Spiegazione ed introduzione della Trasformata e serie di Fourier (in Italiano, per fortuna):
http://www.matematicamente.it/cimolin/f ... mula18.htm
Praticamente come spiegare bene e chiaramente una formula o una teoria in una paginetta. Ci risparmia molto lavoro di "inventiva"....
In pratica qui si introduce già sia le basi matematiche che le ragioni per cui questa teoria sia molto utile anche nel nostro ambiente (in fase di analisi, ovviamente...).
Ovviamente si intuisce che mentre la "trasformata di Fourier" definisce i principi matematici per passare dal dominio del tempo a quello della frequenza (e viceversa), elementi chiave delle moderne analisi FFT (Fast Fourier Transform), La "serie" di Fourier è alla base della "scomposizione" (o composizione, se vogliamo) di una forma d' onda qualsiasi, e si può verificare empiricamente con gli applet postati da me e Giaime precedentemente. Quest' ultima situazione è molto usata specie negli algoritmi di elaborazione digitale di segnale (DSP) come le filtrature, equalizzazioni ecc....
Spero che queste semplici note possano dare un piccolo quadro almeno del perchè si tende a citare spesso Fourier e le sue formule, e perchè a volte ci si perde nella definizione di "impulso", "gradino" o "tono" quando si decide di fare qualche misura rappresentativa....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html