Neutrik...non si torna più indietro
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Neutrik...non si torna più indietro
Continuate pure a comperare quelle orrende vaschette IEC per l'alimentazione.
A parte il fatto che autocostruendosi le elettroniche si potrebbe benissimo uscire direttamente con il cavo. Mica invalidi la garanzia se lo devi sostituire.
Comunque, copiando il buon Echo, ho ordinato i PowerCon della Neutrik.
Avevo già usato in passato gli Speakon per le casse. E anche per il collegamento alla rete domestica devo dire che non c'è confronto.
Contatti migliori, plastiche meravigliose, facilità di impiego (un foro da 24mm e sei a posto, altro che seghetto e lime per il foro delle vaschette), Non si sfilano accidentalmente....uno spettacolo.
E costano meno delle prese elettriche normali.
Ho preso sia la versione blu per la corrente in entrata, che quella bianca per quella in uscita. Così, quando sarò a regime, con l'interruttore del Pre accendo anche i due Finali. PS ordinati lunedì pomriggio in Gran Bretagna e le ho già in casa. Io continuo a stuprmi di come ci voglia meno d'allestero che da Modena a Bologna. E di solito allo stesso prezzo.
A parte il fatto che autocostruendosi le elettroniche si potrebbe benissimo uscire direttamente con il cavo. Mica invalidi la garanzia se lo devi sostituire.
Comunque, copiando il buon Echo, ho ordinato i PowerCon della Neutrik.
Avevo già usato in passato gli Speakon per le casse. E anche per il collegamento alla rete domestica devo dire che non c'è confronto.
Contatti migliori, plastiche meravigliose, facilità di impiego (un foro da 24mm e sei a posto, altro che seghetto e lime per il foro delle vaschette), Non si sfilano accidentalmente....uno spettacolo.
E costano meno delle prese elettriche normali.
Ho preso sia la versione blu per la corrente in entrata, che quella bianca per quella in uscita. Così, quando sarò a regime, con l'interruttore del Pre accendo anche i due Finali. PS ordinati lunedì pomriggio in Gran Bretagna e le ho già in casa. Io continuo a stuprmi di come ci voglia meno d'allestero che da Modena a Bologna. E di solito allo stesso prezzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Neutrik...non si torna più indietro
si.piero7 ha scritto:ma son per la 220 questi connettori??
A prima vista sembrano simili a quelli per gli AP ma è una serie diversa, specifica per le alimentazioni da rete:
http://www.neutrik.com/en/audio/powercon/
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Certamente. Solo da corrente. 20A. Tre poli.piero7 ha scritto:ma son per la 220 questi connettori??
Quelli bianchi e quelli blu hanno una "chiave" diversa (non entrano gli uni negli altri se montati giusti).
Convenzionalmente vengono utilizzati quelli blu per la corrente in ingresso, quelli bianchi in uscita.
A occhio direi che accettano i classici cavi da 2,5mmq
Si, presi da Audiospare. Velocissimi. Sopra il mezzo chilo puoi scegliere solo british air mail che costa in proporzione al peso. Ogni volta che aggiungevo qualcosa al carrello aumentava anche la spedizione. Comunque alla fine è costata una ventina di euro per quasi un kg. Ho preso anche una carrellata di rca Neutrik fatte piuttosto bene a un euro e mezzo l'una.
Per gli amanti dell'estetica, ma io avevo già speso troppo, c'è anche la piastrina raccordat da mettere dietro ai connettori.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Li ha anche Thomann. Più o meno allo stesso prezzo. Con spedizione a costo fisso di 20 euro con corriere. Se devi prendere altre cose, magari pesanti tipo altoparlanti può valere la pena.
Su ebay italia invece costavano una follia.
Su ebay italia invece costavano una follia.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
E' una questione di standardizzazione...se usi gli IEC trovi varie tipologie di connettori e cavi.PPoli ha scritto:Continuate pure a comperare quelle orrende vaschette IEC per l'alimentazione.
Questi non credo siano orrendi!


http://www.ebay.com/itm/Rodium-plated-M ... 53e9da6ea1
http://www.ebay.com/itm/Rhodium-Plated- ... 1c1a41670e
Si potrebbero usare anche gli Amphenol per le connessioni alla rete e non solo ; sono il meglio che offre il mercato ed il massimo per l'autocostruttore accorto ed hanno un costo relativamente basso in rapporto alla qualità(corrente max 46A... non sono proprio pochi per questo connettore,inoltre è a norme MIL).
http://www.ebay.it/itm/CONNETTORI-AMPHE ... 500wt_1414
A volte la bellezza non si concilia con la grande affidabilità

Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Mannaggia...e lasciamela vendere un po' bene.
E poi sono contento che li ho comperati....vuoi proprio rovinarmi la festa.
Scherzi a parte. Sulle IEC avevo volutamente esagerato. Rispetto a queste comunque i Neutrik garantiscono una connessione bloccata che ne impedisce sfilamenti accidentali e di conseguenza contati "laschi". La geometrie delle parti in plastica mi sembra poi particolarmente azzeccata e il meccanismo di trattenuta del cavo veramente efficace. I contatti sembrano buoni.
Il costo è molto accessibile.
Esiste anche una versione a 32A.
Che vuoi di più.....
E poi sono contento che li ho comperati....vuoi proprio rovinarmi la festa.
Scherzi a parte. Sulle IEC avevo volutamente esagerato. Rispetto a queste comunque i Neutrik garantiscono una connessione bloccata che ne impedisce sfilamenti accidentali e di conseguenza contati "laschi". La geometrie delle parti in plastica mi sembra poi particolarmente azzeccata e il meccanismo di trattenuta del cavo veramente efficace. I contatti sembrano buoni.
Il costo è molto accessibile.
Esiste anche una versione a 32A.
Che vuoi di più.....
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
PPoli ha scritto:
Esiste anche una versione a 32A.
Che vuoi di più.....

Max
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Ma i Neutrix non hanno il fusibile incorporato......che viene utile, a mio parere.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Vero. Quello manca. Infatti con lo stesso ordine ho comprato anche i portafuibili quelli a vite, molto old fashionclane ha scritto:Ma i Neutrix non hanno il fusibile incorporato......che viene utile, a mio parere.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Ieri mi è venuto in mente un nuovo passo avanti.
Ho incrociato per caso un amico elettricista e gli ho detto che devo rifare un pannellino prese dietro alla libreria della sala (ho una parete inclinata che ho "raddrizzato" con una libreria e dietro mi è rimasto uno spazio triangolare vuoto dove piazzo alcune elettroniche di supporto e gli impianti.
Pensavo di prendere le scatole Gewiss portafrutto. Mi servono almeno una ventina di punti presa
Lo so, ma fate il conto:
- TV
- Telefono cordless
- Faretti della boiserie
- videoregistatore
- lettore dvd
- NAS (uno attuale e uno in arrivo)
- PC multimediale
- Wii
- Playstation (la 3 e una vecchia e la 2 per la bimba piccola)
- DAC
- Router
- Switch
- Modem
- Amplificatore (attualemte uno, ma in via di trasformazione in 1 pre + 2 finali) ....
Morale... visto che tra l'altro il quadro generale è li vicino, da un po' mi ronza in testa l'idea di fare qualche bel quadretto, magari con alcune prese a valle di un gruppo di continuità (mia moglie si ostina ad accendere contemporaneamente il forno e la lavatrice e tutte le volte mi butta già anche la lan domestica).
Beh....il mio amico mi dice...."se non si vedono mettici una batteria di ciabatte Vimar. Non quelle da supermercato, le Vimar sono di qualità migliore. Costano ma riparmi comunque una cifra".
Ma mentre ero li che facevo i conti di come organizzare mi è capitato per caso un articolo in cui si analizzavano, tra altre cose, 'influenza delle prese fuori fase nelle catene audio (era un articolo sui ritorni di massa della jensen).
Io non sono troppo sofisticato in proposto, anche se le spine le marchio e cerco di metterle tutte in fase.
Poi immprovvisamente l'illuminazione... ma se per le apparecchiature audio autocostruite mi faccio un bel pannllino con sette o otto Neutrik Powercon?
Costano meno delle prese shuko. Hanno contatti che mi sembrano mgliori...
Sbaglio?
Ho incrociato per caso un amico elettricista e gli ho detto che devo rifare un pannellino prese dietro alla libreria della sala (ho una parete inclinata che ho "raddrizzato" con una libreria e dietro mi è rimasto uno spazio triangolare vuoto dove piazzo alcune elettroniche di supporto e gli impianti.
Pensavo di prendere le scatole Gewiss portafrutto. Mi servono almeno una ventina di punti presa

Lo so, ma fate il conto:
- TV
- Telefono cordless
- Faretti della boiserie
- videoregistatore
- lettore dvd
- NAS (uno attuale e uno in arrivo)
- PC multimediale
- Wii
- Playstation (la 3 e una vecchia e la 2 per la bimba piccola)
- DAC
- Router
- Switch
- Modem
- Amplificatore (attualemte uno, ma in via di trasformazione in 1 pre + 2 finali) ....
Morale... visto che tra l'altro il quadro generale è li vicino, da un po' mi ronza in testa l'idea di fare qualche bel quadretto, magari con alcune prese a valle di un gruppo di continuità (mia moglie si ostina ad accendere contemporaneamente il forno e la lavatrice e tutte le volte mi butta già anche la lan domestica).
Beh....il mio amico mi dice...."se non si vedono mettici una batteria di ciabatte Vimar. Non quelle da supermercato, le Vimar sono di qualità migliore. Costano ma riparmi comunque una cifra".
Ma mentre ero li che facevo i conti di come organizzare mi è capitato per caso un articolo in cui si analizzavano, tra altre cose, 'influenza delle prese fuori fase nelle catene audio (era un articolo sui ritorni di massa della jensen).
Io non sono troppo sofisticato in proposto, anche se le spine le marchio e cerco di metterle tutte in fase.
Poi immprovvisamente l'illuminazione... ma se per le apparecchiature audio autocostruite mi faccio un bel pannllino con sette o otto Neutrik Powercon?
Costano meno delle prese shuko. Hanno contatti che mi sembrano mgliori...
Sbaglio?
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Mi sembra decisamente poco versatile. IMO la soluzione migliore è proprio la scatola portafrutti. Visto che ci sei, fai come ho fatto io: cablala interamente (sia internamente che fino al quadro generale) con cavi EMC/COM Cablerie D'Eupen, ne vale la pena! 

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Questi son soldi spesi bene!
http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDszMDY5Nj ... OGIw&dac=1
Poi ,se vuoi, puoi cambiare il cavo in dotazione.
All'interno ,dopo il magnetotermico, potresti inserire ,per maggior sicurezza, n°3 VDR S20K275 così collegati: fase-neuro,terra- neutro,terra- fase.
http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDszMDY5Nj ... OGIw&dac=1
Poi ,se vuoi, puoi cambiare il cavo in dotazione.
All'interno ,dopo il magnetotermico, potresti inserire ,per maggior sicurezza, n°3 VDR S20K275 così collegati: fase-neuro,terra- neutro,terra- fase.
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Bella ciabatta comunque uno puo comprarti i frutti e farsela su misura... io in attesa di fare questa parte ho pronte una bella serie di VDR (raccattate ad un convegno EMC) e un bel kit di ferriti se serve filtrare la rete.stereosound ha scritto:Questi son soldi spesi bene!
http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDszMDY5Nj ... OGIw&dac=1
Poi ,se vuoi, puoi cambiare il cavo in dotazione.
All'interno ,dopo il magnetotermico, potresti inserire ,per maggior sicurezza, n°3 VDR S20K275 così collegati: fase-neuro,terra- neutro,terra- fase.
Max che cavo hai usato per interconnettere i due telai del GM70?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Cavo multipolare schermato (recuperato da un apparecchio dismesso)mrttg ha scritto:
Max che cavo hai usato per interconnettere i due telai del GM70?

Sarebbe corretto dividere le linee facendone una dedicata solo per gli apparecchi audio.PPoli ha scritto:
Pensavo di prendere le scatole Gewiss portafrutto. Mi servono almeno una ventina di punti presa![]()
Lo so, ma fate il conto...
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Si, questo è già previsto. Mi sembrava di averlo detto o sottinteso.stereosound ha scritto:Sarebbe corretto dividere le linee facendone una dedicata solo per gli apparecchi audio.
Con un magnetotermico dedicato direttamente nel quadro generale.
Una linea per l'audio, con le spine tutte in fase, una per le utenze generiche e una sotto al gruppo di continuità per router, switch e PC
Bella quella in alluminio, però costosetta. Ne ho trovate in giro con i frutti Vimar e scocca Simens da 6, 8 o anche 12 posizioni. La 12 frutti a meno di 50 euro.
http://www.ebay.it/itm/CIABATTA-CANALET ... 033wt_1111
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
I neutrik di colore diverso sono "Poka joke" quindi hanno chiavi di incastro diversi, calcola che li usano nell'ambito professionale, se sbagliano una connessione fanno PUF!
Per quanto riguarda le ciabatte, beh, io in sala tra ammenicoli vadi ne uso 11 di prese, quindi posso capire come tu arrivi facilmente a 16, per me il top del top è sempre e comunque un Quadretto ben realizzato con un bel Magneto termico da 16A o due per ogni linea, ben cablato dentro, con magari anche un bel filtrone di rete, o più e poi un buon cavo come consiglia Unixman da inserire in ingresso con le sue belle ferriti, tutto messo in fase e spine tutte segnate.
Più di così, penso che si inizi a parlare di fantascienza.
Oppure, per i "campagnoli" montate un bel condizionatore di rete da 2Kw, anche questo fa la differenza.
Per quanto riguarda le ciabatte, beh, io in sala tra ammenicoli vadi ne uso 11 di prese, quindi posso capire come tu arrivi facilmente a 16, per me il top del top è sempre e comunque un Quadretto ben realizzato con un bel Magneto termico da 16A o due per ogni linea, ben cablato dentro, con magari anche un bel filtrone di rete, o più e poi un buon cavo come consiglia Unixman da inserire in ingresso con le sue belle ferriti, tutto messo in fase e spine tutte segnate.
Più di così, penso che si inizi a parlare di fantascienza.
Oppure, per i "campagnoli" montate un bel condizionatore di rete da 2Kw, anche questo fa la differenza.
Ciao, Luca
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Neutrik...non si torna più indietro
Però, non si torna più indietro ma non si va molto avanti... 

Mario
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 330 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 13 Risposte
- 1165 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 3 Risposte
- 492 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 2 Risposte
- 583 Visite
-
Ultimo messaggio da rossdt
-
- 6 Risposte
- 618 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan