Schema di base 2A3 / 300B

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da gluca »

L'intermodulazione dei 50hz dai filamenti non sono riuscito a misurarla nel mio PP, è sotto i -50dB (?)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Alla prima occasione posto l'immagine. Ritarderò con il pp che volevo fare per colpa tua e della 211 :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da gluca »

:grin:
Probabilmente sarebbe stato il classico schema con interstadio e LS in uscita... Meglio così
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

fan.ulo! :)
pensavo a un classe A in stile WE (con induttore o CCS sull'anodica) ma con tubi europei. Effettivamente, non escludevo l'alimentazione in alternata delle finali. Lo gradivo un poco compatto.
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da Echo »

mariovalvola ha scritto: Se poi aggiungo il CCS sull'anodica della finale
Per quanto riguarda il rumore, nel caso dell'anodica della finale, il ccs lo scegli solo per una questione di "praticità" oppure offre sempre prestazioni migliori rispetto ad una classica alimentazione, (ad esempio un doppio filtro induttivo)?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Mi è difficile risponderti.
Nel 45 di gluca (quello che ho replicato) il CCS è un componente solo apparentemente accessorio.
In altri casi, per quello che ho colto, e' senz'altro comodo. Silenzia molto bene l'anodica dei driver e delle finali senza mettere troppi ferri. Forse toglie un poco il contributo della raddrizzatrice al risultato finale. Non ho capito ancora se è un bene o un male. Però, per avere qualche vaga certezza in più, deve passare altro tempo.
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da hobbit »

mariovalvola ha scritto:ma il confronto, non lo si può fare solo a parità di potenza. E' più giusto confrontare un SE di 45 con un PP di 45. un SE di 2A3 con un PP di 2A3, ecc.
Che poi il SE sia più critico per tanti aspetti è vero ma , se non entri in bilanciato in un PP è molto difficile anche lo stadio invertitore di fase.
E' vero comunque che è più facile silenziare un PP di un SE.
Però uno nel decidere di fare un amplificatore parte da dei requisiti di progetto. In genere i più caratterizzanti sono proprio la potenza che ritiene necessaria e il budget a disposizione.
Perciò se voglio diciamo 3w perché ritengo che nella mia stanza, con i miei diffusori, con le mie abitudini d'ascolto, con la mia musica, siano quello che serve valuterò un se di 2a3 o un pp di valvolette più piccole. Sceglierò tra le due soluzioni a secondo del tipo di risultato, della simpatia e dei soldi che voglio stanziare. Mi sbaglio?
Da quello che ho visto fin'ora fare un SE richiede di prendere meno decisioni, il PP ha delle criticità come l'invertitore di fase e la difficoltà di avere dei tubi molto ben assortiti. Dall'altro con il PP c'è molto più da giocare, sperimentare e ottimizzare.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Se si analizzano i costi di un PP rispetto a un SE, non si può confrontare un PP di 6Y6 e un SE di 300B oppure un SE di 6EM7 e un PP di 71A. Sarebbe concettualmente sbagliato. Qualcos'altro, oltre alla potenza, si deve tenere fermo altrimenti non si riesce ad andare da nessuna parte.
Mario
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da UnixMan »

Un parametro più corretto sarebbe la qualità, a parità di potenza; sfortunatamente, si tratta di un parametro piuttosto difficile da quantificare... :wasntme:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da hobbit »

Se rileggi il mio primo messaggio parlavo di PP di 45 in classe A contro un SE di 2a3, ma potrebbe essere anche un PP di 2a3 contro un SE di 300b, o un PP di ecl85 contro un SE di el36 (valvolette TV), insomma un confronto tra sistemi affini.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da UnixMan »

hobbit ha scritto:Se rileggi il mio primo messaggio parlavo di PP di 45 in classe A contro un SE di 2a3, ma potrebbe essere anche un PP di 2a3 contro un SE di 300b, o un PP di ecl85 contro un SE di el36 (valvolette TV), insomma un confronto tra sistemi affini.
temo che in quel caso i costi siano comparabili, se non addirittura maggiori per il PP.

È vero che in un PP l'alimentazione è meno critica che in un SE, ma se si cerca la max qualità del suono non si può comunque lesinare troppo nella sua cura. È anche vero che il TU non è soggetto a correnti DC e quindi può fare a meno di "gap" (traferro) ed essere perciò più piccolo, ma al tempo stesso è anche vero che un buon TU da PP è sensibilmente più complesso e delicato di uno da SE e richiede impedenze riflesse (placca-placca) molto più alte (se poi la potenza del PP è maggiore, anche le dimensioni tornano inevitabilmente a crescere...). Infine, il circuito di un buon PP è inevitabilmente più complesso e critico di quello di un SE. Il numero di stadi tende ad essere quasi inevitabilmente maggiore, ci sono problemi di simmetria e bilanciamento, ecc. In definitiva, ciascuna delle due architetture ha i suoi pregi ed i suoi difetti, sotto un po tutti i punti di vista. Se si ricerca la qualità, i costi sono comunque elevati a prescindere dall'architettura.

Alla fine personalmente credo che, per sistemi di alta qualità e piccola potenza destinati a diffusori ad alta efficienza, la differenza di costo tra SE e PP non sia poi così significativa da risultare determinante nella scelta tra i due.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da hobbit »

Paolo, io sto chiedendo, non sto affermando nulla. Viene spesso detto (anche in questo thread) che a parità di parametri il PP conviene, poi se si va ad approfondire si scopre che forse non è proprio vero, o no?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da UnixMan »

hobbit ha scritto:Paolo, io sto chiedendo, non sto affermando nulla. Viene spesso detto (anche in questo thread) che a parità di parametri il PP conviene, poi se si va ad approfondire si scopre che forse non è proprio vero, o no?
Non avendo costruito decine di amplificatori di un tipo e dell'altro (men che meno della particolare "tipologia" in questione), anche io non posso certo dare una risposta "definitiva", parlando per esperienza diretta. Stavo solo condividendo i miei pensieri, "ragionando a voce alta", per così dire. E come hai visto ho i tuoi medesimi dubbi...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto:È anche vero che il TU non è soggetto a correnti DC e quindi può fare a meno di "gap" (traferro) ed essere perciò più piccolo, ma al tempo stesso è anche vero che un buon TU da PP è sensibilmente più complesso e delicato di uno da SE e richiede impedenze riflesse (placca-placca) molto più alte (se poi la potenza del PP è maggiore, anche le dimensioni tornano inevitabilmente a crescere...).
Un trasformatore in PP con flangia intermedia non è molto complesso richiede maggiore tempo in quanto sono due trasformatori avvolti in controfase.

Senza gap hai un ur maggiore e di conseguenza un numero di spire inferiore e un parassita inferiore... dovuto alla configurazione.
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da UnixMan »

mrttg ha scritto:Un trasformatore in PP con flangia intermedia non è molto complesso richiede maggiore tempo in quanto sono due trasformatori avvolti in controfase.
si, e un TU per SE non sono che due bobine avvolte su un nucleo... ;) ]:) :lol: :wasntme:

Non è così banale, purtroppo. L'accoppiamento tra i due "semiprimari" e la loro simmetria è fondamentale, ad esempio. Senza gap servono meno spire per una data impedenza, ma per contro a parità di tubo da impiegare serve una impedenza quadrupla. Fare un buon TU per PP non è più semplice che fare un buon TU per SE. Tutt'altro.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto: Non è così banale, purtroppo. L'accoppiamento tra i due "semiprimari" e la loro simmetria è fondamentale, ad esempio. Senza gap servono meno spire per una data impedenza, ma per contro a parità di tubo da impiegare serve una impedenza quadrupla. Fare un buon TU per PP non è più semplice che fare un buon TU per SE. Tutt'altro.
Viene avvolto su spazi su che sono la metà del rocchetto (tolta l' altezza della flangia) se no te lo avvolge la banda bassotti difficilissimo farlo asimmetrico.
francesco81rs
new member
Messaggi: 85
Iscritto il: 05 nov 2010, 06:31

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da francesco81rs »

Ciao a tutti, wow adesso sono più incasinato di prima con le idee, hihihihihihihihi!
Cerco di fare un piccolo rassunto, sperando di non scrivere cavolate:
  • Sembra che tutto sommato, cercando di fare qualcosa che abbia una buona/ottima qualità sonora, in termini di costi, non è verò in maniera assoluta che i costi di un sistema SE o PP siano maggiori gli uni degli altri, ovviamente mettendo a confronto sistemi paragonabili: non so, a confronto un SE di 2A3 con un PP di 45.
  • La qualità sonora resta alta in entrambi i casi, facendo le cose fatte bene (buon schema di partenza, buoni componenti, etc)
  • Il PP in teoria offre un risultato più sicuro, in termini di rumore, parlando di una connessione diretta tra diffusore e amplificatore.
Forse, quasi quasi, per inziare a pensare a qualcosa di concreto, potrei prendere in considerazione il PP di Gluca con le 45 :)
PS io avrei modo di uscire sia bilanciato, che sbilanciato dal pre, cosa mi consigliate?!
Esco bilanciato e uso la configurazione dell'amply di Gluca così com'è, oppure sbilancio e si modifica l'amply per lavorare sbilanciato.
Grazie a tutti :)
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da UnixMan »

se vai di PP è ovviamente meglio mantenere sempre il bilanciamento!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
francesco81rs
new member
Messaggi: 85
Iscritto il: 05 nov 2010, 06:31

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da francesco81rs »

Volevo chiedervi un consiglio su quale valvole potrei prendere per iniziare a "giocare" su questo PP?!
Per un PP, immagino sia auspicabile avere una coppia di vavole selezionate.
Io non conosco bene il mondo delle vavole NOS, ma anche in questo caso penso sia una buona cosa averle selezionate...dove potrei dare un'occhio per questo tipo di vavole?!
Ho trovato in rete queste valvole di produzione moderna: http://diyhifisupply.com/node/270 e hanno un prezzo interessante per la coppia selezionata, almeno mi sembra....
Pensate possa essere una buona idea iniziare con queste di produzione moderna o è meglio orientarsi da subito su valvole nos?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Ti conviene acquistare una decina di 45 e fare una selezione a casa
Lascia perdere quelle robe. Oltre a essere moderne nel peggior senso della parola, hanno spesso selezioni molto "orientali".
Se vuoi spendere e acquistare delle 45 moderne, vai su EML. La coppia è discretamente selezionata.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio