Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Discussioni varie, audio e non.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:Vedo di recuperare lo schema... ma dovrebbe essere un ECC83 a catodo comune polarizzata a led.
una ecc83 per un pre linea? :o usa il NFB per ridurre il guadagno esagerato?
:tmi: ho scritto che forse c' è quel tubo.... appena trovo lo sceham alo posto
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da audiofanatic »

mrttg ha scritto:
UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:Vedo di recuperare lo schema... ma dovrebbe essere un ECC83 a catodo comune polarizzata a led.
una ecc83 per un pre linea? :o usa il NFB per ridurre il guadagno esagerato?
:tmi: ho scritto che forse c' è quel tubo.... appena trovo lo sceham alo posto
Devo chiedere a Comi? ma da dove salta fuori quello schema?

Filippo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da mrttg »

audiofanatic ha scritto:
mrttg ha scritto:
UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:Vedo di recuperare lo schema... ma dovrebbe essere un ECC83 a catodo comune polarizzata a led.
una ecc83 per un pre linea? :o usa il NFB per ridurre il guadagno esagerato?
:tmi: ho scritto che forse c' è quel tubo.... appena trovo lo sceham alo posto
Devo chiedere a Comi? ma da dove salta fuori quello schema?

Filippo
Gia fatto è un pre finito e scatolato :wink:
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da berga12 »

il rumore é tornato a far visita.... parte con 3 o 4 fischi, poi si interrompe e dopo un po ritorna...

orario verso le 23.00

devo provare di giorno...

mi viene davvero il dubbio della centrale termica...
Ciao, Luca
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da mrttg »

Finalmente un poco di foto dell' ultimo incontro da Berga :wink:
130320122931.jpg
130320122932.jpg
130320122933.jpg
130320122934.jpg
I commenti li lasciamo a Berga.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da berga12 »

Cavolo alla buon'ora! :D

meglio tardi che mai!!!!

appena ho un po di tempo scrivo qualcosa, magari anche Lovati se ha voglia.

ora, nei ritagli di tempo, sto provando alcune valvoline sul primo di Sinuko, e in parallelo il confronto con il DHT di Lovati.

Purtroppo ho un periodo di trasferte a Raffica!!!
Ciao, Luca
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da mrttg »

berga12 ha scritto:Cavolo alla buon'ora! :D
meglio tardi che mai!!!!
Ciao le foto le aveva il mio amico i cui tempi sono |( |( :lol:

Piuttosto come hai fatto i piedini per spostare (farle scivolare) le casse per pulire sotto, con del PTFE (o roba similare) ?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12

Messaggio da berga12 »

mrttg ha scritto:
Ciao le foto le aveva il mio amico i cui tempi sono |( |( :lol:

Piuttosto come hai fatto i piedini per spostare (farle scivolare) le casse per pulire sotto, con del PTFE (o roba similare) ?
Uhm....potrei dirti spannometricamente "Teflon Autolubrificante industriale".... Papà docet...... nin zo di preciso, ma loro usano solo Teflon nero o bianco per fare i particolari.

ha il vantaggio di non segnare il pavimento, sopportare un carico elevatissimo, scivolare meglio di ogni altra cosa con piccole pressioni.


Ne ho fatti anche 8 per sinuko (uno scambio di materiale ai tempi) e anche lui ora riesce a spostare da solo gli Onken senza impazzire.

(Per, i più dubbiosi, rispondo in anticipo: No, questo non vuol dire che le casse vi vagano per casa con le vibrazioni!)
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio