DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
-
- starting member
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
- Località: Italy
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Ciao a tutti, ho deciso di eliminare le ciabatte ed organizzare tutto in un unico contenitore, con linee separate, nel caso di meccanica e convertitore, quale dei 2 è da collegare sulla linea digitale??????
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Ciao non è chiaro cosa intendi per linea digitalemandello ha scritto:Ciao a tutti, ho deciso di eliminare le ciabatte ed organizzare tutto in un unico contenitore, con linee separate, nel caso di meccanica e convertitore, quale dei 2 è da collegare sulla linea digitale??????

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Ciao,
anchio sto pensando di fare un ditriburore e incorporare un sequenziatore con i tempi di ritardo variabili singolarmente.
Vorrei mettere anche i filtri EMC su ogni singola linea di alimentazione... il tutto dovrebbe essere semplice da fare in modo analogico.
anchio sto pensando di fare un ditriburore e incorporare un sequenziatore con i tempi di ritardo variabili singolarmente.
Vorrei mettere anche i filtri EMC su ogni singola linea di alimentazione... il tutto dovrebbe essere semplice da fare in modo analogico.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- starting member
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
- Località: Italy
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Brrrr.....a volte ritornano, quanto tempo......
ai tempi del post avevo sentito dire che era meglio collegare il lettore cd su una linea diversa da quella di pre finale ecc....quella che nel post intendevo come linea "digitale"....
Alla fine condussi prove con alcuni semplici filtri, quelli da pc per intenderci e con dei trasformatori di isolamento (5Kw e 7Kw, si lo so, sono esagerazioni ma li avevo sottomano), ma, evidentemente complice la mia incipiente sordità, non ho avvertito miglioramenti che ne giustificassero l'utilizzo...l'unico miglioramento si otteneva con il pc collegato al trasformatore di isolamento, con una evidente riduzione del rumore, ma 45Kg di roba per alimentare un pc erano davvero esagerati e comunque si otteneva lo stesso risultato eliminando il collegamento di terra dallo stesso o più semplicemente utilizzando la batteria...
Ho avvertito invece evidenti miglioramenti sostituendo i normali cavi di alimentazione con altri realizzati da me...morale della favola: dalla presa a muro parte un cavo tnt tts(riciclato da un amico) che va in una scatola con 6 prese cablate a stella e da li partono altrettanti cavi tnt merlino che alimentano le varie elettroniche...ci sarà sicuramente di meglio, ma anche così posso ritenermi soddisfatto....
Tornando a te, l'uso di temporizzatori è a mio avviso inutile, certo se vuoi divertirti o pensi possano essere comodi nessuno vieta di farlo....in quanto all'uso di filtri, prima di affrontare la spesa ti consiglio di provare volta per volta e verificare se avverti differenze e\o miglioramenti....
buon lavoro!!!!
ai tempi del post avevo sentito dire che era meglio collegare il lettore cd su una linea diversa da quella di pre finale ecc....quella che nel post intendevo come linea "digitale"....
Alla fine condussi prove con alcuni semplici filtri, quelli da pc per intenderci e con dei trasformatori di isolamento (5Kw e 7Kw, si lo so, sono esagerazioni ma li avevo sottomano), ma, evidentemente complice la mia incipiente sordità, non ho avvertito miglioramenti che ne giustificassero l'utilizzo...l'unico miglioramento si otteneva con il pc collegato al trasformatore di isolamento, con una evidente riduzione del rumore, ma 45Kg di roba per alimentare un pc erano davvero esagerati e comunque si otteneva lo stesso risultato eliminando il collegamento di terra dallo stesso o più semplicemente utilizzando la batteria...
Ho avvertito invece evidenti miglioramenti sostituendo i normali cavi di alimentazione con altri realizzati da me...morale della favola: dalla presa a muro parte un cavo tnt tts(riciclato da un amico) che va in una scatola con 6 prese cablate a stella e da li partono altrettanti cavi tnt merlino che alimentano le varie elettroniche...ci sarà sicuramente di meglio, ma anche così posso ritenermi soddisfatto....
Tornando a te, l'uso di temporizzatori è a mio avviso inutile, certo se vuoi divertirti o pensi possano essere comodi nessuno vieta di farlo....in quanto all'uso di filtri, prima di affrontare la spesa ti consiglio di provare volta per volta e verificare se avverti differenze e\o miglioramenti....
buon lavoro!!!!
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Ciao a volte ci sono discussioni che non stuzzicano le persone e non si dibattemandello ha scritto:Brrrr.....a volte ritornano, quanto tempo......
ai tempi del post avevo sentito dire che era meglio collegare il lettore cd su una linea diversa da quella di pre finale ecc....quella che nel post intendevo come linea "digitale"....

Non so se ne valga la pena viste i generatori di disturbi che sono i PC.Alla fine condussi prove con alcuni semplici filtri, quelli da pc per intenderci e con dei trasformatori di isolamento (5Kw e 7Kw, si lo so, sono esagerazioni ma li avevo sottomano), ma, evidentemente complice la mia incipiente sordità, non ho avvertito miglioramenti che ne giustificassero l'utilizzo...l'unico miglioramento si otteneva con il pc collegato al trasformatore di isolamento, con una evidente riduzione del rumore, ma 45Kg di roba per alimentare un pc erano davvero esagerati e comunque si otteneva lo stesso risultato eliminando il collegamento di terra dallo stesso o più semplicemente utilizzando la batteria...
Importante avere raggiunto l' obbiettivo personaleHo avvertito invece evidenti miglioramenti sostituendo i normali cavi di alimentazione con altri realizzati da me...morale della favola: dalla presa a muro parte un cavo tnt tts(riciclato da un amico) che va in una scatola con 6 prese cablate a stella e da li partono altrettanti cavi tnt merlino che alimentano le varie elettroniche...ci sarà sicuramente di meglio, ma anche così posso ritenermi soddisfatto....

La mia è un esigenza personale... spesso provo svariate elettroniche e a volte in stato prototipale (senza antibump) e servono sequenze di accensione un poco elaborate se automatizzate evito di uccidere gli altoparlanti delle casse.Tornando a te, l'uso di temporizzatori è a mio avviso inutile, certo se vuoi divertirti o pensi possano essere comodi nessuno vieta di farlo....
Fortunatamente per ragioni professionali ho accesso alla strumentazione e ai componenti necessari per fare i filtri il costo è quello del materialein quanto all'uso di filtri, prima di affrontare la spesa ti consiglio di provare volta per volta e verificare se avverti differenze e\o miglioramenti....
buon lavoro!!!!

Magari facciamo il filtro ADFT open sources
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
sul North Star prova un "Cablerie D'Eupen" da almeno 2m... poi mi saprai dire.mandello ha scritto:Ho avvertito invece evidenti miglioramenti sostituendo i normali cavi di alimentazione con altri realizzati da me...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
- Località: Italy
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Be' se hai la Possibilità di sperimentare ben vengano le prove con i filtri, mi raccomando peró, un apparecchio per volta altrimenti non si capisce cosa si sta facendo.....
In quanto al cavo per il mio convertitore non mancheró si provarlo quando mi si dovesse presentare l'occasione....
Scusate la telegraficità ma scrivo da telefono...
Buona domenica a tutti!!!!!
In quanto al cavo per il mio convertitore non mancheró si provarlo quando mi si dovesse presentare l'occasione....
Scusate la telegraficità ma scrivo da telefono...
Buona domenica a tutti!!!!!
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Sii un poco più specifico (quelli fanno decine di cose) che tipo di cavo hai usato e come lo hai cablato e twistatoUnixMan ha scritto: sul North Star prova un "Cablerie D'Eupen" da almeno 2m... poi mi saprai dire.

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
ormai da molti anni, tutto il mio impianto (ciabatta e PC inclusi...) è cablato con cavi di alimentazione d'Eupen. Non ho twistato un bel nulla: si tratta di cavi commerciali, tripolari più schermo, pensati (e certificati) per l'applicazione specifica. Sia ciascuno dei conduttori che lo schermo sono completamente rivestiti con la loro speciale mescola "ECM/COM" (in pratica una sorta di "ferrite" semifluida). All'epoca (non so oggi) erano disponibili a metraggio in vari diametri, dal 3x1 al 3x2.5 mm² ed anche sotto forma di cavi finiti, già terminati con spine standard (Shuko, IEC, ecc). Negli stessi diametri standard si trovava anche il classico filo unipolare da impianti elettrici (ma anche questo rivestito di mescola ECM/COM tra il conduttore e la guaina), che ho utilizzato per i cablaggi interni della "ciabatta" (in effetti un "portafrutti" ad 8 posti doppi).mrttg ha scritto:Sii un poco più specifico (quelli fanno decine di cose) che tipo di cavo hai usato e come lo hai cablato e twistatoUnixMan ha scritto: sul North Star prova un "Cablerie D'Eupen" da almeno 2m... poi mi saprai dire.
Per alimentare la ciabatta ed i finali ho usato cavi a metraggio del diametro maggiore (3x2.5) per il resto quelli 3x1.5. Ho anche un cavo finito (mi pare 3x1 o 3x1.5) che ha una Shuko con filtro incorporato da una parte ed uno spinotto IEC dall'altra (attualmente questo lo uso per il PC).
Almeno nel mio impianto, il DAC NorthStar si è rivelato uno degli elementi più sensibili: l'uso del cavo Eupen al posto di uno normale è immediatamente e più che evidentemente avvertibile all'ascolto. Anche l'adozione sul PC ha dato risultati positivi.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Scusate la domanda provocatoria ma è una cosa che mi ha sempre assillato .
In un impianto di casa ci sono svariate decine o centinaia di metri di filo classico da 1,5mm - 2,5mm come può l'ultimo metro di cavo che collega il nostro apparato eseguire dei "miracoli audio" .
A cosa serve mettere l'ultimo metro da 2,5mm, speciale, schermato,in rame puro ecc. ecc. se a monte ti ritrovi 50metri di filo del 1,5 che gira per mezza casa ?
A questo punto mi chiedo sono reali questi miglioramenti oppure sono sensazioni ? e se sono reali e possibile eseguire una misura per riscontrare il loro reale beneficio ? (magari con un oscilloscopio digitale)
Luca
In un impianto di casa ci sono svariate decine o centinaia di metri di filo classico da 1,5mm - 2,5mm come può l'ultimo metro di cavo che collega il nostro apparato eseguire dei "miracoli audio" .
A cosa serve mettere l'ultimo metro da 2,5mm, speciale, schermato,in rame puro ecc. ecc. se a monte ti ritrovi 50metri di filo del 1,5 che gira per mezza casa ?
A questo punto mi chiedo sono reali questi miglioramenti oppure sono sensazioni ? e se sono reali e possibile eseguire una misura per riscontrare il loro reale beneficio ? (magari con un oscilloscopio digitale)
Luca
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Rincaro la dose:
ma secondo voi, un amplificatore che "cambia" al variare della marca del cavo di alimentazione (ovviamente parlo sempre di cavi fatti a norma) è ben progettato?
ma secondo voi, un amplificatore che "cambia" al variare della marca del cavo di alimentazione (ovviamente parlo sempre di cavi fatti a norma) è ben progettato?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
-
- starting member
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
- Località: Italy
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Da me il salto qualitativo da cavo standard a quelli che ho citato è evidente!!!!
In quanto alla progettazione dell'ampli non so che dire...forse si poteva fare meglio....
In quanto alla progettazione dell'ampli non so che dire...forse si poteva fare meglio....
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Per quanto riguarda i d'Eupen (e probabilmente anche gli altri, almeno quelli che funzionano veramente), non si tratta di un problema di diversa conduzione (affermazioni simili IMHO sono semplicemente ridicole) ma di controllo delle emissioni EM irradiate (e captate) dai cavi.Luca-pcl86 ha scritto:In un impianto di casa ci sono svariate decine o centinaia di metri di filo classico da 1,5mm - 2,5mm come può l'ultimo metro di cavo che collega il nostro apparato eseguire dei "miracoli audio".
Gli apparecchi elettrici che non presentano un carico lineare, com'è il caso di quelli che sono alimentati in continua per mezzo di un raddrizzatore (come tutti gli apparecchi audio e non solo), assorbono correnti che NON sono affatto sinusoidali (alla freq. di rete) ma al contrario hanno uno spettro molto più ampio, che in molti casi arriva fino alle RF. I cavi di alimentazione agiscono come antenne, irradiando nell'ambiente circostante quantità considerevoli di energia EM che poi, in una infinità di modi diversi, finiscono per rientrare negli apparecchi ed alterare i segnali audio (e, insieme a tutti gli altri cavi dell'impianto, agiscono anche da antenne "riceventi", captando i disturbi emessi dagli altri apparecchi vicini).
Dato che i cavi elettrici di alimentazione sono pessime linee di trasmissione per le frequenze elevate (e l'impedenza della linea a monte, bassissima a 50Hz, cresce rapidamente al crescere della frequenza) l'energia irradiata dai "cavi" è sensibilmente maggiore in prossimità di ciascuna sorgente (gli apparecchi) per poi decrescere progressivamente ed abbastanza rapidamente all'aumentare della distanza.
Lo scopo di un buon cavo di alimentazione è quindi proprio quello di limitare quanto più possibile l'emissione di campi EM, trasportandone l'energia quanto più lontano possibile dagli apparecchi audio ed eventualmente assorbendone e dissipandone in calore (per quanto possibile) almeno le componenti a freq. più alte, com'è il caso dei cavi d'Eupen (per effetto della mescola "ECM-COM").
Proprio questo è il motivo per cui sono gli ultimi metri di cavo, quelli in prossimità degli apparecchi audio, che contano. A prescindere da quello che c'è a monte.
Inoltre, un cavo che ha scarsa propensione ad irradiare energia EM (cioè ad essere una buona antenna "trasmittente"), ha anche scarsa propensione ad assorbire energia EM dall'ambiente (cioè ad essere una buona antenna "ricevente"). Il che significa che (almeno attraverso quel cavo) il relativo carico (apparecchio audio) riceverà una frazione minore dei "disturbi" EM emessi dagli altri apparecchi vicini.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Per curiosita quali sono stati i miglioramenti e dove maggiormente si sono evidenziati ?mandello ha scritto:Da me il salto qualitativo da cavo standard a quelli che ho citato è evidente!!!!
In quanto alla progettazione dell'ampli non so che dire...forse si poteva fare meglio....
Ciao
Luca
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
Gli amplificatori un minimo decenti sono muniti di filtro EMC e di trasformatore con schermo elettrostatico.UnixMan ha scritto:
Gli apparecchi elettrici che non presentano un carico lineare, com'è il caso di quelli che sono alimentati in continua per mezzo di un raddrizzatore (come tutti gli apparecchi audio e non solo), assorbono correnti che NON sono affatto sinusoidali (alla freq. di rete) ma al contrario hanno uno spettro molto più ampio, che in molti casi arriva fino alle RF. I cavi di alimentazione agiscono come antenne, irradiando nell'ambiente circostante quantità considerevoli di energia EM che poi, in una infinità di modi diversi, finiscono per rientrare negli apparecchi ed alterare i segnali audio (e, insieme a tutti gli altri cavi dell'impianto, agiscono anche da antenne "riceventi", captando i disturbi emessi dagli altri apparecchi vicini).
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
UnixMan ha scritto:Per quanto riguarda i d'Eupen (e probabilmente anche gli altri, almeno quelli che funzionano veramente), non si tratta di un problema di diversa conduzione (affermazioni simili IMHO sono semplicemente ridicole) ma di controllo delle emissioni EM irradiate (e captate) dai cavi.Luca-pcl86 ha scritto:In un impianto di casa ci sono svariate decine o centinaia di metri di filo classico da 1,5mm - 2,5mm come può l'ultimo metro di cavo che collega il nostro apparato eseguire dei "miracoli audio".
Gli apparecchi elettrici che non presentano un carico lineare, com'è il caso di quelli che sono alimentati in continua per mezzo di un raddrizzatore (come tutti gli apparecchi audio e non solo), assorbono correnti che NON sono affatto sinusoidali (alla freq. di rete) ma al contrario hanno uno spettro molto più ampio, che in molti casi arriva fino alle RF. I cavi di alimentazione agiscono come antenne, irradiando nell'ambiente circostante quantità considerevoli di energia EM che poi, in una infinità di modi diversi, finiscono per rientrare negli apparecchi ed alterare i segnali audio (e, insieme a tutti gli altri cavi dell'impianto, agiscono anche da antenne "riceventi", captando i disturbi emessi dagli altri apparecchi vicini).
Dato che i cavi elettrici di alimentazione sono pessime linee di trasmissione per le frequenze elevate (e l'impedenza della linea a monte, bassissima a 50Hz, cresce rapidamente al crescere della frequenza) l'energia irradiata dai "cavi" è sensibilmente maggiore in prossimità di ciascuna sorgente (gli apparecchi) per poi decrescere progressivamente ed abbastanza rapidamente all'aumentare della distanza.
Lo scopo di un buon cavo di alimentazione è quindi proprio quello di limitare quanto più possibile l'emissione di campi EM, trasportandone l'energia quanto più lontano possibile dagli apparecchi audio ed eventualmente assorbendone e dissipandone in calore (per quanto possibile) almeno le componenti a freq. più alte, com'è il caso dei cavi d'Eupen (per effetto della mescola "ECM-COM").
Proprio questo è il motivo per cui sono gli ultimi metri di cavo, quelli in prossimità degli apparecchi audio, che contano. A prescindere da quello che c'è a monte.
Inoltre, un cavo che ha scarsa propensione ad irradiare energia EM (cioè ad essere una buona antenna "trasmittente"), ha anche scarsa propensione ad assorbire energia EM dall'ambiente (cioè ad essere una buona antenna "ricevente"). Il che significa che (almeno attraverso quel cavo) il relativo carico (apparecchio audio) riceverà una frazione minore dei "disturbi" EM emessi dagli altri apparecchi vicini.
Ti ringrazio per la spiegazione che non fa una grinfia .
Da quello che ho capito a questo punto, il guadagno del miglioramento dipende molto dalla apparecchiatura ho sbaglio ?
Se è ben costruita la parte di alimentazione “ come detto da Tiziano” e di conseguenza tutto il resto dovrebbe essere influente o per lo meno impercettibile la differenza anche perché il tutto non avrebbe senso spendere migliaia di euro per una apparecchiatura quando poi basta cambiare un semplice cavo di alimentazione per peggiorare o migliorare la qualità del suono in un modo cosi percepibile.
Luca
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
servono a ben poco: con alimentatori con filtri ad ingresso capacitivo (o alimentatori switching), i picchi di corrente di carica dei condensatori di filtro del raddrizzatore (per quanto "smussati" da TA ed eventuali filtri) ci sono sempre, è inevitabile. L'unico modo per ridurre quasi a zero il problema sarebbe adottare alimentazioni con filtri ad ingresso induttivo, che rendono quasi sinusoidale la corrente assorbita.mrttg ha scritto:Gli amplificatori un minimo decenti sono muniti di filtro EMC e di trasformatore con schermo elettrostatico.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
dallE apparecchiaturE, dai cablaggi, ecc.Luca-pcl86 ha scritto:Da quello che ho capito a questo punto, il guadagno del miglioramento dipende molto dalla apparecchiatura ho sbaglio ?
Tutti i carichi elettrici non lineari che si trovano nei pressi dell'impianto (anche quelli che non fanno parte di questo) irradiano (oltre ad iniettare nelle linee elettriche) disturbi in varia misura.
Dai cablaggi (tutti, tranne quelli ottici) dipendono (sia per il tipo di cavi utilizzati che per la loro disposizione fisica nello spazio) quantità e "qualità" dei disturbi che -in una miriade modi diversi- finiscono per entrare nei vari componenti della catena audio. Ovviamente poi ogni diverso componente ha una propria diversa "sensibilità" e "risposta" ai diversi tipi di rumore, anche a seconda del modo in cui questo gli arriva.
In definitiva, come al solito, è necessario un approccio per così dire "olistico", una visione d'insieme del sistema nella sua interezza. Concentrandosi solo su qualche particolare considerandolo isolato dal resto IMO non si arriva da nessuna parte.
Purtroppo il sistema nel suo insieme è dannatamente complesso, per cui oltre un certo limite l'unico approccio praticabile spesso finisce per essere quello empirico, sia pur guidato dalla conoscenza delle varie problematiche in gioco.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
- Località: Italy
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
I miglioramenti riguardano la dinamica e la "pulizia" del segnale e sono evidenti....certo è da dire che l'amPLI succhia molta corrente e magari il miglioramento è dovuto solo alla maggior sezione del cavo....0,75 contro 2,5....come ripeto, non ho fatto altre prove comparative, con questo va meglio ed ho cablato tutto di default, magari il cambio sulla meccanica si rivelerebbe ininfluente...Luca-pcl86 ha scritto:Per curiosita quali sono stati i miglioramenti e dove maggiormente si sono evidenziati ?mandello ha scritto:Da me il salto qualitativo da cavo standard a quelli che ho citato è evidente!!!!
In quanto alla progettazione dell'ampli non so che dire...forse si poteva fare meglio....
Ciao
Luca
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 128 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: DISTRIBUTORE ALIMENTAZIONE
non è detto, anzi... a causa di tutti gli attuatori, motori, ecc, le meccaniche di lettura di CD/DVD ed affini (specie quelle più "serie", che di norma hanno motori e servomeccanismi più "robusti" che quindi assorbono di più), sono dei formidabili generatori di rumore!mandello ha scritto:magari il cambio sulla meccanica si rivelerebbe ininfluente...

In generale (insieme ad eventuali PC, monitor/TV, ecc) sono le prime cose da trattare con cavi di alimentazione "speciali" (quantomeno strettamente twistati e/o schermati).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 948 Visite
-
Ultimo messaggio da nonsolomusica
-
- 14 Risposte
- 1992 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 10 Risposte
- 1690 Visite
-
Ultimo messaggio da Jacko
-
- 54 Risposte
- 5611 Visite
-
Ultimo messaggio da Larry Lomax
-
- 0 Risposte
- 610 Visite
-
Ultimo messaggio da mr2a3