meglio 817Artec o Altec originali?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

mi fà piacere che ci sia almeno una persona a cui è piacuta la 817 ,mi stai dando speranza .
Ma tu poi hai fatto il reflex da 170l per un discorso di spazio?

Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6616
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 27 times
Been thanked: 27 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da mariovalvola »

In ambiente mi pare che valga la regola che meno estensione hai in basso meno problemi di posizionamento e convivenza ti ritrovi. Il miglior compromesso lo devi scegliere tu.
Il tutto, però non può prescindere dalla gestione ottimale di ciò che si ha.
Con l'Onken, per esempio, potresti provare a usare il feltro all'interno nel modo alternativo suggerito dall'audiophile.
Altra possibilità percorribile è la ricerca di un posizionamento diverso valutando altezze lievemente diverse, piedini diversi, trappole specifiche per determinate frequenze.
Su un vecchio libro di acustica scritto in italiano venivano descritti degli efficaci pannelli molto efficaci per le basse frequenze. Devo cercarlo.
Sempre è comunque ci vogliono anni e lunga convivenza. Continuare a cambiare, ti fa solo venire la voglia di buttare nel caso tutto.
Per spiegarmi meglio: prima di costruire l'Onken W avevo realizzato la classica voce del teatro, mi affascinava moltissimo. La cronica carenza di bassi me l'ha fatta odiare. L'ho distrutta a martellate (togliendo prima l'altoparlante). L'impostazione timbrica delle 817 non è per nulla diversa. Guarda sul sito Artec dove interviene il sub previsto per lavorare insieme alla 817 modificata.
Mario
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3675
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 14 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da stereosound »

mariovalvola ha scritto: ... L'ho distrutta a martellate (togliendo prima l'altoparlante)...


Nel tuo diffusore (mono) mi pare utilizzi una coppia di 416 Altec (ex the Voice?) caricati in reflex : questo woofer in effetti non scende molto in basso in un sistema definibile "domestico"per dimensioni , per farlo degnamente (35hz a -3dB) richiederebbe un volume di lavoro da armadio.
Come ben dici il problema di Marco potrebbe essere legato in parte anche all'ambiente ed al posizionamento.
Max
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

sonoi convinto che con il felro si migliora lo davano anche nel progetto originale ,pero dovrei spendere 400-500 euro ,
con una spesa del genere ho quasi costruito una 817 con spessori consistenti ,

nella stanza d'ascolto sono già presenti degli assorbitori ,
sono in lana di roccia spessore 10 cm rivestita da un tessuto ,

anche se non sono ottimali per le frequenze basse aiutano molto,

comunque appena riesco metto altro materiale negli angoli e vediamo cosa succede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10608
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 8 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da gluca »

superpenna ha scritto:mi fà piacere che ci sia almeno una persona a cui è piacuta la 817 ,mi stai dando speranza .
Ma tu poi hai fatto il reflex da 170l per un discorso di spazio?

Marco
No, non per spazio ma perché l'onken non aveva il timbro che cercavo
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6616
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 27 times
Been thanked: 27 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da mariovalvola »

effettivamente il ragionamento di gluca è ineccepibile. Un certo tipo di basso (che si potrebbe definire "percussivo" ) è reso molto bene da questi Altec. Il basso lungo e profondo invece (vedasi organo e contrabbasso suonato normalmente ma anche il violoncello e la tuba) risultano squilibrati.
altro problema di questi diffusori affascinanti ma particolari è la relativa vicinanza tra il supporto che tiene gli altoparlanti e la parete posteriore. Pare che questa caratteristica costruttiva porti alcune colorazioni.
Per trovare la "cassa" giusta bisogna sapere cosa si vuole e quindi cosa cercare. :).

Hai provato questa modifica?
Mario
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

e si ,hai ragione Mario,bisognerebbe avere la possibilità di ascoltare tutte le tipologie di casse per poi decidere,

interessante la modifica dell'onken ,si può provare.

Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6616
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 27 times
Been thanked: 27 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da mariovalvola »

superpenna ha scritto:e si ,hai ragione Mario,bisognerebbe avere la possibilità di ascoltare tutte le tipologie di casse per poi decidere,

interessante la modifica dell'onken ,si può provare.

Marco
il costo è quasi nullo. :)

Devo ricordarmi di sentire un caro amico che ha il libro che citavo. In poche pagine è spiegatotutto. Sono molto efficaci e realizzabili facilmente.
Mario
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

si ,se lo trovi meglio ancora, ottimo se sarebbe anche in italiano

Magari invece del feltro userò la lana di roccia ovviamente con più spessore rispetto alla specifica del progetto
per avere grossomodo lo stesso coefficiente d'assorbimento.
grazie
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3015
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da berga12 »

Se hai voglia di provare due mobili a Tromba già pronti ti do i miei 4560 Jbl, il top sarebbe accoppiarli a dei 515 o ai 2220 originali per avere il top da quella cassa.

Sotto i 50hz è tendenzialmente "spenta" ma dipende tantissimo dagli ampli, ho trovato accoppiamenti con bassi eccezzionali e precisissimi.

Io vorrei passare a 150 litri reflex da tanto tempo ormai, ma finchè ho i cassoni in casa non ci penso minimamente a smontarli per fare prove!!!


Io ti dico solo una cosa, sappi che con quei tromboni, dopo devi trovare l'ampli giusto, perchè con uno suonano, e poi ne metti un altro e sono penose, cambi l'inclinazione di 10cm verso un'asse e suonano diverse etc etc...

Ma son fighe :) o per altri semplice legna da ardere.



Mio modesto parere, tu devi semplicemente cambiare gli ampli, i Watt non ti servono ad un tubo.
Ciao, Luca
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

Ti ringrazio Luca per la possibilità della prova
ma le 4560 le ho già sentite e non sono proprio il tipo di suono che preferisco (poi non avrei i woofer adatti)
anche se sono belle.

Nel frattempo ho abbandonato il progetto delle 817 ,scendono troppo poco

pensavo di costruire una tromba ripiegata sfruttando gli angoli ,credo sia l'unica soluzione

per avere un basso che "scende" con piccoli ingombri.

L'amplificazione sarebbe si dà cambiare , ma non metterei meno watt anzi,

non mi piace avere il woofer che se ne và dove vuole.

Qualcuno ha mai ascoltato "Lo squillo di tromba" di Calabrese?

Si trovano ancora i disegni?

Grazie

Marco
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3015
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da berga12 »

vorresti costruire un progetto di Calabrese...? uhm.


Tornando a noi, io non sto capendo, hai un'Onken che va molto bene, però sei insoddisfatto non ho capito di cosa, sembra tu voglia un basso più preciso e fermo con la stessa discesa di un Onken, ma meno rimbombo...

e vorresti fare tutto ciò con una Tromba? se parliamo di Tromba nel vero senso della parola, ovvero cono in cassa chiusa e bocca anteriore (tipo le tue trombe dei medi Iwata) prova a farti due calcoli di quanto dovresti farla lunga per ottenere una Fb anche solo di 35hz.

fai una modifica come ha fatto questo utente tedesco ad una 4520 classica di JBL che è accordata se non erro a 40-45hz
lui ha inserito una piega in più e penso raggiunga i 26-28hz di Fb, a me piacerebbe farla, con doppio 15" appunto:

Immagine

Immagine


mentre questa sarebbe la classica 4520 (o 4530 a singolo cono):
Immagine
Ciao, Luca
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

vorrei raggiungere un suono più definito dell'onken ,ma non arrivare a soli 90-100 hz con la tromba
si perde troppo.

I primi dai di questa modifica sembrano interessanti,
si trova qualche misurazione in giro?
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: meglio 817Artec o Altec originali?

Messaggio da superpenna »

A proposito ,sò che Calabrese è un "personaggio"
ma chi ha potuto ascoltare delle sue realizzazioni ne ha parlato poi bene.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio