
Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
sta a vedere che ci salta fuori lo schema per il mio ampli
hihihi

Ciao, Luca
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Ho trovato dei relais temporizzatori per l'anodica.

http://docs-europe.electrocomponents.co ... b613e6.pdf
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 5f56cc.pdf
Generalmente sono targati 230-400VAC ma solamente 24-48VDC.
Questo esclude la possibilità di mettere il contatto a valle della rettificatrice.
Potrei prendere la versioni a due contatti (indipendenti) e metterli sui due secondari AC del TA. L'unico dubbio è l'elevata tensione tra un morsetto e l'altro. Che, essendo le correnti sui due secondari "in fase", dovrebbe mantenersi a 360-400V fissi. Ma almeno non ho lo stacco di tensione sui contatti del relais.
Alternative?
Magari con una anodica che cresce costantemente innvece che "secco OFF-ON".

http://docs-europe.electrocomponents.co ... b613e6.pdf
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 5f56cc.pdf
Generalmente sono targati 230-400VAC ma solamente 24-48VDC.
Questo esclude la possibilità di mettere il contatto a valle della rettificatrice.
Potrei prendere la versioni a due contatti (indipendenti) e metterli sui due secondari AC del TA. L'unico dubbio è l'elevata tensione tra un morsetto e l'altro. Che, essendo le correnti sui due secondari "in fase", dovrebbe mantenersi a 360-400V fissi. Ma almeno non ho lo stacco di tensione sui contatti del relais.
Alternative?
Magari con una anodica che cresce costantemente innvece che "secco OFF-ON".
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
se per il filtraggio usi un giratore o un CCS (oppure un regolatore attivo), puoi metterci una costante di tempo per fargli fare uno slow ramp-up con i tempi che vuoi...PPoli ha scritto:Alternative?
Magari con una anodica che cresce costantemente innvece che "secco OFF-ON".
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Un CCS posso anche mettercelo. Come la regolo la rampa?
Sono in attesa anche di una cosa simile da Tiziano che dovrebbe darmi una schedina stabilizzatrice a fet con ritardo. Immagino sia la stessa cosa.
Sono in attesa anche di una cosa simile da Tiziano che dovrebbe darmi una schedina stabilizzatrice a fet con ritardo. Immagino sia la stessa cosa.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Penso proprio di si. Sostanzialmente infili un RC da qualche parte nel loop di controllo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
http://www.ebay.it/itm/320429434259?ssP ... 1423.l2649
Lo si può fare ache su una millefori
Lo si può fare ache su una millefori
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Non dimenticare che se utilizzi i Coleman per accendere i DHT hai bisogno di un ritardo consistente,almeno 30sec...meglio 50-60sec!PPoli ha scritto:Ho trovato dei relais temporizzatori per l'anodica.
Alternative?
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Si, l'argomento è stato ggetto di varie telefonate tra me e Mario. Visto che io penso solo e lui invece accende il saldatore, mi ha fatto un po' da ricercatore/sperimentatore/tutore.stereosound ha scritto:Non dimenticare che se utilizzi i Coleman per accendere i DHT hai bisogno di un ritardo consistente,almeno 30sec...meglio 50-60sec!PPoli ha scritto:Ho trovato dei relais temporizzatori per l'anodica.
Alternative?
Pare che con le EML il problema sia ancora più sentito. Anche se c'è una discussione in corso sul sito di JacMusic dove partecipa lo stesso Coleman (oltre ad uno strano "mariov"):
http://jacmusic.com/Forums/DIY/viewtopic.php?f=10&t=65
Pare al momento che al di la delle legittime preoccupazioni che un produttore di componenti ha nel fornire adeguate garanzie sui propri prodotti, ci sia una certa apertura anche all'utilizzo dei Coleman.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
mariovalvola è troppo lungo: al login, ho dovuto abbreviare.
Mario
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
...se si ritarda anche la tensione di filamento della raddrizzatrice?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Il CCS sulla anodica avrebbe anche la doppia funzione di stabilizzare la tensione e soprattutto di isolare lo stadio (finale) dall'alimentazione, abbattendo sensibilmente il ripple. C'era un commento di gluca con delle misure in proposito. In teoria sarebbe sufficiente per eliminare la seconda induttana del filtro, anche se ormai che l'ho comprata mi sa che ce la metto comunque.
Ho ancora un piccolo dubbio dui condensatori, nonostante le confortanti rassicurazioni di Mario. Dopo allego lo schemino che mi ha mandato.
Ho ancora un piccolo dubbio dui condensatori, nonostante le confortanti rassicurazioni di Mario. Dopo allego lo schemino che mi ha mandato.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
se la metti, ricordati di provare sia con l'induttanza "a monte" che "a valle" del CCS.PPoli ha scritto: In teoria sarebbe sufficiente per eliminare la seconda induttana del filtro, anche se ormai che l'ho comprata mi sa che ce la metto comunque.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
E a che serve?se la metti, ricordati di provare sia con l'induttanza "a monte" che "a valle" del CCS.
Questo lo schema di Mario. In questo caso per la driver.
Il dubbio mio era sul condensatore che chiude il circuito audio (C2). In pratica non mi è chiaro se nella erogazione della corrente dinamica (quella del segnale musicale, non statica) che chiede la valvola sia più veloce a fornirgliela il condensatore o il CCS e nel caso se questo consente di ridurre la capacità del condensatore. Ovviamente prima del CCS, cioè in corrispondenza del simbolino "+" c'è un altro condensatore. O è li che sbaglio (e lo devo attaccare direttamente all'induttanza?)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
il CCS per definizione fornisce esclusivamente corrente continua, non permette alcuna variazione "dinamica". Dal punto di vista di qualsiasi segnale variabile è un circuito aperto!PPoli ha scritto:Il dubbio mio era sul condensatore che chiude il circuito audio (C2). In pratica non mi è chiaro se nella erogazione della corrente dinamica (quella del segnale musicale, non statica) che chiede la valvola sia più veloce a fornirgliela il condensatore o il CCS
Con il CCS è come se l'alimentatore non fosse collegato e nel circuito ci fosse solo C2. Il segnale audio si richiude interamente ed esclusivamente attravero C2, non può andare da nessuna altra parte.
(se metti C2 troppo piccolo tagli le basse frequenze ed al tempo stesso riduci lo smorzamento in basso, nonché aumenti la modulazione indotta dal segnale sulla tensione DC ai capi dello stesso C2, cioè sulla tensione di alimentazione dello stadio finale, con tutto ciò che ne consegue. In definitiva, se vuoi un ampli neutro e che distorce ed intermodula poco, C2 *deve* avere una capacità *molto* grande).
A monte del CCS c'è solo tensione e corrente (e quindi anche potenza) DC, perfettamente continue e costanti (eccezion fatta per l'eventuale ripple residuo sulla tensione nonché variazioni della tensione media indotte da eventuali variazioni della tensione di rete, mentre la corrente resta sempre pressoché perfettamente costante).
si, nel circuito reale probabilmente avrai un condensatore (in uscita al filtro del raddrizzatore) laddove nello schema c'è la batteria.PPoli ha scritto:Ovviamente prima del CCS, cioè in corrispondenza del simbolino "+" c'è un altro condensatore. O è li che sbaglio (e lo devo attaccare direttamente all'induttanza?)?
In presenza del CCS, lo scopo del resto dell'alimentatore resta solo quello di garantire una tensione ragionevolmente stabile (con un ripple sufficentemente contenuto) da garantire il corretto funzionamento del CCS in ogni condizione. A monte del CCS usa tranquillamente elettrolitici industriali, il segnale li non ci arriva mai! L'assorbimento visto dall'alimentatore è sempre perfettamente costante, determinato dalla corrente di set del CCS. Con un alimentatore appena decente, stesso dicasi anche per la tensione.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
se metti un (C)LC a valle del CCS, cioè hai un circuito: PSU->C-CCS-(Cp)-L-C2, ottieni che anche l'induttanza (e non solo C2) contribuisce ad accumulare energia che può essere restituita al circuito audio in regime dinamico. Poco ma sicuro che questo avrà effetti più che udibili sul suono.PPoli ha scritto:E a che serve?

La maggiore energia accumulata fa' quasi sicuramente bene al suono. Per contro, con la L introduci anche una risonanza indesiderata che altrettanto certamente va a colorare il suono (problema identico a quello delle alimentazioni CLC tradizionali, devi aver cura di ottenere f0<<20Hz).
Per questo ti dicevo di provare nei due modi. Messa a monte del CCS, l'induttanza servirebbe solo a ridurre il ripple e sarebbe pressoché inutile. Montata a valle del CCS invece interagisce con il circuito audio (in sostanza ne diventa parte integrante) e cambia il suono.
Devi provare e decidere da solo in quale modo ti piace di più. Di sicuro la presenza di L e Cp ti offre due "leve" in più da manovrare per "tarare" il suono finale secondo i tuoi gusti.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
se proprio te ne avanzano due, fammi saperePPoli ha scritto: per eliminare la seconda induttana del filtro, anche se ormai che l'ho comprata mi sa che ce la metto comunque.
.
domanda, in una alimentazione convenzionale (senza ccs o altre diavolerie di mezzo) è meglio un CLCRC oppure un CRCLC ?
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Ma non ne avevi già prese quattro?
Pensavo di metterle comunque tutte. Anche solo per fare un ampli su cui poter fare un po' sperimentazione.
Di solito si usa CLCRC, anche perchè sul'anodica della finale ti serve tensione maggiore e sulla driver minore, per cui la R, anche di valore elevato, casca a fagiolo.
A meno che non usi uno stadio singolo oppure la finale va dopo il doppio pi-greco e la driver dopo un'altra cella RC
Pensavo di metterle comunque tutte. Anche solo per fare un ampli su cui poter fare un po' sperimentazione.
Di solito si usa CLCRC, anche perchè sul'anodica della finale ti serve tensione maggiore e sulla driver minore, per cui la R, anche di valore elevato, casca a fagiolo.
A meno che non usi uno stadio singolo oppure la finale va dopo il doppio pi-greco e la driver dopo un'altra cella RC
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
ecco però l'eventuale cella LC a valle del CCS sarebbe secondo me poco utile dato che la L si comporta come un 'CCS scarso' (limita la corrente), per il resto C2 grande a volontà soprattutto se la finale ha impedenza bassa.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
...intendevo in questo casoPPoli ha scritto: la finale va dopo il doppio pi-greco e la driver dopo un'altra cella RC
Anzi per la verità (è per un piccolo ampli per cuffia) non c'è un RC tra finale e driver ma solo un ccs
Ultima modifica di Echo il 15 mag 2012, 20:12, modificato 1 volta in totale.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio