Beh grazie a entrambi per le risposte , iniziavo a pensare che non interessasse a nessuno o che fosse un argomento già trattato (ho fatto qualche ricerca sul forum ma ho trovato ben poco , magari ho cercato male )..
Lo so che sarebbe meglio prima decidere cosa si vuole e poi comprare ciò che serve , ma mi son ritrovato questi 2 trasformatori in mano a meno della metà del prezzo e perchè non usarli? Mi capita spesso avendo diverso materiale di mettere insieme componenti e realizzare qualcosa per il gusto di non sprecare niente e divertirsi , certo ci vuole tempo perchè mi tocca stare a fare prove su prove però poi raggiunto l'obbiettivo mi sento ripagato...Lo schema del Williamson , ho guardato in rete e ho trovato un pdf dove c'erano diversi esempi tra cui uno schema praticamente identico a quello postato da GLuca , alla fine il Williamson dovrebbe avere lil primo stadio amplificatore accoppiato direttamente con lo splitter di tipo concertina , e i driver con Rk comune ... a me sembra giusto tranne il discorso delle finali .
Ora , ho provato lo schema Dynaco e Williamson e il secondo è quello che mi ha convinto di più in termini di ascolto , mi dispiace di non aver provato lo schema del 5-20 Mullard...
Dite che vale la pena provarlo? Qualcuno l'ha realizzato? Visto che il numero dei tubi è lo stesso non ho grossi problemi a testarlo poi..
Per le prove effettuate , la misura della potenza l'ho fatta a varie frequenze e con l'ausilio del solo oscilloscopio e generatore di segnali , e ho constatato che anche senza NFB il circuito compreso il TU è lineare , prova fatta semplicemente sweeppando il generatore e tenendo d'occhio l'ampiezza e la forma in uscita su carico resistivo a una potenza prossima al clip , la controreazione ha portato a una linearità migliore agli estremi , fino 10KHz il TU è piatto e la sinusoide è pulita fino a 17Vrms@8ohm a 20KHz senza NFB risulta distorta se non scendo sotto i 12Vrms , con NFB posso arrivare a 15Vrms@8ohm senza distorsioni avvertibili...
La controreazione l'ho diminuita mettendo una R da 20K con in parallelo 390pF , con più di 390pF avevo dei "ringing" a freuenze elevate, con capacità inferiori invece avevo distorsioni sopra i 10KHz a potenze elevate.
La THD e la valutazione di armoniche pari / dispari presenti le ho fatte con un SW (RTA) , non so quando sia affidabile...in ogni caso non so cosa sia VA , se è affidabile posso provarlo.
In ogni caso già così mi piace come suona , provato su diversi generi e diversi diffusori , non sono un audiofilo quindi non mi permetto di dire che sia un ampli "reference" , però suona bene per quanto mi riguarda.
Quindi ho deciso di partire con la realizzazione , dopo che avrò sistemato il TA ( devo dargli una riverniciata e cambiare i fili percè son corti / vecchi / cotti

)...
Per la disposizione , i condensatori li lascio all'interno , dovrei avere abbastanza spazio e nel malaugurato caso dovessero fare "BANG" non mi sporcano la casa , la raddrizzatrice non c'è dato che il TA non ha molta tensione 300-0-300 e inoltre non ho il secondario a 5V separato e quindi si va di silicio , allontanerò un po' le finali dai TU come suggerito anche se lo spazio mica è tanto ..
non mi convincono molto le EM84 ...non so voi che dite le metto o no?
ho anche dei VU meter tondi che potrei montare in modo che dalla piastra si veda solo il quadrante tondo (ma se è tondo si chiama quadrante ??

)
Il vero dubbio è la 5814 che rimane vicina al TA ...non è che porta dentro ronzio? nel caso come è meglio mettere il TA?
Grazie e buona domenica a tutti!