Saverio, hai alcuni problemini di origine nel circuito....
Molti OPamp non tollerano tensioni duali inferiori a +-5V (10 volt totali) ad esempio quelli usati nel disegno originale.
Un semplice metodo sarebbe di usare 2 batterie da 9V in serie, cosi ti trovi pure i 0V per la massa belli e pronti .
Se fai una massa con un partitore, usa al massimo 2 res da 10K, e mettici degli elettrolitici da diverse decine (meglio centinaia) di uF, perchè il tuo problema di fondo è la elevata impedenza di quel nodo, che genera instabilità in tutto il circuito. Gli elettrolitici formano un partitore a bassa impedenza per i segnali audio, limitando il problema che ho citato.
Compensa IC2 mettendo tra il pin 2 e 6 un caps di valore compreso tra circa 5 e 22pF, dovrebbe stare fuori (abbondantemente) dalla zona audio ma impedire le oscillazioni, generabili spontaneamente o quando si muovono le regolazioni di tono....
Metti in serie ( tra il pin 6 di IC2 ed il connettore di uscita) una resistenza di almeno qualche decina di ohm, come dice Piergiorgio limita i problemi una volta che colleghi cavi schermati ecc....
Se possibile riduci il rumore di fondo portando R1 e R2 da 100K a 10K e C1 da 1uF a 10uF (anche elettrolitico, volendo). In questo modo dovresti avere un rumore di fondo fortemente attenuato rispetto a prima (il rumore termico di quelle resistenze da 100K è enorme....)
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html