LuCe68 ha scritto:per come ho capito non funziona: un ramo deva avere la corrente in un senso, l'altro nel senso contrario.
hai capito male (mi sono spiegato male).
Il CCS (alimentato indipendentemente!) che accende i filamenti all'altro estremo è connesso a massa, così come lo specchio.
Dal punto di vista della DC, la corrente entra nel nodo comune ai due tubi, si divide, attraversa i due filamenti e si richiude a massa attraverso i due rami dello specchio (sommandosi alle correnti catodiche di BIAS).
Dal punto di vista del segnale differenziale, tanto il CCS dei filamenti quanto i due rami dello specchio sono ~ circuiti aperti, per cui il circuito non può che richiudersi attraverso l'anello del PP (passando per il punto comune ai due catodi).
Dal punto di vista dei segnali di modo comune, lo specchio presenta invece bassa impedenza... per cui è più o meno come se i catodi fossero uniti e poi connessi a massa attraverso una resistenza di basso valore. Acc, questo mi era sfuggito!
Come finale ovviamente funziona lo stesso (ed anzi potrebbe funzionare anche in classe AB), ma il CMRR non sarà alto quanto avrei voluto. Per evitare il problema (se si vuole), il CCS va tolto dall'alimentazione e spostato sotto allo "specchio" così che, dal punto di vista del segnale, i catodi restano "isolati" e "flottanti" in qualsiasi condizione, forzando le correnti di segnale a scorrere unicamente attraverso l'anello del PP.
LuCe68 ha scritto:Comunque mettere due generatori di corrente in serie non è mai una buona idea.
infatti non sono in serie, sono in parallelo!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»