Torno sopra un argomenti per il quale avevo già chiesto aiuto.
Malgrado sia in possesso del manuale della meccanica philips cdm2, in versione informatica, questo non contiene l'esploso della meccanica completa del suo sistema di caricamento e di cassetto e clamper.
Ho un cdp che ha il problema di non riuscire a leggere i cdr.
Rimuovere l'intera meccanica per accedere alla scheda Servo non è intuitivo, anzi, non si capisce da che parte cominciare, dato che gran parte degli ingranaggi sempre in presa sono stretti contro la fiancata dello chassis, e alcuni, fra cui puleggia e cinghia sono molto al di sotto del piatto.Il fondo del player non si smonta.
Sarebbe gradito qualsiasi contributo, grazie
Saluti
R.R.
estrarre una cdm2
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Allora, questione risolta quanto all'estrazione.
Il cd philips è ottimo per essere alloggiato in un telaio diverso, autocostruito.
La meccanica è solo appoggiata sul fondo. Ritenuta in sede da una vita con rondella nella parte posteriore, e da una staffa di metallo con 2 viti ai lati, sul frontale.
Rimosse viti e staffa, allentato il frontale, si solleva e estrae la meccanica con ponte e ingranaggi.
La board del servo è avvitata alle "zampe" della meccanica vera e propria.
Tuttavia rimane un problema.La servo Board comunica con la meccanica di lettura attraverso una cablatura a film.
Non sono pratico di come possano essere trattate questo tipo di cablature, e non ho quindi lo stimolo di staccare il relativo morsetto.
Nei marantz, l'accesso alla scheda del servo avviene posizionando la meccanica in posizione service, qui invece non ci si può lavorare se non la si disassembla.
Suggerimenti?
grazie

Intendo dire: le istruzioni del service come questa, significano che posso rimuovere il flexprint (cavetto a film) dalla pCB del servo semplicemente aprendo il morsetto, e - importante- non avrò alcun tipo di problema di nessun tipo a ricollocarlo in sede dopo le operazioni di restauro?
La cosa è importante perchè il flexprint è solidale alla meccanica. Danneggiarlo significa doversi rivolgere all'assistenza, o peggio, dover acquistare una nuova meccanica.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Saluti
R.R.
Il cd philips è ottimo per essere alloggiato in un telaio diverso, autocostruito.
La meccanica è solo appoggiata sul fondo. Ritenuta in sede da una vita con rondella nella parte posteriore, e da una staffa di metallo con 2 viti ai lati, sul frontale.
Rimosse viti e staffa, allentato il frontale, si solleva e estrae la meccanica con ponte e ingranaggi.
La board del servo è avvitata alle "zampe" della meccanica vera e propria.
Tuttavia rimane un problema.La servo Board comunica con la meccanica di lettura attraverso una cablatura a film.
Non sono pratico di come possano essere trattate questo tipo di cablature, e non ho quindi lo stimolo di staccare il relativo morsetto.
Nei marantz, l'accesso alla scheda del servo avviene posizionando la meccanica in posizione service, qui invece non ci si può lavorare se non la si disassembla.
Suggerimenti?
grazie

Intendo dire: le istruzioni del service come questa, significano che posso rimuovere il flexprint (cavetto a film) dalla pCB del servo semplicemente aprendo il morsetto, e - importante- non avrò alcun tipo di problema di nessun tipo a ricollocarlo in sede dopo le operazioni di restauro?
La cosa è importante perchè il flexprint è solidale alla meccanica. Danneggiarlo significa doversi rivolgere all'assistenza, o peggio, dover acquistare una nuova meccanica.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Io ho cambato la testina di lettura di una meccanica Philips, proprio perhè non leggeva più bene. Nel mio caso il film del cablaggio terminava su un connettorino in plastica grigio chiaro. Spingendo leggermente indietro la linguetta terminale del connettore (difficile da spiegare, ma si vede anche nel disegno che hai allegato) la pressione sul film si allentava e questo si sfilava comodamente. Nessun problema per rimontarlo.
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Grazie mille.Io ho cambato la testina di lettura di una meccanica Philips, proprio perhè non leggeva più bene. Nel mio caso il film del cablaggio terminava su un connettorino in plastica grigio chiaro. Spingendo leggermente indietro la linguetta terminale del connettore (difficile da spiegare, ma si vede anche nel disegno che hai allegato) la pressione sul film si allentava e questo si sfilava comodamente. Nessun problema per rimontarlo.
Originariamente inviato da PPoli - 01/11/2006 : 23:42:42
Grande.
Visto che posso smontare tutto e riallocare, mi mandi un pezzo del marmo di Nasso?

Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Dunque, a beneficio dei lettori.
Da anni su diy.com si legge da parte di un presunto riparatore di Bang Olufsen che le meccaniche philips cdm2, notoriamente buone ma altrettanto notoriamente di vita molto breve (prova ne sia il costo spropositato delle meccaniche di ricambio, usate, per giunta) possano essere portate al loro funzionamento ottimale (ossia la lettura sia di cd che di cdr) tramite un piccolo restauro, ossia la sostituzione di un condensatore, 33uF 16V, che si trova in bypass sul laser's supply, C2103 dello schema della CDM2/10 .
Ora, questa informazione non è corretta, e non è cosa saggia acquistare una cdm2 che non legge cdr pensando di ripararla con 25 centesimi.
In ogni caso l'operazione di restauro coinvolge tutto il cdplayer, e in particolare tutti i componenti deperibili siti sulla pCB del Servo decoder.
Ma è anche necessario poi eseguire operazioni di regolazione piuttosto complesse. Ben sapendo che , in ogni caso, se la meccanica non è in grado di leggere cdr l'unica chance è sostituire la testina laser. Che non veniva venduta senza l'intero ponte della meccanica.
Il ricambio non è più disponibile presso Philips e Marantz.
Se qualcuno avesse informazioni su reperibilità a costi sostenibili, dato che il gioco vale una candela molto piccola.
Ed è un peccato perchè dal punto di vista ingegneristico la cdm2/10 è un capolavoro. Appare molto simile alle moderne DVD, ma è perfino, all'osservazione, più stabile durante la lettura.Almeno osservando la rotazione del disco.
Saluti
R.R.
Da anni su diy.com si legge da parte di un presunto riparatore di Bang Olufsen che le meccaniche philips cdm2, notoriamente buone ma altrettanto notoriamente di vita molto breve (prova ne sia il costo spropositato delle meccaniche di ricambio, usate, per giunta) possano essere portate al loro funzionamento ottimale (ossia la lettura sia di cd che di cdr) tramite un piccolo restauro, ossia la sostituzione di un condensatore, 33uF 16V, che si trova in bypass sul laser's supply, C2103 dello schema della CDM2/10 .
Ora, questa informazione non è corretta, e non è cosa saggia acquistare una cdm2 che non legge cdr pensando di ripararla con 25 centesimi.
In ogni caso l'operazione di restauro coinvolge tutto il cdplayer, e in particolare tutti i componenti deperibili siti sulla pCB del Servo decoder.
Ma è anche necessario poi eseguire operazioni di regolazione piuttosto complesse. Ben sapendo che , in ogni caso, se la meccanica non è in grado di leggere cdr l'unica chance è sostituire la testina laser. Che non veniva venduta senza l'intero ponte della meccanica.
Il ricambio non è più disponibile presso Philips e Marantz.
Se qualcuno avesse informazioni su reperibilità a costi sostenibili, dato che il gioco vale una candela molto piccola.
Ed è un peccato perchè dal punto di vista ingegneristico la cdm2/10 è un capolavoro. Appare molto simile alle moderne DVD, ma è perfino, all'osservazione, più stabile durante la lettura.Almeno osservando la rotazione del disco.
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio