Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da PPoli »

mrttg ha scritto:
PPoli ha scritto:Allora puoi andare solo di diodo... puoi simulare con PSUD
Faccio la simulazione con il diodo dritto (dal trasformatore al carico) e poi nella realizzazione pratica lo inverto?
Non riesco a usare il diodo a rovescio in PSUD.
E come carico che valore ci metto per la corrente? Immagino molto piccolo.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mrttg »

PPoli ha scritto:
mrttg ha scritto:
PPoli ha scritto:Allora puoi andare solo di diodo... puoi simulare con PSUD
Faccio la simulazione con il diodo dritto (dal trasformatore al carico) e poi nella realizzazione pratica lo inverto?
Non riesco a usare il diodo a rovescio in PSUD.
E come carico che valore ci metto per la corrente? Immagino molto piccolo.
Lo fai normale e prevedi 3/5 mA nel trimmer di regolazione.
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da baldo95 »

Due piccoli trasformatori da CS collegati ingresso-uscita-uscita-ingresso
http://www.ebay.it/itm/200801097188?ssP ... 1423.l2649
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mike »

I diffusori che ho hanno 104 db di sensibilità, e 3w dovrebbero essere sufficienti, anche se qualcosa in più non mi dispiacerebbe.
Dipende dal voltaggio che uscirà fuori dai trafo (credo che sarà superiore ai 350V e si andrà verso i 4oo/430V come da simulazione PSU di PPoli).
Il filamento della finale credo che lo alimenterò in alternata, quello della driver in continua, e quello della 6j5 in alternata.
Per polarizzare la 6j5 con led, come si deve fare?
C'è qualche sito dove posso copiare, o potete spiegarmelo?

Saluti.
Michele.
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mike »

Allego lo schema di Sakuma di cui ho parlato all'inizio, e dove si vedono le tensioni che avevo indicato
Michele.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da baldo95 »

mike ha scritto:Per polarizzare la 6j5 con led, come si deve fare?
C'è qualche sito dove posso copiare, o potete spiegarmelo?
Saluti.
Michele.
funzione CERCA sul forum trovi tutto, modelli, collegamenti,commenti, la 6J5 metallica la uso attualmente sul PP71a, dovrei avere :?: 3 led collegati in serie
Filamenti in AC per la finale è interessante, io con la 10 ho avuto problemi di hum, con AP sensibili potrebbe dar fastidio
104dB e 3W di uscita, il mio dovrebbe essere intorno al 1,5W la manopola del volume è circa a 1/4 :!: ma ho i due canali del CD miscelati.
Se non dovessi usare il CCs sulle 50 prova con e senza condensatore di catodo sulla finale
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mariovalvola »

Comunque, aggiungendo la 6J5 e un altro interstadio, togliendo il ferro in ingresso, snaturi lo schema di Sakuma :)
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mariovalvola »

Per Ppoli: la polarità del diodo, per la simulazione è irrilevante. Se ti trovi una tensione positiva o negativa, la simulazione, è identica. Bisogna solo ricordarsi, in fase di costruzione di tenere le corrette polarità per diodo e condensatori elettrolitici.
usa le resistenze che hai e vedi che corrente gira.
Ricordati che la resistenza di carico è composta dal parallelo dei due reostati che serviranno a regolare il negativo alle due 50.
provo ad allegare uno schema appena abbozzato per darti un idea che presenta, ovviamente, ampi margini di miglioramento.
psud negativo griglia.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da UnixMan »

per il filtro potrebbe valere la pena di utilizzare un CCS e/o dei giratori... ed un current limiter a MOSFET tra il diodo ed il primo C di filtro per ridurre il rumore (anche la tensione raddrizzata, però).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da PPoli »

mariovalvola ha scritto:Per Ppoli: la polarità del diodo, per la simulazione è irrilevante. Se ti trovi una tensione positiva o negativa, la simulazione, è identica. Bisogna solo ricordarsi, in fase di costruzione di tenere le corrette polarità per diodo e condensatori elettrolitici.
usa le resistenze che hai e vedi che corrente gira.
Ricordati che la resistenza di carico è composta dal parallelo dei due reostati che serviranno a regolare il negativo alle due 50.
provo ad allegare uno schema appena abbozzato per darti un idea che presenta, ovviamente, ampi margini di miglioramento.
psud negativo griglia.png
Si, avevo provato a simularlo anche io. Ma bastano quell capacità? io pensavo almeno ad un ordine di grandezza in più, ma non so il motivo. Avevo messo anche due induttanze al posto dele resistenze. E con PSUD mi serviva quasi un minuto per stabilizzare la tensione in uscita.

Viene anche con un bridge (quattro diodi), come suggerito da gluca, ma ho come l'impressione che "lavori" solo un pezzo di ponte. Ci ragiono a mente più fresca.

PS e usare un diodo (singolo, a semionda) a tubi? Vantaggi e svantaggi? (di filamenti a bassa tensione sul PC3004 ce ne sono 5).
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mike »

Comunque, aggiungendo la 6J5 e un altro interstadio, togliendo il ferro in ingresso, snaturi lo schema di Sakuma
Mario, ti ringrazio per l'osservazione.
Così facendo, modifico/snaturo lo schema, ma non dispongo del ferro che Sakuma mette in ingresso, e ho cercato di trovare una soluzione utilizzando quello che ho.
Inoltre, vorrei realizzare un integrato, e quindi per avere più guadagno ho aggiunto la 6j5.
La richiesta che avevo fatto all'inizio era proprio quella di avere consigli per migliorare lo schema.
Sepensi che la 6j5 sia inadatta, da sostituire con un'altro tipi di valvola, ti prego di indicarmelo, dato che i miei orizzonti valvolari sono molto limitati.

Michele.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mariovalvola »

Capita spesso d'invertire la sequenza. Per sapere cosa comprare, bisogna sapere prima cosa si vuole fare :)
Se vuoi mangiare carne, non comperi melanzane pomodori zucchine e peperoni :)
Se ti serve un interstadio ad alta corrente e un ferro all'ingresso, quello devi procurarti. La struttura del finale di Sakuma (non è importante, in questo momento, discutere della validità del progetto) esige un preamplificatore ben dotato. Avrai notato l'ingresso a 150 ohm che praticamente ti obbliga a realizzare un pre a trasformatori piuttosto particolare.
Per iniziare sarebbe giusto replicare uno schema di Sakuma dove sono utilizzati probabilmente al meglio i famosi STU5K. Devi però minimizzare il tuo apporto per capire se gli ampli di Sakuma con i ferri di Sakuma, ti vanno bene. Studiati bene tutti i suoi schemi e replicati senza fare "commistioni" quello che a naso ti può andare bene. Solo da lì puoi partire. Se non trovi qualcosa, te la procuri, non hai scorciatoie. Per esempio dovresti usare il TU previsto da Sakuma. Nel tuo caso, il ristoratore audiofilo, aveva usato qualcosa di molto diverso.
Pensa sempre alla coerenza dell'approccio. Se vuoi una famigliare non realizzi un pezzo di spyder e poi gli costruisci una "prolunga". Hai preso un interstadio "estremo" lo devi contestualizzare correttamente.
Ricordati, di replicare anche la disposizione , il tipo di telaio e la scelta della doppia massa.
Sono giochetti difficili e Sakuma, non è certo il soggetto che cerca i 20Hz-20Khz flat.
Calcolando che ci attacchi le Klipschorn, devi stare molto, molto, molto attento al rumore. 104-105 dB/W/m, richiedono un'abilità davvero sopra la media per ottenere un ampli realmente silenzioso.
Se, dopo, ripeto dopo, vuoi fare di testa tua, i problemi sono tanti.
Per me, è un ampli difficile. Il tubo che ami, non è facile del suo vista la Rp non bassa.
Lo stadio finale, dovrebbe garantire una discreta linearità (considerando l'ottimo ferro d'uscita). Certo, le prestazioni elettriche con una Rp inferiore sarebbero diverse in tutto. Non avevi anche delle WE300B?
L'incognita è il comportamento dell'interstadio Sakuma. Sono oggetti molto particolari. Il rischio è quello di trovarti un notevole restringimento della banda passante. L'aggiunta dell'altro interstadio (che , del suo, non è esattamente un mostro di linearità) rischia di crearti un guazzabuglio di criticità inestricabile. Fai le cose con gradualità, parti semplice e complicati l'esistenza con metodo.
Devi capire che strada prendere. Sono oggetti che servono per ascoltare la musica non per farsi delle "pippe ideologiche". Avere un cesso costoso sarebbe davvero una perfida beffa. Ti assicuro che il rischio è tutt'altro che remoto.

Avendo il ferro d'alimentazione Tamura, risolvi alcuni problemi ma te ne trovi altri. Sono ottimi, molto belli ma ti vincolano molto su come alimentare i filamenti. Probabilmente dovrai aggiungere un alimentatore a parte per loro.
La combinazione dei vari stadi, non è solo un problema contabile necessario a raggiungere un determinato guadagno. Questo è solo l'aspetto più banale. Ci sono dei ferri, tra gli stadi, che, se non usati al meglio, ti creano qualche grattacapo in più.
Mettere insieme così tanta roba, non è semplice. Suonare suona tutto ma bisogna vedere come.
La scelta degli "ingredienti" non può che derivare dall'esperienza. Io, in casa i Sakuma special non li ho mai avuti.
Dovrei provarli per consigliarti meglio.
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da baldo95 »

Guardare gli schemi di Sakuma, almeno per me, ha sempre un certo "fascino" vedere come utilizza i trasformatori, i circuiti sono classici niente di nuovo ma è proprio il coraggio di farli e mostarli accettando giudizi.
A volte questo fascino può portare ad acquisti compulsivi appunto senza pensare troppo a cosa voglio fare, ma ormai li ho e che faccio?
Ho un'amico che ha un sistema Kondo-San, ha avuto l'occasione di ascoltare un finale si Sakuma con le 845 questo è un suo giudizio:
Gli amplificatori di sakuma hanno una dinamica spaventosa è sono molto naturali, mi piacciono molto; anche Kondo amava la classica in particolar modo Toscanini.
Se ti piace Sakuma usa la sua filosofia, non otterrai gli stessi risultati, tu usi le Klipschorn lui Lowther e Altec; un mio consiglio prova e non desistere, non fermarti al primo, accetta giudizi e consigli qui ci sono molti che ti possono aiutare; io ti posso dire di non spendere altri soldi, usa quello che hai e giragli intorno finchè troverai il risultato voluto non accettato, prova condensatori elettrolitici, poliestere, carta-olio; resistenze bi-passate e non sotto i catodi, CCs, led.
mariovalvola ha scritto:Mettere insieme così tanta roba, non è semplice. Suonare suona tutto ma bisogna vedere come.
La scelta degli "ingredienti" non può che derivare dall'esperienza.
Buon lavoro
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mike »

Grazie per i consigli e l'incoraggiamento.
Proverò a fare quello che mi dite.
Al momento sto aspettando i telai, ma so già che mi faranno aspettare un bel pò, e poi darò inizio alle danze.

Oltre alle 50, ho anche delle WE300b, e me le volevo riservare per un secondo momento, in alternativa alle 50.
Anche per il TU diverso, al momento userò il mod F7003, dato che di F2004 ne ho uno solo, ma prima o poi un altro F2004 lo trovo.
Al momento ho cercato, cercato, ma non l'ho trovato.

Saluti.
Michele.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mariovalvola »

Fai prima a trovare la ricetta vincente in mono. :). Spendi meno e capisci prima gli errori senza perderci troppo tempo
Cercati un trasformatore d'ingresso.
NON puoi rinunciare al PRE ovviamente con il suo consono trasformatore d'uscita.
Le ricette di Sakuma delegano molto lavoro ai ferri. Se ti piace quell'approccio, non puoi cambiare la mole di lavoro dei ferri rispetto a quella degli stadi attivi. Faresti un'altra cosa.
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da baldo95 »

mariovalvola ha scritto:Fai prima a trovare la ricetta vincente in mono. :).
:lol: Cos'è un tentativo di conversione alla monofonia :grin:
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da mariovalvola »

mike ha scritto: Al momento sto aspettando i telai, ma so già che mi faranno aspettare un bel pò, e poi darò inizio alle danze.


Saluti.
Michele.
Come fai ad aspettare i telai se non sai ancora che metterci? :)
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da baldo95 »

Prima un bel tavolaccio poi si comincia a lavorare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di baldo95 il 01 nov 2012, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da gluca »

Michele

metti la roba su un tavolaccio ed incomincia a cablare lo schema che hai proposto (non ho controllato i valori delle reti RC di bias!!). Parti dall'alimentatore e poi uno stadio alla volta. Sangue freddo, multimetro, pazienza e controllare tre volte prima di accendere (il giorno dopo aver assemblato ... mai lo stesso).

Il telaio è l'ultima cosa, verrà tra sei mesi. Farai un bel pò di modifiche prima di arrivare ad una configurazione finale.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Nuovo ampli con trafo Tamura. Che ve ne pare?

Messaggio da UnixMan »

mike ha scritto:Così facendo, modifico/snaturo lo schema, ma non dispongo del ferro che Sakuma mette in ingresso, e ho cercato di trovare una soluzione utilizzando quello che ho.
Inoltre, vorrei realizzare un integrato, e quindi per avere più guadagno ho aggiunto la 6j5.
a mio modesto avviso, prima di tutto devi decidere che cosa vuoi fare. Se il tuo obbiettivo è quello di seguire la "filosofia" del progetto da cui sei partito e del suo autore, ha ragione Mario: o lo segui in tutto e per tutto o sei fuori strada. Se viceversa questo non ti interessa e vuoi semplicemente fare un ampli integrato ben suonante con la finale ed i ferri che hai a disposizione, parti a realizzare un progetto diverso.

In tal caso, posto che presumibilmente vuoi mantenere l'accoppiamento a trasformatore (che a quanto ho capito hai già), personalmente non utilizzerei una 50 per pilotarne un'altra (che spreco...), ma piuttosto cercherei una driver adatta, con la giusta rp per poter lavorare bene con il TI che hai e "muscolosa" quanto basta per garantire un pilotaggio agevole della finale attraverso il TI ma che non crei a sua volta troppi problemi a ciò che la precede. Se poi la driver avesse anche un guadagno sufficientemente alto (che so, mi viene da pensare ad es. a qualcosa tipo la 6S45P), forse potresti anche evitare il terzo stadio in ingresso. Diversamente, restando su tre stadi prenderei in considerazione un accoppiamento diretto almeno tra il primo ed il secondo stadio. In ogni caso BIAS fisso su tutti gli stadi, con LED/Zener/ZTE/ecc su ingresso/driver (per semplicità) e negativo di griglia sulla finale (per poterne ottimizzare il punto di lavoro).

My 2¢. :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio