Ciao a tutti,
ho finito di progettare il mio finale dual mono con le 6c4c/6b4g. Ora sto ordinando i trasformatori; per quello di uscita ho calcolato una dissipazione di 9W, il mio trasformatorista mi ha offerto due Tu con dissipazione di 25 W. Sono troppi? Possono esserci delle controindicazioni ad avere una dissipazione così alta? Sono migliori rispetto ad altri con una dissipazione minore?
Grazie sin d'ora per i consigli
Dissipazione? Un trasformatore non è una resistenza (perdite a parte) e non dissipa potenza ma la trasferisce al carico. 9w è la potenza che tiri fuori per ogni canale? E' un PP? Nel caso 25w (l'escursione per cui l'oggetto è lineare e non potenza che dissipa) mi sembrano adeguati e non metterei meno, visto anche che spesso i parametri sono definiti allegramente.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
9W è dato dall'impedenza del primario per il quadrato della corrente anodica: 2500Ohm*(0,06*0,06A).
E' un Single ended.
Tiro fuori, cioè, ottengo un massimo di 3,5W con una distorsione inferiore al 5%.
Stai mescolando dei parametri in maniera non corretta. 2500 è un carico reattivo e non ohmmico, nel senso che è l'impedenza riflessa del carico al secondario. Per di più è 2500 ohm solo se al secondario hai l'impedenza nominale che in genere è 8 ohm.
60mA invece è una corrente di polarizzazione, che non ha nulla a che fare con quell'impedenza, anzi che gli è assolutamente trasparente.
Se vuoi calcolare quanto ti va perso negli avvolgimenti primari devi moltiplicare la corrente di polarizzazione al quadrato per la resistenza ohmica degli avvolgimenti.
Se vuoi calcolare la potenza trasferita al secondario devi moltiplicare la massima escurzione di quella corrente al quadrato per 2500 ohm e dividere per 8 (per trasformare i valori picco-picco in efficaci).
Combinare la corrente di polarizzazione con l'impedenza non ha significato, almeno al momento non me ne vengono.
Comunque riguardo al trasformatore facendo un calcolo a spanne direi che la corrente circolante oscillerà tra i 20 e i 100mA. E se vogliamo calcolare la massima potenza reattiva istantanea sarà di .1*.1*2500=25w. Perciò direi che un trasformatore da 25w è necessario. Questo calcolo è necessario perché il ferro non saturi e inizi a distorcere, dipende dalla dimensione del pacco e dal traferro. Poi lascio la parola ai più esperti perché non sono sicuro di come i fabbricanti calcolino i dati di targa, le mie conoscenze sono scolastiche.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
Hai ragione, ho fatto un pò di confusione con le formule. Ma per me, sostanzialmente per un SE di 2a3 (le 6c4c le assomigliano molto) ha senso un trasformatore con una potenza massima indistorta di 25W? E' un valore accettabile?
Scusa per l'ignoranza , sto cercando di capire.....
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
Se vuoi calcolare la potenza trasferita al secondario devi moltiplicare la massima escurzione di quella corrente al quadrato per 2500 ohm e dividere per 8 (per trasformare i valori picco-picco in efficaci).
Non mi è chiaro il discorso... per avere il valore efficace bisogna dividere il valore pp per 2xradice2 cioè 2,82.
Per la potenza rms disponibile, misurare (con il carico resistivo nominale collegato al secondario) il valore pp di tensione primaria (con oscilloscopio) quindi dividerlo per 2,82, mettere il risultato al quadrato poi dividerlo per 2500.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
2.82 x 2.82 = 8 perciò se dividi prima di quadrare è 2.82 il fattore, se dividi dopo è 8.
per calcolare la potenza disponibile sul carico basta fare Ipp^2 x Rload / 8 oppure Vpp^2 / Rload / 8
oppure ancora sul primario Ipp^2 x Zprim / 8 oppure Vpp^2 / Zprim / 8
Il valore calcolato sul primario non tiene conto delle perdite del TU. Il rapporto tra i due valori dovrebbe dare il rendimento del TU.
Tutto scolasticamente parlando visto che la tua esperienza è superiore alla mia.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
2.82 x 2.82 = 8 perciò se dividi prima di quadrare è 2.82 il fattore, se dividi dopo è 8.
Beh... è la stessa cosa, solo che è un modo che non ho mai preso in considerazione, poi per non confondersi con le correnti trovo più semplice considerare la tensione.
Tutto scolasticamente parlando visto che la tua esperienza è superiore alla mia.
Ma piantala con questa "esperienza"!
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
Italo B ha scritto:Ma piantala con questa "esperienza"!
?
Guarda che non era una presa per i fondelli.
Va beh .....
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli. (J.R.R. Tolkien)
Ciao Iberton,
devi specificare la potenza rms (a quale frequenza minima la vuoi), l' induttanza necessaria per ottenere questa frequenza minima, impedenza primaria, impedenza secondaria e corrente di polarizzazionde del tubo.
Se fai un poco di ricerche trovi tonnellate di documentazione a riguardo specialmente nel progetto primo di plovati.
PS: cambia avvolgitore se non è in grado di chiederti le informazioni minime necessarie che TU ti progetta?
Ho costruito un valvolare 4x el84 + 2x ecc82,
ho notato che il trasformatore di alimentazione
scalda molto.
Dopo 1 ora circa la temperatura raggiunge...
Ho restaurato un amplificatore da basso FBT300BR, come finali ho montato delle 6n3c, ossia le 6L6GT russe. L'apparecchio funziona fornendo 20~22watt...