MPD (Music Player Daemon)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione di sorgenti digitali per musica "liquida" basate su computer o sistemi dedicati, interfaccie digitali, DAC, ecc.
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

UnixMan ha scritto:Non saprei. Prova a dare una occhiata alla configurazione di MPD su mpdpup, nonché all'elenco dei plugin installati...
Ciao Unix,
giá confrontati i due mpd.conf niente differenze eclatanti...
sai come posso controllare i plugin installati?

ti posto i due top

voyage

Codice: Seleziona tutto

3045 root      20   0  140m 139m  28m S  13.3 14.7   5:36.46 mpd
   13 root     -21   0     0    0    0 S   0.3  0.0   0:05.22 ksoftirqd/1
  341 root      20   0     0    0    0 S   0.3  0.0   0:00.04 kworker/1:1
 3100 root      20   0  4428 1440 1032 R   0.3  0.1   0:00.02 top
    1 root      20   0  2196  728  628 S   0.0  0.1   0:00.34 init
    2 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kthreadd
    3 root     -21   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:05.23 ksoftirqd/0
    5 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/0:0H
    7 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/u:0H
    8 root      rt   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 posixcputmr/0
    9 root      rt   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 migration/0
   10 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.01 rcu_preempt
   11 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 rcu_bh
   12 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 rcu_sched
   14 root      rt   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 posixcputmr/1
   15 root      rt   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 migration/1
   17 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/1:0H
   18 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 khelper
   19 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kdevtmpfs
  125 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 bdi-default
  127 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kblockd
  129 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 irq/9-acpi
  340 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 rpciod
  359 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kswapd0
  360 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 fsnotify_mark
  361 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 nfsiod
  362 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 crypto
  436 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 irq/1-i8042
  447 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 deferwq
  448 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/0:2
  543 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 ata_sff
  545 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 khubd
  582 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 irq/19-
  583 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.01 irq/19-ahci
  588 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_0
  589 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_1
  590 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_2
  591 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_3
  592 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_4
  593 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_5
  596 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/u:4
  597 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/u:5
  601 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.77 irq/18-ehci_hcd
  611 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 irq/23-ehci_hcd
  620 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 scsi_eh_6
  621 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.07 usb-storage
  633 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/0:1H
  638 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/1:2
  808 root      20   0  2604 1216  720 S   0.0  0.1   0:00.05 udevd
  967 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.86 irq/18-i801_smb
  984 root       0 -20     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.00 kworker/1:2H
 1042 root     -61   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:04.05 irq/16-snd_oxyg
 1189 root      20   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:00.03 kworker/0:3
 2197 root     -51   0     0    0    0 S   0.0  0.0   0:01.70 irq/18-eth0
 2295 root      20   0  5096 2028  312 S   0.0  0.2   0:00.00 dhclient
 2398 root      20   0  2292  716  520 S   0.0  0.1   0:00.00 rpcbind
mpdpup:

Codice: Seleziona tutto

 PID  PPID USER     STAT   VSZ %MEM CPU %CPU COMMAND
 3964  3804 root     S     9060   1%   1   2% /usr/bin/sox --single-threaded --combine sequence -q -V0 -t raw -c 2 -b 32 -r 44100 -s - -t alsa -b 32 hw:0,0 rate -v -I -a 192000
 3804     1 root     S    47224   5%   1   0% mpd
 3866  3760 root     S     6688   1%   3   0% sshd: root@pts/0
 3760     1 root     S     4104   0%   1   0% /usr/sbin/sshd
 3629     1 root     S     3152   0%   0   0% -sh
 3872  3866 root     S     3152   0%   2   0% -sh
 3949  3872 root     R     2628   0%   2   0% top
 3630     1 root     S     2348   0%   0   0% /sbin/getty 38400 tty2
    1     0 root     S     2344   0%   1   0% /bin/busybox init
 3966     1 root     S     2344   0%   0   0% /sbin/getty -L 19200 ttyS0
 3748     1 daemon   S     2340   0%   3   0% avahi-daemon: running [tunes.local]
 3749  3748 daemon   S     2340   0%   1   0% avahi-daemon: chroot helper
 3810     1 root     S     2088   0%   0   0% /usr/sbin/lighttpd -f /etc/lighttpd/lighttpd.conf
 1229     1 root     S <   2016   0%   2   0% /sbin/udevd --daemon --resolve-names=early
 2899  1229 root     S <   2012   0%   2   0% /sbin/udevd --daemon --resolve-names=early
 3822  1229 root     S <   2012   0%   0   0% /sbin/udevd --daemon --resolve-names=early
 3800     1 root     S     1908   0%   1   0% dhcpcd -d -I  eth0
  873     1 root     S     1808   0%   3   0% ntfs-3g /dev/sda3 /mnt/dev_save -o umask=0,no_def_opts,noatime,rw
 1685     2 root     SW       0   0%   1   0% [kworker/1:3]
   78     2 root     SW       0   0%   3   0% [kworker/3:1]
   94     2 root     SW       0   0%   3   0% [usb-storage]
  986     2 root     SW<      0   0%   0   0% [loop0]
    2     0 root     SW       0   0%   3   0% [kthreadd]
    3     2 root     SW       0   0%   0   0% [ksoftirqd/0]
    4     2 root     SW       0   0%   0   0% [kworker/0:0]
    5     2 root     SW       0   0%   1   0% [kworker/u:0]
    6     2 root     SW       0   0%   0   0% [migration/0]
    7     2 root     SW       0   0%   1   0% [migration/1]
    8     2 root     SW       0   0%   1   0% [kworker/1:0]
    9     2 root     SW       0   0%   1   0% [ksoftirqd/1]
   10     2 root     SW       0   0%   0   0% [kworker/0:1]
   11     2 root     SW       0   0%   2   0% [migration/2]
   12     2 root     SW       0   0%   2   0% [kworker/2:0]
   13     2 root     SW       0   0%   2   0% [ksoftirqd/2]
   14     2 root     SW       0   0%   3   0% [migration/3]
   15     2 root     SW       0   0%   3   0% [kworker/3:0]
   16     2 root     SW       0   0%   3   0% [ksoftirqd/3]
   17     2 root     SW<      0   0%   1   0% [cpuset]
   18     2 root     SW<      0   0%   1   0% [khelper]
   19     2 root     SW       0   0%   0   0% [sync_supers]
   20     2 root     SW       0   0%   1   0% [bdi-default]
   21     2 root     SW<      0   0%   0   0% [kblockd]
   22     2 root     SW<      0   0%   0   0% [ata_sff]
   23     2 root     SW       0   0%   0   0% [khubd]
   24     2 root     SW       0   0%   0   0% [kswapd0]
   25     2 root     SWN      0   0%   1   0% [ksmd]
   26     2 root     SWN      0   0%   0   0% [khugepaged]
   27     2 root     SW       0   0%   1   0% [fsnotify_mark]
   28     2 root     SW<      0   0%   0   0% [xfs_mru_cache]
   29     2 root     SW<      0   0%   1   0% [xfslogd]
   30     2 root     SW<      0   0%   1   0% [xfsdatad]
   31     2 root     SW<      0   0%   1   0% [xfsconvertd]
   32     2 root     SW       0   0%   1   0% [scsi_eh_0]
   33     2 root     SW       0   0%   2   0% [scsi_eh_1]
   34     2 root     SW       0   0%   1   0% [scsi_eh_2]
   35     2 root     SW       0   0%   2   0% [scsi_eh_3]
   36     2 root     SW       0   0%   1   0% [scsi_eh_4]
   37     2 root     SW       0   0%   1   0% [scsi_eh_5]
   38     2 root     SW       0   0%   1   0% [kworker/u:1]
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

In questo caso dubito che puoi vedere qualcosa da "top".

BTW: hai provato con le stesse "radio" nei due sistemi? pare che la cosa non funzioni con tutte:

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=140405

se invece lo fa con tutte, potrebbe anche essere un bug nella versione di MPD che hai su Voyage:

http://bugs.musicpd.org/view.php?id=3671

Cercando info in rete, ho trovato questo link che potrebbe interessarti:

http://mightyohm.com/blog/2008/12/build ... -with-mpd/

P.S.: hanno chiuso il bug del "cambio risoluzione". A quanto pare non è come sospettavo, MPD apre e chiude il device. Ma il problema rimane. :(

Potrebbe essere un problema di ALSA...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

UnixMan ha scritto:In questo caso dubito che puoi vedere qualcosa da "top".

BTW: hai provato con le stesse "radio" nei due sistemi? pare che la cosa non funzioni con tutte:

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=140405

se invece lo fa con tutte, potrebbe anche essere un bug nella versione di MPD che hai su Voyage:

http://bugs.musicpd.org/view.php?id=3671

Cercando info in rete, ho trovato questo link che potrebbe interessarti:

http://mightyohm.com/blog/2008/12/build ... -with-mpd/

P.S.: hanno chiuso il bug del "cambio risoluzione". A quanto pare non è come sospettavo, MPD apre e chiude il device. Ma il problema rimane. :(

Potrebbe essere un problema di ALSA...
Si a questo punto sembra un problema con ALSA....:(
peccato!!!

Per la decodifica dei tag da radio in streaming...non riesco proprio a capire chi se ne occupa. :(

questo da voyage:

Codice: Seleziona tutto

root@voyage:~# mpc
http://prem2.jazzradio.com:80/bluesrock?158e415a7fa474240ca2839c#Blues Rock
[playing] #1/1   0:11/0:00 (0%)
volume: n/a   repeat: off   random: off   single: off   consume: off
Questo da mpdpup:

Codice: Seleziona tutto

# mpc
Blues Rock - JAZZRADIO.com Premium: J.J.Cale - Lies
[playing] #1/1  11:38/0:00 (0%)
volume: n/a   repeat: off   random: off   single: off   consume: off
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

Provato anche su debian:

Codice: Seleziona tutto

root@hosteo:~# mpc
Bass Jazz - JAZZRADIO.com Premium: Red Mitchell & Rich Matteson - Our Love is Here to Stay
[playing] #1/1   1:58/0:00 (0%)
volume: n/a   repeat: off   random: off   single: off   consume: off
é funziona...a questo punto penso che manchi qualcosa in voyage....

su debian non ho installato niente solo mpd e mpc....mahhhh
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

antonellocaroli ha scritto:Provato anche su debian:
[...]
e funziona...a questo punto penso che manchi qualcosa in voyage....
potrebbe essere la diversa versione di MPD che c'è su Voyage. Puoi provare ad installare quella di Debian su Voyage. Guarda quali versioni hai a disposizione:

Codice: Seleziona tutto

apt-cache policy mpd
e prova ad installarne una diversa...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

UnixMan ha scritto:prova ad installarne una diversa...
Grazie paolo stasera provo...
mi puoi dire come faccio a trovare un pacchetto installato e rimuoverlo?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

antonellocaroli ha scritto:mi puoi dire come faccio a trovare un pacchetto installato e rimuoverlo?
lo strumento più potente, comodo e versatile per gestire i pacchetti in Debian e sue derivate è "aptitude". Con quello puoi fare letteralmente qualsiasi cosa. Purtroppo, il suo uso non è troppo intuitivo e richiede un minimo di apprendimento. Però ti consiglio di prenderci confidenza perché è utilissimo. ;)

Alternativamente, puoi usare dpkg ed apt-get da riga di comando:

Codice: Seleziona tutto

dpkg -l
ti da la lista di tutti i pacchetti installati (dai il comando "man dpkg" per maggiori dettagli).

Per installare una versione specifica di un pacchetto con apt-get, puoi specificare la versione nella linea di comando. Al solito, guarda nel manuale per sapere come:

Codice: Seleziona tutto

man apt-get
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

Caio paolo,

Codice: Seleziona tutto

apt-cache policy mpd
mpd:
  Installed: 0.18.git20121124-2
  Candidate: 0.18.git20121124-2
  Version table:
 *** 0.18.git20121124-2 0
        500 http://www.voyage.hk/dists/0.9/ ./ Packages
        100 /var/lib/dpkg/status
     0.18.git20121124 0
        500 http://www.voyage.hk/dists/0.9/ ./ Packages
     0.18.git20120913 0
        500 http://www.voyage.hk/dists/0.9/ ./ Packages
     0.18.0git20130624-1 0
        500 http://www.voyage.hk/dists/experimental/ ./ Packages
     0.16.7-2 0
        500 http://ftp.jp.debian.org/debian/ wheezy/main i386 Packages
come faccio ad installare un altra versione?
se do
apt-get install mpd 0.16.7-2 0

non da risultato
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

antonellocaroli ha scritto:Caio paolo,
Sempronio Antonello, :lol: :grin: ( scusa :oops: )
antonellocaroli ha scritto:come faccio ad installare un altra versione?
se do
apt-get install mpd 0.16.7-2 0

non da risultato
ti avevo ben detto di leggere la man page... :sad:

Codice: Seleziona tutto

man apt-get
[...]
install
[...]
A specific version of a package can be selected for installation by following the package name with an equals and the version of the package to select. This will cause that version to be located and selected for install. Alternatively a specific distribution can be selected by following the package name with a slash and the version of the distribution or the Archive name (stable, testing, unstable).

Both of the version selection mechanisms can downgrade packages and must be used with care.
[...]
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

UnixMan ha scritto:
antonellocaroli ha scritto:Caio paolo,
Sempronio Antonello, :lol: :grin: ( scusa :oops: )
Caio Paolo, suona bene peró.... :grin:

comunque avevi ragione era un problema della versione di mpd... :oops: :tmi: grazie!!!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

MPD con soxr via LD_PRELOAD!

Messaggio da UnixMan »

Ciao a tutti,

big news! ^_^

come accennavo, recentemente è stata sviluppata una libreria, libsoxr, che contiene gli algoritmi di resampling di sox. Oltre ad una sua interfaccia (API) "nativa", che permette di sfruttarne a pieno tutte le possibilità, è stata creata anche una seconda interfaccia (libsoxr-lsr), compatibile con quella della (attualmente più diffusa) libsamplerate.

Questo non è utile solo per gli sviluppatori, che in questo modo hanno un modo per utilizzare libsoxr in alternativa (o in aggiunta) a libsamplerate con minimo sforzo (senza modifiche o con modifiche banali al codice esistente), ma anche per gli utenti finali. Infatti Linux (in effetti il suo linker dinamico) prevede un meccanismo che permette di "sostituire" facilmente una libreria (dinamica) con un'altra (compatibile, cioè con la stessa API) semplicemente settando una variabile di ambiente (LD_PRELOAD) prima di avviare un eseguibile, oppure a livello globale attraverso il file di configurazione "/etc/ld.so.preload".

Questo fornisce un semplice modo "quick and dirty" per poter utilizzare libsoxr-lsr al posto di libsamplerate in tutti i programmi che fanno uso di quest'ultima. Incluso quindi MPD!

In pratica, la cosa è banale. Su Debian (e Voyage) si tratta di installare due pacchetti (libsoxr-lsr0 e libsoxr0) e fare delle semplici modifiche in due files di configurazione (/etc/ld.so.preload e /etc/mpd.conf).

L'unica piccola difficoltà risiede nel fatto che soxr è "entrata" da poco in Debian e quindi non è inclusa nella attuale versione "stable" (AKA Wheezy) e neanche in Voyage, ma solo in "unstable" (AKA "Sid") e "testing". Per fortuna soxr ha pochissime dipendenze e, almeno nella versione attuale, queste sono soddisfacibili anche con quanto disponibile in wheezy:

http://packages.debian.org/jessie/libsoxr0/

http://packages.debian.org/jessie/libsoxr-lsr0/

Quindi si tratta semplicemente di scaricarli e poi installarli a mano con dpkg:

Codice: Seleziona tutto

mkdir soxr
cd soxr
wget http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr0_0.1.1-1_i386.deb
wget http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr-lsr0_0.1.1-1_i386.deb
dpkg -i *.deb
(sostituite "i386" con "amd64" se avete installato un sistema a 64bit).

A questo punto editate il file /etc/ld.so.preload (createlo se non esiste) e scriveteci dentro una riga che contiene il percorso (pathname) completo del file che contiene la libreria libsoxr-lsr. Ad es., attualmente nel mio sistema è:

Codice: Seleziona tutto

/usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr-lsr.so.0.1.9
Quindi editate il file /etc/mpd.conf, aggiungendo/modificando l'opzione "samplerate_converter" come segue:

Codice: Seleziona tutto

# To be used with libsoxr-lsr (via LD_PRELOAD)
#
#samplerate_converter            "LSR best sinc"
#samplerate_converter            "LSR medium sinc"
#samplerate_converter            "LSR fastest sinc"
#samplerate_converter            "LSR ZOH"
#samplerate_converter            "LSR linear"
samplerate_converter            "SoX VHQ"
A questo punto non vi resta che riavviare il processo di MPD:

Codice: Seleziona tutto

sudo service mpd restart
ed il gioco è fatto!

Dal punto di vista della qualità all'ascolto al momento non voglio esprimermi. Provate e riportate le vostre impressioni. ;)

Da quello dell'utilizzo di risorse il risultato invece è a dir poco strabiliante: nel mio sistema, MPD con soxr in preload e resample in modalità "SOX VHQ" usa appena il 2% circa di CPU, contro oltre il 40% (di un core) utilizzando libsamplerate in modalità "Best Sync"! :o

Un po' di link e riferimenti vari:

http://sourceforge.net/p/soxr/code/ci/m ... ree/README

http://blog.ivitera.com/pavel/linux-aud ... ld_preload

http://www.diyaudio.com/forums/pc-based ... ost3641134

http://www.diyaudio.com/forums/pc-based ... ost3646816

http://www.computeraudiophile.com/f10-m ... ndex3.html

http://www.hydrogenaudio.org/forums/ind ... t&p=817595

http://mailman.alsa-project.org/piperma ... 66764.html

http://audacity.238276.n2.nabble.com/So ... 44i20.html
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sontero
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 04 set 2010, 15:17
Località: cagliari

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da sontero »

Molto interessante Paolo ,ottima notizia . La provo sicuramente e poi riferisco (appena rientro in possesso del mio music server).
Grazie
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

Bella notizia!!!
Paolo io ho provato seguendo le tue indicazioni ma non va...
questo il log:

Codice: Seleziona tutto

Oct 28 18:25 : Failed to open mixer for 'upsample': no such mixer control: PCM
Oct 28 18:25 : avahi: Service 'Voyage Music Player' successfully established.
Oct 28 18:26 : mixer: Failed to read mixer for 'upsample': no such mixer control: PCM
Oct 28 18:28 : Failed to open mixer for 'upsample': no such mixer control: PCM
Oct 28 18:30 : avahi: Service 'Voyage Music Player' successfully established.
Oct 28 18:31 : mixer: Failed to read mixer for 'upsample': no such mixer control: PCM
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

antonellocaroli ha scritto:Paolo io ho provato seguendo le tue indicazioni ma non va...
apparentemente quell'errore non dovrebbe avere nulla a che vedere con l'uso di libsoxr. Fermo restando tutto il resto, senza libsoxr-lsr0 in /etc/ld.so.preload ti funziona?!

Prova a vedere come hai configurato l'uscita audio. Per sicurezza, mandala direttamente ad un device "raw" (hw:x,y o plughw:x,y) e disabilita i controlli di volume di MPD (presumibilmente sono solo quelli che tentano di usare il mixer del device audio di uscita).

In allegato la versione aggiornata di mpd.conf (con anche la parte RT per la versione 0.18.0git20130624-1 da Voyage experimental; lo sto usando con un kernel RT preso da bpo).
mpd.conf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
antonellocaroli
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 30 ago 2013, 12:10

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da antonellocaroli »

Caio Paolo,
avevo risolto il problema delle radio in streaming (nome artista e titolo) con una versione di mpd scaricata da i repositari di debian (mpd_0.16.7-2_i386.deb), ma a quanto pare questa versione non digerisce quanto scritto in /etc/ld.so.preload,
in quanto commentanto la riga in questione torna a funzionare.
Ho provato a installare la versione di mpd che ho postato anche nel tread Voyage mpd RT e con questa funziona il tutto, a parte la conoscenza della song quando suona una radio in streaming... :sad: a quanto pare non si puó avere tutto dalla vita.
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da samhorn »

Salve, ho fatto tutta la procedura per inoculare le libsox ma alla partenza si blocca quando carica le librerie, togliendo il percorso dentro il file Ld.so.preload tutto torna come prima... Ho controllato e il file che richiama è proprio in quella posizione, quindi escluderei errori di battitura... Ho visto che nella cartella esiste un altro file con nome simile potresti postare proprio il tuo file ld.so.preload?
Simone
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

Devi mettere il nome esatto della libreria di compatibilità, con la versione completa (libsoxr-lsr.so.0.1.9). L'altro che vedi (libsoxr-lsr.so.0) è solo un link simbolico allo stesso file, che però non può essere usato per il preload:

Codice: Seleziona tutto

$ ls -lahF /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr*
lrwxrwxrwx 1 root root   20 Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr-lsr.so.0 -> libsoxr-lsr.so.0.1.9
-rw-r--r-- 1 root root 9.4K Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr-lsr.so.0.1.9
lrwxrwxrwx 1 root root   16 Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr.so.0 -> libsoxr.so.0.1.0
-rw-r--r-- 1 root root 194K Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr.so.0.1.0
Comunque, il file è questo:
ld.so.preload.txt
Attenzione che devi cambiare anche "samplerate_converter" in /etc/mpd.conf come indicato, altrimenti MPD non funziona! (non parte proprio, da errore).

Che versione di MPD usi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sontero
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 04 set 2010, 15:17
Località: cagliari

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da sontero »

UnixMan ha scritto:Devi mettere il nome esatto della libreria di compatibilità, con la versione completa (libsoxr-lsr.so.0.1.9). L'altro che vedi (libsoxr-lsr.so.0) è solo un link simbolico allo stesso file, che però non può essere usato per il preload:

Codice: Seleziona tutto

$ ls -lahF /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr*
lrwxrwxrwx 1 root root   20 Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr-lsr.so.0 -> libsoxr-lsr.so.0.1.9
-rw-r--r-- 1 root root 9.4K Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr-lsr.so.0.1.9
lrwxrwxrwx 1 root root   16 Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr.so.0 -> libsoxr.so.0.1.0
-rw-r--r-- 1 root root 194K Apr  5  2013 /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr.so.0.1.0
Comunque, il file è questo:
ld.so.preload.txt
Attenzione che devi cambiare anche "samplerate_converter" in /etc/mpd.conf come indicato, altrimenti MPD non funziona! (non parte proprio, da errore).

Che versione di MPD usi?
Paolo ho eseguito l'installazione come da te indicata e ho creato il file " ld.so.preload " scrivendo il path indicato .
Prima di creare il file con nano avevo eseguito " ls -lahF /usr/lib/i386-linux-gnu/libsoxr* " e il risultato era identico a quello da te postato
Volevo modificare anche "mpd.conf " ma il
sistema è andato in crash e non si avviava piu' . Ho dovuto reinstallare Voyage .
Il kernel era quello "liscio" di default con MPD 0.17.0.
Che diamine è successo ?? Sono il solito sfigato o il solito asino....
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da samhorn »

Questo è quello che è successo anche a me, io però non ho reinstallato, è bastato togliere la riga dal file Ld.so.preload e tutto è ripartito... ( ho staccato l'hd e collegato su un altro pc)
Anch'io avevo voyage mpd 091 liscio...
Simone
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: MPD (Music Player Daemon)

Messaggio da UnixMan »

sontero ha scritto:Volevo modificare anche "mpd.conf " ma il sistema è andato in crash e non si avviava piu'. Ho dovuto reinstallare Voyage .
Il kernel era quello "liscio" di default con MPD 0.17.0.
Che diamine è successo ?? Sono il solito sfigato o il solito asino....
nel dettaglio, così a distanza non posso dirlo. Certamente il meccanismo del "preload" è potenzialmente molto pericoloso in quanto "forza" l'uso di una libreria al posto di un'altra e, se questa non è perfettamente compatibile con quella che va a rimpiazzare e con il resto del sistema, può causare problemi grossi.

Però, dato l'uso limitato e specializzato della libreria in questione, è piuttosto strano che tu ti sia ritrovato addirittura con un sistema non più avviabile. In che senso non si avviava più? fin dove arrivava? non è che l'unica cosa a non partire era proprio MPD? (e magari gli script di avvio di Voyage aspettavano inutilmente all'infinito che fosse attivo prima di terminare la sequenza di boot?)

In ogni caso, a questo punto prima di provare a rimettere quella lib in ls.so.preload, ti conviene fare qualche prova a mano, utilizzando la variabile di ambiente LD_PRELOAD, in modo che ciò che fai influenza solo i processi avviati successivamente dalla shell da cui stai lavorando (e non viene mantenuta al reboot).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio