la domanda confesso nasce dal recente ascolto a casa di un amico di un diffusore di dimensioni e tecnica molto diverse da quelle dei miei.
La differenza più significativa che ho notato, come da subject, è stata la "grandezza" del suono, in particolare quando sul palco c'erano molti strumenti (ma va?

In pratica tornato a casa non mi è sembrato che il mio impianto funzionasse male, ma che tutto fosse decisamente più piccolo (troppo al confronto).
Detto che io ascolto con un monovia e l'amico con un 3 vie con medi a tromba e cassa dei bassi di dimensioni molto generose, mi chiedo se la differenza in termini di "dimensione" dell'orchestra riprodotta (non parlo di trasparenza o altro) in qualche modo dipenda dalla dimensione fisica dei diffusori, e nel caso con le dimensioni del mio locale non ho speranze, o se semplicemente (spero) ho scoperto cosa un buon 3 vie ha in più di un (seppure buono) monovia.
Bhe, per il momento mi fermo a questa domanda, anche perchè sinceramente a questo aspetto non avevo mai pensato troppo.
Ciao!
Massimo