Finito finalmente il pre aikido, mi sono dedicato alla sua ottimizzazione e all'eliminazione del rumore che purtroppo è ancora presente...anche se notevolemnte ridotto.
Mi scuso se ho aperto un nuovo thread prendendo spunto ancora da 'sto benedetto aikido, ma era mia intenzione imbastire una discussione che sia di aiuto per tutti quelli che come me sono alle prime armi e che quindi troppo facilmente vanno incontro ad errori grossolani di layout o anche peggio che poi inevitabilmente si riflettono sul risultato finale con sgradevoli effetti sonori

Sintetizzo quindi i miei accorgimenti sottoponendoli al vostro giudizio... ovviamente nella speranza di raccogliere informazioni ed indicazioni per migliorare ancora...
La prima realizzazione del mio pre era rumorosissima!!!
Fidandomi troppo dell'ottimo PSSR che vantava questa circuitazione, avevo infatti optato per un'alimentazione non regolata e non filtrata: un classico CRC (con l'intenzione di farlo diventare CLC in seguito) con condensatori molto abbondanti (470u, 330u).
Il pre era davvero inascoltabile: il rumore era praticamente su tutto lo spettro audio e si sentiva chiaramente il classico hummmm ai 100Hz.
La situazione è drammaticamente migliorata filtrando l'alimentazione con un mosfet (anche se non ho ben capito il perchè


Dopo questo intervento l'unico rumore che rimaneva chiaramente udibile era uno hummm che io credevo fosse (ancora???) il ripple residuo dell'alimentazione. In realtà il rumore aveva una fondamentale a 50Hz. Guardando con maggiore attenzione il tutto mi sono reso conte che (orrore

A questo punto non sapevo che pesci prendere, quando mi è venuto in mente che capita che alcune valvole siano microfoniche (ma va?)... ed infatti invertendo le valvole invertivo il canale rumoroso.
Dopo aver provato una per una le 6SN7 che avevo ho disposizione sono riuscito a togliere il rumore anche dall'altro canale (alla fine della fiera le due valvole in ingresso sono delle RCA).
Il rumore adesso è chiaramente percettibile solo avvicinandosi ai diffusori.
A questo punto rimane soltanto un problema di cui non sono riuscito a trovare la soluzione



Uno dei due canali tende ad auto oscillare (più difficilemte anche l'altro in realtà). L'oscillazione è veramente ridicola (non più di 5-6 mV picco picco) e cosa strana, si innesca solo a tratti seguendo il rumore residuo dell'alimentazione: praticamente fa un on/off quando il ripple residuo dell'alimentazione inverte il segno.
L'oscillazione ha una frequenza che è stranamente precisa ed è pari a 30Khz. La cosa mi insospettisce un pò a dire il vero... e mi spinge a pensare che forse non è il pre che oscilla (ho anche provato ad aumentare il valore della prima grid stopper: l'oscillazione infatti è presente già dopo il primo stadio di amplificazione).
E' possibile che capti questo rumore in qualche modo dall'ambiente? e se si da cosa potrebbe provenire?