[Valvole] - Neofita con voglia di capire 1 - L'alimentatore

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: [Valvole] - Neofita con voglia di capire 1 - L'alimentat

Messaggio da trini »

Stefano_1979 ha scritto:...... Posso ipotizzare che 'tirino' attorno ai 30mA per canale, dato che l'alimentatore dovrebbe fornire 225mA in totale
Non è un po' troppo per la 83? Forse saranno 3-4 mA in tutto. I 225 mA sono comprensivi di un certo sovradimensionamento, circa il 50% che è una scelta accettabile, ma secondo me, minimale.

Ciao, Trini
paulubumba
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 17 dic 2013, 18:38

Re: [Valvole] - Neofita con voglia di capire 1 - L'alimentat

Messaggio da paulubumba »

plovati ha scritto:Hai il mio appoggio morale (per il poco che serve) in cambio di una manciata di foto dell amplificatore finito.
se stavi parlando con me, ecco alcunee foto del mio amp, ma naturalmente senza trasformatori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paulubumba
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 17 dic 2013, 18:38

Re: [Valvole] - Neofita con voglia di capire 1 - L'alimentat

Messaggio da paulubumba »

Stefano_1979 ha scritto:
Per quanto riguarda lo schema philips, devi prima partire dal TU che non è semplicissimo da far avvolgere soprattutto in Italia. Con 27dB di feedback, non è uno scherzo. nel manuale per le tensioni e le correnti, c'è scritto praticamente tutto.
Ok, mi sono riletto attentamente a mente un attimo più fredda il testo della spiegazione: trovo che l'alimentatore dovrebbe fornire alle valvole finali 310V e 180mA per canale di tensione e corrente anodica, e -25V di polarizzazione fissa (negativa in quanto il diodo è 'girato' nel verso contrario), regolando il trimmer perché circolino 36mA per valvola. E' corretto?

Mi mancano però le tensioni e correnti delle ECC83. Posso ipotizzare che 'tirino' attorno ai 30mA per canale, dato che l'alimentatore dovrebbe fornire 225mA in totale. La tensione però non ho idea... leggendo qua e là vedo che di solito lavorano a 250V (confermato anche dalla prima 'trattazione' sempre sul manuale Philips)... ma simulando l'alimentatore originale trovo tensioni moooolto più basse.

Detto tutto questo, e sentita la vostra preziosa opinione :wasntme: , proverei ad abozzare il circuito...
Ciao a tutti Voi che sicuramente mi darete una mano per capirne di più.
Sto assemblando un integrato partendo da uno schema del mono QUAD II inserisco sia lo schema da cui sono partito, sia la mia riduzione.
stando alla mia riduzione, ho dimensionato il trasformatore di alimentazione cosi:
Ti chiedo scusa, ma non sarebbe meglio che ti aprissi un thread apposito?
non sono neanche un esperto di forum, il moderatore o chi per lui mi può dare una mano. . . anche in questa occasione?
grazie, paulubumba
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio