Test valvolari - il metodo più corretto
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Non capisco che intendi quando dici "Non hai misurato i riferimenti dei filamenti"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
ti sarai accorto che il capo del filamento del tubo basso è collegato a massa e il filamento del tubo alto è collegato a un potenziale molto più alto grazie al partitore che vedi nello schema composto dalla resistenza da 220K e 330K.
le tensioni ai catodi?
le tensioni ai catodi?
Mario
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Ciao Mario.
Solo ora sono riuscito, dribblando l'ultimo panettone, ad eseguire un po' di misurazioni. Te le scrivo di seguito:
Misurazioni dei secondari senza carico: 236v-6,5v-6,5v AC
Pin dei filamenti senza alimentazione HT e senza tubi inseriti: 8,1v-8,1v DC
Pin dei filamenti senza alimentazione HT e con tubi inseriti: 5,5v-5,5v DC
Alimentazione HT collegata anodo valvola alta senza tubo: 327v DC
Alimentazione HT collegata anodo valvola alta con tubo: appena acceso la tensione è 324v poi scende fino a stabilizzarsi a 264v (?)
Sul secondario in HT all'ingresso del ponte ho 234v AC all'uscita ho 315v DC.
Tensioni sui catodi della valvola bassa rispetto alla massa: su uno ho 6 mV mentre sull'altro 3,8v.
Grazie per la tua guida.
Ciao.
Solo ora sono riuscito, dribblando l'ultimo panettone, ad eseguire un po' di misurazioni. Te le scrivo di seguito:
Misurazioni dei secondari senza carico: 236v-6,5v-6,5v AC
Pin dei filamenti senza alimentazione HT e senza tubi inseriti: 8,1v-8,1v DC
Pin dei filamenti senza alimentazione HT e con tubi inseriti: 5,5v-5,5v DC
Alimentazione HT collegata anodo valvola alta senza tubo: 327v DC
Alimentazione HT collegata anodo valvola alta con tubo: appena acceso la tensione è 324v poi scende fino a stabilizzarsi a 264v (?)
Sul secondario in HT all'ingresso del ponte ho 234v AC all'uscita ho 315v DC.
Tensioni sui catodi della valvola bassa rispetto alla massa: su uno ho 6 mV mentre sull'altro 3,8v.
Grazie per la tua guida.
Ciao.
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Credo di non essere stato molto preciso riguardo alcune misurazioni:
Su entrambi i pin dello zoccolo degli anodi della valvola alta senza i tubi montati ho 327v.
Con i tubi invece su un anodo della alta ho 300v mentre sull'altro si stabilizza a 264v. Questa asimmetria non credo sia cosa buona.
Perdona l'imprecisione Mario. Grazie ancora.
Su entrambi i pin dello zoccolo degli anodi della valvola alta senza i tubi montati ho 327v.
Con i tubi invece su un anodo della alta ho 300v mentre sull'altro si stabilizza a 264v. Questa asimmetria non credo sia cosa buona.
Perdona l'imprecisione Mario. Grazie ancora.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Con affetto, devo constatare che non leggi quello che ti viene scritto.
Detto questo, Potresti disegnare i valori di tensione sullo schema così ci capiamo con sicurezza.
Tieni montati i tubi e scrivi sullo schema le tensioni agli anodi e ai catodi.
Detto questo, Potresti disegnare i valori di tensione sullo schema così ci capiamo con sicurezza.
Tieni montati i tubi e scrivi sullo schema le tensioni agli anodi e ai catodi.
Mario
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Grazie per la pazienza.
Ecco lo schema buttato giù a mano. Ti ho messo lo zoccolo dell'alta con le tensioni.
Ecco lo schema buttato giù a mano. Ti ho messo lo zoccolo dell'alta con le tensioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Mi sa che c'è un problema, la sezione con 6mV sul catodo... rispetto a massa? E è quella alta?
Simone
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
metti le tensioni sullo schema del pre. Le griglie alte sono collegate correttamente?
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Partiamo da qui.
misura tutte le tensioni ai piedini e ai terminali delle varie resistenze
misura tutte le tensioni ai piedini e ai terminali delle varie resistenze
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Buonasera a tutti.
Ho finalmente trovato il tempo per effettuare le misurazione sui terminali delle valvole e sui capi delle resistenze.
Purtroppo il risultato non mi sembra rincuorante. Nella migliore delle ipotesi ho sbagliato i collegamenti (eppure il circuito l'ho ricontrollato prima dell'accensione) nella peggiore ci deve essere qualche componente che non va.
Ho una misurazione della tensione sulla resistenza da 1M sul canale destro che varia da 10 a 70 mV senza stabilizzarsi mai.
Allego lo schema delle misurazioni.
Grazie dell'aiuto.
Marco.
Ho finalmente trovato il tempo per effettuare le misurazione sui terminali delle valvole e sui capi delle resistenze.
Purtroppo il risultato non mi sembra rincuorante. Nella migliore delle ipotesi ho sbagliato i collegamenti (eppure il circuito l'ho ricontrollato prima dell'accensione) nella peggiore ci deve essere qualche componente che non va.
Ho una misurazione della tensione sulla resistenza da 1M sul canale destro che varia da 10 a 70 mV senza stabilizzarsi mai.
Allego lo schema delle misurazioni.
Grazie dell'aiuto.
Marco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Sei un fenomeno!!! Ti avevo preparato lo schema, ti bastava scrivere le tensioni ed eri a posto invece di rappresentare i tubi con quelle robe numerate.
- i piedini li hai controllati?
- I tubi si accendono?
- hai provato ad invertirli?
Controlla ad apparecchio spento, e con i condensatori catodici staccati i valori resistivi
- i piedini li hai controllati?
- I tubi si accendono?
- hai provato ad invertirli?
Controlla ad apparecchio spento, e con i condensatori catodici staccati i valori resistivi
Mario
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Se i collegamenti sono ok, la sezione 4-5-6 di una delle 2 valvole è ko, I filamenti sono accesi in quanto il canale b ha le tensioni in regola circa...
Bisognerebbe sostituire con una terza valvola oppure ricablare momentaneamente almeno un canale con le due sezioni della stessa valvola così provi una alla volta e capisci quale è quella guasta...
Bisognerebbe sostituire con una terza valvola oppure ricablare momentaneamente almeno un canale con le due sezioni della stessa valvola così provi una alla volta e capisci quale è quella guasta...
Simone
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Per Mario:
Caro Mario se avessi potuto usare il tuo schema lo avrei fatto.
- Che intendi per piedini?
- I tubi si accendono.
- Non ho provato ad invertirli. Lo faccio e rimisuro le tensioni.
Per Samhorn:
Grazie. Purtroppo una terza valvola non c'è l'ho. Dalle misurazioni ci sono gli elementi per capire almeno quale valvola è sospetta?
Caro Mario se avessi potuto usare il tuo schema lo avrei fatto.
- Che intendi per piedini?
- I tubi si accendono.
- Non ho provato ad invertirli. Lo faccio e rimisuro le tensioni.
Per Samhorn:
Grazie. Purtroppo una terza valvola non c'è l'ho. Dalle misurazioni ci sono gli elementi per capire almeno quale valvola è sospetta?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Ha ragione samhorn. E' l'approccio più corretto proprio per capire dove sta il problema
Mario
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Ho invertito i tubi e le misurazioni sugli zoccoli sono confermate. Mi sarei aspettato, se una delle valvole avesse avuto problemi, di notare delle variazioni. Dico una cosa non corretta?
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57
Re: Test valvolari - il metodo più corretto
Nelle misurazioni che giustamente sono state suggerite non sono state prese in considerazione le tensioni ai capi dei condensatori: vi chiedo se è utile eseguire anche quelle.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio