Fourier (sintesi) e forme d' onda relative

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Sicuro di fare un buon servizio divulgativo e di apprendimento, godetevi questo ottimo sito di simulazione delle sintesi di Fourier, con tanto di display virtuale (java) e audio in presa diretta, tanto per "capire e giocare" con le forme d' onda complesse....

http://www.phy.ntnu.edu.tw/ntnujava/viewtopic.php?t=33

Credo che si capisca molto di più con questa tecnica "visiva" che con mille descrizioni matematiche complesse.... ;)

ciao

PS: con calma posso spiegare un pò le cose. Per ora, mettete delle armoniche a caso nel tono ed ascoltate.... :D
Poi in quel sito ci sono altre ottime simulazioni diverse....

Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Ora, per anticipare eventuali menate sulle fonti :grin:
Beccatevi anche questo link ad un buon Ph.D. (basta come titolo per insegnare la matematica ? :D :D ):

http://www.kettering.edu/~drussell/Demos.html

Già postato in precedenza ma almeno qui sta in modo organico, sotto un unico "tema".....

ciao


Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Un applet simile:

http://www.falstad.com/fourier/

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Claudio64
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 gen 2006, 21:56
Località: Italy

Messaggio da Claudio64 »

Ciao a tutti.
Mauro ti ringrazio per la segnalazione del sito; per i non esperti (come me) è uno spasso cosi quando accenderò l'EVOLUTION saprò cosa mi sono perso :D (tutte quelle belle armoniche). ;)
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Spiegazione ed introduzione della Trasformata e serie di Fourier (in Italiano, per fortuna):

http://www.matematicamente.it/cimolin/f ... mula18.htm

Praticamente come spiegare bene e chiaramente una formula o una teoria in una paginetta. Ci risparmia molto lavoro di "inventiva".... :)

In pratica qui si introduce già sia le basi matematiche che le ragioni per cui questa teoria sia molto utile anche nel nostro ambiente (in fase di analisi, ovviamente...).

Ovviamente si intuisce che mentre la "trasformata di Fourier" definisce i principi matematici per passare dal dominio del tempo a quello della frequenza (e viceversa), elementi chiave delle moderne analisi FFT (Fast Fourier Transform), La "serie" di Fourier è alla base della "scomposizione" (o composizione, se vogliamo) di una forma d' onda qualsiasi, e si può verificare empiricamente con gli applet postati da me e Giaime precedentemente. Quest' ultima situazione è molto usata specie negli algoritmi di elaborazione digitale di segnale (DSP) come le filtrature, equalizzazioni ecc....

Spero che queste semplici note possano dare un piccolo quadro almeno del perchè si tende a citare spesso Fourier e le sue formule, e perchè a volte ci si perde nella definizione di "impulso", "gradino" o "tono" quando si decide di fare qualche misura rappresentativa....

ciao



Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio