Cabinet per elettroniche
-
- starting member
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
- Località: Italy
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
prendi Chiappetta, mi pare dalle foto che i suoi ampli siano fatti con telai hifi2000 con un apposito "top" probabilmente realizzato dalla stessa ditta.Salve a tutti.Qualcuno conosce qualche ditta o artigiano che realizzi cabinet ben rifiniti per amplificatori a valvole?A parte i 'pecora chassis' come li chiama qualcuno mi piacerebbe qualcosa di classico in metallo .
Qualche idea?Grazie.
Buon ascolto.
Originariamente inviato da tonino60 - 19/10/2006 : 22:31:52
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Credevo che fare i cabinet fosse la parte più divertente del lavoro.
E poi non ci vuole neanche molto, questo credo di averlo iniziato a giugno
www.paolopoli.it/Temp/DSCN1795_Web.jpg
E poi non ci vuole neanche molto, questo credo di averlo iniziato a giugno

www.paolopoli.it/Temp/DSCN1795_Web.jpg
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Paolo, tu sei un mago, non fai testo..
Io ancora penso a cosa potrebbe essere un cdplayer costruito da te...
R.R.
Io ancora penso a cosa potrebbe essere un cdplayer costruito da te...
SalutiCredevo che fare i cabinet fosse la parte più divertente del lavoro.
E poi non ci vuole neanche molto, questo credo di averlo iniziato a giugno![]()
www.paolopoli.it/Temp/DSCN1795_Web.jpg
Originariamente inviato da PPoli - 19/10/2006 : 22:57:14
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Non lo dire a mia moglie, ma quest'estate a Naxos sono andato in una cava di marmo e sono riuscito a farmi regalare da un gentile operaio locale, un piano in marmo bianco. L'intenzione sarebbe di fare una meccanica CD con la CDPro della Philips su sospensioni a molle. Prima però devo fare alcune modifche alla camera dei bimbi (non centra nulla, ma è in coda da prima).
-
- starting member
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
- Località: Italy
Bella idea e modo di fare un cabinet Paolo complimenti.!!Il mio problema è proprio il tempo purtroppo e anche il fatto che non ho un laboratorio dove lasciare oggetti da finire un po alla volta.
Al momento mi occorerebbe un cabinet bello capiente per un push pull,così da stare largo per future modifiche.
Sono benvenute altre idee e foto.
Se qualcuno realizza qualcosa di buona rifinitura a pagamento mi puo' contattare privatamente.Grazie.
Al momento mi occorerebbe un cabinet bello capiente per un push pull,così da stare largo per future modifiche.
Sono benvenute altre idee e foto.
Se qualcuno realizza qualcosa di buona rifinitura a pagamento mi puo' contattare privatamente.Grazie.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Se il messaggio era per me purtroppo mi dispiace ma non riesco a farli per venderli.
Anche io li faccio spesso nei pochi momenti liberi del fine settimana, oppure dalle 23 alle 2 di notte, quando i bimbi vanno a letto.
La quantità di lavoro che comunque occorre comporterebbe costi difficilmente proponibili (anche considerando solo un costo orario pari a quello di un'imbianchino). Soprattutto ad appassionati abituati a costruirsi da soli le proprie cose.
Anche io li faccio spesso nei pochi momenti liberi del fine settimana, oppure dalle 23 alle 2 di notte, quando i bimbi vanno a letto.
La quantità di lavoro che comunque occorre comporterebbe costi difficilmente proponibili (anche considerando solo un costo orario pari a quello di un'imbianchino). Soprattutto ad appassionati abituati a costruirsi da soli le proprie cose.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
c'era in ballo una idea per realizzare un cabinet 'universale' in ferro verniciato, Arge si era offerto di farne qualcuno se un poco di persone si fossero messe d'accordo su un disegno.
Il problema è (al solito) che date tre persone vorrebbero tre cose totalmente diverse.
Forse è il caso di aprire un progetto condiviso su questo argomento.
_________
Piergiorgio
Il problema è (al solito) che date tre persone vorrebbero tre cose totalmente diverse.
Forse è il caso di aprire un progetto condiviso su questo argomento.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Bella propostac'era in ballo una idea per realizzare un cabinet 'universale' in ferro verniciato, Arge si era offerto di farne qualcuno se un poco di persone si fossero messe d'accordo su un disegno.
Il problema è (al solito) che date tre persone vorrebbero tre cose totalmente diverse.
Forse è il caso di aprire un progetto condiviso su questo argomento.

Ciao Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
la vedo dura fare qualcosa che sta bene a tutti.....
ci vorrebbe qualcosa o di estremamente semplice o modulare.
per semplice intendo i contenitori di hifi2000 o la classica cornice in legno con top in alluminio/rame per i valvolari...
per modulare non so.....
marzio
ci vorrebbe qualcosa o di estremamente semplice o modulare.
per semplice intendo i contenitori di hifi2000 o la classica cornice in legno con top in alluminio/rame per i valvolari...
per modulare non so.....
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Quoto in questa discussione per non disperdere l'argomento su più 3D.si ho visto....e risposto....
ma quello che intendevo io è qualcosa di particolare, appunto sullo stile della unison research.......non credo che vada bene per un progetto di gruppo.
marzio
Originally posted by marziom - 25/10/2006 : 14:08:15
Hai citato l'esempio giusto: un cabinet di ferro verniciato con i soli fori e cave più grossi (trafo, zoccoli octal e noval, vaschetta IEC) verniciato apolvere nero, con dimensioni generose (rack 19" 1U ?)
La personalizzazione col legno e altre decorazioni applicate sarà lasciata all'iniziativa personale.
Bisogna pero' verine fuori, altrimenti è inutile lamentarsi che l'autocostruzione costa. Magari puntare ad un cabinet ragionevole e riutilizzabile piuttosto che all'opera d'arte ingombrante costosa e che resta sul gobbo finita la moda.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
già con i fori secondo me vai indifficolta.....
quante valvole? 4 ? 2 ? noval? octal?...
quanti trafi? 1? 2?......e le induttanze ce le mettiamo?
al massimo ci puoi fare il foro per la vaschetta IEC, che quella più o meno tutti la mettiamo e sta sempre allo stesso posto (dietro).
per non parlare della finitura? nero?.....no accaio?....ma che dite meglio rame......
mi sbaglierò, ma sono pessimista
bhè, giusto per essere propositivi, vediamo quanti sono interesati più ad un cabinet stile stato solido (hifi2000 per capirci) o a qualcosa stile valvolare (tipo fiancatine in legno o cose del genere)
quante valvole? 4 ? 2 ? noval? octal?...
quanti trafi? 1? 2?......e le induttanze ce le mettiamo?
al massimo ci puoi fare il foro per la vaschetta IEC, che quella più o meno tutti la mettiamo e sta sempre allo stesso posto (dietro).
per non parlare della finitura? nero?.....no accaio?....ma che dite meglio rame......
mi sbaglierò, ma sono pessimista
bhè, giusto per essere propositivi, vediamo quanti sono interesati più ad un cabinet stile stato solido (hifi2000 per capirci) o a qualcosa stile valvolare (tipo fiancatine in legno o cose del genere)
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
L'amico Sbisà di audiocostruzioni ha una serie di cabinet che pubblicizza un po' ovunque, se volete vi segnalo una possibilità in spirito "Hi-Fun" (poca spesa e molta resa): http://cgi.ebay.it/Contenitore-metallic ... dZViewItem
Se si potesse predisporre un frontale adeguato (ligneo) sarebbe un ottimo contenitore general purpose.
Inoltre forando il coperchio credo sia possibile utilizzarlo anche con elettroniche valvolari e ha già la sede per la vaschetta IEC
Con 8€ difficilmente si può far di meglio.
Che ne dite?
Ciao
Andrea
Se si potesse predisporre un frontale adeguato (ligneo) sarebbe un ottimo contenitore general purpose.
Inoltre forando il coperchio credo sia possibile utilizzarlo anche con elettroniche valvolari e ha già la sede per la vaschetta IEC

Con 8€ difficilmente si può far di meglio.
Che ne dite?
Ciao
Andrea
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
ne ho un paio di quelli che dici, a 8 euro sono obiettivamente un bargain, ma ben diversi da un contenitore stile Unison.se volete vi segnalo una possibilità in spirito "Hi-Fun" (poca spesa e molta resa): http://cgi.ebay.it/Contenitore-metallic ... dZViewItem
Con 8€ difficilmente si può far di meglio.
Originally posted by andypairo - 25/10/2006 : 16:33:40
Sono veramente molto simili a una versione proposta da Sbisà con un frontale in legno, ma in questo caso il costo sale a 85euro.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
La realtà dei fatti ti dà ragione, in Italia è impossibile mettere d'accardo più di due persone. Ci stiamo provando con audiofaidate, forse forse un 4-5 persone si riuscirebbero a raggranellare.già con i fori secondo me vai indifficolta.....
quante valvole? 4 ? 2 ? noval? octal?...
quanti trafi? 1? 2?......e le induttanze ce le mettiamo?
al massimo ci puoi fare il foro per la vaschetta IEC, che quella più o meno tutti la mettiamo e sta sempre allo stesso posto (dietro).
per non parlare della finitura? nero?.....no accaio?....ma che dite meglio rame......
mi sbaglierò, ma sono pessimista
bhè, giusto per essere propositivi, vediamo quanti sono interesati più ad un cabinet stile stato solido (hifi2000 per capirci) o a qualcosa stile valvolare (tipo fiancatine in legno o cose del genere)
Originally posted by marziom - 25/10/2006 : 16:16:05
Contenitore per stato solido stile hifi2000 non ne vedo la necessità, c'è già appunto hifi2000. I fori vanno fatti direi due noval e due octal, ingrandibili per UX4, senza attrezzature adeguate farli in proprio non è facile. Al limite si tappano con legno o con una controplacca di rame, avendo un abase solida basta un alamina autoadesiva di quelle che si trovano al brico.
Analogamente la finitura in legno la lascerei per la personalizzazzione di ciascuno.
In pratica, quello che ho in mente è un contenitore in ferro verniciato nero o grigio antracite (altri colori: uno se lo rivernicia come vuole) saldato e con fondo asportabile, con i fori di montaggio di 2 o 4 noval, 2 octal/UX4, una octal (raddrizzatrice), tutto compresi i fori di fissaggio zoccoli. In più lo spazio per 2TU EI96 stile gli universali, un EI120 di alimentazione, 6 fori per montaggio RCA, una vaschetta IEC, 4 terminali altoparlante, due fori per i potenziomentri e selettore.
Il tutto copribile con fiancate in legno o lamine rame a piacere e secondo gusti e necessità.
Volete mettere il tempo che si risparmierebbe?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
io ho recuperato in un mercatino dei contenitori di una certa BestarElettronica, niente di particolare, ma sono fatti in modo veramente ingegnoso e il look finale è quello anni 70, con la parte centrale in metallo e i due fianchetti in legno. Ho già visto che se non serve una altezza eccessiva ci sono già in vendita dei profilati in alluminio adatti alla cosaLa realtà dei fatti ti dà ragione, in Italia è impossibile mettere d'accardo più di due persone. Ci stiamo provando con audiofaidate, forse forse un 4-5 persone si riuscirebbero a raggranellare.già con i fori secondo me vai indifficolta.....
quante valvole? 4 ? 2 ? noval? octal?...
quanti trafi? 1? 2?......e le induttanze ce le mettiamo?
al massimo ci puoi fare il foro per la vaschetta IEC, che quella più o meno tutti la mettiamo e sta sempre allo stesso posto (dietro).
per non parlare della finitura? nero?.....no accaio?....ma che dite meglio rame......
mi sbaglierò, ma sono pessimista
bhè, giusto per essere propositivi, vediamo quanti sono interesati più ad un cabinet stile stato solido (hifi2000 per capirci) o a qualcosa stile valvolare (tipo fiancatine in legno o cose del genere)
Originally posted by marziom - 25/10/2006 : 16:16:05
Contenitore per stato solido stile hifi2000 non ne vedo la necessità, c'è già appunto hifi2000. I fori vanno fatti direi due noval e due octal, ingrandibili per UX4, senza attrezzature adeguate farli in proprio non è facile. Al limite si tappano con legno o con una controplacca di rame, avendo un abase solida basta un alamina autoadesiva di quelle che si trovano al brico.
Analogamente la finitura in legno la lascerei per la personalizzazzione di ciascuno.
In pratica, quello che ho in mente è un contenitore in ferro verniciato nero o grigio antracite (altri colori: uno se lo rivernicia come vuole) saldato e con fondo asportabile, con i fori di montaggio di 2 o 4 noval, 2 octal/UX4, una octal (raddrizzatrice), tutto compresi i fori di fissaggio zoccoli. In più lo spazio per 2TU EI96 stile gli universali, un EI120 di alimentazione, 6 fori per montaggio RCA, una vaschetta IEC, 4 terminali altoparlante, due fori per i potenziomentri e selettore.
Il tutto copribile con fiancate in legno o lamine rame a piacere e secondo gusti e necessità.
Volete mettere il tempo che si risparmierebbe?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 25/10/2006 : 16:53:48
Filippo
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Fori per valvole non sono assolutamente un problema.
Nel senso. è sufficiente che il telaio presenti dei fori standard, di circa 5 cm di diametro.
Si possono acquistare da diverse parti lamine in alluminio 9x9. Su queste andrà una volta forate a misura, fissato lo zoccolo in questione.
Tra l'altro, sulla lamina "modulo" può essere possbile praticare fori di areazione intorno allo zoccolo, ma si può anche semplicemtne fissarla "sospesa" sotto al top, con distanziali da 1 o 2 mm..
Io avevo escogitato questo sistema "modulare" per i Loftin White.
IN fin dei conti gli zoccoli sono noval, octal, UX. Quindi basterebbe la predisposizione di tre set di lamine. I fori inutilizzato possono fare da appoggio passante per eventuali induttanze sopra al top.
L'altezza 1U rack non va bene, nei casi in cui ci sia la presenza di induttanze e trafi accessori, o lo stesso TA, che sia necessario per mancanza di spazio alloggiare dentro al cabinet.
Il telaio per valvolari per me deve essere 8 cm H. E visto che come TA è meglio a volte usare buoni toroidali, anche la profondità assume una certa importanza.
IMHO
Saluti
R.R.
Nel senso. è sufficiente che il telaio presenti dei fori standard, di circa 5 cm di diametro.
Si possono acquistare da diverse parti lamine in alluminio 9x9. Su queste andrà una volta forate a misura, fissato lo zoccolo in questione.
Tra l'altro, sulla lamina "modulo" può essere possbile praticare fori di areazione intorno allo zoccolo, ma si può anche semplicemtne fissarla "sospesa" sotto al top, con distanziali da 1 o 2 mm..
Io avevo escogitato questo sistema "modulare" per i Loftin White.
IN fin dei conti gli zoccoli sono noval, octal, UX. Quindi basterebbe la predisposizione di tre set di lamine. I fori inutilizzato possono fare da appoggio passante per eventuali induttanze sopra al top.
L'altezza 1U rack non va bene, nei casi in cui ci sia la presenza di induttanze e trafi accessori, o lo stesso TA, che sia necessario per mancanza di spazio alloggiare dentro al cabinet.
Il telaio per valvolari per me deve essere 8 cm H. E visto che come TA è meglio a volte usare buoni toroidali, anche la profondità assume una certa importanza.
IMHO
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
- Località: Australia
Io sono fuori da questa idea per ovvi motivi di costo per la spedizione, ma vi seguo nella discussione.
A titolo di esempio e magari per darvi qualche idea, vi segnalo questo sito della Nuova Zelanda: http://www.designbuildlisten.com/
Al di la dei costi folli, l'idea e' buona. Date un'occhiata agli ez-chassis.
Forse e' qualcosa di simile quello che intende plovati.
Ciao
Marco
A titolo di esempio e magari per darvi qualche idea, vi segnalo questo sito della Nuova Zelanda: http://www.designbuildlisten.com/
Al di la dei costi folli, l'idea e' buona. Date un'occhiata agli ez-chassis.
Forse e' qualcosa di simile quello che intende plovati.
Ciao
Marco
Marco
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Non costano neanche molto...
47 $ ciscuno i pomelli, 200 per la base telaio, 23 i fianchetti, se uno vende la macchina, sempre che sia nuova ed alemo euro3, le vecchie non le vuole più nessuno, magari riesce a comprarsene uno. Poi risparmiando per un'altro anno compra il resto dei componenti.
Va bene che alla fine costruirsi le cose è un piacere, ma non si può spendere un ordine di grandezza in più.
Ho visto nei giorni scorsi sul sito di Giovanni (Vexator) che ha comprato delle vaschette per casse da smontare per recuperare i terminali, che in questo modo costano meno che prendendoli sciolti. Anche a me è capitato di comprare una felpa per recuperare la cerniera a lampo da smontare e utilizzare altrove, pagando ovviamente meno della sola cerniera.
Però c'è qualcosa che non funziona in tutto questo.
47 $ ciscuno i pomelli, 200 per la base telaio, 23 i fianchetti, se uno vende la macchina, sempre che sia nuova ed alemo euro3, le vecchie non le vuole più nessuno, magari riesce a comprarsene uno. Poi risparmiando per un'altro anno compra il resto dei componenti.
Va bene che alla fine costruirsi le cose è un piacere, ma non si può spendere un ordine di grandezza in più.
Ho visto nei giorni scorsi sul sito di Giovanni (Vexator) che ha comprato delle vaschette per casse da smontare per recuperare i terminali, che in questo modo costano meno che prendendoli sciolti. Anche a me è capitato di comprare una felpa per recuperare la cerniera a lampo da smontare e utilizzare altrove, pagando ovviamente meno della sola cerniera.
Però c'è qualcosa che non funziona in tutto questo.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Vero?Però c'è qualcosa che non funziona in tutto questo.
Originally posted by PPoli - 26/10/2006 : 09:16:18

Volevo farvi una piccola nota: io qui in zona Mestre ho una drammatica difficoltà a reperire lamiere di acciaio, alluminio o rame. Ci sono solo quelle cose da 0.5mm che vendono al Brico, c'è 1mm di acciaio 50cm x 30cm che ho usato per lo chassis del preamp, e basta. 30cm come limite poi è piuttosto scomodo, per cui conoscete qualche rivenditore su internet non troppo costoso?
Per le lavorazioni, sono piuttosto attrezzato potendole fare nell'officina meccanica di un istituto professionale della zona.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 15 Risposte
- 1973 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 20 Risposte
- 4244 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 1 Risposte
- 861 Visite
-
Ultimo messaggio da ungern
-
- 4 Risposte
- 813 Visite
-
Ultimo messaggio da marcotiri
-
- 4 Risposte
- 1176 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola