


Allora rispiego. Ho un pre phono montato su 2 telai.Nel telaio 1 (alimentazione)Ci sono il trasf di alimentazione, ponti di diodi ,induttanze e condensatori e portano l'anodica con il suo negativo , la corrente che va ai filamenti delle valvole con positivo e negativo con 4 cavi all'altro telaio n 2 ,dove sono alloggiate le valvole gli ingressi giradischi e l'uscita pre linea.Chiedevo perche' scorciando i 4 cavi di 50 cm (di consegenza anche i negativi che vanno a massa riducendola quindi di circa 1 metro)invece di diminuire i loop sono aumentati,anche se il suono a volume medio e' molto piu' nitido.marziom ha scritto:giuro, non ci ho capito nulla.
il loop è sicuramente diminuito, se capti più disturbi deve esserci dell'altro.fabrizioli ha scritto:Chiedevo perche' scorciando i 4 cavi di 50 cm invece di diminuire i loop sono aumentati,anche se il suono a volume medio e' molto piu' nitido.marziom ha scritto:giuro, non ci ho capito nulla.
Ho solo scorciato quelli che gia' c'erano.Forse qualche saldatura fredda..ricontrollo.E comunque la massa meglio collegarla al telaio con una resistenza o lasciarla scollegata dal medesimo?P.s : Altra cosa che ho notato e' che inserendo la presa del giradischi nella presa della rete In un verso fa molto piu' rumore che nell'altro verso.Forse il problema e' che e' tutto collegato ad un unica presa di rete dal giradischi, pre phono, pre linea, al finale....marziom ha scritto:il loop è sicuramente diminuito, se capti più disturbi deve esserci dell'altro.fabrizioli ha scritto:Chiedevo perche' scorciando i 4 cavi di 50 cm invece di diminuire i loop sono aumentati,anche se il suono a volume medio e' molto piu' nitido.marziom ha scritto:giuro, non ci ho capito nulla.
I cavi sono uguali?
se per massa intendi la terra e il telaio è metallico, la normativa ti impone di collegare la terra alla carcassa metallica.fabrizioli ha scritto:E comunque la massa meglio collegarla al telaio con una resistenza o lasciarla scollegata dal medesimo?
l'unica presa non c'entra nulla.P.s : Altra cosa che ho notato e' che inserendo la presa del giradischi nella presa della rete In un verso fa molto piu' rumore che nell'altro verso.Forse il problema e' che e' tutto collegato ad un unica presa di rete dal giradischi, pre phono, pre linea, al finale....
Scusa ma non capisco..Cosa vuol dire" i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale"?Io dai ponti raddrizzatori anodica e filamenti faccio partire i cavi che vanno :uno sul pos condensatori in serie e finiscono sull'anodo delle valvole interessate,un altro filo che parte dal negativo del ponte raddrizzatore arriva al segno meno degli elettrolitici di filtro anodica e poi finisce a massa.Lo stesso per i filamenti che essendo alimentati in continua hanno un filo pos che va al pos dei condensatori e finisce su un piedino della valvola (filamento)e il segno meno che tocca tutti i negativi dei cond. di filtro dei filamenti e che finisce anchesso a massa toccando l'altro filamento della valvola..Il nodo di massa e' posto sul contenitore 2 ovvero quello che contiene le valvole e gli rca ingresso uscita(altrimenti penso che il segnale faccia un giro troppo lungo)O forse era meglio mettere il nodo di massa vicino ai ponti raddrizzatori nella scatola 1 alimentazione?stereosound ha scritto:Indipendentemente dal collegamento alle rete domestica che andrebbe fatto
in fase per tutti gli apparecchi (per la messa in fase ci sono pochi controlli
da seguire),volevo chiederti se i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale,inoltre la massa deve viaggiare sempre separata :non dovrebbe essere collegata a nessun negativo.
I cavi poi dovrebbero essere schermati con lo schermo collegato solo alla massa lato alimentatore.
Andrebbe anche inserito un filtro EMI/RFI prima del TA di alimentazione.
-------------------------------------------------------------------------------------------stereosound ha scritto:[quote="fabrizioli]
Scusa ma non capisco..Cosa vuol dire" i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale"?
Ciao fabrizioli,marziom ha scritto: l'unica presa non c'entra nulla.
controlla bene i collegamenti delle masse e della terra, se vuoi qualche altro consiglio meglio che posti uno schema (anche a mano libera) del tutto.
Veramente la terra del giradischi non esiste.Ci sono solo 2 fili d'ingresso dell'alternata.mrttg ha scritto:Ciao fabrizioli,marziom ha scritto: l'unica presa non c'entra nulla.
controlla bene i collegamenti delle masse e della terra, se vuoi qualche altro consiglio meglio che posti uno schema (anche a mano libera) del tutto.
marzio ha perfettamente ragione senza uno schema difficile capirsi... serve uno schema di come viene gestita la terra e la massa del trasformatore di ingresso e gli RC.
Tieni conto che in genere la terra del giradischi è collegata alla massa del segnale in un punto interno potresti controllare anche questi collegamenti.
Usa l' ohmetro sulle portate alte se per errore tocchi il centrale potresti danneggiare la testina.