
I dati di progetto che ho utilizzato sono i seguenti:
Sicurezza:
- l'amplificatore deve lavorare a bassa tensione con tensioni massime sul circuito non superiori ai 65 Vcc
- l'uscita dell'altoparlante e l'ingresso audio (microfono o pick-up), devono essere disaccoppiati dal circuito (disaccoppiamento dalle tensioni continue)
- il circuito non deve subire danni in caso di corto circuiti, anche permanenti, sia sull'ingresso, sia sull'uscita
Caratteristiche:
- l'audio deve essere buono, con ampia gamma di frequenza e con assenza di distorsioni apprezzabili ad orecchio.
- deve avere una potenza sufficiente per pilotare una cassa acustica di un impianto stereo economico o da automobile, per sonorizzare una stanza di piccole dimensioni (ampli da studio)
- deve avere un buon guadagno dato che deve lavorare direttamente con un pick-up magnetico o con un microfono non preamplificato.
- deve essere sufficientemente immune da auto-oscillazioni o rumori di fondo (50 Hz, ronzii)
- deve costare poco
- deve utilizzare componenti facilmente reperibili, meglio se di recupero.
- I valori dei componenti del circuito non devono essere critici, anche una variazione del 20% dei valori non deve modificare le caratteristiche di funzionamento
- deve utilizzare meno componenti possibili, solo quelli che sono indispensabili al funzionamento (niente fronzoli)
Alimentazione:
- deve essere a trasformatore con secondario con tensione massima non superiore a 30 Vac (12+12 oppure 15+15 Vac)
A brevissimo vi metto le foto e lo schema
