43A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

seguiranno misure ... per il momento devo dire che 'sto amp suona oltre ogni aspettativa. problemi: gli zener stanno friggendo perchè sono costretti a dissipare troppa potenza: urge intervento prima che si brucino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: 43A

Messaggio da stereosound »

I filamenti in alternata delle finali non ti danno qualche problemino di rumore? :wink:
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

150uV rms @ 150Hz per il solo stadio finale. non ho rifatto le misure per l'am completo (mi è morto l'oscilloscopio).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da marziom »

che roba sono i condensatori di alimentazione?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

ASC motor run
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

La VT52 in PP, è davvero speciale. La 6CG7/6SN7 pure. Probabilmente il Ni (poco o tanto che sia) del Magnequest, si sente soprattutto a bassi livelli dove il trasformatore tenderà a "mangiarsi" meno microinformazioni.
Con i soldi dell'oscilloscopio, potevi comprarti una parte di un quartetto di VT52 WE :)
I PP con piccoli DHT (10Y,45, VT52, RE604) sono spesso estremamente soddisfacenti: musicali, dinamici e, soprattutto, hanno una capacità introspettiva diversa dai SE. il limite (un compromesso ancora soddisfacente tra potenza e qualità) lo raggiungi con tubi come AD1/PX4/2A3/6B4. Oltre, diventa tutto più difficile e ordinario. Aumentando la potenza (oltre i 6-8 W in classe A), pur con ottime prestazioni strumentali, perdi comunque qualcosa.
I dischi si ascoltano in modo differente. E', in sintesi, un altro paradiso "parallelo" a quello che si gode con i SE. Mi risulta difficile scegliere
Come ho scritto tante volte, in casa, è bello avere entrambi.
Bravo gluca!! :) Occhio che l'arrosto di Zener non si traduca in una ribollita di VT52 :)
Oltre agli ampli dei primordi, è uno dei tuoi pochi arnesi che impiega valvole serie. Hai fatto bene ad accantonare i tubazzi enormi e voraci di corrente in torio-tungsteno. I piccoli triodi hanno sempre una marcia in più.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

fail mode analysis

se parte il CCS (aperto) dello stadio di ingresso la driver si interdice, lo stadio finale rimane dov'è essendo ancorato sugli zener
se parte il CCS (chiuso) lo stadio di ingresso avrebbe al griglia a zero e frigge, lo stadio finale non viene coinvolto

se partono gli zener (aperto) il CCS dello stadio finale fa passare solo la corrente assorbita dal driver ed il bias aumenta, l'accrocchio dovrebbe sopravvivere
se partono gli zener (cc verso massa) si spegne il driver e la finale lavora con riferimento a massa invece che elevato

se parte il CCS della finale (aperto) si spegne lo stadio finale e anche la driver
se parte il CCS della finale (corto circuito) lo stadio finale tende a funzionare come se avesse le griglie a zero ... catastrofe ... si bruciano gli zener subito dopo ed il coso si spegne.

vi torna?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

mariovalvola ha scritto:La VT52 in PP, è davvero speciale. La 6CG7/6SN7 pure. Probabilmente il Ni (poco o tanto che sia) del Magnequest, si sente soprattutto a bassi livelli dove il trasformatore tenderà a "mangiarsi" meno microinformazioni.
Con i soldi dell'oscilloscopio, potevi comprarti una parte di un quartetto di VT52 WE :)
I PP con piccoli DHT (10Y,45, VT52, RE604) sono spesso estremamente soddisfacenti: musicali, dinamici e, soprattutto, hanno una capacità introspettiva diversa dai SE. il limite (un compromesso ancora soddisfacente tra potenza e qualità) lo raggiungi con tubi come AD1/PX4/2A3/6B4. Oltre, diventa tutto più difficile e ordinario. Aumentando la potenza (oltre i 6-8 W in classe A), pur con ottime prestazioni strumentali, perdi comunque qualcosa.
I dischi si ascoltano in modo differente. E', in sintesi, un altro paradiso "parallelo" a quello che si gode con i SE. Mi risulta difficile scegliere
Come ho scritto tante volte, in casa, è bello avere entrambi.
Bravo gluca!! :) Occhio che l'arrosto di Zener non si traduca in una ribollita di VT52 :)
Oltre agli ampli dei primordi, è uno dei tuoi pochi arnesi che impiega valvole serie. Hai fatto bene ad accantonare i tubazzi enormi e voraci di corrente in torio-tungsteno. I piccoli triodi hanno sempre una marcia in più.
con pochi aggiustamenti posso provare i driver che già ho
6CG7
12BH7
6N6
6H30 (ma ne ho una sola)
ECC99

e per le finali
VT52
45
quali altre???


sto ragionando su una soluzione migliore per gli zener ....
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da marziom »

gluca ha scritto:fail mode analysis
se parte il CCS (aperto) dello stadio di ingresso la driver si interdice, lo stadio finale rimane dov'è essendo ancorato sugli zener
...aumenta la corrente dello zener e la finale va a vgk=0
se parte il CCS (chiuso) lo stadio di ingresso avrebbe al griglia a zero e frigge, lo stadio finale non viene coinvolto

se partono gli zener (aperto) il CCS dello stadio finale fa passare solo la corrente assorbita dal driver ed il bias aumenta, l'accrocchio dovrebbe sopravvivere
se partono gli zener (cc verso massa) si spegne il driver e la finale lavora con riferimento a massa invece che elevato
...e regge?
se parte il CCS della finale (aperto) si spegne lo stadio finale e anche la driver
se parte il CCS della finale (corto circuito) lo stadio finale tende a funzionare come se avesse le griglie a zero ... catastrofe ... si bruciano gli zener subito dopo ed il coso si
si spegne?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

marziom ha scritto:
gluca ha scritto:fail mode analysis
se parte il CCS (aperto) dello stadio di ingresso la driver si interdice, lo stadio finale rimane dov'è essendo ancorato sugli zener
...aumenta la corrente dello zener e la finale va a vgk=0
no, le finali mantengono il bias ... ho provato lo stadio finale da solo e non ha problemi.
marziom ha scritto:
gluca ha scritto:se parte il CCS (chiuso) lo stadio di ingresso avrebbe al griglia a zero e frigge, lo stadio finale non viene coinvolto

se partono gli zener (aperto) il CCS dello stadio finale fa passare solo la corrente assorbita dal driver ed il bias aumenta, l'accrocchio dovrebbe sopravvivere
se partono gli zener (cc verso massa) si spegne il driver e la finale lavora con riferimento a massa invece che elevato
...e regge?
dovrebbe
marziom ha scritto:
gluca ha scritto: se parte il CCS della finale (aperto) si spegne lo stadio finale e anche la driver
se parte il CCS della finale (corto circuito) lo stadio finale tende a funzionare come se avesse le griglie a zero ... catastrofe ... si bruciano gli zener subito dopo ed il coso si
si spegne?
sì ... anodo esposto a B+ ma non passa più corrente
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Sicuramente il CCS delle finali in caso di corto degli zener abbassa la tensione anodica salvaguardando i tubi finali ma, con la corrente complessiva non bassa, se l'insieme degli zener perde per esempio 100v, con 80mAche succede?. Non ricordo mai quanto dissipano al massimo le tue schedine
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

il bias dello stadio finale è fissato dal CCS, se saltano gli zener e cortocircuitano verso massa il CCS rischia di vedere un 200V e dissipare una 20 di W: parte il fet superiore e se dovesse lasciar passare tutta la corrente possibile dopo un pò partono le finali.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: 43A

Messaggio da pipla »

il bias dello stadio finale è fissato dal CCS, se saltano gli zener e cortocircuitano verso massa il CCS rischia di vedere un 200V e dissipare una 20 di W: parte il fet superiore e se dovesse lasciar passare tutta la corrente possibile dopo un pò partono le finali.
anche il fusibile farà la sua parte


remigio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

mica tanto ... 20mA possono fare la differenza per uno zener ma non per il fusibile.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

con pochi aggiustamenti posso provare i driver che già ho
6CG7
12BH7
6N6
6H30 (ma ne ho una sola)
ECC99

e per le finali
VT52
45
71A
842
46 (messa a triodo)
59 (messa a triodo)


altre?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

per le finali:
-RE604 (solo globe)
-AD1 (TFK)
-DW302
-PP3/250
-AD100
-R120
-c'era una piccola WE con la Pa della 2A3... non me la ricordo
-PX4 (osram/GEC)
-AT20
-10Y? hai il ferro giusto?
-E406

Per il primo stadio: Il problema è l'induttanza (non ricordo il valore)
-RE084
-RE134
-LP2
e, se ti piace la 6CG7, prova la sorella vecchia 6SN7 (ti puoi sbizzarrire con le varie marche) e la zia 56/76
poi potresti provare la vera CV181 (ECC32) e la sorellina piccola ECC40 (rimlock)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Il trafo è 7.1k PP

La AD1 e PX4 sarebbero sacrificata inutilmente
R120 ... non la ho trovata
AT20 ... datasheet non trovato
10Y ... non ci siamo con il trafo

ho delle S6N7 (RCA black plate ... se non le ho vendute) ma alla fine mi piaceva di più la piccola noval. ECC32: troppo anemica.

Notare lo schema in questo datasheet ... http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /p/PX4.pdf
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

...ti piaceva l'induttanza come carico anodico delle driver oppure hai nostalgia del bias automatico alle finali ? :)
Con 7K, in classe A, ci vai a nozze con la 2A3, la AD1, la PX4, la RE604, R120.
Imai usava con la 2a3 8K!!!.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

imai è uno che ha le sue idee e non è detto che siano condivise da tutti, ad esempio a me non piacciono i suoi schemi. mi piaceva l'induttanza in quello schema della PX4 ... certo avrebbero potuto fare uno sforzo ed usare stadi differenziali invece che PP. sto scoprendo, guardando in giro, un certo numero di vecchi schemi con stadi differenziali.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Imai a parte, 7K per stare in classe A, non sono per nulla sbagliati.
Prova a simularti il funzionamento in PP anche solo di una coppia di 2A3.
Sowter realizza sia il 5K che il 7K per la 300B in PP in classe A (9092 PP Output for 300B)
Mario
Rispondi