Gradirei l'aiuto di qualcuno per affrontare la ricerca del guasto che ho su un mio amplificatore (per chitarra).
Lo scopo non è semplicemente quello di risolvere il problema risparmiando soldi per un tecnico, vorrei proprio capire l'anatomia del circuito.
Ho provato a studiare già qualcosina per i fatti miei, ma più di un tanto non riesco.
Vi prego di non soffermarvi troppo sulla mia ingenuità, che non ho operato nella maniera migliore lo so già da me..

Trattasi di un amplificatore roland Jazz Chorus 77, la cui amplificazione finale è composta da due canali da 40w ciascuno, di cui uno che riporta problemi.
Lo schema elettrico è al seguente link
http://oi58.tinypic.com/263i8.jpg Cronologia della mia odissea:
- un giorno, dopo appena 5 minuti di funzionamento a discreto volume (con lieve distorsione nel segnale di uscita), avverto odore di componenti bruciati, lo chassis è molto caldo.
- aprendolo, trovo R134 bruciata, non conosco lo stato dei due finali, Q28 e Q25, so solo che accidentalmente col tester li ho definitivamente uccisi (50 Hz sul cono di quel canale).
- sostituisco R134 e i finali Q28 e Q25 ma c'è sempre distorsione, l'ampli non suona come dovrebbe.
- sostituisco anche Q29 e Q30. L'ampli suona come dovrebbe, ma solo a basso volume, aumentando di livello Q25 scalda. Come un pirla suono un po' finchè Q25 va in corto (di nuovo 50Hz sul cono), rilevo l'interruzione della resistenza di potenza R136.
- sostituisco sia R136 che R126 e i finali Q 28 e Q25. Accendo, subito e senza nemmeno suonare un attimo i finali vanno in corto (di nuovo 50Hz sul cono).
Senza i finali Q 28 e 25 il suono che esce sul cono è (ovviamente) basso e molto distorto.
Provvederò a sosituire tutti i transistor della sezione finale, però vorrei acquisire qualche nozione in più sull'anatomia dello stadio finale.
Innanzi tutto non ho ancora capito bene che funzioni hanno Q23, Q24, Q22, Q33 e Q32.
Le resistenze sono state tutte verificate e riportano i valori corretti.
Qualcuno può dare una dritta a questo povero ignorante?
Vi ringrazio.