Dissaldare un IC 28 piedi.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Beh, è tutto nel titolo.
Come si può fare, per averlo intonso, e per non usurare le piste sulla PCB?
Che metodo, attrezzi, conoscenze, trucchi servono allo scopo?
Gratissimo
R

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Immagino in package DIL.
Succhaistagno. Ci cifondi sopra un altro po' di stagno a fare una goccia di dimensioni all'incirca pari al foro del beccuccio del succhiastagno e avvicinato quet'ultimo lo fai scattare.
Se il pin non è libero ripeti l'operazione.
Alla fine con un cacciavite usato come leva e una passata di saldatore pin per pin dovresti avere il tuo chip libero.

Sarà per caso il CS8412?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ciao PG e grazie.
No, non è il cs, è Sua Maestà.
Poi ti dico.......



Immagino in package DIL.
Succhaistagno.
Sarà per caso il CS8412?
________
Piergiorgio

Originally posted by plovati - 23/11/2005 : 20:10:38
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Potrebbe tornarti utile questa guida...

http://www.infidigm.net/articles/solder/

Marco
Marco
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Potrebbe tornarti utile questa guida...
http://www.infidigm.net/articles/solder/

Marco

Originally posted by titano - 23/11/2005 : 22:04:00
ciao Marco.
Direi di si, molto utile.
Anche se mi son dimenticato di dire che non è smd, ma passante, e circa 50 mm x 10..ma credo che il principio funzioni lo stesso.



Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ahhhh...scusa non avevo capito.
Beh di metodi ce ne sono due principalmente. Calza e pompetta.
Entrambi funzionano ed hanno pro e contro. La pompa è più veloce ma rischi di avere meno cotrollo sulla temperatura raggiunta dal componente, senza contare che la decisa depressione che applichi potrebbe favorire il sollevamento delle piste, se queste sono sottili.

La trecciola apposita è in generale un metodo più sicuro seppur forse meno effciente ed efficace. Potresti perdere molto tempo, fermandoti ad intervalli regolari per non surriscaldare l'ic ma probabilmente otterresti migliori risultati.

Cerca comunque il datasheet del componente e valuta con attenzione la massima temperatura sopportabile dal compoenete in fase di saldatura.
Se hai una stazione saldante...meglio. Altrimenti usa un saldatore adatto allo scopo.


Marco
Marco
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

So dell'esistenza di particolari attrezzi: una punta per integrati e un estrattore, ma sinceramente ne ignoro completamente, oltre alla vera denominazione, dimensioni, forma uso e costi.
Ahhhh...scusa non avevo capito.
Beh di metodi ce ne sono due principalmente. Calza e pompetta.

La trecciola apposita è in generale un metodo più sicuro seppur forse meno effciente ed efficace. Potresti perdere molto tempo, fermandoti ad intervalli regolari per non surriscaldare l'ic ma probabilmente otterresti migliori risultati.

Cerca comunque il datasheet del componente e valuta con attenzione la massima temperatura sopportabile dal compoenete in fase di saldatura.
Se hai una stazione saldante...meglio. Altrimenti usa un saldatore adatto allo scopo.


Marco


Originally posted by titano - 23/11/2005 : 22:34:32
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Di attrezzi appositi ne esistono, ma sono o per smd (estrattori e pinze dissaldanti) o per uso generico, come punte con aspiratore. Ovviamente sono accessori per saldatori di un certo "rango" e sono tutti costosi.

Comprati un buon succhia stagno o le calze apposite e se non hai mai provato prima trova qualche piastra vecchia ed allenati per un paio di giorni prima di fare danni :D

Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

No, non è il cs, è Sua Maestà
Non spererai di cavartela così... lo sai che gli autocostruttori sono curiosi.

Io una volta ho tagliato tutti i piedini più in basso che potevo, poi ho tolto i residui con suchiastagno e stuzzicadente da inserire nel foro: un piedino alla volta è molto più semplice.
Poi al posto dell'integrato ho messo uno zoccolino e ho fatto dei piccoli ponticelli con lo stagno o con degli spezzoncini di cat5 spellato. Sulle spalle dei piedini c'è abbastanza spazio anche se sono corti. Esteticamente non è bellissimo, ma almeno risparmi un bello stress all'integrato. Per togliere i piedi attaccati ti ci volgiono ad occhio 10 secondi ciascuno, e in genere nei datashhet si parla di max 3-5 secondi a piedino: ovviamente da verificare.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Poli, ho applicato il tuo metodo, saldatore, pompetta e stuzzicadente, ma senza tagliare alcunchè dei preziosissimi piedini.. ed è venuto via come l'olio. Anche troppo svelto a uscire. La morte sua è lo stuzzicadenti.
Ma mi dici Paolo, perchè dopo aver montato lo zoccolo, hai messo i ponticelli? mi sfugge qualcosa, o è appunto perchè gli avevi rasato le zampe?.
Ah, dovevo smontare un TDA1541A.....ma ne riparleremo.

No, non è il cs, è Sua Maestà
Non spererai di cavartela così... lo sai che gli autocostruttori sono curiosi.

Io una volta ho tagliato tutti i piedini più in basso che potevo, poi ho tolto i residui con suchiastagno e stuzzicadente da inserire nel foro: un piedino alla volta è molto più semplice.
Poi al posto dell'integrato ho messo uno zoccolino e ho fatto dei piccoli ponticelli con lo stagno o con degli spezzoncini di cat5 spellato. Sulle spalle dei piedini c'è abbastanza spazio anche se sono corti. Esteticamente non è bellissimo, ma almeno risparmi un bello stress all'integrato. Per togliere i piedi attaccati ti ci volgiono ad occhio 10 secondi ciascuno, e in genere nei datashhet si parla di max 3-5 secondi a piedino: ovviamente da verificare.


Originally posted by PPoli - 23/11/2005 : 23:10:00
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

TDA1541 e lo fai tutto solo soletto nascosto senza passare le iinformazioni agli altri?

Guarda che io ho uno scatolino con tutti i componenti già pronti, mi mancavano solo le valvole per lo stadio di uscita, ma dopo che Piergiorgio ha citato le 6C45Pi sono andato a vedermi le curve e ne ho ordinate un paio giusto la settimana scorsa , dovrebbero arrivarmi a giorni. Io però lo (o forse li, in parallelo) monto su zoccolo.

Si avevo tagliato i piedini, in realtà avevo messo degli spezzoni solo su um paio che erano venuti più corti degli altri, altrimenti una gocciolina di stagno era sufficiente per saldarlo ad uno zoccolo.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ma veramente io non sto mica facendo un dac. Sto solo upgradando un vecchio e bensuonantissimo cdplayer.
Prima ci ho messo un uscita a trasformatori di un noto costruttore, poi ho upgradato l'alimentazione, poi ci ho messo un nuovo efficacissimo clock, ed infine...alla prossima puntata..

TDA1541 e lo fai tutto solo soletto nascosto senza passare le iinformazioni agli altri?

Si avevo tagliato i piedini, in realtà avevo messo degli spezzoni solo su um paio che erano venuti più corti degli altri, altrimenti una gocciolina di stagno era sufficiente per saldarlo ad uno zoccolo.



Originally posted by PPoli - 03/12/2005 : 23:49:51
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

TDA1541 e lo fai tutto solo soletto nascosto senza passare le iinformazioni agli altri?

Guarda che io ho uno scatolino con tutti i componenti già pronti, mi mancavano solo le valvole per lo stadio di uscita, ma dopo che Piergiorgio ha citato le 6C45Pi sono andato a vedermi le curve e ne ho ordinate un paio giusto la settimana scorsa , dovrebbero arrivarmi a giorni. Io però lo (o forse li, in parallelo) monto su zoccolo.

Si avevo tagliato i piedini, in realtà avevo messo degli spezzoni solo su um paio che erano venuti più corti degli altri, altrimenti una gocciolina di stagno era sufficiente per saldarlo ad uno zoccolo.



Originally posted by PPoli - 03/12/2005 :  23:49:51
Visto l'interesse che sembra attirare l'argomento DAC ti segnalo che su Diyaudio ci sono dei progetti decisamente buoni.

Io tempo fa ho fatto un regalo di nozze "Silver Crown" a un amico (con una cifra di trafo, visto che il 1541A richiede molte alimentazioni) e devo dire che andava proprio alla grande.

A dire il vero ho intenzione di costruirne uno anche per me con la basetta di Pedja Rogic, che se non erro ne ha ancora disponibili.
Lo stadio di uscita, a tubi, usa l'ultimo circuito proposto da T. Loesch sempre su Diyaudio, con E88CC (visto che ho in giro le Mullard) e carico a CCS (o con induttanza da 160H....)
Un consiglio: se vai tramite SPDIF il reclocker asincrono è un must (solo il reclocking sincrono riportando il clock indietro alla meccanica è superiore).
Un'ultima cosa: sempre su diyaudio c'è in ballo un group buy per dei trafo di alta qualità custom per il DAC in oggetto (ma anche se si volesse fare un DAC diverso sempre basato su TDA1541A le tensioni necessarie ci sono tutte).

Ciao

Andrea
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Io ho un trafo nuvotem talema nuovo, mai usato, per alimentazioni sia analogico che digitale, toroidale, con una cifra di secondari, per tutte le tensioni tipiche di un circuito cdp o dac.
Lo potrei cedere a una 30 ina di euro a chi fosse interessato.
ciao
R
TDA1541 e lo fai tutto solo soletto nascosto senza passare le iinformazioni agli altri?

Guarda che io ho uno scatolino con tutti i componenti già pronti, mi mancavano solo le valvole per lo stadio di uscita, ma dopo che Piergiorgio ha citato le 6C45Pi sono andato a vedermi le curve e ne ho ordinate un paio giusto la settimana scorsa , dovrebbero arrivarmi a giorni. Io però lo (o forse li, in parallelo) monto su zoccolo.

Si avevo tagliato i piedini, in realtà avevo messo degli spezzoni solo su um paio che erano venuti più corti degli altri, altrimenti una gocciolina di stagno era sufficiente per saldarlo ad uno zoccolo.



Originally posted by PPoli - 03/12/2005 : 23:49:51
Visto l'interesse che sembra attirare l'argomento DAC ti segnalo che su Diyaudio ci sono dei progetti decisamente buoni.

Io tempo fa ho fatto un regalo di nozze "Silver Crown" a un amico (con una cifra di trafo, visto che il 1541A richiede molte alimentazioni) e devo dire che andava proprio alla grande.

A dire il vero ho intenzione di costruirne uno anche per me con la basetta di Pedja Rogic, che se non erro ne ha ancora disponibili.
Lo stadio di uscita, a tubi, usa l'ultimo circuito proposto da T. Loesch sempre su Diyaudio, con E88CC (visto che ho in giro le Mullard) e carico a CCS (o con induttanza da 160H....)
Un consiglio: se vai tramite SPDIF il reclocker asincrono è un must (solo il reclocking sincrono riportando il clock indietro alla meccanica è superiore).
Un'ultima cosa: sempre su diyaudio c'è in ballo un group buy per dei trafo di alta qualità custom per il DAC in oggetto (ma anche se si volesse fare un DAC diverso sempre basato su TDA1541A le tensioni necessarie ci sono tutte).

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 04/12/2005 : 12:04:46
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Io ho un trafo nuvotem talema nuovo, mai usato, per alimentazioni sia analogico che digitale, toroidale, con una cifra di secondari, per tutte le tensioni tipiche di un circuito cdp o dac.
Lo potrei cedere a una 30 ina di euro a chi fosse interessato.
ciao
R
Io sarei interessato, mi mandi le caratteristiche ?

Ciao

Andrea
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Spedita mail pvt.

Io ho un trafo nuvotem talema nuovo, mai usato, per alimentazioni sia analogico che digitale, toroidale, con una cifra di secondari, per tutte le tensioni tipiche di un circuito cdp o dac.
Lo potrei cedere a una 30 ina di euro a chi fosse interessato.
ciao
R
Io sarei interessato, mi mandi le caratteristiche ?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 04/12/2005 : 13:32:01
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Allora confesso, dovevo smontare un
TDA1541A S1 "il coronato"

dalla carcassa pcb di un vecchio dac (o tale lo credo).
C'ho messo 5 ore, perchè per me tagliare i piedini a un S1 è semplicemente omicidio...
Cmq, invece di tagliare i piedini, dato che può capitare una pcb che ha piazzole sia sopra lato componenti che sotto lato saldature, e quindi il succhiastagno usato tradizionalmente non aiuta...(il mio caso, nel quale togliendo lo stagno sotto, restava quello dentro al foro e sopra la pcb...ben coeso ai piedini acc!!)
dopo innumerevoli tentativi a base di stuzzicadenti, tutti inutili, ho dovuto inventare l'aspirazione passante.
Ossia: il saldatore va posto sul reoforo interessato ma lato componenti, a scaldare reoforo e piazzola (e quindi foro) la pompetta succhiastagno va invece compressa lato saldature,sullapCB, piazzola del reoforo sporgente, in modo da risucchiare ermeticamente e pneumaticamente lo stagno.
Scaldato il giusto (tipico 5-6 secondi) far scattare la pompetta, che aspirerà tutto lo stagno anche dal lato componenti. Lasciando libero l'IC, piede per piede..
Insomma, io ho fatto così, e il TDA S1 è ora adagiato in custodia di legno in attesa di essere utilizzato..
TDA1541 e lo fai tutto solo soletto nascosto senza passare le iinformazioni agli altri?


Originally posted by PPoli - 03/12/2005 : 23:49:51
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

io per dissaldare uso un metodo "alternativo", ma efficace.
Ho comprato una di quelle pistole ad aria calda, sono praticamente degli "asciugacapelli" che sparano aria ad oltre 300 gradi (quindi non da utilizzare dopo la doccia ;) )
Si trovano in ferramenta, cioè chi vende trapani,... costano dai 10 euro in su. Sconsiglio quelle di marche note perchè per i nostri scopi anche la super economica è ok.
Il procedimento è semplice, si avvicina questa pistola e in qualche secondo, contemporaneamente lo stagno di TUTTI i pin si fonde, e quindi con una pinzetta via il componente. Quindi il tempo necessario per dissaldare l'intero componente è max 10 sec.
E' un ottimo metodo se il componente è bruciato, io l'ho provato anche per componenti buoni e non è successo nulla.

Ciao,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

ottimo, grazie
io per dissaldare uso un metodo "alternativo", ma efficace.
Ho comprato una di quelle pistole ad aria calda, sono praticamente degli "asciugacapelli" che sparano aria ad oltre 300 gradi (quindi non da utilizzare dopo la doccia ;) )
Si trovano in ferramenta, cioè chi vende trapani,... costano dai 10 euro in su. Sconsiglio quelle di marche note perchè per i nostri scopi anche la super economica è ok.
Il procedimento è semplice, si avvicina questa pistola e in qualche secondo, contemporaneamente lo stagno di TUTTI i pin si fonde, e quindi con una pinzetta via il componente. Quindi il tempo necessario per dissaldare l'intero componente è max 10 sec.
E' un ottimo metodo se il componente è bruciato, io l'ho provato anche per componenti buoni e non è successo nulla.

Ciao,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 09/12/2005 :  09:58:46
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

L'unico difetto di questo metodo è che rischi di bruciare il PCB :x

Ma se non ti interessa è ottimo per recupero industriale di componenti: scaldi la basetta e gli dai una botta e i componenti cadono come foglie d'autunno.

Ciao

Andrea
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio