Progetto coppia diffusori
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Progetto coppia diffusori
Ciao a tutto, sono appena iscritto e avrei bisogno di qualche consiglio per la costruzione di 2 diffusori da pavimento.(l'ampli é un HT Onkio TX sr508, ma spero di sostituirlo presto)
Diciamo che vorrei fare dei 3 vie...anche se la tentazione del 4 vie c'é...
Come fronte dovrei non avere problemi, ma se sto su un ingombro massimo sotto i 30 sarebbe meglio.
Come marchi, conosco benino solo Ciare, quindi mi stavo indirizzando su quelli, salvo che ci sia a parer vostro qualcosa di meglio a parità di prezzo.
L'idea di base per il 3 vie era basata su:
tweeter HT263
medio HM130 (o HM500)
woofer HW251N
con tagli a circa 1000hz e 4000hz
Nella malaugurata idea di fare un 4 via dite che avrebbe senso aggiungere alla configurazione sopra qualcosa tipo il HS251 in reflex, tagliato circa sui 100hz, magari sfruttando il biampling?
Lo scopo di questa aggiunta sarebbe unicamente avere un basso più profondo e consistente anche a volumi non particolarmente elevati.
Grazie in anticipo per le vostre risposte!
Diciamo che vorrei fare dei 3 vie...anche se la tentazione del 4 vie c'é...
Come fronte dovrei non avere problemi, ma se sto su un ingombro massimo sotto i 30 sarebbe meglio.
Come marchi, conosco benino solo Ciare, quindi mi stavo indirizzando su quelli, salvo che ci sia a parer vostro qualcosa di meglio a parità di prezzo.
L'idea di base per il 3 vie era basata su:
tweeter HT263
medio HM130 (o HM500)
woofer HW251N
con tagli a circa 1000hz e 4000hz
Nella malaugurata idea di fare un 4 via dite che avrebbe senso aggiungere alla configurazione sopra qualcosa tipo il HS251 in reflex, tagliato circa sui 100hz, magari sfruttando il biampling?
Lo scopo di questa aggiunta sarebbe unicamente avere un basso più profondo e consistente anche a volumi non particolarmente elevati.
Grazie in anticipo per le vostre risposte!
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
Ciao e benvenutoabe77 ha scritto:Ciao a tutto, sono appena iscritto e avrei bisogno di qualche consiglio per la costruzione di 2 diffusori da pavimento.(l'ampli é un HT Onkio TX sr508, ma spero di sostituirlo presto)
Diciamo che vorrei fare dei 3 vie...anche se la tentazione del 4 vie c'é...
Come fronte dovrei non avere problemi, ma se sto su un ingombro massimo sotto i 30 sarebbe meglio.
Come marchi, conosco benino solo Ciare, quindi mi stavo indirizzando su quelli, salvo che ci sia a parer vostro qualcosa di meglio a parità di prezzo.
L'idea di base per il 3 vie era basata su:
tweeter HT263
medio HM130 (o HM500)
woofer HW251N
con tagli a circa 1000hz e 4000hz
Nella malaugurata idea di fare un 4 via dite che avrebbe senso aggiungere alla configurazione sopra qualcosa tipo il HS251 in reflex, tagliato circa sui 100hz, magari sfruttando il biampling?
Lo scopo di questa aggiunta sarebbe unicamente avere un basso più profondo e consistente anche a volumi non particolarmente elevati.
Grazie in anticipo per le vostre risposte!
mi pare di capire che non hai molta esperienza di autocostruzione, quindi ti sconsiglio di partire con un 3 vie, o peggio ancora 4 vie.
molto meglio, per iniziare, un due vie e, se proprio parti da zero e non hai strumenti di misura, affidati a un progetto già testato e da realizzare senza problemi
personalmente ritengo sbagliata anche la scelta degli altoparlanti, ancor più se li si vuole tagliare a quelle frequenze
non ha senso utilizzare un mid a cono (tra l'altro con bordo in poliuretano, dalla vita corta....) e tagliarlo a 1KHz, anche perché il 251N a 1KHz ha difficoltà ad arrivare (o non ci arriva proprio...), ancor più illogico un tweeter da 25mm tagliato a 4KHz...
in pratica sono altoparlanti male assortiti, il woofer non sale e i tagli sono sballati, per non parlare delle sensibilità, ben 91 dB per il woofer che, se messo a pavimento, finirà per sovrastare tutto il resto
spero di non averti demoralizzato ed esserti stato utile
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Tranquillo, non mi demoralizzo, anzi ogni confronto fa solo bene alla conoscenza!
Diciamo che non sono esperto, ma nemmeno proprio alle prime armi, dato che dal punto di vista costruttivo vengo dall'hifi car e ho comunque sia una discreta manualità che attrezzatura decente.
Sulla scelta degli altoparlanti non voglio contraddirti e probabilmente non saranno ben assortiti, ma ci tengo a precisare che non li ho scelti a casaccio, ma in base al catalogo home di CIare, ovvero considerando il range delle frequenze di funzionamento e la linearità delle prestazioni, le frequenze di taglio consigliate e stando comunque più comodo tenendomi a distanza dalle zona marginali che Ciare definisce comunque ancora buone, ad esempio:
- Il woofer HW251N ha una frequenza da 25 a 2500hz, quindi teoricamente a 1000 dovrebbe arrivarci almeno decentemente, per la sensibilità ci ho pensato, ma molti di quelli che hanno realizzato i progetti ciare dicono spesso che i bassi sono pochini...infatti volevo metterci anche il sub
- Per i tweeter, le frequenze di taglio da me ipotizzate sono più alte di quelle minime consigliate, se ben ricordo sui 2000 - 2500, ma potrei salire anche verso i 4500 - 5000
- Il medio infine sta in una situazione di margine sia in alto che in basso...non ero a conoscenza della debolezza del supporto, ma vale sia per il 130 che per il 500?
Ripeto, non voglio dire di avere ragione, ma solo che le scelte fatte hanno una loro logica, forse non correttissima, ma basata su dati e numeri...quindi se davvero dici che sono tutte cannate, temo di aver bisogno di consigli più mirati per avere un'alternativa più valida.
Ovviamente un progetto già fatto sarebbe più semplice, ma in rete vedo che TUTTI quelli che fanno così ci mettono poi le mani, quindi preferisco avventurarmi in qualcosa di completamente personalizzato, anche al rischio di sbagliare....ma non di troppo
Grazie!

Diciamo che non sono esperto, ma nemmeno proprio alle prime armi, dato che dal punto di vista costruttivo vengo dall'hifi car e ho comunque sia una discreta manualità che attrezzatura decente.
Sulla scelta degli altoparlanti non voglio contraddirti e probabilmente non saranno ben assortiti, ma ci tengo a precisare che non li ho scelti a casaccio, ma in base al catalogo home di CIare, ovvero considerando il range delle frequenze di funzionamento e la linearità delle prestazioni, le frequenze di taglio consigliate e stando comunque più comodo tenendomi a distanza dalle zona marginali che Ciare definisce comunque ancora buone, ad esempio:
- Il woofer HW251N ha una frequenza da 25 a 2500hz, quindi teoricamente a 1000 dovrebbe arrivarci almeno decentemente, per la sensibilità ci ho pensato, ma molti di quelli che hanno realizzato i progetti ciare dicono spesso che i bassi sono pochini...infatti volevo metterci anche il sub
- Per i tweeter, le frequenze di taglio da me ipotizzate sono più alte di quelle minime consigliate, se ben ricordo sui 2000 - 2500, ma potrei salire anche verso i 4500 - 5000
- Il medio infine sta in una situazione di margine sia in alto che in basso...non ero a conoscenza della debolezza del supporto, ma vale sia per il 130 che per il 500?
Ripeto, non voglio dire di avere ragione, ma solo che le scelte fatte hanno una loro logica, forse non correttissima, ma basata su dati e numeri...quindi se davvero dici che sono tutte cannate, temo di aver bisogno di consigli più mirati per avere un'alternativa più valida.
Ovviamente un progetto già fatto sarebbe più semplice, ma in rete vedo che TUTTI quelli che fanno così ci mettono poi le mani, quindi preferisco avventurarmi in qualcosa di completamente personalizzato, anche al rischio di sbagliare....ma non di troppo

Grazie!
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Progetto coppia diffusori
Condivido le indicazioni date da Filippo,il woofer da te indicato è meglio incrociarlo più in basso a ca 650/700hz meglio con L'HM50O (lascerei perdere L'HM130). L'incrocio tra l'HD500 e L' HT263 andrebbe bene intorno ai 3-3,5khz !
La distanza dei relativi centri acustici dovrebbe essere non superiore alla lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza d'incrocio.
La distanza dei relativi centri acustici dovrebbe essere non superiore alla lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza d'incrocio.
Max
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Ciao
e grazie in anticipo pure a te!
Allora....incrociare il 251N sui 700 sicuramente ci sta, lavora più nel suo campo...
Il 130 lo avevo preferito solo per una teorica linearità su una più ampia gamma di frequenze, ma se dite che il 500 é meglio, vada per il 500!!!!
Sul taglio del tweeter, addirittura a 3 - 3.5
e io che credevo che si 4000 fosse già basso...
Dite che sostituendo il 130 con il 500 e spostando i tagli a 700 e 3500 potrebbe andare?
P.S. E tra 263 e 269??? cosa ne pensate?

Allora....incrociare il 251N sui 700 sicuramente ci sta, lavora più nel suo campo...
Il 130 lo avevo preferito solo per una teorica linearità su una più ampia gamma di frequenze, ma se dite che il 500 é meglio, vada per il 500!!!!

Sul taglio del tweeter, addirittura a 3 - 3.5

Dite che sostituendo il 130 con il 500 e spostando i tagli a 700 e 3500 potrebbe andare?
P.S. E tra 263 e 269??? cosa ne pensate?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
Molti dei progetti in rete sono, per così dire, "generalisti". Pretendono di piacere a tutti e poi non piacciono a nessunoabe77 ha scritto:Tranquillo, non mi demoralizzo, anzi ogni confronto fa solo bene alla conoscenza!![]()
Ovviamente un progetto già fatto sarebbe più semplice, ma in rete vedo che TUTTI quelli che fanno così ci mettono poi le mani, quindi preferisco avventurarmi in qualcosa di completamente personalizzato, anche al rischio di sbagliare....ma non di troppo![]()
Grazie!

comunque, entrando nello specifico, il 251N è caratterizzato da una risposta calante dovuta a una massa mobile importante (per un 10") e, soprattutto, un elevato valore di induttanza della bobina mobile. Se da un lato tale caratteristica può aiutare a compenzare automaticamente il "baffle step", dall'altra impone molta attenzione nella progettazione, proprio nel prevedere l'effetto di cui sopra e, comunque, impone un taglio abbastanza basso
sono da condividere le considerazioni di GPM pubblicate su Audioreview, anche in quel caso lo si consiglia quasi come sub che come woofer
http://www.xtremewebshop.com/public/348 ... 2501_1.gif
questo taglia fuori il mid a cupola, perchè lo si dovrebbe tagliare troppo basso, mentre il mid a cono è un vecchio prodotto con bordo in poliuretano che stona nel complesso, molto meglio prendere un midwoofer da 130mm più performante e caricarlo con un apposito volume.
Quindi, in definitiva, partendo dal 251N, potresti andare su un HW131 (o meglio ancora il CW131, che ti permetterebbe di gestire la sensibilità in eccesso a livello di filtro), da tagliare molto basso, sotto i 300Hz, e quindi HT263 da incrociare basso, circa 2-2,5K oppure, se vuoi tagliare più alto, ma al massimo 3KHz, dati i breakup del midwoofer, meglio l'HT200, meno ostico da far suonare bene.
Ribadisco poi che il problema maggiore è sempre il crossover, se non hai strumenti di misura è praticamente impossibile capirci qualcosa, come minimo devi partire da una base accettabile di simulazione, da eseguire con molta attenzione usando CrossPC.
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Grazie Filippo, risposta molto esauriente e la tua prima frase riassume benissimo le mie perplessità su progetti predefiniti!
Da quello che dici il 251 sembra un buon prodotto, ma che richiede molta attenzione per essere sfruttato come si deve....pericoloso, ma stimolante!
Per il 500 dici che quindi i 700hz indicati da ciare sono da considerarsi poco attendibili? in effetti per un 10 a cupola avrebbe quasi del miracoloso...ok per il 131
La cosa che non capisco é il tweeter, cosa intendi per meno ostico da far suonare bene? inoltre il 200 non sembra avere una caduta sopra i 10000?
Da quello che dici il 251 sembra un buon prodotto, ma che richiede molta attenzione per essere sfruttato come si deve....pericoloso, ma stimolante!
Per il 500 dici che quindi i 700hz indicati da ciare sono da considerarsi poco attendibili? in effetti per un 10 a cupola avrebbe quasi del miracoloso...ok per il 131
La cosa che non capisco é il tweeter, cosa intendi per meno ostico da far suonare bene? inoltre il 200 non sembra avere una caduta sopra i 10000?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
Il 500 è da 50mm non da 100 (magari...), con una Fs di 550Hz si può anche rischiare un taglio a 700Hz, ma se si segue la regola della mezza lunghezza d'onda all'incrocio, devi tenere tutti gli altoparlanti raccolti, quindi non ha senso fare un box da pavimento, dove si può sfruttare la posizione in basso del woofer sia per incrementare il livello sia per eliminare la prima riflessione. Se vuoi mettere il woofer in basso devi calcolare almeno 60-70cm per il centro del mid, quindi incrocio molto basso. Anche la posizione del mid è critica, una buona procedura potrebbe prevedere il calcolo della prima cancellazione dovuta al pavimento, e farla coincidere con la frequenza di taglio, in modo da eliminare del tutto il problema.abe77 ha scritto:Grazie Filippo, risposta molto esauriente e la tua prima frase riassume benissimo le mie perplessità su progetti predefiniti!
Da quello che dici il 251 sembra un buon prodotto, ma che richiede molta attenzione per essere sfruttato come si deve....pericoloso, ma stimolante!
Per il 500 dici che quindi i 700hz indicati da ciare sono da considerarsi poco attendibili? in effetti per un 10 a cupola avrebbe quasi del miracoloso...ok per il 131
La cosa che non capisco é il tweeter, cosa intendi per meno ostico da far suonare bene? inoltre il 200 non sembra avere una caduta sopra i 10000?
In via preliminare una simulazione con CrossPC, anche solo di un altoparlante ideale, con risposta flat, prevedendo la presenza del pavimento può dare indicazioni utili sula corretta altezza da tenere per il mid
i tweeter Ciare sono abbastanza delicati da trattare e spesso tendono a strillare, il 200 è invece più docile, fatto salvo il Qts elevato da gestire con attenzione, la risposta sull'asse sembra calare, ma essendo un 20mm ha una dispersione molto migliore di quelli da 1 pollice, quindi nel complesso in alto suona in modo più omogeneo
Filippo
EDIT PS se opti per il 131 utilizza la flangia tonda di finitura e prevedi SEMPRE l'incasso della flangia per mid e tweeter
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Sui tweerwe ciare, in effetti ci sono parecchi commenti sulla loro "prepotenza"
Per incasso della flangia intendi che sia a filo con la parete anteriore del diffusore e non a sbalzo?
Per incasso della flangia intendi che sia a filo con la parete anteriore del diffusore e non a sbalzo?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
esatto, non è indispensabile fresare il mobile, si può ovviare con un pannello di poliuretano a celle chiuse (materassini da campeggio o fitness)abe77 ha scritto:Sui tweerwe ciare, in effetti ci sono parecchi commenti sulla loro "prepotenza"
Per incasso della flangia intendi che sia a filo con la parete anteriore del diffusore e non a sbalzo?
che tra l'altro svolge una certa funzione di "acoustic blanket"
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Beh fresare non é un grosso problema, ho tutto il necessario!audiofanatic ha scritto:esatto, non è indispensabile fresare il mobile, si può ovviare con un pannello di poliuretano a celle chiuse (materassini da campeggio o fitness)abe77 ha scritto:Sui tweerwe ciare, in effetti ci sono parecchi commenti sulla loro "prepotenza"
Per incasso della flangia intendi che sia a filo con la parete anteriore del diffusore e non a sbalzo?
che tra l'altro svolge una certa funzione di "acoustic blanket"
Filippo
Rivestire il fronte con un pannello plasticoso?? non so, avevo intenzione di laccare il mobile.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Progetto coppia diffusori
Mah.....se proprio deve essere Ciare partire dai progetti sul loro sito è troppo facile?
http://consumer.ciare.com/?page_id=455
Tipo....
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.6.pdf
http://consumer.ciare.com/?page_id=455
Tipo....
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.6.pdf
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Ciao!PPoli ha scritto:Mah.....se proprio deve essere Ciare partire dai progetti sul loro sito è troppo facile?
http://consumer.ciare.com/?page_id=455
Tipo....
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.6.pdf
A inizio discussione ho scritto che parlo di CIare perché li conosco un pelo meglio!!!!!
Se ci sono alternative migliori nella stessa fascia prezzo sono ben lieto di ascoltare le vostre proposte, diciamo che potrei avere un budget per ap e filtri compreso tra i 500 e i 1000€, con Ciare dovrei starci dentro, ma se con quella cifra trovo di meglio,m ben venga!
Per quello che riguarda i progetti, come dicevamo con Filippo, tutti ne parlano un gran bene, ma poi tutti ci rimettono mano, spesso desiderio di un esperienza di ascolto personalizzata.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Progetto coppia diffusori
No, non volevo esprimere un giudizio sul marchio. Non ne sono sicuramente in grado. Ricordavo semplicemente che c'erano vari progetti sul sito.
E una cosina del genere?
http://www.troelsgravesen.dk/JA8008.htm
Ben documentata, due vie, con crossover, componenti e posizinamento AP già testati?
E ovviamente da pavimento come vorresti tu. Con sensibilità sufficiente per passare ad amplificatori a valvole.
PS su quel sito trovi un sacco di altre idee.
E una cosina del genere?
http://www.troelsgravesen.dk/JA8008.htm
Ben documentata, due vie, con crossover, componenti e posizinamento AP già testati?
E ovviamente da pavimento come vorresti tu. Con sensibilità sufficiente per passare ad amplificatori a valvole.
PS su quel sito trovi un sacco di altre idee.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
Non conosco i prodotti più recenti di Ciare, quindi non so come suonino molti altoparlanti di nuova progettazione.abe77 ha scritto:Ciao!PPoli ha scritto:Mah.....se proprio deve essere Ciare partire dai progetti sul loro sito è troppo facile?
http://consumer.ciare.com/?page_id=455
Tipo....
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.6.pdf
A inizio discussione ho scritto che parlo di CIare perché li conosco un pelo meglio!!!!!
Se ci sono alternative migliori nella stessa fascia prezzo sono ben lieto di ascoltare le vostre proposte, diciamo che potrei avere un budget per ap e filtri compreso tra i 500 e i 1000€, con Ciare dovrei starci dentro, ma se con quella cifra trovo di meglio,m ben venga!
Per quello che riguarda i progetti, come dicevamo con Filippo, tutti ne parlano un gran bene, ma poi tutti ci rimettono mano, spesso desiderio di un esperienza di ascolto personalizzata.
Per quanto riguarda i tweeter nei cataloghi Seas e Vifa si trova materiale validissimo a prezzi comparabili, anche marchi come HiVi, TangBand, Dayton o SBAcoustic hanno prodotti validi e paragonabili a Ciare, spesso superiori.
Si tratta solo di capire cosa si vuole fare, poi nulla vieta di pescare altoparlanti da vari cataloghi, senza preclusioni di sorta.
Se p.e. il woofer laterale non è un problema, potrei suggerirti le Seaside, mio progetto presentato su Audioreview e ascoltato da molte persone con giudizi positivi, oltre che testato al pari di qualunque diffusore commerciale.
Se invece vuoi cimentarti con un progetto tutto tuo dai una occhiata ai siti Audiokit, Intertechnik o Europeaudio, per citare solo alcuni dei negozi on line, per farti una idea dei tanti prodotti disponibili oltre a Ciare. Con 1000 euro di budget puoi fare più o meno quello che vuoi...
Il suggerimento di Paolo non lo sottoscriverei a causa della "esotericità" dei driver impiegati, e dalla dubbiosa reperibilità, cercherei di rimanere su altoparlanti più "comuni", forse altri progetti su quel sito sono preferibili
Filippo
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Progetto coppia diffusori
Come ben sapete (ma meglio ricordarlo) non sono certo io l'esperto di diffusori, mentre Filippo è sicuramente uno dei più preparati che io conosca.
E certamente l'unico capace di prendere quattro altroparlanti da 10 euro l'uno e metterli in condizione di suonare meravigliosamente.
Del progetto che ho indicato mi piaceva il fatto che è ben documentato, sia per quanto riguarda la costruzione del filtro che per le lavorazioni del mobile. Ma soprattutto mi sembra di capire che è possibile comprare in un colpo solo tutti componenti. Esattamente quelli testati nella progettazione del filtro. Da Janzen audio per 715 o 830 euro (in funzione della qualità dei condensatori), quindi nel range richiesto.
PS non so se il kit è ancora disponibile.
E certamente l'unico capace di prendere quattro altroparlanti da 10 euro l'uno e metterli in condizione di suonare meravigliosamente.
Del progetto che ho indicato mi piaceva il fatto che è ben documentato, sia per quanto riguarda la costruzione del filtro che per le lavorazioni del mobile. Ma soprattutto mi sembra di capire che è possibile comprare in un colpo solo tutti componenti. Esattamente quelli testati nella progettazione del filtro. Da Janzen audio per 715 o 830 euro (in funzione della qualità dei condensatori), quindi nel range richiesto.
PS non so se il kit è ancora disponibile.
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Caro Filippo,grazie per il suggerimento, ma il sub laterale...purtroppo é un problema, dovrei cercare di usare solo ap frontali....complimenti comunque per le seaside
Ho guardato i siti che mi hai consigliato, c'é un mondo di roba!!!! poi giustamente, se pescare da più parti non é da escludere immagina moltiplicare i marchi per le varie gamme e poi per tutti i tipi di ap....sono davvero tanti..... mi aiuteresti a restringere un pò la ricerca?
A scanso di equivoci, vorrei chiarire che non sono alla ricerca di qualcuno che mi faccia un progetto, ma solo di qualche consiglio sugli ap da chi conoscendoli meglio di me potrebbe aiutarmi a non sprecare i soldini, anche perché il budget che ho deciso di stanziare rappresenta per me già un investimento non da poco!
Ad esempio della Seas, la linea prestige é valida? dato che la excel mi sembra fuori budget...
Scan-speak, ha la gamma discovery con un ampio range di prezzi e poi rispetto alla serie classic quanto cambia?
Hivi research con i suoi ribbon tweeter é una buona scelta?
Grazie!
Ho guardato i siti che mi hai consigliato, c'é un mondo di roba!!!! poi giustamente, se pescare da più parti non é da escludere immagina moltiplicare i marchi per le varie gamme e poi per tutti i tipi di ap....sono davvero tanti..... mi aiuteresti a restringere un pò la ricerca?
A scanso di equivoci, vorrei chiarire che non sono alla ricerca di qualcuno che mi faccia un progetto, ma solo di qualche consiglio sugli ap da chi conoscendoli meglio di me potrebbe aiutarmi a non sprecare i soldini, anche perché il budget che ho deciso di stanziare rappresenta per me già un investimento non da poco!
Ad esempio della Seas, la linea prestige é valida? dato che la excel mi sembra fuori budget...
Scan-speak, ha la gamma discovery con un ampio range di prezzi e poi rispetto alla serie classic quanto cambia?
Hivi research con i suoi ribbon tweeter é una buona scelta?
Grazie!
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
la linea Prestige di Seas è una garanzia, sono i prodotti classici, senza troppi fronzoli, e funzionano... da quel che so Seas stessa dovrebbe interrompere la produzione delle serie metalliche, roba troppo costosa e ostica da utilizzareabe77 ha scritto:
Ad esempio della Seas, la linea prestige é valida? dato che la excel mi sembra fuori budget...
Scan-speak, ha la gamma discovery con un ampio range di prezzi e poi rispetto alla serie classic quanto cambia?
Hivi research con i suoi ribbon tweeter é una buona scelta?
Grazie!
Di Scan Discovery sto utilizzando il 18W4434 come midbass in un 4 vie, non saprei dirti come si comporta incrociato alto con un tweeter... di HiVi ho usato solo piccoli largabanda e i tweeter a cupola, comunque validi, in rete si dovrebbero trovare i pdf dei test su HiVi fatti da Audioreview, per i nastri direi che puoi puntare su Fountek, tra l'altro il distributore italiano di Seas, Scan e Fountek è lo stesso, quindi troveresti tutto dallo stesso fornitore (audiokit)
il costo degli altoparlanti spesso è fuorviante, ci sono prodotti economici molto validi e altri costosi e improponibili, preferisco un approccio più pragmatico alla cosa, come fanno i tedeschi, che su Klang+ton accrocchiano cose assurde per ottenere sistemi validi (in rete si trovano i PDF della rivista). Anche su Intertecknik c'è la sezione di autocostruzione molto interessante. Se vai su Zaphaudio http://www.zaphaudio.com/ trovi una serie di test con relativi giudizi, oggettivamente condivisibili, su prodotti di costo assai diversi e che ti possono servire da guida nella scelta
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58
Re: Progetto coppia diffusori
Porca miseria...mi scoppia la testaaudiofanatic ha scritto:la linea Prestige di Seas è una garanzia, sono i prodotti classici, senza troppi fronzoli, e funzionano... da quel che so Seas stessa dovrebbe interrompere la produzione delle serie metalliche, roba troppo costosa e ostica da utilizzareabe77 ha scritto:
Ad esempio della Seas, la linea prestige é valida? dato che la excel mi sembra fuori budget...
Scan-speak, ha la gamma discovery con un ampio range di prezzi e poi rispetto alla serie classic quanto cambia?
Hivi research con i suoi ribbon tweeter é una buona scelta?
Grazie!
Di Scan Discovery sto utilizzando il 18W4434 come midbass in un 4 vie, non saprei dirti come si comporta incrociato alto con un tweeter... di HiVi ho usato solo piccoli largabanda e i tweeter a cupola, comunque validi, in rete si dovrebbero trovare i pdf dei test su HiVi fatti da Audioreview, per i nastri direi che puoi puntare su Fountek, tra l'altro il distributore italiano di Seas, Scan e Fountek è lo stesso, quindi troveresti tutto dallo stesso fornitore (audiokit)
il costo degli altoparlanti spesso è fuorviante, ci sono prodotti economici molto validi e altri costosi e improponibili, preferisco un approccio più pragmatico alla cosa, come fanno i tedeschi, che su Klang+ton accrocchiano cose assurde per ottenere sistemi validi (in rete si trovano i PDF della rivista). Anche su Intertecknik c'è la sezione di autocostruzione molto interessante. Se vai su Zaphaudio http://www.zaphaudio.com/ trovi una serie di test con relativi giudizi, oggettivamente condivisibili, su prodotti di costo assai diversi e che ti possono servire da guida nella scelta
Filippo

Allora...quasi quasi starei su Seas, serie prestige, con un alcune riserve:
1) tra la serie excel e prestige c'é un abisso?
2) rispetto ai ciare di cui si parlava in partenza?
3)Visto che abbiamo parlato di ribbon Fountek, in un sistema prestige ci starebbero?
4) i ribbon al di la dei 40mhz, contro i 20-25 dei Seas sono qualitativamente migliori?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Progetto coppia diffusori
le combinazioni possibili sfiorano l'infinito... per questo è necessario sapere a priori cosa si vuole fare restringendo il campo delle ricercheabe77 ha scritto:
Porca miseria...mi scoppia la testa![]()
Allora...quasi quasi starei su Seas, serie prestige, con un alcune riserve:
vale il discorso fatto prima, personalmente a parità di caratteristiche fisiche non vedrei differenze abissali, scartati i cono in magnesio e comparando p.e. i 18 cm con cono in carta H1215 e E0042, personalmente preferirei il Prestige, causa una risposta in asse e fuori asse più regolare. Pare che nell'E0042 il rifasatore centrale faccia più casino che altro, creando un picco in asse e un dip fuori asse, IMHO lo hanno messo perchè fa figo il mercato vuole cose del genere...1) tra la serie excel e prestige c'é un abisso?
I woofer Ciare vanno mediamente bene, sono dei muli e reggono botte incredibili, le cupole invece sono mediamente più critiche da gestire, ma non dimentichiamo che la vecchia ESB era basata tutta sulla produzione Ciare...2) rispetto ai ciare di cui si parlava in partenza?
Bisogna solo lavorare bene sul filtro
tutto deve essere valutato in base alla banda da riprodurre e alla dispersione, le differenze timbriche rilevabili sul driver nudo e crudo finiscono per stemperarsi di molto quando filtrato a dovere e inserito in un sistema, possono rimanere caratteristiche legate al dettaglio e alla distorsione, spesso i nastri distorcono più delle cupole ma piacciono lo stesso, questione di gusti...3)Visto che abbiamo parlato di ribbon Fountek, in un sistema prestige ci starebbero?
Personalmente non farei troppe distinzioni tra le tecnologie, di certo un nastro non ha il problema della fragilità della cupola esposta a schiacciamenti, un tweeter Seas con rete di protezione aggirerebbe anche questo problema.
4) i ribbon al di la dei 40mhz, contro i 20-25 dei Seas sono qualitativamente migliori?[/quote]
40mhz? mi sfugge qualcosa... i nastri sono, parlando di prodotti non eccessivamente costosi e piccoli, incrociabili a frequenze elevate, quindi accoppiabili a midwoofer relativamente piccoli, direi 130mm; per incrociarli più in basso con woofer di maggiori dimensioni si deve andare su unità più grandi, andando incontro a problemi di dispersione verticale legata all'altezza della membrana, per cui un utilizzo più corretto potrebbe essere in configurazione D'Appolito, dove una limitata dispersione verticale aiuta non poco. Le cupole sono più versatili, un Seas con Fs bassa, 5-700 Hz, è tagliabile molto in basso senza problemi e incrociabile anche con un 8"
capisco che la questione si fa complessa, ma il fatto è che la cosa E' complessa
e va affrontata con un minimo di criterio, cercando di tenere in conto il maggior numero di variabili: posizionamento in ambiente, bande passanti, dispersioni, sensibilità, distorsioni. Incasellando i vari driver a seconda delle caratteristiche il sistema viene definito a cascata secondo ragionamenti coerenti.
Ti faccio un esempio. Scegli il Fountek neoCD1, la frequenza minima di taglio è 3500Hz, quindi devi scegliere un midrange da 130mm massimi, meglio ancora 100mm. Non riuscirai mai a trovare un mid di quelle dimensioni con una sensibilità superiore a 84-87 dB, quindi dovrai andare su un woofer poco sensibile, e il campo si è automaticamente ristretto.
Partendo invece dal woofer, nel tuo caso il 251N dovrai fare un ragionamento basato sulla sensibilità di questo, e non sulla minima frequenza di taglio del tweeter, cosa che determinerà la scelta delle vie superiori, obbligandoti magari a scartare il Fountek, infatti in precedenza ti avevo suggerito un 130mm a 4 Ohm, unico modo per avere una sensibilità paragonabile in gamma media, a scapito del carico offerto all'amplificatore.
Al momento ho realizzato un minimonitor con il Fountek FW146 e il NeoCD01, ma sarà inserito in un sistema multiamplificato, volendo utilizzare gli stessi altoparlanti come vie alte di un tre vie passivo la scelta del woofer non sarebbe facile.
Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 435 Visite
-
Ultimo messaggio da Nostromo
-
- 6 Risposte
- 1044 Visite
-
Ultimo messaggio da lord_orione
-
- 0 Risposte
- 13331 Visite
-
Ultimo messaggio da mchiorri
-
- 3 Risposte
- 875 Visite
-
Ultimo messaggio da zortan
-
- 3 Risposte
- 2227 Visite
-
Ultimo messaggio da docelektro