Gestire audio video
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Gestire audio video
In taverna ho il video proiettore, lo uso per vedere dvd, tv digitale, il pc (che funge da mediabox) e volevo attaccarci anche Wii dei bimbi.
L'impianto è il classico stereo a 2 vie (attualmente è connesso l'evo ma non è cosa stabile), a cui è attaccato anche il cd-player (un vecchio cd35x Grundig).
Ho difficoltà nel gestire vari tipi di ingressi, digitali e analogici.
Esiste qualcosa che mi permetta di switchare video e audio, commerciale o autocostruibile? Attuamente sto lì sempre ad attaccare e staccare cavi ma mi sono stufato.
L'impianto è il classico stereo a 2 vie (attualmente è connesso l'evo ma non è cosa stabile), a cui è attaccato anche il cd-player (un vecchio cd35x Grundig).
Ho difficoltà nel gestire vari tipi di ingressi, digitali e analogici.
Esiste qualcosa che mi permetta di switchare video e audio, commerciale o autocostruibile? Attuamente sto lì sempre ad attaccare e staccare cavi ma mi sono stufato.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
credo si trovi di tutto, ma non si capisce bene cosa devi commutare... analogico o digitale? Spdif? HDMI?hobbit ha scritto:In taverna ho il video proiettore, lo uso per vedere dvd, tv digitale, il pc (che funge da mediabox) e volevo attaccarci anche Wii dei bimbi.
L'impianto è il classico stereo a 2 vie (attualmente è connesso l'evo ma non è cosa stabile), a cui è attaccato anche il cd-player (un vecchio cd35x Grundig).
Ho difficoltà nel gestire vari tipi di ingressi, digitali e analogici.
Esiste qualcosa che mi permetta di switchare video e audio, commerciale o autocostruibile? Attuamente sto lì sempre ad attaccare e staccare cavi ma mi sono stufato.
quanti ingressi analogici ha lo "stereo" e quanti te ne servono? e non si capisce cosa gestisce cosa (il DVD esce in digitale, HDMI o SCART? la TV è HDMI? il PC ha un suo convertitore?) e come lo vuoi collegare...
Filippo
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Gestire audio video
Avevo anche io lo stesso "problema". Ho risolto comprando un Oppo HA-1 come spiegato in questa discussione
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 22&t=10879
Ci ho collegato il PC in usb, la televisione sul cavo ottico toslink, la wii sull'analogico rca (e se servirà moltiplicare gli ingressi analogici basterà un semplice commutatore Palazzo, un lettore dvd (che non utilizzo) sull'spdif coassiale. E se voglio posso pure passare i files da un telefono sulla presa usb anteriore.
Telecomando e app per smartphone per il controllo di ingressi e volume.
L'uscita cuffie a questo punto è solo un gadget in più.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 22&t=10879
Ci ho collegato il PC in usb, la televisione sul cavo ottico toslink, la wii sull'analogico rca (e se servirà moltiplicare gli ingressi analogici basterà un semplice commutatore Palazzo, un lettore dvd (che non utilizzo) sull'spdif coassiale. E se voglio posso pure passare i files da un telefono sulla presa usb anteriore.
Telecomando e app per smartphone per il controllo di ingressi e volume.
L'uscita cuffie a questo punto è solo un gadget in più.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Gestire audio video
Esistono ovviamente anche altre soluzioni dotate più o meno delle stesse connessioni (spesso meno) nella categoria delle schede audio. Da quelle economiche alle Asus Xonar che sono una via di mezzo sino a Motu e RMA, per le quali occorre scucire fino a 1500 euro.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Gestire audio video
@ Filippo:
Devo commutare un po' tutto, il video deve partire su hdmi verso il proiettore. Mi chiedo per l'appunto se esiste qualcosa che faccia questa funzione.
L'ideale sarebbe un pre che estrapola l,audio e lo invia tramite rca al finale.
@ Paolo:
L'Oppo mi sembra molto bello, però è per la cuffia e non gestisce gli ingressi hdmi mi sembra.
Le schede Asus anche loro di hdmi non vedo traccia.
La soluzione più semplice è un banale switch hdmi e l'audio lo prelevo separatamente tramite rca e lo gestisco con un integrato. Volevo capire se esisteva qualcosa di più allinone.
Devo commutare un po' tutto, il video deve partire su hdmi verso il proiettore. Mi chiedo per l'appunto se esiste qualcosa che faccia questa funzione.
L'ideale sarebbe un pre che estrapola l,audio e lo invia tramite rca al finale.
@ Paolo:
L'Oppo mi sembra molto bello, però è per la cuffia e non gestisce gli ingressi hdmi mi sembra.
Le schede Asus anche loro di hdmi non vedo traccia.
La soluzione più semplice è un banale switch hdmi e l'audio lo prelevo separatamente tramite rca e lo gestisco con un integrato. Volevo capire se esisteva qualcosa di più allinone.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
esempio questo:
http://www.amazon.com/Onkyo-TX-SR507-5- ... B001VEI290
o più banalmente questo:
http://www.amazon.com/Fosmon-HD1832-Int ... dmi+switch
http://www.amazon.com/Onkyo-TX-SR507-5- ... B001VEI290
o più banalmente questo:
http://www.amazon.com/Fosmon-HD1832-Int ... dmi+switch
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Gestire audio video
Ma il proiettore ha solo un ingresso hdmi? E nulla di component o video normale (quello sull'RCA gialla)?
Il lettore blueray/dvd io ce l'ho collegato tramite usb al pc. Ho preso un LG fisicamente "pesante". Con un centinaio di euro sei aggiornato e lo usi anche per masterizzare i backup.
Il lettore blueray/dvd io ce l'ho collegato tramite usb al pc. Ho preso un LG fisicamente "pesante". Con un centinaio di euro sei aggiornato e lo usi anche per masterizzare i backup.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Gestire audio video
Grazie Marzio e Paolo.
Sto cercando la soluzione migliore che mi permetta di non sacrificare troppo l'audio. Al momento quando vedo i film ascolto con il classico impianto stereo. Tutti i canali audio (radio, cd, phono, dvd, tv e hdd) li faccio arrivare via RCA e sono connessi al classico amplificatore stereofonico. La rinuncia al suono 3D non mi costa, ma mi è stato fatto notare che così potrei penalizzare i dialoghi che sono prevalentemente nel canale centrale. Di audio video in realtà non so molto e ripeto ciò che mi è stato detto eventualmente correggetemi.
Dal punto di vista video il problema è il fatto che al proiettore ci arrivo con un cavo di una 20m hdmi su una canaletta esterna e spero di non dover mettermi a passare altri generi di cavi.
Le soluzioni più furbe che intravedo sono o lo switch segnalato da Marzio o costruirmi un pc fanless (se avete suggerimenti) con lettore bluray, scheda tv, un bell'hd e ovviamente una bella scheda audio in uscita.
Mi chiedo se con un pc che gestisca il video potrei equalizzare l'audio da mandare all'amplificatore in modo da non avere bisogno del centrale e gestire tutto con lo stereofonico.
Vorrei cioè cercare di minimizzare i dispositivi, le connessioni, ma massimizzare la qualità è la versatilità sempre in ottica low-budget, tenendo conto che della attuale qualità video sono soddisfatto e che pretendo un buon suono solo dalle classiche sorgenti audio che restano non integrate.
Sto cercando la soluzione migliore che mi permetta di non sacrificare troppo l'audio. Al momento quando vedo i film ascolto con il classico impianto stereo. Tutti i canali audio (radio, cd, phono, dvd, tv e hdd) li faccio arrivare via RCA e sono connessi al classico amplificatore stereofonico. La rinuncia al suono 3D non mi costa, ma mi è stato fatto notare che così potrei penalizzare i dialoghi che sono prevalentemente nel canale centrale. Di audio video in realtà non so molto e ripeto ciò che mi è stato detto eventualmente correggetemi.
Dal punto di vista video il problema è il fatto che al proiettore ci arrivo con un cavo di una 20m hdmi su una canaletta esterna e spero di non dover mettermi a passare altri generi di cavi.
Le soluzioni più furbe che intravedo sono o lo switch segnalato da Marzio o costruirmi un pc fanless (se avete suggerimenti) con lettore bluray, scheda tv, un bell'hd e ovviamente una bella scheda audio in uscita.
Mi chiedo se con un pc che gestisca il video potrei equalizzare l'audio da mandare all'amplificatore in modo da non avere bisogno del centrale e gestire tutto con lo stereofonico.
Vorrei cioè cercare di minimizzare i dispositivi, le connessioni, ma massimizzare la qualità è la versatilità sempre in ottica low-budget, tenendo conto che della attuale qualità video sono soddisfatto e che pretendo un buon suono solo dalle classiche sorgenti audio che restano non integrate.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Gestire audio video
Io l'audio lo faccio girare sui due canali dello stereo.
Mi sembra che si senta molto bene. Anche i dialoghi. I miei figli quando si fermano a guardare qualcosa da amici mi dicono sempre che abituati alla qualità di casa fuori sentono malissimo.
Il multicanale serve principalmente, secondo me, proprio per gli effetti speciali. Ma l'elicottero che passa da dietro e va in avanti alla fine è più che altro un esercizio autoreferenziale. Dopo che ti sei meravigliato la prima volta ti passa l'entusiasmo. Come con il 3D. La mia figflia più piccola una volta all'anno ne fa la voglia, ma poi per altri 12 mesi è a posto.
Non vedo la necessità di equalizzare. La maggior parte dei dvd ha anche la doppia traccia stereo, ma soprattutto è il driver della scheda audio o del dac USB esterno che ti consente, in automatico di solito, di scegliere tra 2 canali o multicanale (4,4+1,5+1,7+1,...) e fa già tutto da solo.
Mi sembra che si senta molto bene. Anche i dialoghi. I miei figli quando si fermano a guardare qualcosa da amici mi dicono sempre che abituati alla qualità di casa fuori sentono malissimo.
Il multicanale serve principalmente, secondo me, proprio per gli effetti speciali. Ma l'elicottero che passa da dietro e va in avanti alla fine è più che altro un esercizio autoreferenziale. Dopo che ti sei meravigliato la prima volta ti passa l'entusiasmo. Come con il 3D. La mia figflia più piccola una volta all'anno ne fa la voglia, ma poi per altri 12 mesi è a posto.
Non vedo la necessità di equalizzare. La maggior parte dei dvd ha anche la doppia traccia stereo, ma soprattutto è il driver della scheda audio o del dac USB esterno che ti consente, in automatico di solito, di scegliere tra 2 canali o multicanale (4,4+1,5+1,7+1,...) e fa già tutto da solo.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Gestire audio video
Sì in realtà anch'io sono soddisfatto del l'ascolto solo stereofonico, gli amici che vengono restano sempre meravigliati dalla nitidezza. Il dubbio dei dialoghi con prevalenza nel canale centrale mi è stato insinuato da commesso di turno. La domanda che mi pongo è come venga equalizzata dal produttore la traccia stereo,visto che nell'audio originale la musica e gli effetti hanno altre vie. Senza mixer ci si deve fidare dei bilanciamenti scelti da chi ha creato la traccia stereo.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
Io ho gli impianti (stereo e video) "quasi" separati, "quasi" perché in comune ci sono le casse ma se si ha l'accortezza di accendere solo un ampli alla volta l'altro è automaticamente scollegato con dei relè (massa e segnale).
Nella parte video uso la classica configurazione 5+1, ma onestamente i canali posteriori di solito sono scollegati o nascosti dietro al divano...potrei sicuramente rinunciare a loro ma certamente non al sub... il centrale l'apprezzo ma non me ne farei un cruccio.
Cmq, se ho capito bene, il tuo problema non è lo switch audio ma quello video... hai un solo ingresso hdmi e diverse sorgenti, credo neanche omogenee per tipo, è giusto?
Se sono tutte hdmi prenderei lo switch di sopra e vivrei felice.
Nella parte video uso la classica configurazione 5+1, ma onestamente i canali posteriori di solito sono scollegati o nascosti dietro al divano...potrei sicuramente rinunciare a loro ma certamente non al sub... il centrale l'apprezzo ma non me ne farei un cruccio.
Cmq, se ho capito bene, il tuo problema non è lo switch audio ma quello video... hai un solo ingresso hdmi e diverse sorgenti, credo neanche omogenee per tipo, è giusto?
Se sono tutte hdmi prenderei lo switch di sopra e vivrei felice.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
fuffa. Sono convinti che il suono lo si possa sentir provenire solo "dalle casse" (dalle direzioni in cui queste sono fisicamente presenti) e che (quindi) il suono di un sistema stereo debba necessariamente avere "un buco in mezzo". Ovviamente non sanno di cosa stanno parlando e non hanno mai ascoltato un sistema stereo decente, correttamente posizionato in ambiente.hobbit ha scritto: Il dubbio dei dialoghi con prevalenza nel canale centrale mi è stato insinuato da commesso di turno.

Tranquillo: la prevalenza del centrale per i dialoghi vale (ovviamente) solo per le traccie multicanale con sistemi multicanale.
Un (grosso!) problema ci sarebbe (solo) se in luogo di un segnale stereo (completo) si utilizzassero solo i segnali dei due canali frontali dello stream 5+1 (semplicemente scartando tutti gli altri). Nel qual caso ovviamente i dialoghi risulterebbero fortemente attenuati (o addirittura, in casi estremi, non ci sarebbero affatto!), dal momento che nello stream multicanale (e solo in quello) i dialoghi sono per l'appunto inviati in prevalenza (talvolta esclusivamente) al canale centrale (un problema simile ci può essere anche per i bassi profondi che, laddove questo sia abilitato, vanno in prevalenza al "+1").
Ma ovviamente una cosa del genere sarebbe nient'altro che un errore grossolano nei collegamenti e/o nel setup del sistema.
Utilizzando un sistema stereo correttamente configurato, sia che si usino le apposite traccie stereo (se presenti) che con il downmix effettuato "al volo" direttamente dal sistema di riproduzione, il problema non sussiste.
Ovviamente, in questo caso il segnale del "canale centrale" viene banalmente ripartito equamente tra i due canali stereo ("al centro", per l'appunto) e, pertanto, su un sistema stereo che funzioni come si deve (come presumo sia il tuo) i dialoghi li senti correttamente al centro e con la giusta intensità, né più né meno che se avessi anche un canale centrale.
Ovvio poi che se si ha uno "stereo" da supermercato con i diffusori "tirati" alla membro di segugio come e dove capita (e che quindi con ogni probabilità non ha alcuna "immagine" degna di questo nome), senza centrale le cose funzionano a dir poco male. Non che con il centrale sarebbe tanto meglio ma, se si ha avuto almeno la decenza di mettere il centrale... al centro, subito sotto (o sopra) il video, probabilmente almeno i dialoghi risultano comprensibili e provengono (grosso modo) dalla direzione giusta.

In effetti credo che sia proprio questo uno dei motivi principali per cui è stato aggiunto il canale centrale. Infatti, mentre i posteriori sono "necessari" (quanto meno utili) per sviluppare in profondità la scena acustica e permettere certi effetti che difficilmente sarebbero possibili con i soli canali frontali, anche con il multicanale il centrale non sarebbe affatto necessario. Se posizionato correttamente, un sistema con soli 4 diffusori (due frontali più due posteriori, eventualmente "+1" con il sub) sarebbe più che sufficiente. Ma poiché purtroppo a livello "consumer" (cioè, tra i non audiofili) nessuno (o quasi) ha sistemi posizionati non dico correttamente ma quanto meno in modo decente (né tanto meno si preoccupa di curare l'acustica ambientale), l'uso del diffusore centrale permette di garantire almeno il minimo sindacale.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Gestire audio video
Grazie Paolo per la spiegazione. Mi sembra abbastanza ragionevole quello che dici, perché effettivamente la mia esperienza con la sola stereofonia nella visione di films è più che positiva, checche' ne dicano i commessi.
Mi resta il dubbio se comunque prendere la palla al balzo per realizzare pc che funga da media center che comunque a parte la fruizione delle varie sorgenti video mi permetterebbe anche di liquefare un po' di musica. Accetto consigli su come eventualmente assemblarlo.
Mi resta il dubbio se comunque prendere la palla al balzo per realizzare pc che funga da media center che comunque a parte la fruizione delle varie sorgenti video mi permetterebbe anche di liquefare un po' di musica. Accetto consigli su come eventualmente assemblarlo.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
quello non posso che raccomandartelo. È esattamente ciò che ho anche io ormai da parecchi anni, e ne sono più che soddisfatto.hobbit ha scritto:Mi resta il dubbio se comunque prendere la palla al balzo per realizzare pc che funga da media center che comunque a parte la fruizione delle varie sorgenti video mi permetterebbe anche di liquefare un po' di musica. Accetto consigli su come eventualmente assemblarlo.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Gestire audio video
Provo a fare qualche valutazione.
Penso che il modo più semplice sia gestire tutto con un portatile, anche vecchio, in maniera di non dover accendere il proiettore per qualunque acceso.
Così facendo avrei bisogno di una scheda audio discreta su Usb. Esistono modelli discreti che lavorano bene anche con Linux?
Penso che il modo più semplice sia gestire tutto con un portatile, anche vecchio, in maniera di non dover accendere il proiettore per qualunque acceso.
Così facendo avrei bisogno di una scheda audio discreta su Usb. Esistono modelli discreti che lavorano bene anche con Linux?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
ormai sono quasi tutte standard UAC2 (in genere usano chipset Xmos o CM6631) e quindi sono supportate nativamente. Per sicurezza, se nelle caratteristiche non specificano nulla a proposito del supporto Linux, basta che guardi cosa dicono per Mac: se dichiarano di essere supportate nativamente (senza bisogno di driver aggiuntivi) da MacOS/X (da una certa versione in poi), allora sono supportate anche da Linux.hobbit ha scritto:Così facendo avrei bisogno di una scheda audio discreta su Usb. Esistono modelli discreti che lavorano bene anche con Linux?

Ti serve solo come sorgente accessoria per l'A/V o vuoi usarla anche come sorgente principale per l'audio?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Gestire audio video
In genere ascolto via CD (uso il Grundig e mi trovo bene), ma volendo passare via via i CD su HDD per motivi di backup potrebbe essere interessante utilizzarlo come audio stand-alone.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Gestire audio video
allora ti serve qualcosa di buono... io al momento sono molto tentato di mettere insieme un nuovo DAC con le schede di DiyInHK. Sono fatte ragionevolmente bene, usano roba buona ed i prezzi sono onesti.hobbit ha scritto:In genere ascolto via CD (uso il Grundig e mi trovo bene), ma volendo passare via via i CD su HDD per motivi di backup potrebbe essere interessante utilizzarlo come audio stand-alone.

Personalmente sono molto curioso di provare questo. Purtroppo però (a quanto mi hanno detto loro stessi) pare che abbia qualche problemino di "integrazione": probabilmente c'è bisogno di aggiungere un circuito di muting e, per sfruttare appieno tutte le possibilità del DAC, bisognerebbe aggiungere anche un controller esterno, ad es. un "Arduino" (tipo come hanno fatto qui per un altro DAC) o quanto meno una PIC.
Se uno non ha tempo e/o voglia di smanettare troppo, questa è invece una soluzione molto più comoda, che dovrebbe funzionare perfettamente "out of the box". Basta aggiungere le schedine di alimentazione, un paio di TA ed il contenitore.

La cosa simpatica (e comoda) è la possibilità di avere il controllo di volume digitale "lossless" (o quasi) che, a quanto dicono, dovrebbe essere controllabile direttamente dal PC attraverso l'interfaccia USB. In pratica su Linux dovrebbe essere visto da ALSA come un controllo di volume della relativa "scheda audio", quindi si dovrebbe poter gestire direttamente anche da qualsiasi player o altro (ad es. MPD per l'audio ed XBMC per l'A/V, o al limite anche quest'ultimo per tutto). Così si può avere anche il telecomando...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 700 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 7 Risposte
- 971 Visite
-
Ultimo messaggio da vexator
-
- 6 Risposte
- 2030 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 5 Risposte
- 3342 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 0 Risposte
- 757 Visite
-
Ultimo messaggio da Lorisferri