per ottenere risultati simili senza incorrere in brutali distorsioni nel passaggio dalla A1 alla A2, quella di utilizzare un buffer a SS (e pure robusto) mi pare una scelta quasi obbligata, a meno di non arrivare al paradosso di avere un driver a tubi che è potente quanto lo stadio finale se non di più...gluca ha scritto: 'Sto maledetto driver deve essere in grado di erogare sino a 30mA nei picchi di A2 alla griglia della 801A con un segnale di un centinaio di Vpp.
Mi sovviene però un dubbio (non avendo verificato il DS): ma la 801A è "contenta" di lavorare in queste condizioni, con simili correnti di griglia?
