Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da mrttg »

trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato... :(
Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì. Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?

Ciao, Trini
Strano... installa un xp sulla virtualbox e prova in passato ho dovuto cambiare XP su un PC HP in quanto non installava metà dei programmi che uso correntemente.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da mrttg »

"LT Spice Tip & Trick"
le piu complete sono quelle di Bench
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da UnixMan »

Raul ha scritto:Per il primo stadio ho comunque trovato un esempio pratico di come deve essere implementato: http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm
siamo al punto di prima. Un CF in quel punto serve a ben poco, per non dire niente. Se vuoi sfruttare anche l'altra metà del tubo o metti banalmente in parallelo le due sezioni o fai un SRPP.

Comunque, come detto per prima cosa posta le foto e lo schema completo (così com'è effettivamente ora), con tutte le tensioni. Poi possiamo parlare di cosa si può fare e come...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì.
fino a li c'ero arrivato, ma quando poi ho seguito il link... -> "404 pagina non trovata".
trini ha scritto:Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?
se non ricordo male, non avevo avuto problemi a farli funzionare su Linux con Wine. ;)

In alternativa ci si può sempre creare una macchina virtuale (con VirtualBox o simili) su cui installare una vecchia versione di windoze.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato... :(
Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì. Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?
UnixMan ha scritto:Ma alla fine per cominciare forse è meglio se leggi un po' di teoria ed impari a fare i conti a mano.
Sono decisamente d'accordo :handshake:
Raul ha scritto:PS: le librerie delle valvole dove posso trovarle ?? ^_^
In giro per il web, solo che devi stare attento alla precisione del modello. Vedi qui: http://www.normankoren.com/Audio/Tubemodelinstr.HTM

Ciao, Trini


OK scarica libreria, ma non riesco a fare nulla.... e pensare che uso Eagle.....
Oggi mi sento davvero impedito :doh:
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Per il primo stadio ho comunque trovato un esempio pratico di come deve essere implementato: http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm
siamo al punto di prima. Un CF in quel punto serve a ben poco, per non dire niente. Se vuoi sfruttare anche l'altra metà del tubo o metti banalmente in parallelo le due sezioni o fai un SRPP.

Comunque, come detto per prima cosa posta le foto e lo schema completo (così com'è effettivamente ora), con tutte le tensioni. Poi possiamo parlare di cosa si può fare e come...
La foto la posso anche fare, ma servirà a ben poco: ho tolto tutto e rimangono gli zoccoli e l' alimentazione.
Le tensioni le ho gia pubblicate e per ora tengo l' alimentazione "standard" ovvero il 430V che va a servire i due tubi.
Possiamo parlare di cosa si può fare e come... ? :call:
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da mariovalvola »

se non si parte da quello che c'è, come possiamo suggerirti le modifiche percorribili?
Mario
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

mariovalvola ha scritto:se non si parte da quello che c'è, come possiamo suggerirti le modifiche percorribili?
E...., ma è proprio da li che dobbiamo partire......
Ho fatto le misure al circuito , circuito non "valido" , ma è servito per sapere il punto di partenza anche per le tensioni anodiche, successivamente ho smontato tutto !! e ho lasciato solo le alimentazioni.
In pratica ho ( abbiamo ) solo l' alimentatore che fornisce i 430V. come ho riportato nello schema e con cui possiamo alimentare la nuova sezione pre , quindi carta bianca a patto di usare nel limite del possibile la ECC83 e la 12BH7
La sezione 845 non l' ho toccata, quindi basterà arrivare con un cap alla griglia.
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da sinuko »

Dobbiamo sapere lo spazio disponibile nel telaio prima di qualsiasi suggerimento .. Per questi insistiamo con le foto.
Ciao Paolo
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

sinuko ha scritto:Dobbiamo sapere lo spazio disponibile nel telaio prima di qualsiasi suggerimento .. Per questi insistiamo con le foto.
4 - 5 cm di profondità X 40 circa di larghezza , altezza circa 5 cm , c'è "abbastanza spazio .

PS : OK, mi procuro una digitale e metto ste foto , ma a me non sembra proprio una cosa utile , anzi ....

PSS: sempre sul sito lampizator ho trovato questa foto che rispecchia bene lo spazio di cui dispongo, spero ti possa andar bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

Buona domenica a tutti !!! :wink:

Andando avanti con i miei studi e da "bravo" scolaro, mi sono accorto che la ECC83 veniva fatta lavorare non male, ma malissimo: Ra 27K e Va 330V. , quando i Datasheet riporta un limite da Va di 300V. :sad:

Vado avanti a studiarmi le rette di carico
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da UnixMan »

Raul ha scritto:Andando avanti con i miei studi e da "bravo" scolaro, mi sono accorto che la ECC83 veniva fatta lavorare non male, ma malissimo: Ra 27K e Va 330V. , quando i Datasheet riporta un limite da Va di 300V. :sad:
quello specificato nei datasheet di solito è il valore massimo della tensione sull'anodo (in effetti della differenza di potenziale massima tra anodo e catodo, Vak), non la max tensione di alimentazione (in un circuito come quello devi tenere conto della caduta di tensione sulla resistenza di carico). Non di meno, era senza dubbio un punto di lavoro decisamente "poco ortodosso" (e poco salubre per il tubo, che in regime dinamico si poteva trovare con una tensione anodica oltre i limiti). Senza contare la dissipazione: con una tensione così alta ed un carico così basso (quant'era la corrente a riposo?), facile che anche la potenza dissipata fosse eccessiva.

Comunque sia, visto che hai smantellato tutto il resto, posta lo schema completo di quello che resta (alimentazioni anodiche e filamenti, stadio finale), con le tensioni che avevi misurato e vediamo di rimettere insieme qualcosa di decente.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

Se ho fatto bene i compiti ... con una Ra di 27K , una B+ di 330V , una Vgk di -1,9 e con una Rk di 600 ohm , sta benedetta ECC83 andava oltre il doppio dei 6mA max da datasheet ( a me risulta un 12mA :doh: ) , quindi dissipava ben oltre 1 watt "suggerito" ...

Le alimentazioni sono un " casino" da decifrare: sono su PCB e alcuni componenti sono incollati e come gia successo se cerco di scollarli si rompono :worried: , inoltre la serigrafia non corrisponde al reale ( alimentatore originale ) , se posso vorrei lasciare l' alimentatore così come si trova e mi vorrei dedicare alla sezione " segnale " .

La B+ per le due valvole ( pre e pilota ) è di 430 V circa
La B+ 845 è di 1040 circa
Filamenti a 6,3 V ( pin 4 e 5 uniti e collegato il pin 9 )
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

Controllando la 12BH7 , ho scoperto che anche in questo caso veniva fatta lavorare a muzzo !

Io leggendo qui e altrove ho "scoperto" ( ma non ho esperienza diretta ) che la 6N6P va alla grande, meglio della 12BH7 che gli è simile.

Ora vi illustro il mio compitino, a voi lascio la correzione:

6N6P B+ 300V Ia 30 mA
Ra = 10K
Vgk = 8V
Ik = 11mA
Rk = 730 ohm

PS: mettendo i due triodi dello stesso tubo in parallelo, come variano le misure/risultati ? : devo dimezzare Ra e RK ?
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da trini »

Raul ha scritto:Ora vi illustro il mio compitino.......
Lasciando perdere la scelta del tipo di valvola il compitino potrebbe anche andare, solo che.......solo che quando si progetta un finale è meglio andare all'indietro, cioè partire dallo stadio finale. Già hai la 845 con TU e polarizzata a - 162V, se non ricordo male; ora lo stadio che hai dimensionato sarà capace di pilotare adeguatamente la 845 in corrente e in tensione? Ovvero non hai detto quanto amplifica il 2° stadio e probabilmente non hai idea di che corrente ci voglia per pilotare adeguatamente la 845 in quella configurazione. Quindi, saranno sufficienti 22mA nell'ipotesi di 2 triodi in parallelo? E l'adattamento delle impedenze? Hai calcolato l'impedenza di uscita del 2° stadio?
Al di là di questo hai imposto una Vgk di 8 V, quindi quanto dovrà amplificare il 1° stadio per avere questi 8 V "indistorti"? Con che cosa entrerai nell'ampli, cioè quanti volt ti darà la sorgente, ovvero che valore di tensione di ingresso imponi per la max potenza in uscita? Con quanta distorsione?
Come vedi è tutto intercorrelato e la scelta del tubo e la configurazione da adottare vanno accuratamente ponderate.
Per ora mi fermo qui, poi, se vorrai,potremo fare insieme agli altri alcune considerazioni generali sulle topologie da scegliere per i primi due stadi.

Ciao, Trini
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

Trini, sicuramente il progettare un intero sistema comporta molte problematiche e sicuramente vi saranno molti livelli da analizzare e far quadrare nel insieme.
No, non è facile e non è una cosa che si impara in un pomeriggio, ne sono ampiamente consapevole....però analizzando semplicisticamente , prima avevo una valvola che era implementata a caxxo ( ECC83 ) seguita da una 12BH7 con un CF che ha detta vostra non ha guadagno e li non serviva....
Ora io ho scelto come driver una 6N6 che configurata come ho fatto e con due triodi in parallelo mi da 60 mA ( non 22 mA ) , sempre semplicisticamente mettendoci davanti una ECC83 polarizzata correttamente , ho ottenuto un bel passo in avanti rispetto prima .
Sicuramente va ottimizzato, rivisto, ricontrollato e provato , ma sicuramente la griglia verrà pilotata meglio di prima....

Ovviamente questo vuole essere solo ed esclusivamente un Pourparler . :wink:
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da UnixMan »

Raul ha scritto:Ora io ho scelto come driver una 6N6 che configurata come ho fatto e con due triodi in parallelo mi da 60 mA ( non 22 mA ) ,
60mA!? :o :shake:

ti rendi conto che stai inutilmente torturando quel povero tubo, vero? :? 60mA è una corrente di riposo degna di una finale, e pure bella robusta! D'accordo che quel tubo è un piccolo carro armato, ma non è un buona ragione per maltrattarlo così. Senza motivo, per giunta. Scendi a non più di una 15ina, max 20mA per sezione... o anche meno. E stai attento alla dissipazione (Pd=Va*Ia). Come regola generale, non superare mai il 75% della potenza max dichiarata nei datasheet. Nei tubi doppi poi occhio alla potenza max "congiunta" (con entrambe le sezioni in funzione), che di solito è sensibilmente inferiore a quella max per una sola sezione.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Ora io ho scelto come driver una 6N6 che configurata come ho fatto e con due triodi in parallelo mi da 60 mA ( non 22 mA ) ,
60mA!? :o :shake:

ti rendi conto che stai torturando quel povero tubo, vero? :? 60mA è una corrente di riposo degna di una finale, e pure bella robusta! D'accordo che quel tubo è un piccolo carro armato, ma non c'è motivo di stressarlo inutilmente. Scendi a non più di 15-20mA per sezione...
In pratica un EL34 :lol:
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da Raul »

:lol: :lol: OK, forse ho esagerato ..., facciamo una 15mA per sezione , rifarò i calcoli.
Per quanto riguarda il tipo di Ra da adottare con due sezioni in parallelo ?? va dimezzata rispetto a quella per una singola sezione ? oppure.... Stesso discorso per la Rk.
Dai Dai che il saldatore freme !! :razz: che cosa mi consigliate ??? che schema ?
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Messaggio da sinuko »

Raul ha scritto: Dai Dai che il saldatore freme !! :razz: che cosa mi consigliate ??? che schema ?
Non posso che consigliare 42 8)
Ciao Paolo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio