La domanda sorge a seguito della lettura incompresa di alcuni 3d su DiyAudio.
Ho letto che si da una importanza particolare ad alcuni piedini di alcuni dac, (segnatamente TDA1541A) come (i piedini ) destinati al MSB, ossia al MOST SIGNIFICANT BIT.
Per questa ragione, i cap di disaccoppiamento di questi piedini (non indentificati con certezza) anzichè lo standardizzato valore di 100nF 63 V, dovrebbero avere una capacità da 1uF.
Quello che vorrei capire è cosa sia questo "valore informatico" di Bit maggiormente significante..)
Grato.
Saluti
R.R.
Digitale, DAC: cos'è Il MSB?
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
E' semplicemnte il bit rappresentativo della potenza di due più elevata.
Nel sistema decimale ad esempio nel numero 1234 (milleduecentotrentaquattro) il numero maggiormente significativo è quello delle migliaia (10^3), poi vengono quello delle centinaia (10^2) e così via.
Non sempre nelle sequenze di bit questi vengono letti da sinistra a destra, a voltel'MSB è quello spedito per primo nella sequenza, o, visto che nei calcoli binari è importante che i numeri siano rappresetati sempre con lo stesso numero di cifre (eventualmente i primi sono zeri), se solo una parte di questi è utilizzata per l'operazione, es solo sei bit su otto, il sesto sarà l'MSB (o il primo se si leggono a rovescio).
Dal punto di vista strettamente logico l'MSB viene trattato diversamente dagli altri prchè può generare un riporto o un errore (mentre gli altri no), ma francamente non capisco perchè dovrebbe esere trattao diversamente dagli altri a livello elettrico. Guardo come il TDA1541 gestisce il segnale e ti faccio sapere se scopro qualcosa di esoterico.
Nel sistema decimale ad esempio nel numero 1234 (milleduecentotrentaquattro) il numero maggiormente significativo è quello delle migliaia (10^3), poi vengono quello delle centinaia (10^2) e così via.
Non sempre nelle sequenze di bit questi vengono letti da sinistra a destra, a voltel'MSB è quello spedito per primo nella sequenza, o, visto che nei calcoli binari è importante che i numeri siano rappresetati sempre con lo stesso numero di cifre (eventualmente i primi sono zeri), se solo una parte di questi è utilizzata per l'operazione, es solo sei bit su otto, il sesto sarà l'MSB (o il primo se si leggono a rovescio).
Dal punto di vista strettamente logico l'MSB viene trattato diversamente dagli altri prchè può generare un riporto o un errore (mentre gli altri no), ma francamente non capisco perchè dovrebbe esere trattao diversamente dagli altri a livello elettrico. Guardo come il TDA1541 gestisce il segnale e ti faccio sapere se scopro qualcosa di esoterico.
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Questo link dovrebbe chiarire molte cose, visto che il "MSB" del TDA1541A è in effetti quello che lavora sui e non "sul" MSB.
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post507967
Ciao
Andrea
PS lo riporto anche con cut&paste visto che a volte il sito crasha
Re: Why that many DECOU pins? Post #6
Konnichiwa,
quote:
Originally posted by roibm
Chip: TDA1541A
Decoupling pins: 14
The question is this: why that much decoupling? Why is it better(I assume it is better since they use that many)?
The way the TDA1541 works is to use a swiched set of current sources which in effect auto-calibrate the Chip. The thing was called dynamic element matching and is one of the things that make teh TDA1541 so interesting.
The switching invariably generates "glitch" current spikes, which need to be "smoothed out". The number 14 is related to the fact that each channel has 6 active switched current sources for the lowest 6 bits and seventh followed by a passive divider(multiemitter transistor, not R2R - another eason for the unique sound quality) for the remaining 10 upper bits. That requires 7 decoupling points per DAC, as the TDA1541 contains 2 it needs 14.
Hence the answer "Those are a part of the silicone design." is completely correct if terse.
Sayonara
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post507967
Ciao
Andrea
PS lo riporto anche con cut&paste visto che a volte il sito crasha
Re: Why that many DECOU pins? Post #6
Konnichiwa,
quote:
Originally posted by roibm
Chip: TDA1541A
Decoupling pins: 14
The question is this: why that much decoupling? Why is it better(I assume it is better since they use that many)?
The way the TDA1541 works is to use a swiched set of current sources which in effect auto-calibrate the Chip. The thing was called dynamic element matching and is one of the things that make teh TDA1541 so interesting.
The switching invariably generates "glitch" current spikes, which need to be "smoothed out". The number 14 is related to the fact that each channel has 6 active switched current sources for the lowest 6 bits and seventh followed by a passive divider(multiemitter transistor, not R2R - another eason for the unique sound quality) for the remaining 10 upper bits. That requires 7 decoupling points per DAC, as the TDA1541 contains 2 it needs 14.
Hence the answer "Those are a part of the silicone design." is completely correct if terse.
Sayonara
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Posto un'altro schema credo di Arcam, che spiega magari meglio il tenore del dubbio. Noterete la diversità di disaccoppiamento: sarà pura illusione o ragionamento fondato?
E perchè Philips nel datasheet del 91 non ne parla?
Saluti
R.R.
E perchè Philips nel datasheet del 91 non ne parla?

Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy

Originally posted by riccardo - 06/12/2005 : 18:33:45
[/quote]
alcuni altri interessanti link da DiY:
ry here:- http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post346623
Jean-Paul uses the same value on all pins.
I don't think it's necessary to use a larger cap there!
See here for info on how tda1541a DEM works

http://www.semiconductors.philips.com/a ... IGITAL.pdf which details DEM!
From this to optmise tda1541a performance a good power supply (to supply Iref), and DEM reclocking is needed:-
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post370823
..tda1541a needs a stable 10v between -15v, and -5V but it's just a theory!
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... tid=143055
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio