tuo intervento, Riccardo, mi è sembrato un tantino "spigoloso", forse corretto nella logica, ma a mio avviso eccessivo, e con il rischio di "allontanare" dal forum una preziosa risorsa (o perlomeno io la reputo tale).
Non vorrei essere io a stabilire cosa può essere detto nel forum e cosa no, di solito se ne parla e sinora si è sempre trovata una soluzione che andasse bene a tutti.
Soltanto volevo esprimere una mia opinione sulla sensazione di stupore che ho provato leggendo un paio di messaggi volutamente e dichiaratamente "avversi" (almeno così mi è sembrato, anche nell'uso della persona: non avevo mai visto dare del lei o del "signor" in questo forum).
Con immutata stima nei confronti di tutti
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Filippo, ti leggo con pazienza e in modo articolato più tardi, quando avrò tempo.
Leggo quindi il tuo incipit, e ti dico che sbagli a rivolgerti a me in questo modo.
Se Luca Comi è un tuo amico, allora è anche amico mio, se vogliamo capirci.
Ciò non toglie che le sue espressioni in questo forum non sono mai andate oltre " è così, se non vi sta bene, ok, saluti e baci"
Mi limito a prendere atto di questo, e a constatare che Piergiorgio lo ha invitato a parlare del suo progetto.
Chiunque legga Diy.com da anni, sa che può essere anche una dura palestra, colui il quale ha una idea e la espone viene colpito a martello fino a che non dimostra la fondatezza di quel che dice. Il forum intitolato a Pass, ne è un esempio.
Gli interventi critici rivolti a Comi fanno parte, mi pare, dello spirito di questo forum come di quello.
Abbiamo la fortuna di poter avere discussioni sul tema tecnico come nessuno mai ha potuto,..... e....?
Credi che io abbia criticato Luca Comi per il Papageno, o qualunque altro suo lavoro, in queste pagine. o mai nella vita?
No, ho semplicemente stigmatizzato un intervento senza senso (letto alla luce dell'invito di Piergiorgio, ma anche preso in se stesso) che è: se non vi sta bene accendetecvi l'ampli switching.
Benissimo.
NOn credo di essere andato oltre.
Saluti
R.R.
Leggo quindi il tuo incipit, e ti dico che sbagli a rivolgerti a me in questo modo.
Se Luca Comi è un tuo amico, allora è anche amico mio, se vogliamo capirci.
Ciò non toglie che le sue espressioni in questo forum non sono mai andate oltre " è così, se non vi sta bene, ok, saluti e baci"
Mi limito a prendere atto di questo, e a constatare che Piergiorgio lo ha invitato a parlare del suo progetto.
Chiunque legga Diy.com da anni, sa che può essere anche una dura palestra, colui il quale ha una idea e la espone viene colpito a martello fino a che non dimostra la fondatezza di quel che dice. Il forum intitolato a Pass, ne è un esempio.
Gli interventi critici rivolti a Comi fanno parte, mi pare, dello spirito di questo forum come di quello.
Abbiamo la fortuna di poter avere discussioni sul tema tecnico come nessuno mai ha potuto,..... e....?
Credi che io abbia criticato Luca Comi per il Papageno, o qualunque altro suo lavoro, in queste pagine. o mai nella vita?
No, ho semplicemente stigmatizzato un intervento senza senso (letto alla luce dell'invito di Piergiorgio, ma anche preso in se stesso) che è: se non vi sta bene accendetecvi l'ampli switching.
Benissimo.
NOn credo di essere andato oltre.
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
no Riccardo, ritengo un po' semplicistica la ricostruzione, se Mauro snobba come roba "anni 70" e uno risponde con "vetusto? se vuoi roba moderna ascoltati uno switching", la cosa è evidentemente limitata a quello scambio di battute...Filippo, ti leggo con pazienza e in modo articolato più tardi, quando avrò tempo.
Leggo quindi il tuo incipit, e ti dico che sbagli a rivolgerti a me in questo modo.
Se Luca Comi è un tuo amico, allora è anche amico mio, se vogliamo capirci.
Ciò non toglie che le sue espressioni in questo forum non sono mai andate oltre " è così, se non vi sta bene, ok, saluti e baci"
Mi limito a prendere atto di questo, e a constatare che Piergiorgio lo ha invitato a parlare del suo progetto.
Chiunque legga Diy.com da anni, sa che può essere anche una dura palestra, colui il quale ha una idea e la espone viene colpito a martello fino a che non dimostra la fondatezza di quel che dice. Il forum intitolato a Pass, ne è un esempio.
Gli interventi critici rivolti a Comi fanno parte, mi pare, dello spirito di questo forum come di quello.
Abbiamo la fortuna di poter avere discussioni sul tema tecnico come nessuno mai ha potuto,..... e....?
Credi che io abbia criticato Luca Comi per il Papageno, o qualunque altro suo lavoro, in queste pagine. o mai nella vita?
No, ho semplicemente stigmatizzato un intervento senza senso (letto alla luce dell'invito di Piergiorgio, ma anche preso in se stesso) che è: se non vi sta bene accendetecvi l'ampli switching.
Benissimo.
NOn credo di essere andato oltre.
Saluti
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 11/11/2006 : 22:37:48
Sapendo che in questo momento Luca sta ascoltando dei moduli della Hypex, che da ANNI usa i chip Tripath, e avendolo visto mentre misurava roba a commutazione tipo Powersoft, Outline e Crown mi viene anche da pensare che la sua battuta sia a ragion veduta...
Comunque sia, ritengo si sia alzato solo un polverone e ora si capisca meno di prima.
Tanto di cappello a chi riesce a capire come suona un ampli solo guardando lo schema, io non ci riesco...
Ora mi pare di aver capito che Luca ritiene di non poter pubblicare l'articolo originale senza autorizzazione della rivista, e mi pare corretto
Dato che Piergiorgio ha chiesto solo lo schema e la simulazione di Microcap, vediamo se Luca ci può postare almeno quelli e poi chiacchieriamoci su serenamente
Filippo
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
MI sembra perfetto. Direi anche, che qualche nota introduttiva sui Sanken non stonerebbe affatto, sul forum.In fin dei conti sarebbe per noi un argomento nuovo, e andare al di là della semplice citazione di marchio potrebbe, credo, far piacere a molti. Poi se posso dire, le critiche sulla circuitazione "classica" (o anni 70), ove replicate permetterebbero a Luca di spiegare , se solo lo volesse, il perchè della rivisitazione, e in fin dei conti, la sua cultura e gusto musicale.Comunque sia, ritengo si sia alzato solo un polverone e ora si capisca meno di prima.
Tanto di cappello a chi riesce a capire come suona un ampli solo guardando lo schema, io non ci riesco...
Ora mi pare di aver capito che Luca ritiene di non poter pubblicare l'articolo originale senza autorizzazione della rivista, e mi pare corretto
Dato che Piergiorgio ha chiesto solo lo schema e la simulazione di Microcap, vediamo se Luca ci può postare almeno quelli e poi chiacchieriamoci su serenamente
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 12/11/2006 : 01:29:59
Per farmi capire, faccio un esempio: capita, che molti di noi comperino dischi anche sulla base degli articoli di alcuni recensori di cui condividono i gusti. Sono certo che l'ampli avrà un suo carattere peculiare, perchè non spiegarlo? Del resto la seconda armonica l'ha tirata fuori qualcun altro, o sbaglio?
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Vediamo se si riesce ad archiviare la discussione preventiva fin qui fatta.
Ci sono due cose da fare:
1. postare schema e layout corretti del papageno. E' un progetto open source, non legato in particolare a nessun costruttore. I chip Sanken sono come gli LM3386 National, non sono una esclusiva di Comi. Ho suggerito poi anche gli ONsemi, se si ha paura di foraggiare chissà quale speculazione su tali componenti
2. ragionare sul reale significato di THD, IMD etc
il punto 2. richiede un post dedicato e magari la lettura di qualche articolo in biblioteca, in particolare il solito Crowhurst che già nel '57 aveva capito molto della correlazione tra "standard specification" e "amplifier defect"
PS in realtà, essendo una bellissima giornata di sole, è meglio fare una passeggiata, rilassarsi e riprendere le ostilità il lunedì
_________
Piergiorgio
Ci sono due cose da fare:
1. postare schema e layout corretti del papageno. E' un progetto open source, non legato in particolare a nessun costruttore. I chip Sanken sono come gli LM3386 National, non sono una esclusiva di Comi. Ho suggerito poi anche gli ONsemi, se si ha paura di foraggiare chissà quale speculazione su tali componenti
2. ragionare sul reale significato di THD, IMD etc
il punto 2. richiede un post dedicato e magari la lettura di qualche articolo in biblioteca, in particolare il solito Crowhurst che già nel '57 aveva capito molto della correlazione tra "standard specification" e "amplifier defect"
PS in realtà, essendo una bellissima giornata di sole, è meglio fare una passeggiata, rilassarsi e riprendere le ostilità il lunedì

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Come sempre accade, quando un lavoro è rappresentato da "come suona" nascono i casini filosofici e le solite incomprensioni.
Va da se che questa cosa è facilmente ridimensionabile ponendo elementi concreti, specie quando si parla di circuiterie, invece di dare adito ai soliti concetti del "suona bene" o "suona male".
Io non so se Luca è bravo o non lo è, se conosce le cose che costruisce o meno, io lo posso capire solo da quello che lui dice nel forum.
Il fatto che sia amico dell'amico, che lavori in audio o in altra cosa o i titoli che può essersi anche guadagnato sul campo sono elementi che io non conosco, per cui quando non conosco le persone io amo "capire" chi ho davanti, tutto qui.
A tale proposito, e cogliendo alcuni passaggi di Riccardo su come si discute di tecnica su altri forum, ricordo anche io che la credibilità in molti ambiti (anche forum) non la si conquista automaticamente, ma solo dopo avere esposto, spesso non in modo indolore, le ragioni delle proprie scelte e dimostrato di essere in grado di ponderarle criticamente. Le mie "battute" quasi scherzose sono pura ilarità rispetto a quello che molto personaggi noti e meno noti si sono sentiti dire nei forum mondiali.
Senza entrare nel panorama mondiale, facendo esempio su di me, non mi sembra di avere avuto una vita poi cosi facile manco io. Vorrei che qualcuno contasse la quantità di interventi con formule, concetti teorici, grafici esplicativi e altre cose "espositive" io ho fatto in questo e nel forum diyaudio per "guadagnarmi" semplicemente un "minimo" di credibilità, giusto per non essere semplicemente deriso ad ogni intervento come può capitare a molti. Se tutti quelli che possono/vogliono dire la loro ponessero in essere una tale mole di dati e nozioni, io credo che nessuno litigherebbe.
Degressione polemica ON:
Io credo che non ci siano conflitti di interesse in persone che hanno un' approccio amatoriale alle cose audio. Ciò non toglie che ogni persona sia libera di scegliere come "autofinanziarsi" pure il lavoro "amatoriale" e ne tragga le conseguenze.
In questa ottica, mi si permetta, generare "open source" previo "pagamento della pubblicazione", o dare tutti gli strumenti in un forum senza percepire manco il costo del collegamento internet a me sembra diverso.
Dico subito, per esempio, che evolution sarebbe "open source" se almeno una "cifra simbolica" fosse entrata per my_ref o evolution, giusto per fare capire a tutti quale sia la differenza tra i 2 modi di "pubblicare"....
L' unica cosa che posso garantire e che, almeno fintanto che non vengo ripreso o bannato o altro, nessuno potrà "esimersi" dal "dimostrare" quale sia il suo background, specie gente che gode o ha goduto di vetrine più o meno in vista e che propone soluzioni che a volte generano tendenze. Io sono certo di averlo dovuto fare in molte sedi, quindi avanti il prossimo, e non si facciano ragionamenti di "amicizie" o favoritismi inutili. Che il "salotto buono" dell' audio amatoriale e professionale sia formato dai "soliti ignoti" si sa, che essi pensino di "vivere di rendita" perchè fanno parte di una "loggia occulta", formata dagli amici degli amici, se lo possono scordare.
Anche, soprattutto o solo per questo un forum come audiofaidate ha ragione di esistere.
Riguardo la "lettura del suono dagli schemi", non si tratta di preveggenza o super qualifiche, solo esperienze decenti. Io mi meraviglierei di più di quelli che dicono o dimostrano di non conoscere le peculiarità di un circuito elementare fatto da una manciata di bjt, che di quelli che dicono di conoscerle. Magari basterebbe lasciare esporre e divulgare dei concetti concreti a chi sa di cosa sta parlando, invece di dare visibilità a "brave persone" che non conoscono l' elettronica (e qui mi riferisco alle testate, non tanto ai forum, dove si presume che l'accesso è libero ed aperto a tutti.....
Io preferisco farmi operare da uno specialista che mi sta pure antipatico ma è competente che dal mio migliore amico, buono come il pane ma che non sa quale sia il mio problema....
Degressione polemica OFF
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Va da se che questa cosa è facilmente ridimensionabile ponendo elementi concreti, specie quando si parla di circuiterie, invece di dare adito ai soliti concetti del "suona bene" o "suona male".
Io non so se Luca è bravo o non lo è, se conosce le cose che costruisce o meno, io lo posso capire solo da quello che lui dice nel forum.
Il fatto che sia amico dell'amico, che lavori in audio o in altra cosa o i titoli che può essersi anche guadagnato sul campo sono elementi che io non conosco, per cui quando non conosco le persone io amo "capire" chi ho davanti, tutto qui.
A tale proposito, e cogliendo alcuni passaggi di Riccardo su come si discute di tecnica su altri forum, ricordo anche io che la credibilità in molti ambiti (anche forum) non la si conquista automaticamente, ma solo dopo avere esposto, spesso non in modo indolore, le ragioni delle proprie scelte e dimostrato di essere in grado di ponderarle criticamente. Le mie "battute" quasi scherzose sono pura ilarità rispetto a quello che molto personaggi noti e meno noti si sono sentiti dire nei forum mondiali.
Senza entrare nel panorama mondiale, facendo esempio su di me, non mi sembra di avere avuto una vita poi cosi facile manco io. Vorrei che qualcuno contasse la quantità di interventi con formule, concetti teorici, grafici esplicativi e altre cose "espositive" io ho fatto in questo e nel forum diyaudio per "guadagnarmi" semplicemente un "minimo" di credibilità, giusto per non essere semplicemente deriso ad ogni intervento come può capitare a molti. Se tutti quelli che possono/vogliono dire la loro ponessero in essere una tale mole di dati e nozioni, io credo che nessuno litigherebbe.
Degressione polemica ON:
Io credo che non ci siano conflitti di interesse in persone che hanno un' approccio amatoriale alle cose audio. Ciò non toglie che ogni persona sia libera di scegliere come "autofinanziarsi" pure il lavoro "amatoriale" e ne tragga le conseguenze.
In questa ottica, mi si permetta, generare "open source" previo "pagamento della pubblicazione", o dare tutti gli strumenti in un forum senza percepire manco il costo del collegamento internet a me sembra diverso.
Dico subito, per esempio, che evolution sarebbe "open source" se almeno una "cifra simbolica" fosse entrata per my_ref o evolution, giusto per fare capire a tutti quale sia la differenza tra i 2 modi di "pubblicare"....
L' unica cosa che posso garantire e che, almeno fintanto che non vengo ripreso o bannato o altro, nessuno potrà "esimersi" dal "dimostrare" quale sia il suo background, specie gente che gode o ha goduto di vetrine più o meno in vista e che propone soluzioni che a volte generano tendenze. Io sono certo di averlo dovuto fare in molte sedi, quindi avanti il prossimo, e non si facciano ragionamenti di "amicizie" o favoritismi inutili. Che il "salotto buono" dell' audio amatoriale e professionale sia formato dai "soliti ignoti" si sa, che essi pensino di "vivere di rendita" perchè fanno parte di una "loggia occulta", formata dagli amici degli amici, se lo possono scordare.
Anche, soprattutto o solo per questo un forum come audiofaidate ha ragione di esistere.
Riguardo la "lettura del suono dagli schemi", non si tratta di preveggenza o super qualifiche, solo esperienze decenti. Io mi meraviglierei di più di quelli che dicono o dimostrano di non conoscere le peculiarità di un circuito elementare fatto da una manciata di bjt, che di quelli che dicono di conoscerle. Magari basterebbe lasciare esporre e divulgare dei concetti concreti a chi sa di cosa sta parlando, invece di dare visibilità a "brave persone" che non conoscono l' elettronica (e qui mi riferisco alle testate, non tanto ai forum, dove si presume che l'accesso è libero ed aperto a tutti.....
Io preferisco farmi operare da uno specialista che mi sta pure antipatico ma è competente che dal mio migliore amico, buono come il pane ma che non sa quale sia il mio problema....

Degressione polemica OFF
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 16 nov 2005, 01:22
- Località: Italy
Che sussurro! Che strepito! Che scompiglio è mai questo! Siete pazzi,
Cari i miei ragazzi?
Volete sollevare il vicinato?
Cosa avete? che è nato?
(Lorenzo Da Ponte, dall'Opera "Così Fan Tutte" di W.A. Mozart)
Carissimi,
cito il grande Maestro salisburgese per cercare di richiamare l'attenzione sulla Musica, sui suoi autori, sui suoi esecutori, sui sentimenti che essa ci ispira e sulle emozioni che ci trasmette.
Scusate, ma faccio veramente fatica a capire come possa nascere una tale discussione attorno ad un oggetto costituito da otto, dicasi otto transistor, ascoltato, da poche persone, in un meeting di appassionati audiofili, in un ridente paesino della Brianza, in una bellissima domenica di sole autunnale, e pubblicato, circa un anno fa su una rivista che di nome fa Costruire Hi-Fi.
Avete capito bene, Costruire Hi-Fi, non la rivista ufficiale dell'Audio Engineering Society, non Scientific American, neanche Wireless World.
L'oggetto è stato progettato e messo a punto non da un docente di Elettronica del MIT di Boston, o della Columbia University, non da un ingegnere del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, ma semplicemente da una persona che, appassionato di musica e della sua riproduzione, ama ogni tanto cimentarsi con la progettazione di circuiti che amplificano il segnale audio.
Dopo il preambolo vediamo di chiarire alcune cose, e di sgombrare una volta per tutte, se mai ce ne fosse bisogno, il campo dagli eqivoci:
1) Non sono stato io ad autocoinvolgermi nella discussione in questo Forum a riguardo dell'amplificatore PAPAGENO, mi sono state chieste alcune cose alle quali mi sembra di avere risposto con cortesia e in tono pacato, in particolare che gli schemi e le relative spiegazioni sono stati ceduti, a livello di diritti d'autore, alla rivista Costruire Hi-Fi, e, conseguentemente, per poterli pubblicare da un'altra parte devo chiedere il permesso all'editore di tale rivista. E' una prassi normale, nota a tutti coloro che cedono diritti d'autore ad una rivista o a un giornale.
2) Non ho mai promosso, a livello commerciale o altro, il progetto (o l'eventuale prodotto da esso derivante) di Papageno, non solo, ma, come mia abitudine, non ho mai espresso pubblicamente giudizi personali sulla bontà o meno del suono di questo amplificatore.
Semplicemente è successo che alla sua, di fatto, prima uscita pubblica in un meeting di appassionati, qualcuno, sottolineo qualcuno, non tutti, ha espresso giudizi positivi sul suono di PAPAGENO. Sottolineo, giudizi positivi, non grida di entusiasmo e manifestazioni di giubilo, semplicemnte giudizi positivi.
3)PAPAGENO non ha avuto, non ha, e non avrà la pretesa di impersonare i Cavalieri dell'Apocalisse che sanciscono il giudizio universale sul mondo dell'amplificazione, riducendo tutti gli altri amplificatori del mondo a ferraglia gracchiante.
E' semplicemente un progetto che, come altri progetti da me pubblicati, ha lo scopo di suscitare curiosità nell'appassionato, eventualmente autocostruttore, al quale è offerta la possibilità di realizzarlo, con un costo contenuto, e di entrare così in possesso di un oggetto autocostruito che, in alcuni casi, può essere quantomeno pari, come qualità sonora, ad un prodotto commerciale di costo pari o superiore a quello di realizzazione. Questa per me è la finalità dell'autocostruzione: curiosità intellettuale prima, soddisfazione per aver fatto un oggetto funzionante e discretamente suonante poi, non discussioni, il più delle volte fini a se stesse, peggio se frammiste di spunti polemici.
4) Se qualcuno vuole lo schema di PAPAGENO, senza errori e più leggibile di quanto apparso su CHF numero 83, sarò lieto di fornirglielo, così come i modelli per la simulazione, che comunque sono riportati nell'articolo , vedi la FIGURA 5, mentre la FIGURA 5 è lo schema per la simulazione con MICROCAP 8.
Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro.
Ringrazio ancora una volta tutti coloro che contribuiscono alla discussione.
Luca.
Cari i miei ragazzi?
Volete sollevare il vicinato?
Cosa avete? che è nato?
(Lorenzo Da Ponte, dall'Opera "Così Fan Tutte" di W.A. Mozart)
Carissimi,
cito il grande Maestro salisburgese per cercare di richiamare l'attenzione sulla Musica, sui suoi autori, sui suoi esecutori, sui sentimenti che essa ci ispira e sulle emozioni che ci trasmette.
Scusate, ma faccio veramente fatica a capire come possa nascere una tale discussione attorno ad un oggetto costituito da otto, dicasi otto transistor, ascoltato, da poche persone, in un meeting di appassionati audiofili, in un ridente paesino della Brianza, in una bellissima domenica di sole autunnale, e pubblicato, circa un anno fa su una rivista che di nome fa Costruire Hi-Fi.
Avete capito bene, Costruire Hi-Fi, non la rivista ufficiale dell'Audio Engineering Society, non Scientific American, neanche Wireless World.
L'oggetto è stato progettato e messo a punto non da un docente di Elettronica del MIT di Boston, o della Columbia University, non da un ingegnere del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, ma semplicemente da una persona che, appassionato di musica e della sua riproduzione, ama ogni tanto cimentarsi con la progettazione di circuiti che amplificano il segnale audio.
Dopo il preambolo vediamo di chiarire alcune cose, e di sgombrare una volta per tutte, se mai ce ne fosse bisogno, il campo dagli eqivoci:
1) Non sono stato io ad autocoinvolgermi nella discussione in questo Forum a riguardo dell'amplificatore PAPAGENO, mi sono state chieste alcune cose alle quali mi sembra di avere risposto con cortesia e in tono pacato, in particolare che gli schemi e le relative spiegazioni sono stati ceduti, a livello di diritti d'autore, alla rivista Costruire Hi-Fi, e, conseguentemente, per poterli pubblicare da un'altra parte devo chiedere il permesso all'editore di tale rivista. E' una prassi normale, nota a tutti coloro che cedono diritti d'autore ad una rivista o a un giornale.
2) Non ho mai promosso, a livello commerciale o altro, il progetto (o l'eventuale prodotto da esso derivante) di Papageno, non solo, ma, come mia abitudine, non ho mai espresso pubblicamente giudizi personali sulla bontà o meno del suono di questo amplificatore.
Semplicemente è successo che alla sua, di fatto, prima uscita pubblica in un meeting di appassionati, qualcuno, sottolineo qualcuno, non tutti, ha espresso giudizi positivi sul suono di PAPAGENO. Sottolineo, giudizi positivi, non grida di entusiasmo e manifestazioni di giubilo, semplicemnte giudizi positivi.
3)PAPAGENO non ha avuto, non ha, e non avrà la pretesa di impersonare i Cavalieri dell'Apocalisse che sanciscono il giudizio universale sul mondo dell'amplificazione, riducendo tutti gli altri amplificatori del mondo a ferraglia gracchiante.
E' semplicemente un progetto che, come altri progetti da me pubblicati, ha lo scopo di suscitare curiosità nell'appassionato, eventualmente autocostruttore, al quale è offerta la possibilità di realizzarlo, con un costo contenuto, e di entrare così in possesso di un oggetto autocostruito che, in alcuni casi, può essere quantomeno pari, come qualità sonora, ad un prodotto commerciale di costo pari o superiore a quello di realizzazione. Questa per me è la finalità dell'autocostruzione: curiosità intellettuale prima, soddisfazione per aver fatto un oggetto funzionante e discretamente suonante poi, non discussioni, il più delle volte fini a se stesse, peggio se frammiste di spunti polemici.
4) Se qualcuno vuole lo schema di PAPAGENO, senza errori e più leggibile di quanto apparso su CHF numero 83, sarò lieto di fornirglielo, così come i modelli per la simulazione, che comunque sono riportati nell'articolo , vedi la FIGURA 5, mentre la FIGURA 5 è lo schema per la simulazione con MICROCAP 8.
Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro.
Ringrazio ancora una volta tutti coloro che contribuiscono alla discussione.
Luca.
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Bellissima citazione!Che sussurro! Che strepito! Che scompiglio è mai questo! Siete pazzi,
Cari i miei ragazzi?
Volete sollevare il vicinato?
Cosa avete? che è nato?
(Lorenzo Da Ponte, dall'Opera "Così Fan Tutte" di W.A. Mozart)
Originariamente inviato da LUCCOMI - 13/11/2006 : 21:56:04

Da neofita del forum mi permetto una piccolissima chiosa: di rado mi è capitato di osservare l'assenza dell'effetto "new kid in town" in situazioni se non analoghe comunque paragonabili, nelle comunità umane in generale.
Pur non volendo parteggiare per chicchessia (a quale scopo? per quale motivo? nessuno, è la risposta ad entrambi gli interrogativi), e non volendo nemmeno analizzare o ricostruire le intenzioni di alcuno dei partecipanti al thread, mi trovo d'accordo piu` con Riccardo.
Poi se la comunità "Dyer" è solita curare in un certo modo la "educazione sentimentale" dei "nuovi arrivati" (Pass incluso), amen, non ne discuto nemmeno.
Come recita un detto zen: "non discutere mai di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, non v'è alcun bisogno di un riconoscimento immediato".
Ed a proposito di riconoscimenti, visto che qualcuno ne ha parlato: io CHF non la ritengo proprio una rivista "qualunque", non nel suo passato.
Nei suoi primi 40-50 numeri è stata a mio avviso superiore alla tanto compianta SP (L'Audiophile non l'ho mai letta, WW/EW è un'altra cosa).
Per quello che è stato, per quello che vale, per quello che serve, per tanto io ringrazio Luca Comi (uno dei "Luchi" ogni tanto citati dall'Aloia dell'epoca, credo il cd. "Luca il nordico") perché è stato parte di quella stagione secondo me felice dell'editoria audio (?) italiana.
E di cui personalmente avverto la mancanza.
Vi prego di scusarmi se inavvertitamente avessi offeso il giusto amor proprio di qualcuno di voi, nonché di questo mio post, "quasi OT",
ciao, Luca (un altro 'quasi' omonimo, si)
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
...ehehehe...mi trovo d'accordo piu` con Riccardo.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 13/11/2006 : 23:24:06
cvd...
...volevo scrivere: "con Filippo."!

Ciao, Luca (un colpo al cerchio ed uno alla botte?)
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Visto che ci sono ben due post di rettifica ricordo che l'autore di un messaggio può modificarlo in qualsiasi momento, dopo averlo inserito, semplicemente selezionando l'iconcna con il foglio e la matitina nell'intestazione del messaggio. Icona che guarda caso compare solo con i propri messaggi.
PS Lieto che la brutta piega che aveva preso la discussione sia stata superata con nobile maestria.
PS Lieto che la brutta piega che aveva preso la discussione sia stata superata con nobile maestria.
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Luca, le tue posizioni mi sembrano chiare.
Per quel che mi riguarda i miei interventi vertono alla comprensione tecnica dei circuiti e alla correlazione schema-risultato.
Rileggendo il 3D, fino a questo momento resto l' unico che ha posto elementi concreti su cui ragionare. Capisco il condizionamento legato alla pubblicazione, ma si possono dire tante cose anche in generale, non occorre descrivere tutti i singoli nodi del circuito.
Ovviamente "si può" non "si deve" per forza intervenire.
Prendo atto che Luca preferisce ragionare di circuiti audio solo nelle pubblicazioni, o semplicemente non ragionarci affatto, in nome della amatorialità del discorso, e della sua sacrosanta libertà di arbitrio.
Credo che dalla diplomazia di persone come Luca ci sia sempre da imparare, anche nell' ottica "divulgazione".....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Per quel che mi riguarda i miei interventi vertono alla comprensione tecnica dei circuiti e alla correlazione schema-risultato.
Rileggendo il 3D, fino a questo momento resto l' unico che ha posto elementi concreti su cui ragionare. Capisco il condizionamento legato alla pubblicazione, ma si possono dire tante cose anche in generale, non occorre descrivere tutti i singoli nodi del circuito.
Ovviamente "si può" non "si deve" per forza intervenire.
Prendo atto che Luca preferisce ragionare di circuiti audio solo nelle pubblicazioni, o semplicemente non ragionarci affatto, in nome della amatorialità del discorso, e della sua sacrosanta libertà di arbitrio.
Credo che dalla diplomazia di persone come Luca ci sia sempre da imparare, anche nell' ottica "divulgazione".....

ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
- Località: Italy
Giovanni dobbiamo aspettare l'ok da Luca (o meglio CHF), temoVabbè ma vogliamo smettere di perdere tempo.
Postiamo piuttosto questo benedetto schema.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 08/11/2006 : 13:43:02
ho gli schemi, se non ci sono problemi li posto....(sono quelli di CHF)
ciao a tutti
Originariamente inviato da Arge - 15/11/2006 : 19:03:38

Ciao
Danilo
Danilo
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 16 nov 2005, 01:22
- Località: Italy
Ok, ragazzi, datemi qualche giorno di tempo e vi mando gli schemi, con qualche commento ed, eventualmente, qualche "dritta" per migliorare PAPAGENO, il quale, come qualsiasi progetto, è sicuramente migliorabile.
Vi chiedo un po' di pazienza, è un periodo in cui sono molto impegnato, e avrete informazioni dettagliate su PAPAGENO.
Intanto grazie a tutti per l'interesse e per i contributi.
A presto.
Luca Comi
Vi chiedo un po' di pazienza, è un periodo in cui sono molto impegnato, e avrete informazioni dettagliate su PAPAGENO.
Intanto grazie a tutti per l'interesse e per i contributi.
A presto.
Luca Comi