Buona sera a tutti,
sono Bussola nuovo iscritto!!!
Apro un nuovo post perchè non ho trovato con la funzione cerca...
Quindi... Problema!!!
Ho intenzione di costruire il diffusore centrale per il mio sistema home teathre, ho dei dubbi sui collegamenti, parallelo o serie...
In serie raddoppio l'impedenza, diminuisce il volume (a parità di potenza) ma "tutelo" l'amplificatore.
In parallelo dimezzo l'impedenza, aumenta il volume (a parità di potenza) ma "sforzo" l'amplificatore.
Ho intenzione di creare un centrale composto da 2 woofer Hi-vi M4n e un tweeter hi-vi tn25.
Per i woofer pensavo di collegarli in serie in questo caso i woofer offrono all'ampli un'impedenza complessiva di 16ohm, ma il tweeter????
Se collego i woofer in serie e, in parallelo il tweeter??? alla fine quanti ohm ottengo???
Io credo che: (serie) Woofer1 8ohm + Woofer2 8ohm = 16ohm + (parallelo) tweeter 5ohm dovrei ottenere 8+8+5/3 = 7ohm per tutto giusto???? essendo collegato il tutto a 2 fili, dovrebbero pareggiarsi, per questo ho diviso per 3.
Invece in parallelo diventa 8+8/2 = 4 + tweeter sempre parallelo 4+5/2 = 4.5ohm....
Se i miei calcoli sono corretti... in realtà per l'ampli non cambia molto collegare tutto in serie i woofer e tweeter in parallelo oppure tutto in parallelo........
Voi che dite??? Come li collegate???
Grazie a tutti. Ciao.
Collegamento diffusore centrale Home Theathre
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28 feb 2013, 17:07
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28 feb 2013, 17:07
Re: Collegamento diffusore centrale Home Theathre
Il crossover?? Spiegati... Farò un filtro 12db/oct ma puoi decidere sempre come collegare le casse...
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Re: Collegamento diffusore centrale Home Theathre
Scusa, lo chiedevo perchè non ne parlavi e mettevi in parallelo le due vie.
A questo punto, ipotizzando un filtro corretto e generalizzando, le frequenze che raggiungono il tweeter sono diverse da quelle che arrivano ai woofer per cui l'ampli non li vede in parallelo e, sempre alla grossa, si può dire che l'impedenza minima è quella del componente con impedenza più bassa, in questo caso i due woofer in parallelo.
Nota che si calcola: (8*8)/(8+8) = 4.
Comunque, ripeto, non è indifferente collegare al crossover un altoparlante da 4 o 8 ohm.
Più che per l'ampli mi preoccuperei per il suono, se non sei esperto ti consiglierei di seguire un progetto già sviluppato, non è per niente semplice ottenere un risultato ben suonante!
A questo punto, ipotizzando un filtro corretto e generalizzando, le frequenze che raggiungono il tweeter sono diverse da quelle che arrivano ai woofer per cui l'ampli non li vede in parallelo e, sempre alla grossa, si può dire che l'impedenza minima è quella del componente con impedenza più bassa, in questo caso i due woofer in parallelo.
Nota che si calcola: (8*8)/(8+8) = 4.
Comunque, ripeto, non è indifferente collegare al crossover un altoparlante da 4 o 8 ohm.
Più che per l'ampli mi preoccuperei per il suono, se non sei esperto ti consiglierei di seguire un progetto già sviluppato, non è per niente semplice ottenere un risultato ben suonante!
Ciao, Massimo
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28 feb 2013, 17:07
Re: Collegamento diffusore centrale Home Theathre
Hai perfettamente ragione....
Navigando in rete ho visto diversi progetti, ho cercato di documentarmi....
Alla fine pensavo di fare una semplice cassa chiusa, non reflex.
Misure 48*13*23, utilizzando mdf da 1,5cm.
In questo modo avrei un volume interno da 10,3 litri circa.
I woofer hi-vi m4n richiedono (da scheda) 5 litri, ne metterei 2 + il tweeter.
Per il crossover, non so ancora se lanciarmi a prendere i componenti in realtà 2, 1 condensatore da 6,8uf e 1 induttanza da 0,33mh, che dovrebbe filtrare (da tabelle) a circa 3k hz (filtro solo il tweeter, i woofer sono filtrati in attivo).
Oppure se acquistarne uno già fatto...
Il centrale andrebbe posizionato esattamente sotto il televisore, le dimensioni sono tali da integrarlo perfettamente al posto di un cassetto nel mobile della sala.
Questa è la teoria... probabilmente la parte frontale del canale dovrei farla inclinata di 10/15° in modo da direzionare almeno il tweeter verso chi ascolta....
Per il collegamento allora, forse mi conviene in serie... che dici???
Premesso questo... ogni consiglio, suggerimento è mooolto ben accetto.
Navigando in rete ho visto diversi progetti, ho cercato di documentarmi....
Alla fine pensavo di fare una semplice cassa chiusa, non reflex.
Misure 48*13*23, utilizzando mdf da 1,5cm.
In questo modo avrei un volume interno da 10,3 litri circa.
I woofer hi-vi m4n richiedono (da scheda) 5 litri, ne metterei 2 + il tweeter.
Per il crossover, non so ancora se lanciarmi a prendere i componenti in realtà 2, 1 condensatore da 6,8uf e 1 induttanza da 0,33mh, che dovrebbe filtrare (da tabelle) a circa 3k hz (filtro solo il tweeter, i woofer sono filtrati in attivo).
Oppure se acquistarne uno già fatto...
Il centrale andrebbe posizionato esattamente sotto il televisore, le dimensioni sono tali da integrarlo perfettamente al posto di un cassetto nel mobile della sala.
Questa è la teoria... probabilmente la parte frontale del canale dovrei farla inclinata di 10/15° in modo da direzionare almeno il tweeter verso chi ascolta....
Per il collegamento allora, forse mi conviene in serie... che dici???
Premesso questo... ogni consiglio, suggerimento è mooolto ben accetto.
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Re: Collegamento diffusore centrale Home Theathre
Non mi è chiaro cosa intendi con "i woofer sono filtrati in attivo".Bussola ha scritto:Hai perfettamente ragione....
Per il crossover, non so ancora se lanciarmi a prendere i componenti in realtà 2, 1 condensatore da 6,8uf e 1 induttanza da 0,33mh, che dovrebbe filtrare (da tabelle) a circa 3k hz (filtro solo il tweeter, i woofer sono filtrati in attivo).
Vuoi dire che hai un'uscita dell'ampli con un filtro passa basso(?) e invece per il tweeter partiresti da un'uscita normale a banda intera?
Probabilmente sono io che non ho capito, altrimenti sarebbe la prima volta che vedo una cosa di questo tipo.
A meno che tu ti riferisca all'uscita subwoofer (di solito solo preamplificata) che peraltro ha un taglio troppo basso, adatto appunto ad un subwoofer.
Ciao, Massimo
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28 feb 2013, 17:07
Re: Collegamento diffusore centrale Home Theathre
Ho delle regolazioni possibili... credo sia un passa banda, a cui però posso regolare alti e bassi....mr2a3 ha scritto:
Non mi è chiaro cosa intendi con "i woofer sono filtrati in attivo".
Vuoi dire che hai un'uscita dell'ampli con un filtro passa basso(?) e invece per il tweeter partiresti da un'uscita normale a banda intera?
Probabilmente sono io che non ho capito, altrimenti sarebbe la prima volta che vedo una cosa di questo tipo.
A meno che tu ti riferisca all'uscita subwoofer (di solito solo preamplificata) che peraltro ha un taglio troppo basso, adatto appunto ad un subwoofer.
in effetti... col filtro passivo separo la banda alta per il tw... ma forse dovrei tagliare i woofer per farli suonare sopra i 2/300hz....
Ora che mi ci fai pensare... credo tu abbia ragione...
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Re: Collegamento diffusore centrale Home Theathre
Comunque se non sei tanto pratico e hai un normale ampli home theater ti consiglierei di iniziare da qualcosa sviluppato da altri, se parti da un progetto non troppo costoso ti può fare da "riferimento acustico" per sviluppartene poi uno tuo. Tra l'altro essendo un centrale te ne basta uno pe cui spendi la metà
Ti allego un esempio, ben documentato, sviluppato da un americano, e un link ai kit (anche di centrali) di un'azienda seria e di solito non molto costosa.
http://www.zaphaudio.com/BAMTM.html
http://www.ciare.com/consumer/cataloghi_listini.htm
Purtroppo mettere a punto un crossover è tuttaltro che semplice, soprattutto se lo fai solo "ad orecchio".
Ci sarebbe anche il problema della coerenza con i diffusori laterali, però direi che questo è almeno un ordine di grandezza inferiore ad avere un progetto ben studiato.

Ti allego un esempio, ben documentato, sviluppato da un americano, e un link ai kit (anche di centrali) di un'azienda seria e di solito non molto costosa.
http://www.zaphaudio.com/BAMTM.html
http://www.ciare.com/consumer/cataloghi_listini.htm
Purtroppo mettere a punto un crossover è tuttaltro che semplice, soprattutto se lo fai solo "ad orecchio".
Ci sarebbe anche il problema della coerenza con i diffusori laterali, però direi che questo è almeno un ordine di grandezza inferiore ad avere un progetto ben studiato.
Ciao, Massimo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 4 Risposte
- 1995 Visite
-
Ultimo messaggio da Stefano Z
-
- 0 Risposte
- 487 Visite
-
Ultimo messaggio da green marlin
-
- 0 Risposte
- 496 Visite
-
Ultimo messaggio da maxmove
-
- 17 Risposte
- 5695 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 3 Risposte
- 702 Visite
-
Ultimo messaggio da porcatrota